Cerca nel blog

mercoledì 8 ottobre 2014

CONSIGLIERA, HA FATTO VERAMENTE RISPARMIARE 8.000 EURO ??? LA RISPOSTA, ORA, AGLI UFFICI COMUNALI…


Amiche Lettrici ed Amici Lettori del Blog Qui Saluggia,

ho letto con curiosità la lunga lettera della Consigliera Comunale Paola Olivero pubblicata senza commenti sulla Gazzetta del giorno 1 ottobre u.s., noto ed incontrastato giornalino\gazzettino\tamburino della minoranza di ieri e di oggi saluggese.

Guardate cosa scrive:”in 19 mesi avrei potuto utilizzare per legge, come consigliere, 456 ore di permesso dal lavoro. Ne ho fatte risparmiare 332, del valore di 8.000 euro…….Avrebbero dovuto stanziare i permessi di 24 ore al mese per ciascun consigliere dipendente privato………I permessi della sottoscritta, perfettamente legittimi, erano stati liquidati da tempo dagli uffici……Regista di questo autogol sarebbe l’Assessore Farinelli, che probabilmente potrebbe tenerci una lectio magistralis a riguardo di permessi comunali e rimborsi da parte del Comune……. Ho colto l’occasione di informare, con orgoglio, i miei concittadini che…..ho fatto risparmiare un bel gruzzolo al Comune di Saluggia…

In sostanza, la signora Olivero, respinge con sdegno le critiche piovutegli addosso per aver fatto spendere al Comune di Saluggia 3.041,96 euro a titolo di rimborso al suo datore di lavoro – SORIN – di 125 ore lavorative non prestate, per lo svolgimento delle funzioni di Consigliere Comunale.

Colto da pungente vaghezza, mi son tolto lo sfizio di andare a vedere cosa dice la legge in merito ai permessi spettanti ai Consiglieri comunali per lo svolgimento delle loro funzioni.

Ecco il succo delle mie ricerche.

L’art 79 della legge n.267/2000, come modificato dalla legge n.148/2011 così recita:

“- i componenti dei consigli comunali, provinciali, ….. hanno diritto di assentarsi dal  servizio per  il  tempo strettamente necessario per la partecipazione a ciascuna seduta  dei rispettivi  consigli e per il raggiungimento del luogo di suo svolgimento. …….
- i componenti di giunte comunali, provinciali,… ovvero facenti parte delle commissioni consiliari….formalmente istituite nonché delle commissioni comunali previste per legge, …….. hanno diritto a un permesso retribuito per l’effettiva durata della partecipazione alle riunioni degli organi di cui fanno parte ….
- i componenti degli organi esecutivi (ndr. Giunte Comunali \ Provinciali) dei comuni, delle province, …………hanno il diritto, oltre ai permessi già citati, di assentarsi per un massimo di 24 ore lavorative al mese, elevate a 48 ore per i sindaci, presidenti delle province………
I lavoratori  dipendenti  di  cui  al  presente  articolo   hanno diritto ad ulteriori permessi non retribuiti sino ad un massimo di 24 ore lavorative mensili qualora risultino necessari per l'espletamento del mandato. “”

La Consigliera Olivero (non voglio dire con dolo perché non dispongo di strumenti utili a misurarne le attitudini alla lettura delle leggi) con una libera e forse un po’ spregiudicata lettura  della legge, arriva a sostenere di aver “regalato” al Comune di Saluggia ben 8.000 euro perché, a suo dire, avrebbe avuto diritto di fruire di permessi retribuiti non per 124 ore, ma per 456 ore (24 ore mensili x 19 mesi), regalandone quindi 332 al Comune.

Io, nelle esprimere la mia libera opinione, costituzionalmente garantita, cortesemente ed educatamente, dissento dalle affermazioni della Consigliera Olivero.

Perché ???

Perché, come è noto a tutti, la signora Paola Olivero è semplicemente Consigliere Comunale, cioè non fa parte della Giunta Comunale e non è neppure Sindaco di Saluggia.

Ergo, per legge, non perché lo dice lo scrivente, la signora Paola Olivero, ha diritto di fruire di permessi retribuiti unicamente per la partecipazione alle sedute del Consiglio Comunale.

