Cerca nel blog

lunedì 27 ottobre 2014

COMMEMORAZIONE DEI CADUTI - DOMENICA 2 NOVEMBRE 2014

Sul sito internet del Comune di Saluggia, è apparso questo messaggio: “Domenica 2 novembre avrà luogo la Commemorazione dei Caduti di tutte le guerre, ricorrenza del 4 Novembre. Invito alle Associazioni ed alla Cittadinanza...



Ciao alla prossima e
chiunque volesse replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

SAGRA DEL FAGIOLO : GRAZIE A TUTTI


Sul sito internet del Comune di Saluggia, ha distanza di una settimana dalla fine 2 Sagra del Fagiolo è apparso questo messaggio di ringraziamento del Sindaco:

“Alle ASSOCIAZIONI e alla CITTADINANZA 
A conclusione della seconda Sagra del Fagiolo desidero esprimervi in nome proprio e dell’Amministrazione che presiedo il più sentito e profondo ringraziamento per l’ottima riuscita della festa e per aver dimostrato capacità, competenza e intelligente organizzazione per tutti gli eventi che si sono avvicendati e coralmente apprezzati.
Essi hanno permesso e dato l’occasione al nostro meraviglioso paese di mettere in mostra le eccellenze e qualità che possiede, dimostrando, se ancora ce ne fosse bisogno, che lavorando con dedizione ed armonia si può andare molto lontano con giovamento di tutta la cittadinanza e dell’immagine che ne deriva. 
Con l’augurio che il successo conseguito continui nel futuro e si possa istituzionalizzare con appuntamenti annuali ricorrenti, vi rinnovo il mio più sentito GRAZIE DI CUORE. Il Sindaco: Firmino Barberis”


Ciao alla prossima e
chiunque volesse replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

IL CONSIGLIERE GIUSEPPE BARBERIS: “DALLA MINORANZA ABBIAMO SOLO AVUTO OSTRUZIONISMO, COMPLICAZIONI, DENUNCE , SEGNALAZIONI A DESTRA E SINISTRA E INTRALCI. INTRALCI, INTRALCI ED INTRALCI.”


Sollecitato dalla Consigliera Paola Olivero, che lamentava una scarsa dose di democrazia da parte della maggioranza consigliare durante lo svolgimento delle sedute del Consiglio Comunale e nel contempo desiderava conoscere se anche i componenti della stessa maggioranza di “Insieme per la Nostra Gente” la pensassero come Lei,  è intervenuto il Consigliere Comunale di maggioranza Giuseppe Barberis, con un colpo degno del simbolo delle figurine Panini: la rovesciata di Parola.

Ecco la sua dichiarazione integrale:

Vorrei rispondere alle richieste che avete fatto al di fuori del’oggetto della Delibera. Premesso che per motivi personali sto vivendo un periodo in cui sto lottando con tutte le quattro mani che ho contro la burocrazia e contro le lungaggini di questo maledetto Stato italiano che secondo me se non si dà una mossa non ne verrà veramente fuori questa volta, vedo che un esempio chiaro e lampante, pacifico, di quello che è burocrazia e carte che viaggiano e quant’altro, l’abbiamo avuto tutte le volte che abbiamo fatto il Consiglio Comunale. Un Consiglio Comunale non dovrebbe avere bisogno di un Regolamento, dovrebbe bastare il buon senso, per funzionare. E’ una riunione. Invece non basta: ci vuole un Regolamento, nelle pieghe del quale comunque non si trova mai quello che serve. Perché, ad esempio, un punto che dicesse che le pregiudiziali da presentare possano essere almeno due o tre per ogni Consiglio non c’era, l’abbiamo cercato non l’abbiamo trovato. E’ l’ennesima dimostrazione di quanto siamo capaci a complicarci la vita. Allora, per l’ennesima volta abbiamo sentito, riletto, scritto e raccontato cose che avevamo già sentito precedentemente, pregiudizi sulla legittimità di certe cose, da una parola in su denunce agli Enti preposti e quant’altro. Basta con queste cose ! Non tornate più in argomento ! Voi prima chiedevate se gli altri componenti della maggioranza erano anche magari di parere diverso, più vicino alle richieste della minoranza. Io parlo per me: sicuramente no ! Sicuramente questo gruppo per quello che vedo io, magari non riuscirà a dare espressione di democrazia come la chiamate Voi. Ma non nascondiamo dietro la parola Democrazia un sacco di fregnacce che non esistono,  che ci inventiamo ad ogni piè sospinto.  E’ inutile che andiate a cercare il dialogo, quando sono stati fatti dei tentativi all’inizio perché ci fossero solo delle liti e puntualmente qualsiasi atto che compia questa maggioranza viene contestato, viene sottoposto a giudizi di dubbia legalità e via di questo passo, esposti a destra, esposti a sinistra, denunce al Prefetto, alle Autorità competenti e quant’altro . Andremo avanti così per quello che mi riguarda e credo anche gli altri componenti della maggioranza siano d’accordo con me. Andremo avanti così ! Non aspettatevi che si riapra un dialogo, perché non si è mai aperto ! Non è mai cominciato ! Non siamo mai riusciti a parlare con Voi ! Dalla minoranza abbiamo solo avuto ostruzionismo, complicazioni, denunce , segnalazioni a destra e sinistra e intralci. Intralci, intralci ed intralci. Le stesse delibere di stasera, signori, sono l’ennesima espressione della burocrazia e delle complicazioni. Abbiamo visto il contenuto di quelle delibere. Una scala che non  era troppo grande per cui non si riusciva a leggere. Cioè l’Italia è fatta così ! E’ veramente deprimente il mio giudizio sull’Italia ! E vogliamo anche in un Consiglio Comunale di un paesino di 4000 abitanti fare il massimo esercizio di burocrazia ???Va bene ! La scelta l’avete fatta Voi ! Ostruzionismo, pregiudiziali,  e questo e quello  e tutta roba che non serve a niente. Fa solo perdere tempo. Questo è il mio giudizio. Sono tutti tentativi di intralciare un percorso che comunque andrà avanti. Perché  questo Piano regolatore andrà avanti come le altre cose che ha già messo in pista e che metterà in pista questa Amministrazione. Partiranno ed andranno avanti comunque !!Che vi piaccia o che non vi piaccia !!! E dopo,  quando sarà finito il nostro mandato ci rimetteremo al giudizio della popolazione e vedremo se la popolazione deciderà che tutto sommato era meglio che noi non avessimo amministrato e  deciderà di dare il suo voto ad un’altra formazione, che non so quale sarà, se ci sarà, come sarà fatta. Non so neanche se noi ci ripresenteremo e come ci ripresenteremo. Però, questa Amministrazione, anche se dura un solo mandato porterà dei risultati ! Farà delle cose ! E queste cose arriveranno al fondo. La prima cosa che voglio dire è innanzitutto che questa è forse la prima Amministrazione che non ha cancellato quello che era stato fatto dalle precedenti Amministrazioni, come invece avremmo dovuto fare secondo il vostro parere. Avremmo dovuto smettere. Avremmo dovuto fermare tutto. E invece no, questa Amministrazione si è presa l’incarico di portare avanti le cose che non aveva deciso e però le ha portate avanti. Perché è stato giudicato sensato che queste cose fossero portate avanti. Mi riferisco al Cinema Comunale e mi riferisco alla Palestrina. E così via. E scusate se è poco. Perché questo è il primo atto contro la burocrazia e contro il malfunzionamento delle cose in Italia. Perché non è possibile che qualcuno inizi qualcosa e poi arriva un altro  e si cancella tutto e si butta tutto alle ortiche e si inizia qualcosa di diverso che poi, quando verrà un’altra Amministrazione sarà cancellato.  Questo per me, è democrazia e senso della cosa pubblica. Non  quello che andate a raccontare Voi. Che ogni cinque minuti avete qualche cosa da contestare ! Qualsiasi cosa si faccia. C’è la Festa del Fagiolo in corso e Voi attaccate i manifesti sullo sversamento del liquido radioattivo. Basta mi fermo qua. Però il concetto è: non c’è la menate più con la storia della democrazia. Se troverete degli illeciti segnalateli a chi volete ma non chiedete il colloquio. Questa maggioranza decide di testa sua . Non coinvolge nessuno, se non le parti necessarie e va in Consiglio ad approvare le cose. Se non vi va bene non le voterete ed andranno avanti con i soli voti della maggioranza. L’importante è che le cose vadano avanti ! Ho finito !

