Cerca nel blog

sabato 12 aprile 2014

VERITAS FILIA TEMPORIS...


Il sindaco Pasteris 
avrebbe raccontato 
balle al Prefetto ???

Veritas filia temporis - 
La verità è figlia del tempo...

(Frank O'Boll)

venerdì 11 aprile 2014

VIABILITA', LAVORO, INFORMAZIONE: SOGIN "APRE" ALLE COMPENSAZIONI

Il bisettimanale La Sesia, oggi in edicola, riferisce dell'incontro avvenuto martedì scorso in Comune a Saluggia tra l'Amministrazione Comunale ed il rapresentante di Sogin.
Nel corso dell'incontro si è registrata la disponibità di Sogin ad informare l'Amministrazione sullo stato di avanzamento lavori del Cemex (l'impianto per la soldificazione delle scorie nucleari liquide), e la garanzia delle varie prescrizioni, richiedendo compensazioni ambientali, le cui madalità andranno definite con la Regione. Inoltre è stata avanzata la richiesta di cofinanziamento delle nuove opere viarie, inserite nella variante del piano regolatore, tra cui la costruzione della rotonda sulla provinciale per Crescentino, al fine di agevolare l'accesso ai siti Sorin e Sogin, e un ramo della circonvallazione (questa da cofinanziarsi anche con la regione stessa, così come stabilito nei precedenti accordi assunti).

Ciao a risentirci alla prossima

e chiunque volesse democraticamente

replicare può farlo qui:

marco.pasteris@yahoo.it



giovedì 10 aprile 2014

CONVENZIONE RISCOCOMUNI 3T PER L'INCASSO DIRETTO DI TARES\TARSU


Con la Determinazione n° 17 del 10 aprile 2014 dell’Area Economica Finanziaria – Gestione Finanziaria – Contabile – Controllo - Tributi - , avente per oggetto la Convenzione Riscocomuni 3T per l'incasso diretto di TARES/TARSU - Assunzione impegno di spesa, il Responsabile del Servizio, vista la delibera di Giunta Comunale n.45/13; vista la Convenzione tra il Comune di Saluggia e Poste Italiane, con la quale il Comune aderiva al servizio di supporto alla riscossione delle Entrate denominato “RiscoComuni 3T, in data 01/08/13; Vista la fattura n.391/2014 di Postetributi S.c.p.a. con sede legale in Viale Europa 190 - Roma C.F. e P.IVA 08886671000 di €5.025,65 oltre IVA per un totale complessivo di € 5.826,53, ed esaminato il prospetto riepilogativo delle utenze, da cui si evi nce che la succitata fattura è conforme a quanto previsto dalle condizioni economiche del preventivo ,hper a assunto impegno di spese liquidare e pagare la sopraccitata fattura  la fattura n.391/2014 di Postetributi S.c.p.a. secondo le modalità previste dal vigente regolamento di contabilità e in applicazione alle norme previste sulla tracciabilità dei flussi. 

Ciao a risentirci alla prossima


e chiunque volesse democraticamente


replicare può farlo qui:


marco.pasteris@yahoo.it


CONVENZIONE CON LA CROCE ROSSA PER TRASPORTO ANZIANI

SABATO 31 MAGGIO 2008 - L'INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA CROCE ROSSA A SALUGGIA
Con la Determinazione n° 19 del 24 marzo 2014 dell’Area Amministrativa – Affari Generali e Affari Sociali Organizzazione Generale dell’Amministrazione, avente per oggetto la Convenzione con la Delegazione della Croce Rossa Italiana per trasporto anziani ed invalidi residenti, il Responsabile del Servizio ha impegnato la somma per il primo semestre  2014 pari ad  € 2.500,00, in ottemperanza alla Convenzione con la CRI Delegazione di Saluggia per il trasporto di persone bisognose.

Ciao a risentirci alla prossima

e chiunque volesse democraticamente

replicare può farlo qui:

marco.pasteris@yahoo.it


mercoledì 9 aprile 2014

STRISCIA A SALUGGIA...

