Cerca nel blog

venerdì 7 marzo 2014

SORIN – SULL’AMPLIAMENTO - SEL - SI ASTIENE

Oggi durante la seduta della V Commissione il Gruppo di Sinistra Ecologia Libertà con Vendola si è astenuto sul voto relativo al parere sulllo stralcio del comprensorio di Saluggia dal Parco del Po a favore dell’attività della Sorin.


L’assessore Vignale ci ha rassicurati in ongi caso del fatto che le attività che verranno svolte saranno biomedicali e non collegate al reattore Avogadro e dunque il trattamento di materiali radioattivi o tossici.


Rimangono però le perplessità in quanto la zona del comprensorio Sorin è situata esattamente sopra la falda che alimenta i pozzi dell’acquedotto del Monferrato, il più grande del Piemonte. 

E’ per questo che, anche se è vero che aumenteranno posti di lavoro e crescerà l’occupazione, non abbiamo voluto avvallare una scelta che continua a non rassicurarci dal punto di vista ambientale.


FONTE: WWW.MONICACERUTTI.IT (CLICCA QUI)

SORIN – SI PUO’ AMPLIARE: LA V COMMISSIONE REGIONALE DA PARERE POSITIVO.


Giovedì, 06 Marzo 2014 17:48 - Questo pomeriggio, la quinta commissione consiliare ha dato parere positivo alla proposta di deliberazione della Giunta Regionale, presentata dall’Assessore alle Aree protette Gian Luca Vignale, di modifica del confine dell’Area Contigua della Fascia fluviale del Po - tratto torinese, prevedendo nello specifico lo stralcio dell’area corrispondente al Comprensorio Sorin.

Il comprensorio – ha spiegato l’assessore ai parchi e alle aree protette Gian Luca Vignale – è in grande sofferenza a causa dell’impossibilità di procedere all’adeguamento normativo delle strutture esistenti o di permettere a nuovi operatori di entrare a fare parte del polo industriale. Se non avessimo proposto la modifica, tra l’altro anche richiesta dal Comune di Saluggia, il gruppo avrebbe rischiato di delocalizzare la propria attività con la conseguente perdita di una parte consistente degli oltre 1700 posti di lavoro e di un grande valore economico e produttivo per la nostra Regione. Salvaguardare l’occupazione  e contemporaneamente permettere al Piemonte di poter contare su un’eccellenza industriale europea in continua crescita è un atto doveroso e di responsabilità di questa giunta che peraltro non comporta alcuna perdita sotto l’aspetto conservazionistico”.

Le aziende operanti all’interno del polo industriale Sorin (CID Spa, DIASORIN Spa, GIPHARMA srl, SORIN GROUP ITALIA Srl, SORIN SITE MANAGEMENT srl) avevano richiesto lo scorporo delle aree sotto la tutela del Parco del Po per poter sviluppare nuove attività industriali all’interno del sito e poter adeguare gli stabilimenti esistenti alle normative nazionali ed internazionali vigenti.

 La stessa richiesta era stata già avanzata anche dal Comune di Saluggia (VC) alla Regione Piemonte con la finalità di promuovere “lo sviluppo e il mantenimento in loco delle attività che manifestano l’intenzione, anche attraverso l’offerta di lavoro…, di investire a discapito di un momento economico finanziario poco fertile, fermo restando nello specifico la salvaguardia degli aspetti ambientali territoriali che investono la porzione di territorio interessata”.

 “Con questa modifica ci auguriamo -  continua Vignale -  che un gruppo che è passato dai 500 addetti del 2000 ai 1700 del 2013 possa continuare ad aumentare la propria capacità produttiva ed occupazionale diventando una concreta risposta alle politiche di crescita occupazionale”.

FONTE: WWW.GIANLUCAVIGNALE.IT (CLICCA QUI)

IL SINDACO NON RISPONDE - 8 - IL PROGETTO RITANO



Ho trasmesso al Sindaco, qualche settimana orsono, alcune domande su questioni riguardanti la gestione del territorio comunale, per capire come pensi di procedere e per rendervi edotti dei suoi programmi amministrativi. Avrei voluto pubblicare le sue risposte, con garbo e senza alcun intento polemico, però sono andato a sbattere contro un muro di gomma: ha sempre qualcosa di più urgente da anteporre.

