Cerca nel blog

martedì 13 gennaio 2015

LE AMBIZIONI DELLA VIRTUS SALUGGESE


Sul bi-settimanale La Sesia che trovate in edicola da oggi, un articolo a pagina 24, a firma Emanuele Pedrazzini, ci racconta “LE AMBIZIONI DELLA VIRTUS SALUGGESE”.  

La lunga pausa invernale -  si legge nel testo - è sempre un momento di riflessione e analisi sull’anda-mento della prima metà di cam-pionato per tutte le squadre. Dopo tredici gare, la neopromossa Virus Saluggese, forse inaspettatamente,si trova in seconda posizione, a pari merito con il Piemonte Sport,a 11 lunghezze dall’Atlertico Volpiano, sin qui dominatore incon-trastato, con zero sconfitte, del girone D del campionato di Seconda Categoria.«Ero sicuro sin dall’inizio delle nostre forze - ci confida un euforico mister Maurizio Crovella – Per questo motivo non mi stupisce la posizione di classifica che occupiamo. Conosco molto bene le potenzialità di ogni singolo calciatore e della forza che ha tutto il gruppo. Se rimaniamo umili possiamo costruire qualcosa di importante». La società a messo a disposizione dell’allenatore Crovella sia calciatori di esperienza che giovani con ottime potenzialità, che, insieme al suo secondo Aimone, ha saputo amalgamare al meglio. Pur avendo a disposizione un gruppo già molto competitivo, in questa sessione di mercato la società non è stata di certo a guardare. A gennaio sono arrivati tre rinforzi a centrocampo: dalla Pro Palazzolo è giunto il centrale Greppi e dal Greggio l’esperto Mancino, mentre dal Busignetto è stato prelevato l’esterno Biundo. In attacco è arrivato dal Montanaro il bomber De Felice.«Quest’ultimo è stato un colpo da 90 - confida Crovella – perché questo ragazzo è arrivato da noi con la voglia di giocare. A Montanaro prendeva soldi mentre da noi no, perché qui soldi non ce ne sono. Ma ci tengo a sottolinearlo che da noi tutti giocano da noi per l’enorme spirito di gruppo. Nessuno infatti è stato svincolato. Anche chi gioca meno non ha chiesto di lasciare la squadra per il forte attaccamento alla maglia ed ai compagni».

Il resto dell'articolo lo trovate sul bi-settimanale La Sesia che trovate in edicola da oggi, a pagina 24, a firma Emanuele Pedrazzini, titolato “LE AMBIZIONI DELLA VIRTUS SALUGGESE”. 
                                                                        
Ciao alla prossima
e chiunque volesse
replicare può farlo
sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

lunedì 12 gennaio 2015

FESTA DELLA LEVA 1997: ECCO IL PROGRAMMA.


Bello e divertente l’annuncio che abbiamo reperito sui Social Network del Programma della Festa della Leva 1997 di Saluggia e S.Antonino, eccolo qua: 

Signori, signore, ragazzi, ragazze,bambini, ma soprattutto gente a cui PIACE DIVERTIRSI! Siete calorosamente invitati a 3 serate danzanti e ANIMAZIONE Per tutte le età ALLA LEVA DEI COSCRITTI DI SALUGGIA (VC)

Le nostre date sono rispettivamente:

24 GENNAIO 2015
ORE 21: PRESENTAZIONE DEI COSCRITTI e a seguire SERATA DANZANTE con
"L'ALLEGRA COMPAGNIA"

- 31 GENNAIO 2015
Da non perdere ASSOLUTAMENTE e in ESCLUSIVA per noi e per tutti quelli che verranno!!
ORE 22:  LOLLINO (MOVEMENT)
E a seguire Mik B2B e Alex Uk ( from District Music)

- 7 FEBBRAIO 2015
ORE 21.30: serata REVIVAL con "DIVINA"e il grandissimo e sempre presente "Dj PAVO"

VI ASPETTIAMO NUMEROSI E PIENI DI ALLEGRIA PER FESTEGGIARE INSIEME A NOI!!
UN SALUTO I COSCRITTI 1997 SALUGGIA

Ciao alla prossima
w chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:

maro.pasteris@yahoo.it

LA LETTERA ANONIMA AL PARROCO


Preghiamo per  colui o coloro che mi hanno inviato una lettera anonima, perché ha\hanno bisogno di aiuto”. 
Il messaggio del Parroco Don Triminì, lanciato nelle funzioni in Chiesa di sabato e domenica scorsa, non è andato perso. Anzi è stato raccolto, con molta sorpresa ed altrettanto stupore,  dai numerosi fedeli presenti alle S.Messe celebrate nello scorso week end. 
Naturalmente, con sincera signorilità, il Parroco, non ha divulgato  il contenuto della lettera anonima. 
Le indagini, per individuare l’autore della corrispondenza senza firma, sono in corso. 
Vi riferiremo su eventuali sviluppi e seguendo le indicazioni del Parroco, preghiamo per lui, per lei e\o per loro… Amen.