Ciao alla prossima e chiunque
volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:

domenica 26 ottobre 2014

CONSIGLIO DEL 23 OTTOBRE2014: NUMERI & VOTI


SERATA: calda, resa a tratti incandescente dagli umori della minoranza.

SPETTATORI PRESENTI: 5 (lo scrivente ex sindaco + 2 ex amministratori + 1 giornalista + 1 famigliare di  amministratore in carica) + 1 (spettatore che dopo aver  fotografato gli astanti si è allontanato rapidamente dall’aula consigliare).

SPETTATORI  ASSENTI: tutta la locale dirigenza  Pd che mi sarei aspettato a supporto della consigliera “Per Saluggia”, (erano in Piazza San Giovanni con Cuperlo e CGIL oppure saranno traslocati alla Leopolda da Matt Renzie ?!?) ed il tamburino gazzettino della minoranza “Per Saluggia”.

NON PERVENUTI: gli Amici in Comune del consigliere Bianco. Si dice in paese che il gruppo si sia sciolto da tempo , come la neve al sole e  sia stato ribattezzato: l’Amico in Comune.


LA PAGELLA DEI CONTENDENTI


BARBERIS FIRMINO (7): il Sindaco, forse, ha ormai capito, dopo 2 anni e mezzo, come trattare la Consigliera O.P. . La lascia parlare e le rimborsa il dovuto. (Clicca Qui).

COTEVINO MARGHERITA (5): c'è, ma non si sente. E quando il capogruppo Vallino Giuseppe e l'assessore Libero Farinelli le servono due assist  per farla intervenire a difesa del Fagiolo di Saluggia, insidiato dal Mal Giallone (Clicca QUI), lei che ha la delega all’agricoltura, glissa.

FARINELLI LIBERO (8): Lele Oriali al confronto era un bolso. Libero, una vita da mediano, fatica in ogni parte del campo  a contenere le ripartenze della minoranza. Colto da crampi, eroicamente,  tiene duro ed assesta, verso la fine del match, un tiro all'incrocio che ricorda Matteo Renzi quando l’ha piazzato nel posteriore della minoranza Cuperliana del PD ricordandogli che: ''l’ostruzionismo è un sasso sul binario del treno” e che “i ritardi fanno arrabbiare i cittadini”.


DEMARIA ADELANGELA: (6) silenziosa e composta anche quando l'assessore Farinelli, tentando un’ improvvisata genuflessione,  la prega di  intervenire a seguito di una provocazione della minoranza “Per Saluggia” in tema di Parrocchia & Boy Scout. Lei risponde con eleganza: semplicemente, no.


BARBERIS GIUSEPPE (8): come il fuoriclasse, si estrania dal match per buona parte del primo tempo. Poi a metà della ripresa,  eccolo sbucare dalle retrovie e colpire a freddo la minoranza “Per Saluggia”, spiegandogli con parole degne del premier Matteo Renzi,  che l'epoca del confronto democratico con chi fa perdere tempo e fa ostruzionismo ad oltranza è finita: ieri, oggi, domani e forse anche dopodomani. (Clicca QUI)


VALLINO GIUSEPPE (6 ½): Il capogruppo di maggioranza, dopo la prima mezzora di giusta tolleranza, interviene a gamba tesa sull’ostruzionismo della minoranza e richiama  l’arbitro (Il Sindaco Presidente del Consiglio Comunale) al rispetto dei tempi e del regolamento. Il consigliere Bianco, sarcasticamente, lo apostrofa come: “Il cronometrista”…e si fa un autogol alla Morgan Morini.