Allora, alle domande che ho rivolto al Sindaco, rispondo io, secondo il mio modo di vedere.

La domanda n. 8 era così formulata: Cosa pensa di fare dell’importante progetto di sistemazione dell’area del Ritano e di predisposizione di percorsi ciclabili?

Risposta.
Nell’anno 2010, per volontà della Giunta da me presieduta, venne da qualificato studio tecnico esterno predisposto, un progetto preliminare per la riqualificazione e la rivalutazione dell’isolotto del Ritano, area protetta compresa nel parco fluviale del Po, e del circostante territorio. Come potete constatare esaminando le tavole sottostanti,è stato previsto apposito percorso per l’accesso e la visita dell’isolotto con postazione per l’osservazione degli uccelli. Sul circostante territorio è stata prevista la costituzione di area picnic e per lo svago, di punto di ristoro e di area attrezzata per la sosta di veicoli ricreazionali, il tutto nel rigoroso rispetto della natura e dell’ambiente. E’ stata infine prevista la costituzione di una serie di percorsi ciclabili sia nell’area saluggese   della Dora Baltea che per il collegamento del capoluogo con la frazione di S.Antonino.

Alle tavole grafiche è stato unito un conteggio sommario per la quantificazione dei costi.

L’intero intervento, da svilupparsi in collaborazione con l’Ente Parco del Po, sommava a circa 2.500.000 €, ma avrebbe potuto essere suddiviso in lotti funzionali, così da poterne organizzare l’attuazione in più esercizi.

Le soluzioni proposte dallo Studio professionale incaricato piacquero alla Giunta, per originalità ed eleganza e vennero illustrate dagli stessi progettisti  ai cittadini intervenuti ed alla stampa il 22 ottobre 2010.

Nel piano degli interventi per gli esercizi 2011/2013 era stato finanziato un primo lotto di lavori per 200.000 €.

Si dice, giustamente, che non tutti i gusti sono alla menta, per cui l’Amministrazione Barberis, subentrata nel 2012,  legittimamente e senza arrecare pregiudizio al bilancio comunale avrebbe potuto chiedere ai professionisti incaricati di modificare il progetto a proprio gradimento.

Mi pare invece che, sic et simpliciter, il progetto sia stato cestinato, pur rientrando a pennello tra le opere finanziabili con gli indennizzi del nucleare.


Perché ?
  
La parcella relativa al progetto 
va comunque pagata e credo che in assenza 
di convincenti motivazioni, 
sarei curioso di sapere cosa ne pensano
 i Consiglieri di minoranza...


Ciao alla prossima e per chi volesse democraticamente replicare 
ci trova sempre qui:
marco.pasterisyahoo.it

giovedì 6 marzo 2014

IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL SERVIZIO NAVETTA




Amici visitatori,
prima dei commenti, 
diamo spazio alla verità documentale.

Eccola:

1 - in data 7 gennaio 2014, con atto n.1 la Giunta Comunale Barberis delibera:” Di attivare in modo sperimentale un servizio di trasporto con navetta da Sant Antonino per Saluggia,da effettuarsi il giorno del Giovedì, in concomitanza del mercato settimanale, con partenza alle ore 9,00 dalla Piazza Parrocchiale ed arrivo alla Piazza Municipio di Saluggia e ritorno alle ore 12,00 dalla Piazza Municipio ed arrivo alla Piazza Parrocchiale di Sant Antonino.
Di autorizzare l’ufficio di Polizia Municipale ad adottare gli atti necessari per poter attivare il servizio con le modalità suddette che, a carattere sperimentale, avrà durata di 3 mesi dall’attivazione….”




2 -  In data 27 gennaio 2014 vennero affissi avvisi in frazione, coi quali venne pubblicizzato che:
- il servizio avrebbe avuto inizio giovedì 30 gennaio e si sarebbe svolto in andata (S.Antonino – Saluggia) alle ore 8,30 e 9,30 ed in ritorno (Saluggia – S.Antonino) alle ore 10,30 e 11,30.



