Cerca nel blog

venerdì 11 luglio 2014

MISURATI I PONTI FS !!! NON SI ALLARGANO ANCORA...


NUMEROSE AMICHE

E

NUMEROSI AMICI

DEL BLOG QUI SALUGGIA,

COME OGNI INIZIO MESE,

ABBIAMO PROVVEDUTO

ANCHE QUESTA VOLTA

ALLA

MISURAZIONE

DEI PONTI DELLA FERROVIA

CHE CONDUCONO

DA SALUGGIA,

SIA A CRESCENTINO

CHE A S.ANTONINO.


CIO’ PER VERIFICARE,

COME GIA’ FATTO

NEL RECENTE PASSATO

(ULTIMA MISURAZIONE

MERCOLEDI' 4 GIUGNO 2014  - 
CLICCA QUI)

SE LA PROMESSA

FATTA AI SALUGGESI,

DAL RAPPRESENTANTE

DEL PARTITO

DEMOCRATICO LOCALE

ALL’ATTO DEL SUO INSEDIAMENTO,

IN SENO ALLA PROVINCIA

DI VERCELLI,

SIA STATA MANTENUTA !?!



PURTROPPO ANCHE 

DOMENICA SCORSA

 6  LUGLIO 2014,

IL RISULTATO NON E’ STATO 

AFFATTO SORPRENDENTE:



IL PONTE DELLA FERROVIA IN DIREZIONE SALUGGIA - CRESCENTINO

IL PONTE DELLA FERROVIA IN DIREZIONE SALUGGIA - CRESCENTINO

IL PONTE DELLA FERROVIA IN DIREZIONE SALUGGIA - S.ANTONINO



IL PONTE DELLA FERROVIA IN DIREZIONE SALUGGIA - S.ANTONINO


I PONTI FERROVIARI DI SALUGGIA 

SONO TALI E QUALI QUELLI 

DI UN UN MESE ORSONO,
E,
DI TRE ANNI FA E DUE MESI FA;

NON SI SONO ALLARGATI 

NEMMENO DI 1 MILLIMETRO!!!



A MAGGIO 2014, 

SONO TRASCORSI TRE ANNI 

DALLE ELEZIONI PROVINCIALI 


LE PROMESSE

FATTE AI SALUGGESI

NON SI SONO AVVERATE,

MA SONO RIMASTE

VANE !!!

OGGI SONO TRASCORSI
3 ANNI E DUE MESI
E OLTRE ALLE PROMESSE
VANE,
ORMAI LE
PROVINCE
STANNO PER ESSERE
ABOLITE.


ERGO:
COME DICEVA IL GATTOPARDI:
“BISOGNA 
CAMBIARE
TUTTO
PER NON 
CAMBIARE NULLA”

Ciao a risentirci alla prossima… 
misurazione…

e chiunque volesse democraticamente

replicare può farlo qui:

marco.pasteris@yahoo.it

giovedì 10 luglio 2014

SORIN GROUP FESTEGGIA LA CONSEGNA DELLA 10.000A MACCHINA CUORE-POLMONE

IL COMPRENSORIO INDUSTRIALE SORIN A SALUGGIA (VC)

Sorin Group (MIL:SRN) (Codice Reuters: SORIN.MI), società multinazionale leader nel trattamento di patologie cardiovascolari, è fiera di annunciare la consegna della sua 10.000a macchina cuore-polmone al Brigham and Women's Hospital* di Boston, MA (Stati Uniti).

La macchina cuore-polmone consente di mantenere la circolazione extracorporea e, così, assicurare l’ossigenazione verso il cervello e i principali organi durante le operazioni chirurgiche a cuore aperto, mentre il cuore e i polmoni sono temporaneamente esclusi. Nel mondo, oltre un milione e mezzo di pazienti soffre di malattie cardiache che richiedono il supporto extracorporeo fornito da una macchina cuore-polmone.

“Per Sorin Group, si tratta di una tappa molto importante, che testimonia la grande fiducia e i rapporti di fruttuosa collaborazione che abbiamo istituito con i nostri clienti in tutto il mondo”, ha affermato Michel Darnaud, President, Cardiac Surgery Business Unit, Sorin Group."Al centro di tutto ciò che facciamo, vi è la precisa volontà di costruire coi nostri clienti un rapporto di crescente fiducia, garantendo loro prestazioni elevate, affidabilità e valore”.