OLIVERO PAOLA (235 come l’U-ragno) : il secchiello d’acqua sversato nel piazzale della Sogin c'è e si fa sentire. Forse ha ragione l’ex consigliere, ex assessore ed ex Sindaco di Saluggia, dott. Franco Pozzi: “LA OLIVERO FAREBBE MEGLIO AD OCCUPARSI DELLA PROPRIA SALUTE”. (Clicca QUI) oppure : “OLIVERO NON SI È RIPRESA DALLO CHOC DELLA SCONFITTA”. (Clicca QUI). Soddisfatta o rimborsata ??? Vedremo (Clicca QUI)

BIANCO RENATO (12): Nei primi dieci minuti del match esordisce comunicando al numeroso (!) pubblico presente che lui non ha potuto prendere visione dei documenti del Consiglio, per cui  non voterà nessuna  delibera. Alla fine della serata, coerentemente (si fa per dire), avrà espresso il voto su tutte o quasi le deliberazioni, intervenendo dalla panchina in veste di suggeritore della collega Consigliera “Per Saluggia”. Piloni, Alessandrelli e Bodini, i numeri dodici, della Juventus, del portierone Dino Zoff, passati alla storia per non aver mai giocato, al confronto erano dei dilettanti.

Ciao alla prossima e
chiunque volesse replicare
Può farlo sempre qui

CONSIGLIO COMUNALE 23 ottobre 2014: MAGGIORANZA 4 – MINORANZA 0


Non come “portoghese”,  ma quale cittadino italiano in libero godimento dei diritti civili e politici, ho assistito, in veste di uditore, alla seduta del Consiglio Comunale di Giovedì 23 ottobre 2014.

Alle ore 20,30, il pubblico presente nella storica  Sala delle  Danze dei Conti Mazzetti (5 persone) era così insignificante da indurmi ad abbandonare  il campo.

Mi sono infatti chiesto  se la mia presenza arrecasse disturbo fisico e mentale, non solo a qualche consigliere affascinato dalle indagini di Tom Ponzi, ma anche ad altri Cittadini, timorosi di essere contaminati dalla presenza in sala di ex-amministratori interessati alle sorti del paese.

Sono rimasto, per due motivi.

Il primo, per offrivi la telecronaca in differita della partita che si è giocata.

Il secondo, per rivolgere un invito ai maestri della critica fuori dal Palazzo, a spingersi oltre la prima seduta d’insediamento del Consiglio, così da vedere il penoso spettacolo offerto da qualche eletto al soglio del Paese del Fagiolo.

Parto quindi con la telecronaca.

Quattro i punti all’ordine del giorno.

La partita si apre prima dell’inizio ufficiale, quando i contendenti sono ancora in fase di riscaldamento. Prima che Il Sindaco Firmino Barberis fischi l’inizio della gara e chieda al Segretario di fare l’appello, già il consigliere Bianco da Vercelli, dai banchi della minoranza  scalpita,  sostenendo che per la prima volta da quando fa il Consigliere Comunale, non avuto la possibilità di consultare gli atti del Consiglio.  Non ne ha avuto la possibilità, continua il Consigliere Bianco, perché il Sindaco,  appellandosi ad una norma regolamentare non glielo ha permesso ed ha intrapreso una serie di azioni volte a non consentire al Consigliere Olivero di assentarsi dal posto di lavoro, se non al di fuori dell’orario di lavoro, impedendogli di fatto di venire in Municipio a  consultare gli atti. Detto questo, avvisa che non esprimerà alcun voto sino a quando non avrà visto tutti gli atti degli argomenti in discussione.

Replica immediatamente l’Assessore Farinelli “Non è assolutamente vero che sia stato negato l’accesso agli atti amministrativi ai consiglieri”, che prosegue ricordando:  “ho svolto per 10 anni le funzioni di consigliere di minoranza sottostando alle stesse regole che sono in vigore oggi e per lo svolgimento delle mie funzioni , e ne è testimone il consigliere Bianco che all’epoca faceva parte di un gruppo di lavoro a supporto della minoranza guidata dal defunto Generale Incisa, venivo in Comune a visionare gli atti del Consiglio, regolarmente dalle 8 alle 9 del mattino e  dalle 17 alle 18 dei giorni di lunedì e di giovedì. Quindi sono sempre stato cosciente , quale consigliere, di non aver diritto alla fruizione di permessi retribuiti, ma di poter fruire di 24 ore di permessi mensili non retribuiti, per cui  2 volte alla settimana venivo in Comune, guardavo i miei atti, il mio protocollo, etceteraetcetera. E’ sempre stato applicato questo principio, da anni. Non è cambiato proprio nulla. Se poi una persona vuole candidarsi a fare il consigliere del comune di Saluggia  senza alzare il proprio lato B per accedere agli uffici, agisce per propria scelta. Ciascuno il proprio tempo lo impiega come  ritiene opportuno… Quindi si è deciso di applicare il regolamento, di lasciare depositati i documenti nei termini previsti ed i consiglieri,  quando lo ritengano opportuno e negli orari consentiti, possono accedere liberamente agli atti del Consiglio”.

Dopo questo primo scontro a centrocampo, il resto delle battute al calor Bianco ve lo risparmio.

Accertato comunque, dopo circa 45 minuti di discussione, che gli atti sono stati depositati come da Regolamento, per cui la seduta è da ritenersi valida a tutti gli effetti, si passa ad affrontare il primo punto all’ordine del giorno:

1) Comunicazioni del Sindaco
Il Sindaco non ha nulla da comunicare, quindi si passa a trattare il secondo punto all’ordine del giorno.

2) Variante generale al P.R.G.C. vigente. Adozione atti integrativi richiesti dalla Regione Piemonte.
Dopo l’introduzione del Sindaco, la parola passa alla responsabile del Servizio Urbanistico Geom. Linda Marin, che illustra il contenuto della Deliberazione. 

In aula è presente anche l’Architetto Toselli, tecnico incaricato dal Comune di Saluggia per la redazione della Variante al Piano Regolatore Generale, che entra nel dettaglio delle osservazioni formulate dalla Regione Piemonte.

In sostanza, l’Urbanistica Regionale ha fatto rilevare l’esistenza di un dato cartografico in scala errata, riferito alla zona del cosiddetto “Terrazzo della Dora Baltea” localizzato in via Fiume ed ha chiesto al Comune di Saluggia di rifare la mappa cartografica in scala più grande e visibile. La Regione ha inoltre chiesto di ripresentare, dettagliandole meglio, 4 schede, riferite alla Relazione Geologica allegata alla Nuova Variante al Piano Regolatore Generale Comunale.