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
replicare può farlo
sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

E’ CACCIA AI LADRI D’APPARTAMENTO


Riferisce il settimanale La Voce del Canavese che trovate in edicola da oggi che: “E’ caccia ai ladri di appartamento che nel periodo tra Natale e Capodanno hanno visitato una decina di abitazioni a Saluggia, tra il capoluogo e la frazione di Saluggia. I carabinieri stanno pattugliando il territorio di notte e di giorno alla ricerca di indizi che consentano di identificare i componenti della banda. Di informazioni utili, al momento, pare non ve ne siano granché: in un caso, un saluggese si è trovato faccia a faccia con i malviventi nella sua casa, ma non ha potuto fornire una descrizione utile dei componenti della banda. L’unico indizio è un’auto scura, di grossa cilindrata, che è stata vista aggirarsi, in maniera sospetta,nelle strade del centro e della frazione.

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
replicare può farlo
sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

mercoledì 7 gennaio 2015

IL PAESE SI TRASFORMERA’ IN UN CANTIERE: TANTI LAVORI PER LA VIABILITA’

L'AREA EX-QUAGLIANO PRESSO LA STAZIONE FS A SALUGGIA (VC)

VIA LUSANI A SALUGGIA (VC)

VIA DON CARRA A SALUGGIA (VC)
Sul settimanale La Nuova Periferia di Chivasso che trovate in edicola da oggi, nell’articolo a pagina 49, a firma (gei), titolato “IL PAESE SI TRASFORMERA’ IN UN CANTIERE: TANTI LAVORI PER LA VIABILITA’” il sindaco di Saluggia (Vc), Firmino Barberis informa che “Questo è un momento importante – ha spiegato – il primo cittadino Firmino Barberis. Per quest’anno solare i lavori che saranno effettuati saranno diversi a partire dalla  realizzazione del piano viabile in via Don Carra al rifacimento dell’acquedotto in Via Lusani. Tra i nostri obiettivi vi è poi l’abbattimento totale dell’ex Quaglino che ci consentirà di ripulire la piazza. Da non dimenticare certamente l’asfaltatura delle strade in primavera. Insomma Saluggia nel 2015 sarà un grande cantiere”. 

Il resto dell’articolo lo trovate sul settimanale La Nuova Periferia di Chivasso che trovate in edicola da oggi. 

Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it


MIRACOLO: HANNO RADDRIZZATO IL PALO.

Partendo dal presupposto che Dio dal nulla ha creato tutte le cose mediante la Sua Parola (Apocalisse 4,11) non dovrebbe essere difficile ammettere che egli possa anche operare dei miracoli, delle opere potenti e dei segni.

Noi siamo solo poveri esseri umani che qualche volta si prendono a cuore qualche piccola causa e che credono in Dio che spesso si manifesta tramite l’uomo.

Una piccola causa, come quella dell’incuria, tutta italiana, del palo telefonico pericolosamente inclinato ed abbandonato sulla vecchia Strada di S.Emiliano che conduce da Saluggia a Cigliano.

Ebbene dopo due segnalazioni effettuate qui sul nostro Blog, la prima lo scorso 24 novembre 2014 nel brano titolato “INCURIA ITALIANA - PER CORTESIA,TIRATELO SU’ “ (Clicca QUI) e la seconda mercoledì 31 dicembre 2014 nel brano titolato “ADDIO 2014: ED IL PALO NON E' STATO RADDRIZZATO !!!” (Clicca QUI), con l’aiuto di Dio, una benevola preghiera, e l’intervento dell’uomo, qualcuno che ha ascoltato il nostro appello, il MIRACOLO E’ AVVENUTO.

Qualcuno, che sentitamente ringraziamo, e che ci ha consentito quindi di mostrarvi le fotografie scattate questa mattina, sulla Strada di S.Emiliano che collega Saluggia (Vc) con Cigliano (Vc), con il Palo finalmente raddrizzato.