Ulteriori permessi, fino a 24 ore mensili, sono leciti, MA NON RETRIBUITI, quindi non sono a carico del Comune di Saluggia, quindi non sono a carico delle tasche della Cittadinanza Saluggese.

Sono gli Assessori, cioè i membri della Giunta Comunale, ad aver diritto di permessi retribuiti per 24 ore mensili, con la possibilità di aggiungere ulteriori 24 ore mensili di permessi non retribuiti.
 
La questione però a questo punto si complica ulteriormente perché , la  Ragioneria Comunale ha già pagato alla SORIN il corrispettivo di 124 ore lavorative (Cfr. Delibera Consiglio Comunale n. 28-2014: che testualmente cita: “L’Assessore Farinelli minimizza, asserendo che il bilancio è uno strumento di “prevenzione” soggetto  ad aggiustamenti nel corso dell’anno. Trattandosi poi di spesa prevista dalla legge, peraltro già pagata, pari ad € 3.041,96, non ritiene di soffermarsi oltre sull’argomento”).


Una domanda, allora mi sorge spontanea: sono tutte ore utilizzate dalla Consigliera  per la partecipazione alle sedute del Consiglio Comunale tenute  in orario lavorativo ???

Ho provato a darmi una risposta al quesito,  in quanto nutrivo in merito fieri dubbi,  e vi spiego il perché:

- ho controllato, utilizzando l’archivio pubblico informatico del Comune, il numero, la data e l’orario di svolgimento delle sedute del Consiglio Comunale tenutesi nel corso dell’anno 2012 a partire dalla seduta di insediamento della nuova amministrazione: 12 sedute, di cui 9 convocate al di fuori dell’orario di lavoro (ore 18 od ore21) e tre convocate in orario di lavoro (ore 11 ed ore 14,30), quindi comportanti la necessità di permessi retribuiti per non più di 7/8 ore.

- Analogamente, nell’anno 2013 il Consiglio Comunale si è riunito 12 volte e le sedute si sono tenute 7 volte al di fuori dell’orario di lavoro e 5 volte in orario di lavoro (ore 9 ed ore 10) quindi comportanti la necessità di permessi retribuiti per non più di 15/20 ore.
- in conclusione, il Comune avrebbe, il condizionale è d’obbligo,  dovuto rimborsare alla SORIN un numero di ore presumibilmente non superiore a 25.

A questo punto, 
gli unici che sono in grado 
di dare un risposta definitiva 
al nostro quesito iniziale 
sono gli Uffici Comunali 
preposti ai controlli 
sui permessi lavorativi dei Consiglieri.

Nell’attesa permettetemi una libera considerazione:


“Consigliera Olivero:

Se i nostri calcoli sopracitati sono giusti,

e la informo che 

tutti i tecnici che abbiamo 

interpellato

stanno confermando 

la nostra ipotesi in discussione qui oggi,

Lei  non ha  regalato né donato 

niente al Comune di Saluggia !!!

Qui si tratta 

invece di capire, 

ed il condizionale è d’obbligo,

se e quanto sia stato sottratto al Comune !!!

Le domando, 

cortesemente ed educatamente, 

se

Lei può dimostrare e documentare,

che la lettura della legge

da noi esposta

non è corretta.

Benevolmente,
cortesemente ed educatamente,
 glielo auguro.
Perché in caso contrario,
con rispetto parlando
per la carica pubblica che Lei riveste,
saranno…… cavoli amari.

Questa volta, non per me.”

CHIUDO COME HO INIZIATO:


CONSIGLIERA,

HA FATTO VERAMENTE RISPARMIARE 

8.000 EURO ???


LA RISPOSTA, 


ORA, 


AGLI UFFICI COMUNALI…


Ciao alla prossima e chiunque volesse

liberamente replicare:


marco.pasteris@yahoo.it 

SORIN GROUP: PRIMO IMPIANTO DELLA VALVOLA SOLO SMART NEGLI STATI UNITI

IL COMPRENSORIO INDUSTRIALE SORIN DI SALUGGIA (VERCELLI)
Sorin Group, (Codice Reuters: SORN.MI) (MIL:SRN), società multinazionale leader nel trattamento delle malattie cardiovascolari, ha annunciato oggi il primo impianto di Solo Smart negli Stati Uniti, eseguito dal dottor David Heimansohn, MD presso il St. Vincent's Heart Hospital, Indianapolis (IN).
Solo Smart è la prima e unica valvola con stent rimovibile dopo l’impianto ad essere approvata sul mercato americano. Questa bioprotesi dal design unico, realizzata in pericardio bovino, non prevede l'aggiunta di materiali sintetici e riproduce la fisiologia di una valvola aortica sana. Solo Smart massimizza il flusso sanguigno e assicura performance emodinamiche eccellenti, garantendo nello stesso tempo la facilità di impianto di una valvola provvista di stent.
"Sono entusiasta all'idea di avere a disposizione per i miei pazienti la valvola stentless Solo Smart di Sorin" ha dichiarato il dottor David Heimansohn, St Vincent Heart Center, Indianapolis, Indiana. "Solo Smart rappresenta un passo avanti nel trattamento delle disfunzioni valvolari aortiche, grazie a ottime performance emodinamiche e a una maggiore facilità di impianto che richiede solo un'unica linea di sutura. Questa bioprotesi riproduce molto fedelmente una valvola aortica nativa nell'aspetto e nelle prestazioni, offrendo la migliore emodinamica in ogni condizione e migliorando sensibilmente la qualità di vita dei pazienti" ha aggiunto.
Solo Smart rappresenta la più recente evoluzione della valvola Freedom Solo, disponibile in Europa dal 2004.
"Il primo impianto di Solo Smart negli Stati Uniti è un'importante pietra miliare per Sorin" ha dichiarato Michel Darnaud, President Cardiac Surgery Business Unit, Sorin Group. "Solo Smart è la prova del costante impegno da parte di Sorin nel fornire soluzioni nuove e innovative per migliorare la vita dei pazienti." (ANSA)

martedì 7 ottobre 2014

CON IL LANCIO DEL NUOVO TEST HIV HT, DIASORIN CONFERMA IL PROPRIO IMPEGNO E STRATEGIA NELLE BANCHE DEL SANGUE


7 ottobre, 2014 - Saluggia (VC) - DiaSorin (FTSE Mid Cap:DIA) oggi rafforza la propria  presenza nel mercato delle Banche del Sangue attraverso il lancio, al di fuori degli USA  e del Canada, del nuovo test LIAISON XL murex HIV Ab/Ag ad alta produttività (HT). 

La strategia di DiaSorin nelle Banche del Sangue si è sviluppata attraverso  l’acquisizione da Abbott nel 2010 di MUREX, brand leader delle Banche del Sangue, e  attraverso lo sviluppo e la commercializzazione del menù completo per le Banche del  Sangue sulla piattaforma LIAISON XL. 

DiaSorin oggi offre il più ampio menù combinato su tecnologia CLIA ed ELISA nel  mercato. 

Questa strategia ha consentito a DiaSorin di penetrare mercati importanti come quelli dell’America Latina, dell’Asia-Oceania e dell’Europa che hanno un valore complessivo  stimato, per quanto riguarda l’immunodiagnostica, di circa 400 milioni di Euro. Per  esempio DiaSorin detiene una quota significativa del mercato in Brasile, Messico,  Malesia, Taiwan e osserva una continua crescita nei principali paesi europei. 

Nelle ultime settimane DiaSorin si è aggiudicata un’importante gara con la Red  Crescent in Turchia, organizzazione che rappresenta la quasi totalità delle donazioni  nel paese e che prevede 29 milioni di test nei prossimi 3 anni. Questo successo conferma  l’apprezzamento per le soluzioni DiaSorin da parte delle Banche del Sangue. 
 
Il lancio del nuovo test LIAISON XL murex HIV Ab/Ag ad alta produttività (HT) rafforza  l’offerta e la competitività di DiaSorin per le Banche del Sangue di dimensioni medie e grandi. Infatti il test è in grado di offrire una elevata efficienza operativa, arrivando ad  una produttività oraria di 171 test su LIAISON XL, e allo stesso tempo di confermarsi  come uno dei test più sensibili disponibili oggi sul mercato con un ottimo livello di  specificità. 
 