Quando il Sindaco chiede se ci siano osservazioni, inizia la bagarre. Altri 45 minuti in cui la minoranza “Per Saluggia” si esibisce al meglio (si fa per dire), con la proposta di 3 questioni pregiudiziali, appellandosi all’articolo 43 – comma 1 -  del Regolamento del Consiglio Comunale “ La questione pregiudiziale si ha quando viene richiesto che un argomento non sia discusso, precisandone i motivi. La questione pregiudiziale può essere posta anche prima della votazione della deliberazione, proponendone il ritiro”.

Alla conclusione dell’esposizione delle questioni pregiudiziali,  il Sindaco Barberis chiede di mettere ai voti la deliberazione, ma dai banchi della minoranza si chiede il preventivo voto sulle questioni stesse, cui dovranno seguire la dichiarazione di voto e  la votazione finale del provvedimento  in esame.

Ad un certo punto, per non fare notte fonda, immaginando che la consigliera Olivero intenda proseguire  con azioni di ostruzionismo ad oltranza, il capogruppo di maggioranza Giuseppe Vallino, chiede la parola per richiamare l’attenzione dell’Assemblea sull’articolo 46 - comma 6–  del Regolamento del Consiglio Comunale: “Il Consiglio, su proposta del Presidente o di almeno tre Consiglieri, può dichiarare, a maggioranza, la chiusura della discussione quando, pur essendovi altre richieste di intervento, ritenga che esse abbiano carattere pretestuoso o dilazionatorio, dato che l’argomento è stato sufficientemente dibattuto. Ciò può avvenire solo quando sia almeno intervenuto un Consigliere per ciascun gruppo, in modo che sia stato possibile conoscere l’opinione di tutti i gruppi, salvo che alcuni di essi dichiarino di rinunciare.
A nome suo e dei consiglieri Adelangela Demaria e Giuseppe Barberis propone quindi di chiudere la discussione su questo punto all'o.d.g. e di procedere con il voto del punto stesso. 

La minoranza si oppone, chiedendo il parere del Segretario, che però ritiene ammissibile la proposta del capogruppo rivolta all’Assemblea.

A questo punto la proposta stessa viene approvata col voto favorevole della maggioranza e contrario della minoranza.

Il Sindaco chiede quindi le dichiarazioni di voto.

La minoranza, con motivazioni diverse, ritiene che la proposta di deliberazione in esame sia illegittima.

Per la maggioranza si tratta invece di un semplice adempimento ad una richiesta della Regione Piemonte.

Trascorsi 90 minuti dall’inizio della discussione, la deliberazione  avente per oggetto “Variante generale al P.R.G.C. vigente. Adozione atti integrativi richiesti dalla Regione Piemonte” viene approvata come di consueto con i soli voti della maggioranza. La minoranza è contraria, però  vota anche chi all’inizio della seduta affermò che non avrebbe votato, non conoscendo il contenuto della proposta di  deliberazione.

3) Le acque sembrano quietarsi sul punto 3 all’ordine del giorno “Scioglimento della convenzione per lo svolgimento associato del Servizio di Segreteria Comunale tra i Comuni di Saluggia - Fontanetto Po - Cerrina.” Illustra la proposta il Sindaco Barberis, che motiva lo scioglimento della convenzione col fatto che andando in pensione dal primo gennaio 2015 il Segretario Comunale D.ssa Maria Grazia De Santis, è stata concordata con altra amministrazione la gestione associata del servizio di segreteria. 
Complimenti all’operato del Segretario Comunale ed astensione dai banchi della minoranza. Complimenti all’operato del Segretario Comunale ed approvazione dai banchi della maggioranza. La delibera viene approvata in meno di venti minuti.

4) Quando la partita sembra  volgere al termine con il sudato e conclamato risultato di 3 delibere a zero, la minoranza tenta il più classico dei colpi di coda sull’ultimo punto all’ordine del giorno: “Convenzione tra i Comuni di Crescentino e Saluggia per il servizio in forma associata della Segreteria Comunale. Approvazione”. L’azione ha origine da una discesa, palla al piede, sul lato sinistro del rettangolo di gioco, del consigliere Bianco che chiede alla maggioranza più particolari spiegazioni sul contenuto della convenzione. La domanda fatale è la seguente: ”Saluggia convenzionerà solo questo o altri servizi con Crescentino? Dal momento che la legge impone di provvedere entro il prossimo 01 gennaio 2015 alla gestione in forma associata di tutti i principali servizi comunali, il Comune di Saluggia procederà a mezzo di Unione con altri Comuni o con separate Convenzioni?  Chi saranno i partner?".

Risponde l’Assessore Farinelli: “Per quanto riguarda il nuovo Segretario comunale, comunico al Consiglio Comunale che il sostituto della D.ssa De Santis sarà l’attuale Segretario del Comune di Crescentino, che sarà in forza a Saluggia per il 40 % del suo tempo di lavoro (il restante 60% quindi lo passerà a Crescentino).

Riprendendo quanto richiesto da Bianco, la consigliera Olivero interviene in fuori gioco (fuori oggetto dell’ordine del giorno) interrogandosi sui motivi delle divergenze continue incontrate con tutte le maggioranze che ha affrontato nella sua lunga carriera di Consigliere di minoranza.

Durante l’ intervento, l’Assessore Farinelli viene colpito da crampi, non allo stomaco, ma ad una gamba e deve alzarsi per distendere il muscolo, suscitando le fragorose risate dei presenti che infastidiscono la relatrice interrotta nella sua perfomance prediletta: il colpo di testa.

A quel punto prende la parola il Consigliere Giuseppe Barberis, che entra a gamba tesa sull’avversario,  tanto da meritare l’ammonizione per gioco pericoloso.

Però, rivisto alla moviola, il suo intervento di cui vi diamo conto nel brano titolato IL CONSIGLIERE GIUSEPPE BARBERIS: “DALLA MINORANZA ABBIAMO SOLO AVUTO OSTRUZIONISMO, COMPLICAZIONI, DENUNCE , SEGNALAZIONI A DESTRA E SINISTRA E INTRALCI. INTRALCI, INTRALCI ED INTRALCI.” (Clicca QUI) è nettamente sulla palla, anzi in palla e stoppa definitivamente ogni velleità di rimonta della minoranza che incassa il quarto goal della serata.

La maggioranza mette ai voti la deliberazione che viene approvata con i soli suoi voti.