Eccolo qui:






Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it


MATRIMONI RELIGIOSI: SALDO NEGATIVO NEL 2014.

IL MATRIMONIO RELIGIOSO DEL C.T. DELLA NAZIONALE ANTONIO CONTE (FONTE INTERNET)

Sul primo numero dell’anno 2015, del foglio Settimanale della Parrocchia di San Grato di Saluggia (Vc), “Il Dialogo”, il Parroco Don Enrico Triminì, informa i Saluggesi che nel corso del 2014 sono stati celebrati:

19 battesimi
20 prime comunioni
23 cresime
0 matrimoni
56 sepolture

Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

sabato 3 gennaio 2015

DEPOSITO SCORIE NUCLEARI. C'E' LA LISTA DELLE AREE IDONEE

Sogin ha consegnato a Ispra

il documento “top secret”. 

Tra le candidate è assente Saluggia


Sogin ha consegnato a Ispra la sua proposta di Cnapi, la «Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee» ad ospitare il deposito nazionale unico delle scorie nucleari e il parco tecnologico. La società di Stato che si occupa del decommissioning ha dovuto selezionare i territori da escludere dalle aree idonee in base ai criteri (densità della popolazione, rischio sismico e di allagamenti) diffusi a giugno da Ispra. Dalla lista è esclusa Saluggia.  

Ora l’Istituto per l’ambiente avrà due mesi di tempo per convalidarla e trasmetterla ai ministeri competenti che, dopo 30 giorni, dovranno dare il nulla osta e pubblicarla. La pubblicazione della Carta e del progetto preliminare apriranno una fase di consultazione pubblica e di condivisione, che culminerà in un seminario nazionale, a giugno 2015. 

(FONTE

GIUSEPPE ORRU' 

LA STAMPA VERCELLI)

SCATTA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DEPOSITO NUCLEARE

Consegnata a Ispra la mappa con i siti potenzialmente idonei. Ma sono un centinaio. La vera scelta avverrà a partire da aprile, quando la carta verrà resa pubblica.


ROMA - È partito oggi il conto alla rovescia per la messa in sicurezza delle scorie radioattive prodotte dalla breve stagione del nucleare italiano. La Sogin, la società pubblica incaricata deldecommissioning, ha consegnato all'Ispra l'elenco dei siti potenzialmente idonei per la realizzazione del deposito nazionale. L'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale avrà due mesi di tempo per verificare la correttezza dell'analisi, poi passerà i nomi al governo che si prenderà un altro mese per i controlli. Ad aprile la carta sarà resa pubblica.

Ma cosa c'è in quella mappa? Dalla cartina dell'Italia sono state tolte lagune, zone protette, miniere, dighe, poligoni di tiro e tutte le aree con una delle seguenti caratteristiche: sismiche; soggette a frane o ad alluvioni; sopra i 700 metri di quota, sotto i 20 metri di quota; a meno di 5 chilometri dal mare; a meno di un chilometro da ferrovie o strade di grande importanza; vicino alle aree urbane; accanto ai fiumi.

Eliminate le aree da escludere, nella mappa restano evidenziati un centinaio di siti potenzialmente idonei sparsi in una dozzina di regioni. In uno di questi luoghi si dovrà lasciare un chilometro quadrato libero per realizzare il progetto che si compone di due parti. La prima è il deposito nazionale di superficie in cui i barili con le sostanze contaminate verranno avvolti da tre diverse protezioni in calcestruzzo e cemento e poi messi in celle sigillate e ricoperte con più strati di materiale impermeabile. La seconda è il parco tecnologico: un centro di ricerca specializzato nel campo del decommissioning.

Parliamo di un investimento da un miliardo e mezzo di euro che, con quattro anni di lavoro, dovrà servire a mettere in sicurezza 90 mila metri cubi di materiali radioattivi: il 60% verrà dallo smantellamento delle centrali nucleari, il 40% da attività diagnostiche e terapeutiche di medicina nucleare, da laboratori di ricerca e da alcuni settori industriali (questi rifiuti crescono di 500 metri cubi all'anno).

Sulla necessità di dare protezione a materiali pericolosi sotto vari profili (da quello sanitario a quello della security) concordano tutti. E, nell'audizione alla Camera del 30 ottobre 2013 i dirigenti Ispra sono stati molto chiari parlando di rifiuti radioattivi che "continuano ad essere immagazzinati senza un adeguato processo di condizionamento presso strutture non idonee, in particolare dal punto di vista della localizzazione, a una gestione di lungo termine. Va evidenziato che in tale contesto sono emerse negli anni alcune situazioni di particolare criticità".