3 – In data 27 febbraio 2014  con atto n.1 il Responsabile del Servizio di Polizia Municipale  determina “ Di autorizzare la ditta …. (omissis) allo svolgimento in forma sperimentale per mesi tre dall’attivazione del servizio di trasporto navetta da San Antonino di Saluggia a Saluggia e
ritorno nel giorno di mercato del Giovedì… con partenza alle ore 9 e ritorno alle ore 12”.

4 – La suddetta determina viene pubblicata all’albo informatico comunale in data 3 marzo 2014, però in calce la data di pubblicazione viene dichiarata essere il 3 gennaio 2014.

Dalla lettura degli atti mi sorgono spontanei alcuni interrogativi:

A – Come ha potuto il servizio iniziare il 30 gennaio 2014, se la determina istitutiva è datata 27 febbraio 2014 ?

B – Come è possibile datare la determina 27 febbraio 2014, dichiararla pubblicata il 3 gennaio 2014 ed inserirla all’albo informatico comunale il 3 marzo 2014 ?

C – Chi ha ordinato l’inizio del servizio in data 30 gennaio 2014, pur in assenza di determina autorizzativa, che è stata poi redatta in data 27 febbraio 2014 ?

D Chi pagherà quindi i quattro servizi settimanali svolti nel mese di febbraio 2014 ?

E – In concreto, il servizio è stato effettuato come pubblicizzato sul volantino (2 andate e 2 ritorni), o come indicato nella determina (1 andata e 1 ritorno) ? 

UN  GRAN  CASINO  IMPERIALE!

Permettetemi di concludere con una spolveratina alla memoria, naturalmente documentale.

Era la metà dell’anno 2008, ed un Assessore della Giunta da me presieduta, che svolgeva anche le funzioni di Responsabile di Servizio, sottoscrisse una determina con cui affidava ad una ditta di Saluggia incarico per la riparazione dell’impianto di illuminazione del monumento ai caduti sito nel giardinetto fiancheggiante la piazza centrale, per un importo di circa 1.500 €.

Venne da un Consigliere di minoranza eccepito che i lavori erano stati fatti prima della data della determina.

Quello stesso Consigliere presentò in data 11 setttembre 2008 denunzia all’autorità Giudiziaria, che aprì un procedimento penale a carico dell’Assessore, con ipotesi di falso in atto pubblico.
L’Assessore si difese e venne scagionato da ogni responsabilità penale, in data 24 giugno 2009, già al momento della chiusura delle indagini.



Il comune dovette accollarsi l’onere delle spese di difesa sostenute dall’Assessore: 2.000 € circa.

Mi auguro che lo scenario non venga riproposto, ma il pasticcio, nell’istituzione del servizio di navetta, è stato davvero incredibile.

In occasione di prossimo appuntamento vi spiegherò il motivo per cui fui contrario, durante il mio mandato, all’istituzione del servizio di navetta, così come attuato.

Alla prossima e chiunque volesse democraticamente replicare 
ci trova sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

IPSE DIXIT (LO DISSE PROPRIO LUI) - 2



E pensare che la cosiddetta “maggioranza”, in fondo maggioranza non è. A Saluggia l’ultimo sindaco che davvero, con la sua Amministrazione, rappresentava la maggioranza del paese è stato Franco Barbero: “Comunità Saluggese” alle elezioni del 2002 aveva ottenuto più di 1500 consensi, il 57% dei votanti.

(Umberto Lorini – La Gazzetta – 05 marzo 2014)

Poi arrivò, a gennaio del 2006, un ragazzetto ambientalista, dai modi di fare così gentili, che guidò una sommossa nel palestrone di Via Ponte Rocca contro la decisione, dell’Amministrazione Barbero, di fare una Variante al Piano Regolatore in cambio di una convenzione con Sogin. Tale convenzione permetteva, al Comune di incassare 1,5 milioni di euro da Sogin, ed a Sogin, se non andiamo errato, di costruire il Deposito D2 e D3 più il Cemex.
Lo stesso ragazzetto ambientalista, dai modi di fare così gentili,  non finì sotto processo, perché non venne identificato. Sotto processo, che venne celebrato presso il Tribunale penale di Vercelli ci andarono, al suo posto, altre tre persone. Vennero poi assolte. E la Giunta Pasteris non si costituì parte civile, motivando la decisione col fatto che venne perseguita la sola  manovalanza, mentre restarono lavati con Omino Bianco i cattivi Maestri.
Nel frattempo alle successive elezioni del maggio 2007, a Saluggia “l’ultimo sindaco che davvero, con la sua Amministrazione, rappresentava la maggioranza” si vide gratificato non con 1.500 consensi, ma con 694. 