Il Sindaco fischia quindi la fine della partita.

Sul campo da gioco si spengono i riflettori. Il poco pubblico abbandona lo stadio alla chetichella in pace e tranquillità.

Fuori, il buio pesto del cielo appare  ornato da una splendida cornice di stelle.

Risultato finale: Maggioranza batte minoranza 4 – 0.

Ciao alla prossima e chiunque
volesse replicare può farlo liberamente
sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

giovedì 23 ottobre 2014

RIMBORSOPOLI A SALUGGIA ??? QUALCOSA BOLLE IN PENTOLA...


Carissime Amiche Lettrici e Carissimi Amici Lettori,

ricordate il contenuto dell’articolo da me pubblicato su questo blog in data 15 ottobre 2014 (Clicca QUI) dal titolo “RIMBORSOPOLI A SALUGGIA ???”.

Ebbene, oggi posso assicurarvi di non aver parlato a vanvera.

Leggete infatti il contenuto della deliberazione n. 88 assunta dalla Giunta Municipale di Saluggia in data 20 ottobre 2014 :

“”…….Atteso che
-  la ditta SORIN GROUP ITALIA S.r.l., quale datore di lavoro,  con nota registrata al protocollo generale del Comune al n. 4022 in data 16.05.2014 ha avanzato richiesta di pagamento della somma di € 3.041,96 a titolo di rimborso degli oneri sostenuti per le assenze del proprio dipendente sig.ra O. P., Consigliere Comunale, relativa n. 124,25 ore di permessi retribuiti fruiti per mandato elettorale negli anni 2012 e 2013;
-  su richiesta del Comune di Saluggia, la ditta SORIN GROUP ITALIA S.r.l. inviava, in data 25.09.2014, via mail  tabella indicante per ciascun mese degli anni  2012 e 2013, il numero di ore di assenza dal lavoro del dipendente nonché i giorni  e le ore  giornaliere di assenza;
- l’Ufficio comunale di Ragioneria, con mandato n. 1310 del 29.07.2014 ha disposto il pagamento di quanto richiesto dalla ditta;
-  a seguito di detto pagamento,  si è reso necessario integrare con delibera di Giunta Comunale n. 77 in data 11.09.2014, la  disponibilità del capitolo di spesa su cui era stato imputato il pagamento, non più sufficiente a far fronte alle esigenze riferite all’intero esercizio;
-  in sede di ratifica dell’atto suddetto da parte del Consiglio Comunale , disposta con deliberazione n. 28 in data 25.09.2014, venne evidenziata una presunta anomalia nell’elevato importo del rimborso richiesto dalla ditta SORIN GROUP ITALIA S.r.l.;
Dato atto che
- la disciplina dei permessi spettanti ai lavoratori che rivestono cariche pubbliche amministrative per lo svolgimento delle funzioni, è dettata dagli articoli 79 ed 80 della legge n.267/2000 con le modificazioni apportate dalla legge n.148/2011;
- l’art. 79 recita: “- i componenti dei consigli comunali, provinciali, ….. hanno diritto di assentarsi dal  servizio per  il  tempo strettamente necessario per la partecipazione a ciascuna seduta  dei rispettivi  consigli…..e delle commissioni previste per legge…. e per il raggiungimento del luogo di suo svolgimento. ……. I lavoratori  dipendenti  di  cui  al  presente  articolo  hanno diritto ad ulteriori permessi non retribuiti sino ad un massimo di 24 ore lavorative mensili qualora risultino necessari per l'espletamento del mandato….  Nel caso in cui i consigli si svolgano in orario serale, i predetti lavoratori hanno diritto di non riprendere il lavoro prima delle ore 8 del giorno successivo; nel caso in cui i lavori dei consigli si protraggano oltre la mezzanotte, hanno diritto di assentarsi dal servizio per l'intera giornata successiva…..
L'attività  ed i tempi di espletamento del mandato per i quali i lavoratori  chiedono  ed  ottengono  permessi,   retribuiti   e   non retribuiti, devono  essere  prontamente  e  puntualmente  documentati mediante attestazione dell'ente…..” 
L’art.80 recita: “Le assenze dal servizio …..  sono retribuite al lavoratore dal datore di lavoro. Gli oneri per i  permessi  retribuiti  sono  a  carico  dell'ente presso il quale i lavoratori  dipendenti  esercitano  le  funzioni  pubbliche  di  cui all'articolo  79.  L'ente,  su  richiesta  documentata  del datore di lavoro,  è  tenuto a rimborsare quanto dallo stesso corrisposto, per retribuzioni  ed  assicurazioni,  per  le ore o giornate di effettiva assenza  del lavoratore. Il rimborso viene effettuato dall'ente entro trenta  giorni  dalla  richiesta.” 

Ritenuto necessario un approfondimento in merito e definire con precisione, col supporto della documentazione in atti e con quella da prodursi dalla ditta, il numero delle ore di permesso retribuite spettanti al Consigliere O. P. ed eventualmente ricalcolare quanto dovuto alla ditta SORIN GROUP ITALIA S.r.l.;
- valutare, a conclusione delle operazioni sopra indicate, se l’Ente  sia tenuto a segnalare ad altre Autorità l’esito delle verifiche effettuate;

Ritenuto necessario altresì, per l’attuazione di quanto sopra
- offrire all’Ente qualificata assistenza legale al fine di una corretta lettura e valutazione dei fatti e della definizione e formulazione dei contenuti dei conseguenti provvedimenti;
- precisare che, se pure il provvedimento formale di incarico rientra nelle funzioni del Responsabile dell’Area Affari generali, trattandosi di atto strettamente fiduciario  la scelta del legale rientra nelle competenze della Giunta Municipale;

PROPONE

Di supportare L’Ente nelle valutazioni, nelle scelte e nella formulazione degli atti necessari e conseguenti ai fatti in premessa esposti, con l’assistenza e consulenza legale dello studio dell’Avv.to Roberto Rossi con sede in Viale Garibaldi 90 a Vercelli.
Di demandare al Segretario Comunale l’adozione del formale provvedimento di incarico e l’assunzione del relativo impegno di spesa. 
………………………. “””

DUNQUE:

- in data 16 maggio la ditta SORIN GROUP ITALIA s.r.l. chiese il rimborso;

- in data 29 luglio l’Ufficio di Ragioneria senza alcun preventivo controllo, con semplice atto di fede pagò quanto richiesto;(!!!)