Inoltre, avendo una quantità di rifiuti nucleari abbastanza ridotta, possiamo evitare l'incognita del cimitero per le scorie ad alta radioattività: un problema a tutt'oggi irrisolto (si tratta di garantire la sicurezza per un tempo molto maggiore di quello che ci separa dall'avvento dell'agricoltura). In Italia il deposito sarà limitato alle scorie a media e bassa attività: il luogo potrà essere recuperato nell'arco di 300 anni.

Tuttavia la vera incognita resta l'affidabilità della gestione. E il governo non è partito con il piede giusto. Il senatore a 5 stelle Gianni Girotto, ha definito la decisione di nominare Antonio Agostini a capo dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione, "un atto da vecchia politica: si è scelto un personaggio che non ha le competenze richieste dalla legge".

Tra quattro mesi si entrerà nel vivo della questione. Senza garanzia di trasparenza nei criteri di scelta del sito e un dialogo reale con le popolazioni coinvolte si rischia di bloccare il processo. Lasciando irrisolto un problema di sicurezza che richiede una soluzione rapida.

(FONTE 

ANTONIO CIANCIULLO 

LA  REPUBBLICA)

venerdì 2 gennaio 2015

DEPOSITI NUCLEARI, SOGIN CONSEGNA LA LISTA ALL'ISPRA: ESCLUSA SALUGGIA.

In anticipo di un giorno consegnata la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee. Ora l’Istituto per l’ambiente avrà due mesi di tempo per convalidarla e trasmetterla ai ministeri competenti che, dopo 30 giorni, dovranno dare il nulla osta e pubblicarla. La pubblicazione della Carta e del progetto preliminare apriranno una fase di consultazione pubblica e di condivisione, che culminerà in un seminario nazionale, a giugno 2015. Esclusa Saluggia


In anticipo di un giorno Sogin ha consegnato a Ispra la sua proposta di Cnapi, la «Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee» ad ospitare il deposito nazionale unico delle scorie nucleari e il parco tecnologico. La società di Stato che si occupa del decommissioning ha dovuto selezionare i territori da escludere dalle aree idonee in base ai criteri (densità della popolazione, rischio sismico e di allagamenti) diffusi a giugno da Ispra. Dalla lista è esclusa Saluggia.  

Ora l’Istituto per l’ambiente avrà due mesi di tempo per convalidarla e trasmetterla ai ministeri competenti che, dopo 30 giorni, dovranno dare il nulla osta e pubblicarla. La pubblicazione della Carta e del progetto preliminare apriranno una fase di consultazione pubblica e di condivisione, che culminerà in un seminario nazionale, a giugno 2015. 

(FONTE - WWW.TGVERCELLI.IT)

IL CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2015

Ideato dall’Amministrazione Comunale precedente a quella che sta reggendo le sorti del Comune di Saluggia (Vc), è in consegna presso la buca-lettere di ogni famiglia il calendario per la raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta 2015 senza variazioni rispetto all'anno in corso.


Sulla Home Page del sito internet del Comune di Saluggia è direttamente scaricabile tramite download.



Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

mercoledì 31 dicembre 2014

ADDIO 2014: ED IL PALO NON E' STATO RADDRIZZATO !!!

L''avevamo definita un esemplare storia di incuria italiana, lo scorso 24 novembre 2014.
(Clicca QUI)

Che cosa ???

Ma il palo telefonico che ormai da settimane giace morente a lato della Strada di S.Emilinao, che da Via Don Carra (Cimitero di Saluggia) conduce a Cigliano (Vc)

Niente !!!

Nessuno è intervenuto !!!

Dimenticato da tutti attende 
solo di crollare definitivamente
 sotto i colpi di qualche intemperia
invernale o primaverile !!!

Quindi, a fatto accaduto, come al solito in Italia, interrompendosi le trasmissioni 
qualcuno, forse, interverrà !!!

Essendo Strada Provinciale non doveva intervenire la Provincia di Vercelli prima del Comune di Saluggia ???

Ma noi c'è l'abbiamo un rappresentante 
in Provincia di Vercelli che, 
non dico ci faccia allargare i ponti della ferrovia (miracolosamente),
ma almeno sappia farci raddrizzare, (umanamente), un palo ???