La possibilità di eseguire test con elevata produttività e accuratezza diagnostica ha  una rilevanza fondamentale per le Banche del Sangue, che devono eseguire un  protocollo definito di test per accertare l’eventuale presenza di infezioni da HIV, Epatite  B e C, rispettando i tempi di risposta. 
 
Si stima inoltre che in tutto il mondo siano 35 milioni le persone attualmente  infettate con l'HIV, un virus che si trasmette attraverso il contatto sessuale tra individui  sieropositivi, con l'esposizione a sangue contaminato, con l'infezione prenatale di un  feto o con l’infezione perinatale di un neonato da madre infetta. L’HIV continua a causare  ogni anno 2,1 milioni di nuovi infetti e 1,5 milioni di morti e in alcune aree del  pianeta insieme alle Epatiti rappresenta una vera e propria emergenza sanitaria. 

(FONTE - DIASORIN)

IMPORTANTE RICONOSCIMENTO ALLA CID ALVIMEDICA DI SALUGGIA


Il premio “BioPmed Award 2014 – GOLD” per il miglior progetto di ricerca nel campo delle tecnologie biomeidche è stato assegnato al progetto NANOSTENT, coordinato da CID-ALVIMEDICA, nel corso di una riunione tenutasi questa mattina al Bioindustry Park di Colleretto Giacosa (TO).

Il premio è stato consegnato all’Ing. Franco Vallana (in qualità di Amministratore Delegato di CID)  dal Dr. Gabriele Mazzoletti (Presidente di BioPmed) e dalla Dr.ssa Alberta Pasquero (Amministratore Delegato del Bioindustry Park).

L’assegnazione del premio è avvenuta attraverso una votazione pubblica (circa 1.000 votanti) cui hanno partecipato Università, industrie, ospedali e persone attive nelle Scienze della Salute.

L’oggetto  del programma è stato lo sviluppo di stent coronarici innovativi costituiti da materiale bioriassorbibile con la possibilità di rilascio di farmaco.

I materiali sviluppati sono stati una miscela di PLLA/PLGA rivestiti con eparina e PDDA.

Attualmente gli stent coronarici impiantati durante un intervento di cardiologia interventistica per prevenzione o cura dell’infarto miocardico sono realizzati con strutture metalliche complesse di piccole dimensioni (qualche millimetro di lunghezza e 2-4 mm di diametro) che, esaurite la funzione di rilascio di farmaco, restano in sito con funzione di sostegno meccanico del vaso coronarico.

Scopo del progetto era di realizzare invece uno stent the  venisse riassorbito con il tempo o totalmente o parzialmente lasciando una struttura metallica ridotta.

L’obiettivo del progetto è stato raggiunto  in entrambi i casi realizzando prototipi completi assemblati sui relativi cateteri per l’impianto  e testati su animale.

Il progetto è stato condotto tra il 2010 e il 2013 da un team costituito da
  • ·CID SpA (con sede a Saluggia)
  • ·Università di Torino (Centro per le Biotecnologie Molecolari)
  • ·Politecnico di Torino (Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale)
  • ·Università del Piemonte Orientale (Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale)
I risultati del progetto sono incoraggianti e consentono di aprire nuove prospettive nel settore della  cardiologia interventistica.



(FONTE – WWW.INFOVERCELLI24.IT)

lunedì 6 ottobre 2014

CAPODANNO vs FAGIOLO: 1 – 1 E PALLA CENTRO.



La Giunta Comunale con la Deliberazione n. 80 – 2014 ha assegnato al Comitato Promozionale delle Terre del  Fagiolo che ha comunicato l’intenzione di organizzare per i giorni 16 – 17 – 18 – 19 OTTOBRE 2014
la 2° edizione della “Sagra del Fagiolo”, da svolgersi lungo le vie e sulle piazza del capoluogo, un contributo di 9.000 euro. 