Numerose Amiche lettrici 

e Numerosi Amici lettori 

che ogni giorno

sempre di più

vi appassionate 

nella lettura 
 
del Blog Qui Saluggia
 
sediamo immediatamente 
qualsiasi ambizione che 
Striscia La Notizia
venga a Saluggia
 
C'era già stata tempo fa per i depositi nucleari:
 
non penso tornerà 
per il rifacimento delle striscie pedonali 
e di segnalazione 
che
è stato effettuato in queste settimane
in buona parte del
centro di Saluggia
e verso il plesso 
scolastico di 
Via Ponte Rocca

SALUGGIA - VIA DON CERRUTI: RIFATTE LE STRISCE PEDONALI E DI SEGNALAZIONE

SALUGGIA - VIA DON CERRUTI: RIFATTE LE STRISCE PEDONALI E DI SEGNALAZIONE

SALUGGIA - VIA DON CERRUTI: RIFATTE LE STRISCE PEDONALI E DI SEGNALAZIONE

SALUGGIA - VIA PONTE ROCCA: RIFATTE LE STRISCE PEDONALI E DI SEGNALAZIONE

S.Antonino attende il passaggio del pittore...
 

Ciao a risentirci alla prossima

e chiunque volesse democraticamente

replicare può farlo qui:

marco.pasteris@yahoo.it

 

PIANO REGOLATORE - LASCIATE IN PACE L'ORATORIO. GRAZIE !!!

LA TAVOLA DEL PROGETTO PRELIMINARE DEL NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE, APPROVATO QUALCHE SETTIMANA ORSONO DALL'AMMINISTRAZIONE BARBERIS, CHE INDIVIDUA NEL CAMPO SPORTIVO DELL'ORATORIO MAZZETTI, UNA NUOVA AREA A PARCHEGGIO PUBBLICO



Numerose Amiche lettrici 

e Numerosi Amici lettori 

che ogni giorno

sempre di più

vi appassionate 

nella lettura 

del Blog Qui Saluggia

Gli antefatti:


IL PARCHEGGIO ALL'ORATORIO NEI GIORNI DI MERCATO IDEATO ED APERTO DURANTE L'AMMINISTRAZIONE PASTERIS NELL'OTTOBRE DEL 2007


IL PARCHEGGIO ALL'ORATORIO NEI GIORNI DI MERCATO IDEATO ED APERTO DURANTE L'AMMINISTRAZIONE PASTERIS
NELL'OTTOBRE DEL 2007

La Giunta da me presieduta, per facilitare il parcheggio delle auto nel giorno di mercato, aveva stipulato con il Parrroco di Saluggia apposita convenzione che prevedeva la messa a disposizione dei cortili ell’Oratorio, verso un modesto corrispettivo (2.500 € annue, pari a 50 € per ogni giovedì), che  pensiamo non sia andato ad impinguare il patrimonio personale del Parroco.
L’attuale Amministrazione non ritenne di dover rinnovare la convenzione (per motivi che sinceramente non riesco a comprendere) per cui il cancello è rimasto chiuso, come da sempre, prima della convenzione.
Personalmente, non ho trovato nulla di abnorme: l’Oratorio è di proprietà della Parrocchia e l’utilizzo del cortile a parcheggio deve necessariamente passare attraverso un accordo con la proprietà, che non è detto debba necessariamente essere a titolo gratuito.

Perché ho fatto questa premessa ?  

Perché la scelta di vincolare l’ampio campo per il gioco del calcio dell’Oratorio, e la conseguente possibilità di espropriare per destinarlo a pubblico parcheggio, mi è subito apparsa un intollerabile atto di ritorsione.
Un provvedimento muscolare che di elegante ha ben poco da mostrare.
Anche dal punto di vista strettamente giuridico, per evitare un vizio di eccesso di potere occorre soppesare almeno due interessi pubblici contrapposti: da un lato quello di disporre di un’area per il parcheggio delle auto (più che altro per mezza giornata alla settimana), dall’altro quello di consentire alla Parrocchia e quindi a tutte le famiglie saluggesi che lo desiderano (oriunde o meno), di utilizzare quotidianamente un’area destinata alla svago ed al gioco dei giovani.
Occorre quindi adeguatamente motivare una scelta oggettivamente penalizzante. L’Oratorio è istituzione centenaria e benemerita che opera nell’ambito delle proprie finalità statutarie a favore di tutta la comunità e tutti (o quasi) lo abbiamo frequentato, giocando a calcio su quel campo che ora si vorrebbe trasformare in parcheggio.

PERCHE’ SI VUOL DISTRUGGERE L’ORATORIO ?