- in data 11 settembre la Giunta Municipale deliberò lo storno di fondi per integrare il capitolo di spesa divenuto incapiente per le esigenze dell’intero esercizio;

- in data 25 settembre il Consiglio Comunale ratificò la delibera della Giunta Municipale ed in quella sede venne evidenziata una presunta anomalia nell’elevato importo del rimborso richiesto dalla ditta SORIN GROUP ITALIA S.r.l.;

- solamente nella stessa data del 25 settembre la SORIN GROUP ITALIA spedì una tabella in cui venivano specificati i giorni e le ore di permesso retribuito concesse al Consigliere O.P.;

- dall’esame della tabella è evidentemente emerso qualcosa di poco chiaro;

- in data 20 settembre la Giunta Municipale, per sbrogliare correttamente la matassa, ritiene necessario il supporto di un Avvocato.

Vi terrò informati dello sviluppo del caso, che sempre più sembra assumere i contorni di una Rimborsopoli da paese (manca anche il brivido del “giallo”, dal momento che tutto sembra chiaro ).

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui
marco.pasteris@yahoo.it


«OLIVERO NON SI È RIPRESA DALLO CHOC DELLA SCONFITTA»


Su l’Edizione del La Nuova Periferia che trovate in edicola da ieri, dopo ampio reportage fotografico del grande successo ottenuto dalla seconda edizione de La Sagra del Fagiolo di Saluggia, a pagina 48, appare un articolo titolato  «Olivero non si è ripresa dallo choc della sconfitta».

Testualmente leggiamo e riportiamo: 
“SALUGGIA(gei) Tutta Saluggia discute della risposta del già consigliere, già assessore e già sindaco Franco Pozzi indirizzata al primo cittadino Firmino Barberis per essere stato tirato in ballo da un’interrogazione presentata dalla Consigliera Paola Olivero. Secondo Olivero, Pozzi avrebbe partecipato ad una riunione il 24 marzo 2014, con l’assessore Libero Farinelli e l’ex sindaco Marco Pasteris. Nella sua risposta, al sindaco Barberis, Pozzi ha sparato a zero: «Io non ho mai avuto riunioni con Farinelli e Pasteris né in quella data né in altre occasioni da quando, nel maggio 2012, sono stato nominato consulente per il nucleare. Il 24 marzo poi stavo ancora festeggiando il mio settantacinquesimo compleanno avvenuto il 16 marzo e quindi avevo altro da fare che incontrarmi con le persone citate. Osservo anche che avendo presenziato a tutti i consigli comunali, la Consigliera Olivero farebbe meglio ad occuparsi della propria salute invece di fare fantasiose interrogazioni e peggio ancora esposti a Procure, Sovrintendenze e Vigili del Fuoco che hanno il solo scopo di far perdere tempo agli uffici comunali e ritardare la fine dei vari lavori. Osservo anche, che Olivero probabilmente, non si è ancora ripresa dallo choc avuto avendo perso, nel 2012, le elezioni comunali che doveva vincere alla grande e che invece si sono concluse diversamente». Copia della risposta è stata inviata alla Procura di Vercelli ed all’avvocato Roberto Rossi, patrocinante il Comune di Saluggia nel processo cosiddetto «Edilizia Connection». Insieme alla risposta di Pozzi, è stata allegata anche quella del sindaco Barberis: «In riferimento all’interrogazione in data 02/10/2014, considerato che ogni cittadino ha diritto di accesso agli uffici comunali secondo le modalità stabilite e che la libertà di ognuno è tu-telata dalla Costituzione, non può che ritenersi pretestuosa».
L’ex sindaco Pasteris, cui era rivolta l’interrogazione, interpellato risponde: «Non sapevo che la Consigliera Olivero, fosse stata autorizzata a compiere operazioni di carattere investigativo, di competenza di altri Organi, peraltro da lei già informati, sulla mia vita personale e privata. Colgo l’occasione per rammentarle che sono un libero cittadino saluggese, non soggetto a misure restrittive della libertà personale e/o dei diritti civili e politici. Comunque, essendo un gentiluomo, per darle piena e completa soddisfazione, rispondo volentieri ai suoi quesiti. Le posso confermare che dall’Amministrazione Barberis, non ho mai ricevuto nessuno incarico e nessuna consulenza. Confermo, che in data 24 marzo 2014 non si è tenuta alcuna riunione in cui fossero presenti, io, Farinelli, e Pozzi. E, per renderla totalmente appagata, le posso confermare che il 25 settembre 2014 ho partecipato alla riunione del Consiglio Comunale, rispondendo al suo appello apparso sui media locali e social network, in veste di uditore, senza scambiarmi allegre confidenze con l’assessore Farinelli che, si è avvicinato a me, al termine della seduta consigliare, per portarmi un semplice saluto. Altre sì confermo, che l’architetto Toselli non è più mio consulente tecnico legale dalla fine dell’anno 2013”.

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

«CARA SORELLINA, TI RITROVEREMO»


Su l’Edizione de La Nuova Periferia che trovate in edicola da ieri , a pagina 3, appare un articolo titolato «CARA SORELLINA, TI RITROVEREMO»
Testualmente leggiamo e riportiamo:SALUGGIA (gei) - Era il 1979 quando Monica Girardi, questo il suo nome che le fu dato dai suoi genitori naturali, fu ricoverata all’ospedale civico di Vercelli. Un ospedale dal quale non fece più ritorno nella sua casa di Saluggia. E da quel giorno, sua sorella Simona Girardi non si è mai data pace, non ha accettato questo allontanamento improvviso da casa, da quella famiglia unita che in pochi attimi ha perso un tassello importante. E ancora oggi, dopo 35anni, Simona aspetta quel giorno in cui potrà riabbracciare la sua sorella minore, quella parte importante di lei che le manca profondamente. Questa giovane donna ha già cercato in mille modi di poterla rincontrare, almeno uno volta per capire ciò che trentacinque anni fa è successo.”
Il resto del racconto su l’Edizione del La Nuova Periferia che trovate in edicola da ieri , a pagina 3, appare un articolo titolato «CARA SORELLINA, TI RITROVEREMO»