Fin dal 1973, Sorin Group ha annoverato una serie di traguardi nell’evoluzione della progettazione e della realizzazione dei sistemi di perfusione extracorporea. Oggi, Sorin produce la macchina cuore-polmone più venduta al mondo: il modello Sorin S5™.

La macchina cuore-polmone S5 garantisce affidabilità, qualità e funzionalità, insieme alle più avanzate caratteristiche di sicurezza del mercato. 

La sua concezione modulare permette la sostituzione rapida e semplice dei singoli moduli con un’ampia scelta di opzioni di configurazione per adattarsi ad ogni tipo di procedura, anche le più impegnative. Oltre ad assicurare una perfetta integrazione con il circuito di perfusione, l’innovativo design della S5 permette di attuare gli aggiornamenti in qualunque momento per assicurare che i centri di cardiochirurgia dispongano sempre della tecnologia più evoluta, in grado di ottimizzare gli esiti clinici per i pazienti.

La macchina cuore-polmone S5 rappresenta, inoltre, la base di un esclusivo sistema integrato di perfusione – Sorin HeartLink™ – il quale, attraverso l’integrazione con gli altri dispositivi utilizzati durante la circolazione extracorporea, consente la piena attuazione dell’innovativo concetto di Goal-Directed Perfusion e il monitoraggio in tempo reale dei parametri critici del paziente, a vantaggio dei risultati clinici e del miglioramento della pratica clinica quotidiana.”
“Abbiamo instaurato da tempo una partnership collaborativa con Sorin Group, e, con le apparecchiature e i dispositivi cardiopolmonari di Sorin, abbiamo ottenuto importanti successi clinici” ha dichiarato Dan Fitzgerald del Brigham and Women's Hospital. "Siamo felici di avere l'opportunità di lavorare con una macchina cuore-polmone altamente affidabile e orientata al paziente.”

Le innovazioni di Sorin Group continuano a contribuire al progresso delle procedure di bypass cardiopolmonare, rendendole tra le più sicure ed efficaci procedure cardiache realizzate. Sorin propone attrezzature, accessori, sistemi di gestione dati e circuiti di perfusione monouso per le macchine cuore-polmone. La società realizza inoltre sistemi di gestione sanguigna, cannule e altri prodotti cardiopolmonari avanzati, studiati per migliorare gli eccezionali risultati ottenuti dalle équipe chirurgiche. Grazie ad una gamma completa e a un approccio incentrato sull’innovazione, Sorin Group è leader mondiale nel settore dei prodotti cardiopolmonari. I sistemi e i dispositivi di Sorin Group sono impiegati nella stragrande maggioranza dei principali ospedali cardiaci nel mondo.
 
* Il Brigham and Women's Hospital è un’importante clinica universitaria dell’Harvard Medical School e, insieme al Massachusetts General Hospital, è uno dei membri fondatori del PARTNERS® HEALTCARE System negli Stati Uniti, il cui obiettivo è quello di essere sempre all’avanguardia tecnologica per prodigare le migliori cure ai pazienti. Per ulteriori informazioni, visitare il sito sito www.partners.org
 
(ANSA - 10 Luglio, 13:00 GMT)

LA STRISCIA CONTINUA… IERI SULLA SP29…


Ed ora fate attenzione. Perché qualche automobilista distratto oppure soffrente potrebbe sbandare e finire inavvertitamente nel canalone Depretis. 
Oppure preso dalla boria di sentirsi alla guida della Ferrari di Fernando Alonso, sorpassare nel tratto della Strada Provinciale n. 29 che collega la Rocca di Villaneggia (Provincia di Torino) a Saluggia (Provincia di Vercelli).

Solo che fino all’altro ieri se una pattuglia delle Forze dell’Ordine si appostava all’incrocio dietro al segnale che indica località Case Sparse, appendice di Saluggia, e lo fermava, al massimo gli chiedeva i documenti per  un controllo e l'ammoniva per la velocità elevata.

Da ieri invece, è comparsa sulla Strada Provinciale Sp 29 come dimostrano le foto scattate PRIMA domenica scorsa e DOPO ieri pomeriggio.