Di aree a parcheggio ne sono state individuate parecchie: dall’area della stazione all’area quaglino nella zona est, ad altre minori e ne potrebbero essere individuate altre, di proprietà comunale nella zona ovest (impianti sportivi). 

PER L’AMMINISTRAZIONE BARBERIS 
SI TRATTA DI UN PESSIMO BIGLIETTO DA VISITA.   

Ciao a risentirci alla prossima


e chiunque volesse democraticamente


replicare può farlo qui:


marco.pasteris@yahoo.it

martedì 8 aprile 2014

CARTOLINE DA SALUGGIA - L'ISOLA DEL RITANO

SALUGGIA - 07 APRILE 2014 - L'INGRESSO AL CANALE FARINI DELLA DORA BALTEA

SALUGGIA - 07 APRILE 2014 -LO SCARICATORE DELLA DORA BALTEA AL'ISOLA DEL RITANO

SALUGGIA - 07 APRILE 2014 -L'INGRESSO ALL'ISOLA DEL RITANO

SALUGGIA - 07 APRILE 2014 -LO SCARICATORE DELLA DORA BALTEA AL'ISOLA DEL RITANO

SALUGGIA - 07 APRILE 2014 -L'INGRESSO ALL'ISOLA DEL RITANO

SALUGGIA - 07 APRILE 2014 -LO SCARICATORE DELLA DORA BALTEA AL'ISOLA DEL RITANO

SALUGGIA - 07 APRILE 2014 -LO SCARICATORE DELLA DORA BALTEA AL'ISOLA DEL RITANO

SALUGGIA - 07 APRILE 2014 - L'INGRESSO AL CANALE FARINI DELLA DORA BALTEA

SALUGGIA - 07 APRILE 2014 - L'INGRESSO AL CANALE FARINI DELLA DORA BALTEA

SALUGGIA - 07 APRILE 2014 - LA DORA BALTEA ALL'INGRESSO DELL'ISOLA DEL RITANO

SALUGGIA - 07 APRILE 2014 - LA DORA BALTEA ALL'INGRESSO DELL'ISOLA DEL RITANO

SALUGGIA - 07 APRILE 2014 - LA DORA BALTEA ALL'INGRESSO DELL'ISOLA DEL RITANO

SALUGGIA - 07 APRILE 2014 - LO SCARICATORE DELLA DORA BALTEA ALL'INGRESSO DELL'ISOLA DEL RITANO

SALUGGIA - 07 APRILE 2014 - INGRESSO ALL'ISOLA DEL RITANO

IL PROGETTO DORADOMANI















DORADOMANI & IL PROGETTO RITANO



Ripresa un’idea, trasfusa in progetto,

della Giunta da me presieduta

Numerose Amiche lettrici 

e Numerosi Amici lettori 

che ogni giorno

sempre di più

vi appassionate 

nella lettura
del Blog Qui Saluggia


nella prima decade del mese di marzo, rispondendo io stesso alla domanda n.8, da me posta (Clicca QUI), cui il Sindaco non ha tempo da dedicare, posi in evidenza l’opportunità di prendere in considerazione un’idea della Giunta da me presieduta, trasfusa nell’anno 2010 in uno studio di fattibilità, completo di quantificazione dei costi per ogni singolo intervento, relativo alla riqualificazione e valorizzazione dell’isolotto del Ritano, dell’area spondale circostante, comprese le importanti strutture idrauliche esistenti ed in generale della sponda del fiume in territorio di Saluggia.

 
Avevo allora scritto:

“…è stato previsto apposito percorso per l’accesso e la visita dell’isolotto con postazione per l’osservazione degli uccelli. Sul circostante territorio è stata prevista la costituzione di area picnic e per lo svago, di punto di ristoro e di area attrezzata per la sosta di veicoli ricreazionali, il tutto nel rigoroso rispetto della natura e dell’ambiente. E’ stata infine prevista la costituzione di una serie di percorsi ciclabili sia nell’area saluggese   della Dora Baltea che per il collegamento del capoluogo con la frazione di S.Antonino……

L’intero intervento, da svilupparsi in collaborazione con l’Ente Parco del Po, sommava a circa 2.500.000 €, ma avrebbe potuto essere suddiviso in lotti funzionali, così da poterne organizzare l’attuazione in più esercizi……

Nel piano degli interventi per gli esercizi 2011/2013 era stato finanziato un primo lotto di lavori per 200.000 €….”