ERGO:


"In un paese che ha poca memoria, 
è forse opportuno fare un po' di storia"


(Umberto Lorini - La Gazzetta - 8 Gennaio 2014)

mercoledì 5 marzo 2014

IPSE DIXIT (L’HA DETTO LUI) - 1


“Paola Olivero, poi, viene trattata come una povera deficiente: «lo dico per il pubblico e non per la Paola, che tanto non capisce niente», è il frequente intercalare di Farinelli.”

(Umberto Lorini – 
La Gazzetta – 05 marzo 2014)

martedì 4 marzo 2014

LA SORIN: L’ALTRO IERI, IERI, OGGI E DOMANI…


L’ALTRO "IERI...."

Apro la buca delle lettere di casa mia e trovo questo volantino...
 
IERI... 
Ieri è apparso sul quotidiano La Stampa – Edizione Piemonte e Valle d’Aosta, l’allarme lanciato da Giorgio Cottura, presidente di Confindustria Vercelli Valsesia dopo che la giunta della Regione ha rinviato la decisione di liberare il comprensorio industriale di Saluggia da alcuni vincoli urbanistici. L’area ospita cinque multinazionali del settore sanitario spaziando dalle biotecnologie alla cardiologia interventistica: “Sorin Gruppo Italia, Sorin Site Management Srl, DiaSorin, Alvi Medica e G-Pharma Saluggia occupano1700 persone e costituiscono il 20 per cento di Confindustria Vercelli Valsesia, senza contare un indotto stimato in altri 2 mila posti di lavoro. Aziende che però non possono espandersi perché l’area su cui sorgono è soggetta a vincoli urbanistici specifici del Parco Regionale Delta del Po.
«Non possiamo rischiare di perdere eccellenze commerciali che creano lavoro sul territorio per l’incapacità della politica e della burocrazia che non prendono una decisione». Ed ancora: “«Par-lo come presidente di Confindustria Vercelli Valsesia sottolinea Cottura, anche vice presidente di Sorin Group per la sede di Saluggia ed esprimo grande amarezza e rabbia vedendo le esigenze di crescita di aziende d’eccellenza che vengono bloccate. Sono tutte multinazionali: il rischio che si spostino all’estero se non si possono espandere è concreto».
 
OGGI...

Oggi è apparso sul quotidiano La Stampa di Vercelli questa immediata reazione dei vertici del Partito Democratico: “«Non possiamo correre il rischio che Sorin abbandoni il comprensorio. Giovedì in Commissione il Pd chiederà di procedere alla modifica della normativa regionale sulle aree naturali, consentendo così di stralciare la zona dove si trova il comprensorio industriale. Un atto indispensabile se si vuole evitare il rischio che la Sorin abbandoni questo insediamento produttivo e vadano persi importanti investimenti anche stranieri». Parole di Luigi Bobba, neo sottosegretario al lavoro nel governo Renzi, Aldo Reschigna, presidente del gruppo regionale Pd, e Wilmer Ronzani, consigliere regionale.

Sulla questione è intervenuto anche Gian Piero Godio, presidente Legambiente del Vercellese. «La modifica del perimetro delle “aree contigue” al Parco del Po è provvedimento di competenza della Regione, per il quale non è necessario il parere favorevole di Legambiente. Comprendiamo benissimo l’emergenza occupazionale e facciamo nostra la volontà di risolverla al meglio. Crediamo però anche che, nell’interesse degli stessi lavoratori e per uno sviluppo duraturo e autentico, sia necessario fare qualche distinzione tra attività che trattano materiali radioattivi o tossici e attività convenzionali prive di particolare pericolosità».

 
DOMANI...

Amici visitatori di Saluggia e dintorni, allertatevi!