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

WOW, L’ACQUA RADIOATTIVA A SALUGGIA DIVENTA DA BERE

Nel comprensorio di Saluggia 
si sperimenta il nuovo 
depuratore molecolare


Da acqua radioattiva ad acqua da bere. Grazie a Wow, un macchinario che rischia di diventare la scoperta del secolo. Si tratta di un separatore molecolare, una sorta di grande alambicco, che concentra rifiuti e impurità di un liquido, erogando acqua purissima. L’invenzione è dell’ingegnere padovano Adriano Marin, che con un gruppo di ricercatori ha messo a punto un macchinario relativamente semplice, che potrebbe trovare applicazioni in moltissimi settori. Come in uno dei depositi nucleari di Saluggia, dove è in corso la certificazione del macchinario con la decontaminazione di 45 metri cubi di acque di risulta. «Grazie a questa scoperta – dice l’ingegner Marin – siamo in grado di ottenere 44.990 litri di acqua pulita, che si potrebbe bere, e 10 litri di concentrato radioattivo, che riduce il volume di 4.500 volte di quello refluo iniziale, molto più semplice da gestire e mettere in sicurezza». La macchina depura attualmente 30 litri di acqua all’ora, ma può arrivare fino a 60 litri l’ora. «Con questo sistema – dice Marin – il 99% dei potenziali incidenti nelle 442 centrali nucleari nel mondo si potrebbe evitare trattando con il sistema Wow l’acqua di raffreddamento, che è contaminata a crea danni in caso di sversamento. Sarebbe una grossa prevenzione». 

Marin e il suo team volevano creare un depuratore d’acqua portatile. Dopo anni di sperimentazione a Padova, si è arrivati al Cnr, poi al Lena di Pavia (Laboratorio di energia nucleare applicata), simulando «un livello di concentrazione di scorie 6 mila volte superiore a quello del reattore di raffreddamento di Fukushima. La macchina funzionava egregiamente. Abbiamo progettato una macchina più grande che ha ottenuto tutte le certificazioni di sicurezza e ora lavora nel comprensorio nucleare di Saluggia, monitorata da Npl, l’ente nazionale di misura inglese, e il Lena di Pavia». 

La scoperta di Marin, patron della Wow Technology spa, lavora sull’effetto di trascinamento, un effetto intrinseco dell’evaporazione che con questa scoperta è possibile controllare. «In una tazzina di caffè – dice Marin – il vapore porta con sé l’aroma, perché evaporano anche molecole di caffè. Noi riusciamo a isolare le molecole e recuperare solo acqua. Possiamo eliminare o ampliare l’effetto di trascinamento con l’energia termica e il controllo di altri parametri». Ora la sfida è lo sviluppo commerciale e industriale del progetto, sostenuto da un gruppo di finanziatori illuminati. Nonostante le molte offerte dall’estero, Wow ha scelto per ora di restare in Italia. 

(Fonte – Giuseppe Orrù - La Stampa Vercelli)

martedì 21 ottobre 2014

INTEGRATO L’O.D.G. DEL CONSIGLIO COMUNALE DI GIOVEDI’ 23 OTTOBRE 2014 ALLE ORE 20,30.


Il Sindaco Firmino Barberis ha convocato in seduta pubblica per Giovedì 23/10/2014 alle ore 20:30 per deliberare sull’ordine del giorno,  pubblicato all’albo pretorio e qui di seguito riportato:
 
1)  Comunicazioni del Sindaco;

2)  Variante generale al P.R.G.C. vigente. Adozione atti integrativi richiesti dalla Regione Piemonte;

3)  Scioglimento della convenzione per lo svolgimento associato del Servizio di Segreteria Comunale tra i Comuni di Saluggia - Fontanetto Po - Cerrina.


In data odierna l’ordine del giorno è stato integrato con un nuovo punto all’ordine del giorno:

4) Convenzione tra i Comuni di Crescentino e Saluggia per il Servizio in forma associata della Segreteria Comunale. Approvazione.


Ciao alla prossima e
chiunque volesse replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

SENSO UNICO ALTERNATO IN LOCALITÀ CASALE BENNE

Fino al 22 novembre, sulla strada in località Casale Benne, a Saluggia, sarà istituito il senso unico alternato e il divieto di transito per i mezzi superiori a 3,5 tonnellate, per lavori di manutenzione a un oleodotto di Esso Italia. (Fonte – La Stampa Vercelli)

Ciao alla prossima e chiunque
volesse replicare può
farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

NUOVA CASETTA DELL’ACQUA - AFFIDAMENTO LAVORI PER RIQUALIFICAZIONE PIAZZA RUSSI DI ROMAGNA


Con la Determinazione N.114 del 20/10/2014, Area Tecnica LL.PP. e Manutenzioni straordinarie -  Tecnico manutenzioni ordinarie e gestione aree verdi – Ambiente (opere pubbliche)  Organizzazione servizi pubblici di interesse generale, avente per oggetto,  IMPIANTI SPORTIVI: Palazzetto dello sport e nuova Palestra di via Ponte Rocca. Prevenzione Incendi - affidamento incarico professionale - verifica attività soggette a D.P.R. 151/2011 e relativi adempimenti, Il Responsabile dell’Area Tecnica geom. Ombretta Perolio


Premesso che:
- l’Amministrazione Comunale intende effettuare interventi di riqualificazione della Piazza Russi di Romagna con particolare riguardo allo spazio adibito, in passato, ad area ecologica e alle zone circostanti ;

Richiamata la determinazione n. 55 del 11/06/2014 del Servizio Tecnico Lavori Pubblici, Manutenzioni, Ambiente, con cui veniva affidata la fornitura e l’installazione di un distributore di acqua pubblica “Casetta dell’Acqua” da posizionare in Piazza Russi Di Romagna, nell’area ecologica dismessa;

Richiamato il vigente “Regolamento per i lavori le provviste e i servizi da eseguirsi in economia”, approvato con Deliberazione C.C. n. 57/07 del 17/09/2007, come modificato con deliberazione del C.C. n. 11 del 28.03.2013 ed in particolare:
  
- il comma 4, art. 5, che per lavori di importo inferiore a € 40.000,00 ( Iva esclusa ) consente l'affidamento diretto da parte del Responsabile del Procedimento;