PRIMA:
 
LA SITUAZIONE DOMENICA 06 LUGLIO 2014

LA SITUAZIONE DOMENICA 06 LUGLIO 2014

LA SITUAZIONE DOMENICA 06 LUGLIO 2014

LA SITUAZIONE DOMENICA 06 LUGLIO 2014

LA SITUAZIONE DOMENICA 06 LUGLIO 2014


LA SITUAZIONE DOMENICA 06 LUGLIO 2014

DOPO:

LA SITUAZIONE MERCOLEDI' 09 LUGLIO 2014

LA SITUAZIONE MERCOLEDI' 09 LUGLIO 2014

LA SITUAZIONE MERCOLEDI' 09 LUGLIO 2014


LA SITUAZIONE MERCOLEDI' 09 LUGLIO 2014

LA SITUAZIONE MERCOLEDI' 09 LUGLIO 2014

Quindi adesso per i malcapitati che sorpasseranno con linea continua e verranno fermati in flagranza i casi prospettabili potrebbero essere due:

1) quello previsto dall'art. 146 del Codice della Strada: In presenza di sola linea continua, tecnicamente il sorpasso non è vietato, è vietato oltrepassare la linea: sanzione data dall'art. 146 è di 39 euro e 2 punti).

2) Oppure incorrere nei casi di sorpasso che prevedono la sospensione della patente, elencati all'interno dell'art. 148 del Codice della Strada, fra cui il sorpasso in condizioni di scarsa visibilità (curva, dossi, nebbia, nevicata, ecc)ecc.

Non osiamo pensare a cosa accadrà a coloro che persa la guida del veicolo, per cause non dipendenti dalla loro volontà, dovessero sorpassare la linea continua ed infilarsi nel Canale Depretis, che come si vede a tutt’oggi non è ancora protetto da alcuna barriera artificiale di contenimento.

Vi terremo come sempre informati mensilmente sulla situazione.

Ciao alla prossima e chiunque
volesse replicare 
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

mercoledì 9 luglio 2014

CONVERTITI!!! ASPETTANDO UN CARAVAGGIO CHE LI IMMORTALI…

Il famoso dipinto del Caravaggio: la Conversione di San Paolo folgorato sulla strada di Damasco


        Gent.mi,          
 Sorella Paola (Olivero) e Fratel Renato (Bianco), folgorati sulla Strada del Municipio,
mediante affissione di Giallone Murale
chiedo venia,
consentimi un piccolo sfogo
ad alta voce. 

Ogni tanto,
tra un rissa e l’altra dei
Vostri Consigli Comunali ripenso ha quando
  avete tentato, per due anni, di screditarmi con l’accusa di aver consegnato alla Giunta Barberis un bilancio con un buco di di 600.000 €, quale conseguenza dell’utilizzo, a loro dire non consentito, degli indennizzi del nucleare a copertura di spese correnti.

Ripenso a quando avete consegnato i vostri scandalizzati lamenti ad un giornaletto locale che battendo la grancassa mi ha dipinto come incompetente ed incapace di gestire le risorse economiche di cui dispone il Comune, facendo proprio il dogma secondo cui gli indennizzi possano essere utilizzati esclusivamente a copertura di spese di investimento.

Ho, al contrario, dimostrato, numeri alla mano, che il buco, coperto con indiscriminati aumenti di imposte, tasse e tariffe dei servizi a domanda individuale, è stato generato dall’attuale Amministrazione Comunale, con un aumento spropositato ed ingiustificato delle spese correnti, passate da circa 1.750.000 € nell’anno 2012 ad oltre 2.300.000 € nell’anno 2013.

Ho dimostrato che una serena lettura della legge n. 368/2003 e dei provvedimenti CIPE di quantificazione ed assegnazione degli indennizzi, lascia ampi spazi per un loro utilizzo anche a copertura di spese correnti, in particolare nel campo sociale,  così da poter ridurre una pressione fiscale assolutamente intollerabile, a fronte di oltre 5 milioni di euro in cassa inutilizzati.

DOMENICA,
GIORNO SETTIMANALE DI SANTIFICAZIONE,
PRENDO ATTO
DAL GIALLONE DAI VOI AFFISSO
SUI MURI SALUGGESI
DELLA VOSTRA
IMPROVVISA  CONVERSIONE.

Eh sì Care Lettrici e Cari Lettori, leggete un po’ cos’hanno scritto sul manifesto affisso sui muri del paese, rivolgendosi all’attuale Sindaco in carica:
“ dici di spendere tre milioni per investimenti in opere pubbliche che, come sempre, non sarai in grado di fare, mentre avresti potuto spendere almeno una parte di quei soldi per dare una mano ai tanti cittadini che ne hanno bisogno “

Allora l’impostazione dei bilanci approvati dalla Giunta che ho presieduto era corretta!

Chissà cosa ne pensa il Vostro giornalista di riferimento ?