Nelle prossime settimane si aggirerà tra i vicoli del vostro paese una persona, da sempre nutrita con filetto di volpe, che  giusto in tempo per la prossima campagna elettorale, infilerà nella vostra buca delle lettere un volantino contenente pressante invito a votare per il suo partito, che sicuramente vincerà le elezioni regionali e che, grazie ai suoi buoni uffici, consentirà finalmente l’ampliamento degli stabilimenti SORIN.

Grazie ai suoi buoni uffici, reclamizzati con analogo volantino inserito nella vostra buca delle lettere,  anche i ponti ferroviari di Saluggia avrebbero dovuto essere finalmente allargati. 

Questa mattina li abbiamo misurati e fotografati e sono ancora gli stessi del giorno delle elezioni provinciali del maggio 2011. 

Sono passati solo 3 anni. 

Non si sono allargati neanche di un millimetro…

04 marzo 2014 - Il Ponte della Ferrovia arrivando da Crescentino tale e quale il giorno delle elezioni provinciali del 2011


04 marzo 2014 - Il Ponte della Ferrovia verso S.Antonino tale e quale il giorno delle elezioni provinciali del 2011

Ergo: se voterete per il partito suggerito dal volantino, per vostro rispettabilissimo convincimento, toccate più volte ferro e prenotate uno scongiuro dal mago Otelma, perché le profezie, che già indicavano per sé poltrone ed organigrammi, in occasione delle ultime elezioni comunali e provinciali  hanno portato decisamente male.

Ma sappiate sin d’ora, che lo sviluppo degli stabilimenti SORIN, non hanno nulla da spartire con i buoni uffici contenuti nel prossimo volantino: hanno altra paternità. 

Basta rifarsi alla verità documentale: la Sorin potrà ampliarsi, con o senza volantino, tra qualche mese, con l’insediamento della nuova Giunta Regionale, che approverà quella deliberà che oggi, per effetto della Sentenza del Consiglio di Stato che ha fatto decadere il Consiglio Regionale, non si può approvare.

Oggi è un auspicio. Domani, constateremo insieme, che sarà una realtà, con o senza apposito volantino nelle nostre buche delle lettere…

Abbiate solo un po’ di pazienza: il comprensorio Sorin sarà salvato, non da questa Giunta Regionale, che non ha più il potere di farlo, essendo decaduta, come tutti abbiamo letto sui giornali, bensì dalla prossima, di qualsiasi colore sia.

Abbiate solo un po’ di pazienza…Entro la fine dell’anno ci risentiremo… aprendo il nostro brano con questa frase:
”Amici lettori vi ricordate il nostro brano titolato LA SORIN: L’ALTRO IERI, IERI, OGGI E DOMANI…???  Ecco la risposta, che già allora avevamo prevista…”

Naturalmente in contemporanea nelle vostre buche delle lettere riceverete un volantino titolato: “LA SORIN ? L’HO SALVATA IO…”

E tutti scoppiarono a ridere, felici e contenti….


Ciao alla prossima e chi volesse democraticamente replicare 
ci trova sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

SETTE MESI PER AVERE LE AREE POTENZIALMENTE IDONEE AD OSPITARE IL DEPOSITO UNICO NAZIONALE



Dal “VERBALE DELLA VENTISEIESIMA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE AMBIENTE-NUCLEARE 20 GENNAIO 2014  ORE 21 PRESSO LA SALA DEI MITI- PALAZZO COMUNALE DI SALUGGIA” pubblicato sul sito internet del Comune apprendiamo che il presidente riferisce dell’incontro che c’è stato in mattinata tra il Sindaco  e il nuovo amministratore delegato di Sogin dottor Roberto Casale, accompagnato dal Dr Velletrani e dal Dr Troiani; con il sindaco c’era tutta la giunta. Si è fatta una panoramica generale dei problemi sul tappeto, demandando a successivi incontri l’esame di dettaglio dei singoli punti. Nel corso dell’incontro è emerso che Ispra ha trasmesso nei giorni scorsi, agli enti statali deputati per legge a esprimere un parere entro 45 giorni dal ricevimento, i criteri tecnici per la definizione delle aree idonee ad ospitare il sito unico di smaltimento e stoccaggio dei rifiuti radioattivi; dopodiché sarà compito esclusivo di Sogin predisporre, nell’arco di sette mesi, l’elenco delle aree potenzialmente idonee sulla base di quei criteri.