Individuato il nominativo della Ditta idonea all’esecuzione degli interventi di cui trattasi, ai sensi del vigente Regolamento sopra richiamato;

Interpellata la Ditta Gugliotta S.r.l. con sede in Vigliano Biellese –Via delle Industrie, 36  –P.IVA 02237400029 –sulla base della tipologia dell'incarico, della qualificazione economica e tecnica, abilitazione e professionalità - che ha dichiarato la propria disponibilità all’esecuzione degli interventi richiesti: - intervento di cernita materiale in pietra di proprietà comunale da reimpiegare nell’area e sistemazione presso il magazzino comunale del materiale rimanente suddiviso per tipologie, rimozione bordure in cemento, scarifiche, posizionamento di cordoli in sienite, formazione di platea, formazione pavimentazione in cubetti di granito forniti dal Comune, fresatura e riporto di terreno vegetale, semina di tappeto erboso, integrazione piante aiuole e risistemazione dei cespugli esistenti, realizzazione impianto di irrigazione, posa in opera di n. 3 panchine fornite dal Comune, ripristini in asfalto nella zona circostante l’area di intervento;

Ha affidato alla Ditta Gugliotta S.r.l. di Vigliano Biellese (BI) P.IVA 02237400029 - la realizzazione dei lavori di riqualificazione della Piazza Russi di Romagna nel capoluogo, come descritto in premessa, alle condizioni del preventivo di spesa pervenuto al prot. n. 7879 del 16/10/2014 al prezzo complessivo di € 16.522,00 +IVA 22% = € 20.156,85.

Ciao alla prossima e chiunque
volesse replicare può
farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

9.623,64 EURO PER IL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI PALESTRE


Con la Determinazione N.104 del 06/10/2014, Area Tecnica LL.PP. e Manutenzioni straordinarie -  Tecnico manutenzioni ordinarie e gestione aree verdi – Ambiente (opere pubbliche)  Organizzazione servizi pubblici di interesse generale, avente per oggetto,  IMPIANTI SPORTIVI: Palazzetto dello sport e nuova Palestra di via Ponte Rocca. Prevenzione Incendi - affidamento incarico professionale - verifica attività soggette a D.P.R. 151/2011 e relativi adempimenti, Il Responsabile dell’Area Tecnica geom. Ombretta Perolio


Premesso che:

Il D.M. 16/2/1982, era in vigore quando è stato approvato il progetto (anno 1999)e costruito il Palazzetto dello Sport.

L’edificio è stato costruito in conformità alle prescrizioni rilasciate dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco a cui il progetto era stato sottoposto, per l’esame preventivo.

L’edificio è stato adibito ad uso inferiore alle 100 persone, nel rispetto della normativa allora vigente;  Nuova Palestra ( Edificio Polifunzionale per attività sportive)

Evidenziato che:

per quanto attiene questo edificio di nuova realizzazione:

- il progetto esecutivo è stato approvato in data 10 novembre 2010 con Deliberazione di Giunta Comunale n° 114;

- i lavori di costruzione dell’ edificio sono stati affidati in via definitiva in data 20.01.2011 e consegnati all’ impresa in data 27.01.2011; sono stati ultimati il 13/06/2012;
- a luglio 2014, in considerazione dell’ avvio alla definizione delle procedure di collaudo, sono state iniziate le verifiche della riclassificazione delle attività soggette a prevenzione incendi - in attuazione al D.P.R. 151/2011;
- il collaudo è stato approvato in data 1 ottobre 2014 con determinazione dell’ Area Tecnica Lavori Pubblici n° 103;

Ritenuto, in considerazione della modifica normativa introdotta dal citato D.P.R. entrato in vigore con Decreto del Ministero dell’ Interno il 7 agosto 2012 e dei relativi parametri di valutazione, di sottoporre a nuovo esame le attività che si svolgono presso le palestre di competenza comunale, al fine dell’individuazione aggiornata e corretta dell’assoggettabilità al controllo di Prevenzione Incendi e richiesta del prescritto Parere di Conformità del Comando Provinciale Vigili del Fuoco, ai fini dell’ ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi;

Dato atto che presso gli edifici citati sono state adottate le necessarie misure di prevenzioni incendi e vengono mantenuti in efficienza i presidi antincendio nell’osservanza delle vigenti norme, con particolare riferimento alle verifiche periodiche di tutti gli impianti e delle attrezzature antincendio assogettate al controllo ( già art. 5 comma DPR 12 gennaio 1998, n° 37 ) ora art. 6 del D.P.R. 151/2011;

Richiamata la nota del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Vercelli prot. 00007429/2014 pervenuta il 1 ottobre 2014, con la quale viene evidenziata la necessità di operare una verifica delle attività soggette a controllo dei Vigili del Fuoco effettivamente presenti ai fini anche della loro ricatalogazione alla luce dell’ allegato I al DPR 151/2011;

Ravvisata la necessità di affidare incarico a professionista esterno all’Ente, in quanto sussistono le condizioni previste dall’art. 90 comma 6, del D.Lgs. 163/06 e considerata la specificità dell’ incarico in oggetto;

Individuato lo Studio Ingegneri Associati, Corso Vinzaglio, 19 – Torino - P. IVA 03702530019 che offre le necessarie competenze in materia di Prevenzione Incendi, già incaricato con per le procedure di Prevenzione Incendi per le attività di competenza comunale soggette a Prevenzione Incendi (Edifici Scolastici), che ha assolto ai precedenti incarichi con professionalità e competenza ed interpellato in merito all’incarico, in data 2.09.2014 ha fornito il seguente preventivo parcellare:

A) Richiesta parere di conformità + pratica S.C.I.A. – attività nuova Palestrina di Via Ponte Rocca

Totale € 5.265,06

B)Richiesta parere di conformità + pratica S.C.I.A. – attività Palazzetto dello Sport


Totale € 4.358,58

Ha deciso di affidare allo Studio Ingegneri Associati Corso Vinzaglio, 19 – Torino l’incarico di redigere per 9.623,64 Euro (Totale A + B = € 5.265,06 + € 4.358,58)  per il CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI PALESTRE sopraindicate.                                                                                        

Ciao alla prossima e chiunque
volesse replicare può
farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it