Evidentemente qualcuno ha letto il mio articolo e con piacere ho visto apparire in questi giorni all’albo pretorio informatico il testo della deliberazione della Giunta Comunale n. 29 in data 27 marzo 2014, 



contenente, per ora, un semplice ma per me significativo atto di indirizzo, che qualora venisse sviluppato e finanziato, sarebbe la naturale prosecuzione – con le immancabili aggiunte (ben vengano le buone idee) – di un percorso  iniziato dall’Amministrazione che ho presieduto, nel quale ho creduto e credo tuttora.



In altro brano riportiamo integralmente il progetto Doradomani  (Clicca QUI) ove troverete lo Studio di Fattibilità (prodotto nel 2010 dallo Studio Deferrari per conto dell'Amministrazione Comunale da me presieduta)

In ossequio alla bellezza del paesaggio della Dora Baltea, presso l'Isola del Ritano invece, oltre ai filmati che potete vedere qui sopra, realizzati il 07 aprile 2014, pubblichiamo Cartoline da Saluggia - L'Isola del Ritano (Clicca QUI) realizzate sempre
il 07 aprile 2014.

Ciao a risentirci alla prossima


e chiunque volesse democraticamente


replicare può farlo qui:


marco.pasteris@yahoo.it



lunedì 7 aprile 2014

ALLACCI ALLA FOGNATURA: ATTENZIONE !!! VALE PER TUTTI !!!

Numerose Amiche lettrici 
e Numerosi Amici lettori 
che ogni giorno
sempre di più
vi appassionate 
nella lettura
del Blog Qui Saluggia,
 
 
Con determinazione n.24 in data 27.03.2014, il Responsabile dell’Ufficio Tecnico, a seguito di indirizzo della Giunta Comunale, per risolvere una “querelle” che si trascinava da tre anni e che praticamente impediva – per motivi igienico sanitari – il collegamento del nuovo pozzo alla rete dell’acquedotto di S.Antonino, se tutte le civili abitazioni (circa 25) comprese nella zona di rispetto (via XXV Aprile e via Redipuglia) non fossero state allacciate alla rete della pubblica fognatura, ha assunto a carico del Comune il costo del collegamento dei nuovi allacci, sino al confine della proprietà stradale pubblica.

S.ANTONINO DI SALUGGIA - VIA XXV APRILE

S.ANTONINO DI SALUGGIA - STAZIONE IDRICA POMPAGGIO -  VIA XXV APRILE

Praticamente, è prevista la realizzazione, a cura e spese del Comune, delle opere necessarie all’innesto dell’allaccio nella dorsale comunale, mentre  restano a carico del privato le istanze di allaccio, corredate dalla documentazione necessaria, progetto e relazione tecnica, oltre alla spesa relativa alla realizzazione della rete di scarico da ogni singolo fabbricato ai pozzetti realizzati dal Comune lungo il limite di confine della strada pubblica.

Costo dell’intervento comunale 30.500 €.
Esecutrice la ditta Vallino.

Non posso che condividere l’operazione (certamente finanziata con gli indennizzi del nucleare): si tratta di quattrini che restano nelle tasche dei cittadini.

Un rispettoso quesito lo rivolgiamo al Sindaco: non si tratta forse di un contributo economico mascherato, ma fin troppo evidente, rientrante nell’ambito degli interventi sia a tutela dell’ambiente che per lo sviluppo sostenibile ? 


Forza e Coraggio allora: un passettino alla volta e l'Amministrazione vedra che camminare nella giusta e soprattutto logica direzione non è così difficile!

Concludo con una scampanellata rivolta a tutti i cittadini saluggesi:

ATTENZIONE!
La regola dettata 
con la determinazione 
sopra esaminata, 
vale in futuro per tutti.

Qualora doveste allacciarvi alla pubblica fognatura, ricordatevi che il Comune, per evidenti motivi di “par condicio” è d’ora in poi tenuto a portare a proprie spese l’allaccio sino al limite della proprietà pubblica (non a pagarvi il contatore...)

E non è detto, ma qui il condizionale è d'obbligo, che chi abbia in passato sostenuto per intero dette spese, non abbia titolo per ottenere in rimborso di quanto pagato, ora riconosciuto di spettanza del Comune. (tutti i cittadini di Saluggia e S.Antonino devono essere di serie A).

Ciao a risentirci alla prossima

e chiunque volesse democraticamente

replicare può farlo qui:

marco.pasteris@yahoo.it