Ciò in quanto si è considerato che il Comune di Saluggia, da anni, ha adottato iniziative e collaborato con Enti  ed Associazioni per la promozione del territorio saluggese e la divulgazione della conoscenza del tipico prodotto agro –gastronomico del “Fagiolo Nano di Saluggia”;


L’importo erogato dall’Amministrazione, come sopra detto di 9.000 euro, servirà per coprire le spese  necessarie per la fornitura e posa in opera dei padiglioni necessari per lo svolgimento delle manifestazioni eno  – gastronomiche e di pubblico spettacolo, noleggiando gli stessi da ditte specializzate e rispettando le specifiche di capienza e tipologia indicate dagli organizzatori.

L’amministrazione parteciperà direttamente alle spese necessarie per il pagamento dei diritti SIAE per le serate di  pubblico spettacolo in programma e di rimborsare al Comitato le spese sostenute per la la stampa  tipografica dei manifesti pubblicitari e la loro affissione presso i comuni limitrofi.

Da sempre chi vi scrive è un convinto sostenitore di ogni manifestazione di promozione turistica che valorizzi il nostro prodotto tipico locale.

Non posso tuttavia tacere che in più di un’occasione l’attuale minoranza, perseverante minoranza già nella precedente legislatura, si diede un gran da fare per osteggiare\bloccare quello che rimarrà uno degli eventi più affollati della Storia di Saluggia: La Grande Notte del Fagiolo, nata da una felice intuizione dell’Amministrazione Comunale che ebbi l’onore di guidare.

Tra le Gaffes storiche ricordiamo l’interrogazione della minoranza di ieri e di oggi (Ndr. - proporrei una Laurea Honoris  Causa per gli insuccessi conseguiti alle elezioni comunali) rivolta al sottoscritto per chiedere quanti fagioli era stati distribuiti durante la serata, con conseguente risposta mia: “Che neppure Raffaella Carrà sapeva quanti fagioli c’erano nel boccione nel famoso quiz televisivo, figuratevi il Sindaco Pasteris”.



Neppure posso tacere che in occasione del Capodanno 2011, quando l’ Amministrazione Comunale che ebbi l’onore di guidare organizzo in collaborazione con l’Ascom locale ed un Gruppo di Volontari Saluggesi la solita minoranza locale si scatenò, a colpi di denunzie alla Autorità più svariate, per impedire lo svolgimento della Festa.

Lascio a Voi la lettura del Giornale dell’epoca, prelevato dal nostro Grande Archivio:



Per la cronaca la cosa si risolse come tutte le altre denunzie della minoranza di ieri e di oggi: un nulla di fatto, solo palate di fango e nulla di più.

Oggi invece la minoranza di ieri e di oggi, su un evento analogo tace, così come tace, con nessuna interrogazione sulle spese per la promozione turistica dello stesso evento. E mette la codina di paglia tra le gambe.

Il risultato finale quindi è stato un semplice pareggio:

CAPODANNO vs FAGIOLO: 1 - 1 
e come si dice in gergo calcistico: 
Palla al Centro.

Buona Sagra del Fagiolo a Tutti !!!

Anche a loro che rosicano 
quando vedono tanta gente felice 
a festeggiare il nostro amatissimo legume.

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
replicare può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it


venerdì 3 ottobre 2014

AMORI E PALLE DI VETRO...


Apprendiamo, questa mattina, dal solito giornalino\tamburino\gazzettino della minoranza locale, del lancio del nuovo sondaggio della Consigliera Comunale di minoranza Paola Olivero: "Cosa ne pensano i Cittadini se alle prossime elezioni si presentassero alleati l’ex Sindaco Pasteris e l’Ass. Farinelli? Visto l’amoreggiare fra i due in coda al consiglio del 25 ottobre l’ipotesi è piuttosto quotata."

Consigliera Olivero, lo volevi forse tutto per te l'Assessore Farinelli ?!? Lo hai coccolato per cinque anni, dal 2007 al 2012, concedigli ora un po’ di libertà, non essere oppressiva. 

Sei gelosa ?!? Anche se è Libero di nome, ma non di fatto,  non penso che sia il Compagno giusto per Te. Pensavo che avessi già scelto un...solo... Amico in Comune.... Dai su…Continua ad andare in Bianco... E Forza Italia... (Ma come non sapevi ?!? Dai clicca  QUI e leggi dove è andato il tuo Compagno di Banco...).