In conclusione, ripeto al Sindaco Barberis per l’ennesima volta di convertirsi anche lui alla causa sociale di Saluggia: urge una scossa.

Non volete chiamarla Saluggia Social Card per non dare ragione alla minoranza autoproclamatasi Maggioranza ?

Chiamatelo come volete !!! 

Ma fate finalmente ciò che Noi da sempre sosteniamo: 
con le risorse del nucleare abbassate la pressione fiscale ai Saluggesi ed aiutate concretamente i poveri ed i bisognosi di Saluggia e S.Antonino.

S – I – P – U – O’ – F – A – R – E - !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao alla prossima 
e chiunque volesse
replicare può farlo 
semopre qui:
marco.pastis@yahoo.it

IN ARRIVO 130 MILA EURO PER LE SCUOLE ELEMENTARI DI SALUGGIA


Anche Saluggia, beneficierà dei fondi messi a disposizione dal Governo per l'Edilizia Scolastica.
A darne notizia è oggi sull'edizione de La Stampa di Vercelli, che trovate in edicola, Roberto Maggio, nell'articolo titolato "Nuovi e sicuri, dal Governo i fondi per ventidue istituti".
Si legge nell'articolo: "...130 mila euro (100 nel 2014 e 30 nel 2015) per ristrutturazioni varie alle elementari di Saluggia."
Vedremo, prossimamente, come l'Amministrazione intenderà utizzarli.

Ciao alla prossima e
chiunque volesse replicare 
ci trova sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

OGGI, SALUGGIA, SU LA STAMPA TUTTOSCIENZE

Su l'edizione nazionale de La Stampa, nel Supplemento TuttoscienzE, che trovate oggi in edicola, si parla di Saluggia.
Nell'articolo, firmato da Fabio Pozzo,  titolato "Dove nascono gli stent salvavita con farmaco incluso" si descrive il nostro paesello così:
"La piana di Saluggia, 40 km da Torino, è dominata da un cilindro bianco, quello del reattore sperimentale che segnalava uno dei centri italiani di ricerca nucleare più avanzati. Ed è proprio dal reattore «spento» nel 1972, che parte la storia del biomedicale made in Italy. Aziende nate dalla stessa matrice, che si sono poi sviluppate autonomamente, conquistando quote di mercato nella produzione di dispositivi medici per la cura delle malattie cardiovascolari. «La rampa di lancio è stata l’intuizione di sviluppare valvole cardia che in carbonio. Siamo partiti da quello pirolitico, usato per rivestire l’uranio, e siamo arrivati al turbostratico», spiega Franco Vallana. Ingegnere nucleare, è stato a capo della divisione cardiochirurgica della Sorin  e quindi fondatore e ad di Cid (Carbostent&ImplantableDevices), spin-off nella galassia della della multinazionale turca Alvimedica, gruppo di cui lo stesso Vallana è direttore scientifico. «Le valvole in carbonio si sono affermate grazie alla loro durata illimitata e soprattutto grazie alla elevatissima emocompatibilità».
Lui è anche l’uomo degli «stent», le piccole strutture da 80 millesimi di millimetro di spessore che vengono infilate nell’arteria femorale e raggiungono le coronarie che circondano il cuore, dilatando le occlusioni e abbattendo il rischio infarto. La Cid-Alvimedica, oggi, ha 160 prodotti a catalogo, è titolare di 46 brevetti Ue e 27 negli Usa. «Siamo condannati, se vogliamo concorrere, a produrre i prodotti migliori». Come la tecnologia del «carbon coating»: un sottilissimo film in carbonio per rivestire valvole e «stent», i cui componenti possono essere realizzati in materiali diversi, meno rigidi. L’evoluzione è continua e si cerca, fin dove è possibile, di evitare interventi chirurgici invasivi attraverso i  dispositivi impiantabili per via percutanea. È il caso degli «stent medicati». «L’arteria occlusa trattata con lo “stent” normale può rioccludersi. La nostra idea è stata quella di realizzare una scanalatura nella parete del dispositivo, dove si ripone un farmaco che viene rilasciato in loco e impedisce il proliferare incontrollato delle nuove cellule che ostruiscono l’arteria». «Eccellere - spiega Vallana - significa ricerca e promozione: attività che richiedono costi per milioni. E Alvimedica è arrivata al momento giusto». I nuovi orizzonti ? Gli «stent medicati periferici», capaci di evitare amputazioni in soggetti diabetici, e le valvole percutane e biologiche. «Nel primo caso siamo prossimi a lanciare il prodotto. Quanto alle seconde, si tratta di montare su un catetere una valvola biologica, realizzata con una membrana di pericardio di vitello. Stesa su un cestello di carbonio, viene poi inserita nel cuore. Una tecnologia nata alla Sorin, ma siamo pronti a cercare nuove vie di collaborazione. Ci vogliono tempo e risorse, ma la realizzeremo».