Ciao alla prossima e chiunque volesse democraticamente replicare 
ci trova sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

VISITA DELLA COMMISSIONE AL SITO RIFIUTI RADIOATTIVI SORIN

Dal “VERBALE DELLA VENTISEIESIMA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE AMBIENTE-NUCLEARE 20 GENNAIO 2014  ORE 21 PRESSO LA SALA DEI MITI- PALAZZO COMUNALE DI SALUGGIA” pubblicato sul sito internet del Comune apprendiamo che il presidente ha parlato con l’ing. Lesca di Sorin per definire la visita al sito della commissione ambiente con lo scopo di essere informata sulle modalità di stoccaggio e trattamento dei rifiuti radioattivi prodotti in passato e di quelli derivanti eventualmente da lavorazioni in atto. Si resta in attesa di conoscere le date possibili.

Ciao alla prossima e chiunque volesse democraticamente replicare 
ci trova sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

NOMINATO IL RESPONSABILE UNICO DELLA TOPONOMASTICA COMUNALE


La Giunta Comunale con la deliberazione numero 18 del 24 febbraio 2014 ha provveduto alla nomina del "Responsabile della toponomastica" comunale.
Il "Responsabile della toponomastica" comunale, oltre ad essere il responsabile a livello amministrativo dell'attività di certificazione dello stradario comunale, è anche il referente nei rapporti con l'Agenzia del Territorio per tutte le operazioni necessarie per lo svolgimento dell'intero processo. Per legge, nell'ambito di tale attività il responsabile può avvalersi dell'aiuto di uno o più addetti, sempre da accreditare sul "Portale per i Comuni".
La Giunta Comunale con tale deliberazione ha individuato quale "Responsabile della toponomastica" comunale la signora la Signora  TIOZZO LORENA (in sostituzione del Sig. ANDREONE ALESSANDRO cessato dall’incarico), Istruttore Direttivo, Area Economico Finanziaria - Gestione Finanziaria – Contabile – Controllo – Tributi del Comune di Saluggia, "Responsabile della Toponomastica" per la realizzazione dell'archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU) con la collaborazione del personale dei Servizi all'Urbanistica - Ambiente del Comune di SALUGGIA. Ed ha disposto di censire sul "Portale per i Comuni" il Responsabile della Toponomastica la Sig.ra  TIOZZO LORENA  accreditandola quale utente abilitato con il profilo di "Gestione della toponomastica".


Ciao alla prossima e chiunque volesse democraticamente replicare 
ci trova sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

NOMINATO IL RENDICONTATORE BONUS ELETTRICO E BONUS GAS


Premesso che dall'anno 2009 presso i servizi al cittadino e U.R.P. è possibile presentare, da parte dei cittadini, domande di agevolazione per l'elettricità e il gas (bonus gas ed energia elettrica) e che da allora sono state presentate ed inserite nel sistema SGATE le domande, la Giunta Comunale con la deliberazione numero 17 del 24 febbraio 2014 ha provveduto alla nomina del rendicontatore bonus elettrico e bonus gas nella persona nella persona della Sig.ra  VALLINO MARIA - Istruttore Contabile Comunale - rendicontatore del processo SGAte, delegandola alla gestione del processo di riconoscimento dei maggiori oneri sostenuti dai Comuni per l'espletamento dei attività di gestione delle domande di agevolazione del bonus elettrico e del bonus gas ed in particolare all'approvazione del Rendiconto Economico e alla contestuale indicazione dei rifierimenti per effettuare l'accredito.


Ciao alla prossima e chiunque volesse democraticamente replicare 
ci trova sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

lunedì 3 marzo 2014

DORA in POi...LA COMMISSIONE AMBIENTE...

Questa sera alle ore 21 presso la Sala del Consiglio Comunale è convocata la Commissione Ambiente.

Di seguito potete leggere l'Ordine del Giorno.


Troviamo molto Casual ed Originale 
l'approvazione della proposta DORA in POi 

POi vi spiegheremo perchè...