Vorrei poi conoscere, se cortesemente me lo concedi,  il nome, cognome ed indirizzo del tuo fornitore di Palle di Vetro. Perché le tue doti di preveggenza mi sono state sino ad ora ignote, Consigliera Olivero !!! 


Mi spiego: in quale Palla di Vetro mi hai visto amoreggiare il 25 OTTOBRE 2014 (vedi foto sopra tratta da La Gazzetta – pagina 20 – Lettere e Commenti – in edicola  questa mattina) con l'Assessore Farinelli ???

OGGI E' IL 3 OTTOBRE 2014 !!!

al

25 OTTOBRE 2014

MANCANO ANCORA 22 GIORNI !!! 

Stai serena, corri a correggere il grossolano errore della data riportato stamattina anche sul tuo sito internet,  intanto sul giornalino\tamburino\gazzettino della minoranza locale, resta bene impresso a futura memoria. Nel frattempo cerca di fare  buon uso della saggezza del vecchio detto che ci ricorda come "la gata furiosa fa i gatin borgnu."

Quindi  interroga la sfera ancora una volta e facci ridere con una previsione: come andranno a finire le prossime elezioni comunali del 2017 ??? Come quelle del maggio 2012 ??? Ahahahahahahahahahahahahaha....

Romanamente Te Saluto: 
Daje Facce Ride Nata....Vota... 

Ciao alla prossima e chiunque
volesse liberamente replicare 
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

giovedì 2 ottobre 2014

I VIGILI DI SALUGGIA CAMPIONI DI TIRO


Su La Stampa, edizione di Vercelli, che trovate in edicola questa mattina, è apparsa questa notizia: I VIGILI DI SALUGGIA CAMPIONI DI TIRO: "La polizia municipale di Saluggia si è classificata al terzo posto del 31°Campionato regionale di tiro delle forze di polizia a Torino. La gara,  che  ha  visto alternarsi sulle linee di tiro 262 operatori, ha registrato un ottimo piazzamento dei due vigili saluggesi Livio Torasso e Armando Reali, rispettivamente al 7° e 15° posto assoluto."

Ciao alla prossima
e chiunque volesse liberamente
replicare può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

mercoledì 1 ottobre 2014

ANTEPRIMA FOTOGRAFICA DELLA NUOVA PALESTRINA DI VIA PONTE ROCCA

Carissime Amiche Lettrici 
e Carissimi Amici Lettori 

per puro caso, oggi, abbiamo potuto prendere liberamente visione degli interni della Nuova Palestrina di Via Ponte Rocca, mentre fervono i preparativi per l'inaugurazione ufficiale, a causa delle numerose richieste di cui vi abbiamo parlato nel brano titolato: 

"NUOVA PALESTRINA DI VIA ROCCA…. MA QUANTE RICHIESTE…." (Clicca QUI)


Ecco quindi per Voi 
il repertorio fotografico 
dal quale potrete rendervi conto che:

1) NON SI TRATTA 
DI UNA CATTEDRALE 
NEL DESERTO;

2) SALUGGIA DISPONE, 
COME DA PROGETTO INIZIALE, 
DI UN NUOVO 
SALONE POLIVALENTE.

01 OTTOBRE 2014  - ESTERNO DELLA NUOVA PALESTRINA VIA PONTE ROCCA

01 OTTOBRE 2014  - INGRESSO AL SALONE POLIVALENTE NUOVA PALESTRINA VIA PONTE ROCCA

01 OTTOBRE 2014  - INGRESSO AL SALONE POLIVALENTE NUOVA PALESTRINA VIA PONTE ROCCA

01 OTTOBRE 2014  - INGRESSO AL SALONE POLIVALENTE NUOVA PALESTRINA VIA PONTE ROCCA

01 OTTOBRE 2014  - INTERNO DEL SALONE POLIVALENTE NUOVA PALESTRINA VIA PONTE ROCCA

01 OTTOBRE 2014  - INTERNO DEL SALONE POLIVALENTE NUOVA PALESTRINA VIA PONTE ROCCA

Ciao alla prossima e 
chiunque volesse
 liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it 

SCUOLE: ISTITUZIONE AREA SOSTA REGOLAMENTATA SU VIA PONTE ROCCA E VIA RIVETTA

IL SEGNALE DI PARCHEGGIO ORARIO APPARSO OGGI INNANZI ALLE SCUOLE
Si fa un gran parlare del provvedimento adottato dall'Amministrazione Comunale riguardante l'area di sosta con disco orario innanzi al Plesso scolastico di Via Ponte Rocca e Via Rivetta.