Ciao alla prossima 
e chiunque volesse
replicare ci trova sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

martedì 8 luglio 2014

IL CONSIGLIERE DISTURBA ? ESPULSO !!!



Il bisettimanale La Sesia, in edicola da oggi, riporta, nell’articolo a pagina 15 titolato “Abbiamo copiato dal Comune di Cigliano”  la notizia della modifica, approvata dall’Amministrazione Comunale al Regolamento del Consiglio Comunale di Saluggia.

Il Sindaco Barberis, dalle colonne del sopracitato giornale così interviene: “Ci siamo ispirati al regolamento del Comune di Cigliano, modificato dall’allora sindaco Giovanni Corgnati, neo consigliere regionale e del Pd come Olivero, perché anch’egli si trovò ad affrontare le intemperanze delle minoranze proprio come noi.”.


Ed alla domanda del cronista: Ma prevedere per regolamento l’allontanamento del consigliere con la forza pubblica non può essere una pericolosa arma data in mano a futuri sindaci poco inclini al confronto democratico ? 

Risponde: “Ciò che faranno i futuri sindaci non dipende da me. Se la gentevota qualcuno per fare il sindaco, questi avrà il compito di lavorare e far funzionare il Consiglio. Quando entriamo in sala, in realtà ci sembra di entrare in un’arena. Assistiamo a una continua bagarre e discutiamo di argomenti che non hanno nulla a che vedere con l’ordine del giorno. Per questo motivo, dovendo uscire dall’empasse in cui siamo finiti, abbiamo deciso di prevedere due richiami. Dopodiché si viene allontanati dall’aula. E se il consigliere non accetta faremo intervenire i vigili o i carabinieri per metterlo alla porta. Anche a Cigliano è così. E non mi pare sia conosciuto come comune «oscurantista».”

Dalle stesse colonne dello stesso giornale risponde la consigliera di minoranza Olivero: “E’ vergognoso prevedere per regolamento l’allontanamento dei consiglieri con l’ausilio della forza pubblica. E’ un inaudito affronto alla democrazia, un tentativo di soffocare il dissenso degno del ventennio fascista e su cui ho dubbi sulla sua legittimità”.

Ora la domanda c’è la poniamo noi.

Ma a Cigliano accade davvero così come descrive il Sindaco Barberis ?

Prendiamo, leggiamo e vi mostriamo cosa dice, sulla materia in discussione, il Regolamento del Consiglio Comunale di Cigliano (Vc), rivisto ed approvato nel 2009 (Amministrazione del Sindaco Corgnati, oggi Consigliere Regionale del Partito Democratico) sulla materia in discussione:




Quindi il Sindaco Barberis, sostanzialmente afferma la verità.

Ed altro che Ventennio fascista, a Cigliano sono un lustro più avanti anche in tema di Interrogazioni ed Interpellanze in Consiglio Comunale.

Provate a leggere cosa dice l’articolo 27 dello stesso Regolamento del Consiglio Comunale, rivisto nel 2009 (Amministrazione del Sindaco Corgnati) sulla materia:




Cioè ?

Cioè, l’altra sera - che si discuteva,a Saluggia, in Consiglio Comunale del Bilancio Preventivo 2014 -  a Cigliano, non sarebbe stato possibile presentare Interrogazioni ed Interpellanze !!! 

Invece a Saluggia sono talmente seguaci del Ventennio fascista ed adoratori della bottiglia sulle palle del Tafazzi che democraticamente, seguendo l’orientamento dell’attuale Regolamento del Consiglio Comunale, sono state iscritte all’Ordine del Giorno delle interrogazioni (punto 9 all'O.d.G) che vedete qui sotto:



E  l’interrogante, assente alla seduta come da Giallone fatto affiggere sulle mura storiche del Palazzo Municipale (Clicca QUI), dove era ??? 

Sul Fronte Abissino 
a cantar Faccetta Nera, 
aspetta  spera, 
che 
l'abbronzatura arriva 
prima del calare della sera  ???

Ciao alla prossima 
e chiunque volesse 
replicare
ci trova sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it