Ciao alla prossima e chi volesse democraticamente replicare 
ci trova sempre qui: 
marco.pasteris@yahoo.it



CASA BODON NON C’E’ PIU’…


Ve l’avevamo anticipato il 21 febbraio scorso; la tanto vituperata, dallo gogna mediat ica di casa nostra, Casa Bodon verrà presto giù. (Clicca QUI)

CASA BODON NELL'ANNO 2010

Dalla data di acquisto, Anno 2008, a quella del primo colpo di piccone, immortalato con orgoglione soddisfazione, erano trascorsi solo 6 anni. 
 
CASA BODON IL 21 FEBBRAIO 2014
Ecco come si presentava la situazione questa mattina, a lavori pressoché completati.

 
L'AREA CHE OSPITAVA CASA BODON OGGI - 03 MARZO 2014
Per ora, in attesa che venga rifatta la Via Don Carra, come annunziato dall’attuale amministrazione comunale, rimarrà solo uno spazio vuoto su all’angolo con Via Fratelli Barberis. 

Poi nel 2017 vedremo…

Ciao alla prossima e chi volesse democraticamente replicare 

ci trova sempre qui: 

marco.pasteris@yahoo.it

domenica 2 marzo 2014

SORIN INVESTE NELLE NUOVE PIATTAFORME TECNOLOGICHE


L'ad del gruppo André-Michel Ballester illustra lo sviluppo della società.

André-Michel Ballester, amministratore delegato di Sorin Group spiega che «negli ultimi due anni abbiamo realizzato importanti investimenti in alcune start-up nel mondo per rafforzare la capacità innovativa del nostro gruppo e abbiamo creato un team ad hoc per seguirne l'attività». Poi il manager puntualizza: 'Si tratta di un impegno che si affianca ai 'tradizionali' investimenti in R&S per sostenere lo sviluppo e la continua innovazione nei segmenti del core business».
Progetti grazie ai quali, prosegue Ballester, «ci attendiamo nei prossimi anni un significativo contributo per lo sviluppo dei ricavi senza intaccare la solidità patrimoniale poiché la generazione di cassa della gestione finanzierà i richiamati investimenti stimati fino a 300-400 milioni».

INVESTIMENTI NELLE START-UP. 
Un percorso in pieno sviluppo poiché, come puntualizza il capo dell'azienda, «nel corso degli ultimi 18-24 mesi abbiamo realizzato importanti investimenti in alcune start-up, di cui abbiamo acquisito quote di minoranza con altre opzione di acquisto»: «Un approccio innovativo grazie al quale sosteniamo i progetti sin dalle prime fasi della ricerca e fino all’industrializzazione in due specifiche nuove tecnologie volte allo sviluppo di dispositivi medicali per patologie a oggi ampiamente sottosviluppate: il trattamento percutaneo del rigurgito della valvola mitrale e il trattamento dello scompenso cardiaco con la neurostimolazione vagale e barorecettoriale. Una serie di 'piattaforme tecnologiche' denominate New ventures». 

PRESTO NUOVI BREVETTI. 
«E tali iniziative», aggiunge l'amministratore delegato del gruppo Sorin, «includono gli investimenti in quattro società nella fase di start-up: l’israeliana Enopace per la neurostimolazione barorecettoriale, l’americana Cardiosolutions e le francesi Highlife e Caisson per le procedure percutanee per la riparazione e la sostituzione della valvola mitrale. Investimenti per i quali sono già state concordate opzioni d’acquisto, mentre siamo presenti anche in due progetti di ricerca per la neurostimolazione vagale: Equilia e Intense, finanziato per circa un terzo dal governo francese».
I nuovi progetti, conclude Ballester sull'argomento, «hanno già generato 47 domande di brevetto e noi ci attendiamo di poter lanciare i primi prodotti sul mercato, ovvero di ottenere il marchio Ce, a partire dal 2016».

(www.albertonosari.it
Sabato, 01 Marzo 2014)









È CARNEVALE... SALUGGESI, RISPETTATE L'ORDINE...


Se a Saluggia e S.Antonino, durante le Sfilate, vedete, a Carnevale, i Pannelli Informativi costati qualche decina di migliaia di euro spenti...non vi preoccupate.... Rispettate l'ordine: che sia Carnevale tutto l'anno... Allegria!!!
(Frank O'Boll)