Molti sono i quesiti che i Cittadini di Saluggia si pongono, e giustamente vogliono e debbono ottenere delle risposte.

Risposte, che crediamo siano contenute tutte nell'ordinanza emessa, il 26 settembre u.s., dal Comandante dei Vigili Urbani di Saluggia, con la quale viene istituita la nuova Area di Sosta Regolamentata su Via Ponte Rocca e Via Rivetta.

Leggetela e troverete le risposte che state cercando:



Ciao alla prossima e 
chiunque volesse
 liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it 

"AL COMUNE OLIVERO COSTA 3100 EURO"

Carissime Amiche Lettrici e Carissimi Amici Lettori,
purtroppo, ammetiamolo, in buonafede, ci siamo sbagliati. 

Nel nostro brano titolato "3000 EURO x 124 ORE DI ASSENZA…" (Clicca QUI), affermavano che: "Martedì 23 settembre 2014 alle ore 20,30, (Ndr. - durante l'ultimo Consiglio Comunale), abbiamo avuto la risposta dall’Assessore Farinelli che nel suo intervento, in risposta alla richiesta di chiarimenti rivolti dalla minoranza ha sostanzialmente comunicato al Consiglio che: “Nell’apposito capitolo del Bilancio Preventivo approvato al Luglio 2014 (Ndr. – La Minoranza balneare era assente)erano previsti 1.500 euro per il rimborso ai datori di lavoro degli emolumenti pagati agli amministratori comunali assenti dal lavoro, nei casi consentiti dalla legge. In realtà, è pervenuta al protocollo del Comune una richiesta da parte della Sorin di Euro 3.000 al fine di compensare le 124 ore di assenza dal lavoro della Consigliera Paola Olivero, per l’espletamento del mandato amministrativo. Le ore di assenza riguardavano il biennio 2012 – 2013. Mancano allo stato attuale le pezze giustificative che comprovino tale assenze, e l’Amministrazione provvederà a richiederle prima di provvedere al saldo richiesto dalla ditta”.

Invece, oggi, sul settimanale La Nuova Periferia di Chivasso che trovate in edicola, l'Assessore Farinelli, ci smentisce: "tempo di bilancio, noi avevamo stimato quella cifra tanto sapevamo che le correzioni si potevano effettuare nel corso dell’anno, proprio come abbiamo fatto ora. Solo quando l'azienda ha fatto questa richiesta ci siamo accorti che la somma era minore e perciò abbiamo fatto questa variazione. Non l’abbiamo variata durante la stesura del bilancio perché la richiesta è giunta contemporaneamente alla stesura del documento. Quello che bisogna sottolineare - continua l’assessore - è che la consigliera costa quanto un assessore che percepisce solamente l’indennità, in quanto abbiamo rinunciato a tutti i rimborsi. Infatti, il Comune deve all’azienda 3100 euro a fronte di 125 ore di permessi goduti da Olivero. Peccato, che noi assessori non siamo in comune solo 125 ore. Ed inoltre, bisogna far presente che sono pochissimi i consigli che si svolgono durante l’orario di lavoro. Il più delle volte le sedute sono convocate alla sera o il sabato mattina".

Ergo: se il racconto dell'Assessore Farinelli corrisponde al vero, e noi crediamo alla sua buonafede, le ore di assenza della Consigliera Olivero non sono 124 ma 125. Ed altrettanto, gli euro che la Cittadinanza di Saluggia dovrà rimborsare alla Sorin non sono 3.000, come da noi supposto, ma 3.100 ero come affermato dall'Assessore Farinelli.

Quindi, ora, non ci resta che attendere l'arrivo delle pezze giustificative per sanare il dilemma...

Ciao alla prossima 
e chiunque volesse liberamente
replicare può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it