SALUGGIA (VC) - LA STRADA DI EMILIANO CHE CONDUCE A CIGLIANO (VC)

SALUGGIA (VC) - LA STRADA DI EMILIANO CHE CONDUCE A CIGLIANO (VC)

SALUGGIA (VC) - LA STRADA DI EMILIANO CHE CONDUCE A CIGLIANO (VC)

SALUGGIA (VC) - IL PALO CADUTO SULLA STRADA DI EMILIANO CHE CONDUCE A CIGLIANO (VC)

SALUGGIA (VC) - IL PALO CADUTO SULLA STRADA DI EMILIANO CHE CONDUCE A CIGLIANO (VC)

SALUGGIA (VC) - IL PALO CADUTO SULLA STRADA DI EMILIANO CHE CONDUCE A CIGLIANO (VC)

SALUGGIA (VC) - IL PALO CADUTO SULLA STRADA DI EMILIANO CHE CONDUCE A CIGLIANO (VC)

SALUGGIA (VC) - IL PALO CADUTO SULLA STRADA DI EMILIANO CHE CONDUCE A CIGLIANO (VC)

Ciao alla prossima e chiunque


volesse liberamente replicare

può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it


ADDIO 2014: I PONTI SULLA FERROVIA NON SI SONO ALLARGATI !!!

E' così fu !!!

Come avevamo più volte preannunciato dalle pagine di questo Blog i Ponti della Ferrovia che da Saluggia conducono a Crescentino ed a S.Antonino non si sono allargati !!!

Alla faccia di chi
pomposamente
sosteneva 
di 
aver ottenuto 
l'allargamento
da parte
della Provincia di Vercelli.


I Ponti li abbiamo
misurati oggi !!!

Eccoli quà
tali e quali come
sempre !!!

Non un centimetro in più !!!

IL PONTE FS DA SALUGGIA (VC)  IN DIREZIONE CRESCENTINO (VC)

IL PONTE FS DA CRESCENTINO (VC) IN DIREZIONE SALUGGIA (VC)

IL PONTE FS DA SALUGGIA (VC)  IN DIREZIONE S.ANTONINO (VC)

IL PONTE FS DA S.ANTONINO (VC)  IN DIREZIONE SALUGGIA (VC)

Ciao alla prossima
e chiunque
volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it



ADDIO 2014: E' LA STRADA PROVINCIALE 29 LUNGO IL CANALE DEPRETIS NON E' STATA MESSA IN SICUREZZA

Più di un volta quest'anno ci siamo occupati, come semplici e liberi cittadini, della situazione della Strada Provinciale che da Saluggia porta alla Rocca di Villareggia. 

Un strada di confine tra due Province, Vercelli e Torino, ma che ricade, per competenza territoriale,  nel tratto più pericoloso che costeggia il Canale Depretis,  in Comune di Saluggia (Vc).

Incidenti mortali, incidenti che hanno arrecato gravi danni alle persone ed alle cose, nulla sinora è riuscito a smuovere chi deve occuparsi della sicurezza della strada.

Noi abbiamo anche fatto una petizione per sensibilizzare le autorità competenti.

Nessuna risposta.

Non importa. 

Per il 2015 proseguiremo la nostra battaglia per la messa in sicurezza di questa strada, e chissà, che sia un anno più fortunato del precedente.

Chi la percorre ogni giorno prenda visione delle fotografie scattate oggi e si renda conto della pericolosità di quel tratto di strada !!!

NESSUNA PROTEZIONE SEPARA LA CARREGGIATA STRADALE DALL'ALVEO DEL CANALE DEPRETIS.

NESSUN SEGNALE STRADALE EVIDENZIA IL PERICOLO.


SALUGGIA (VC) - LA STRADA PROVINCIALE SP 29 CHE COSTEGGIA IL CANALE DEPRETIS

SALUGGIA (VC) - LA STRADA PROVINCIALE SP 29 CHE COSTEGGIA IL CANALE DEPRETIS

SALUGGIA (VC) - LA STRADA PROVINCIALE SP 29 CHE COSTEGGIA IL CANALE DEPRETIS

SALUGGIA (VC) - LA STRADA PROVINCIALE SP 29 CHE COSTEGGIA IL CANALE DEPRETIS

SALUGGIA (VC) - LA STRADA PROVINCIALE SP 29 CHE COSTEGGIA IL CANALE DEPRETIS

SALUGGIA (VC) - LA STRADA PROVINCIALE SP 29 CHE COSTEGGIA IL CANALE DEPRETIS

SALUGGIA (VC) - LA STRADA PROVINCIALE SP 29 CHE COSTEGGIA IL CANALE DEPRETIS

SALUGGIA (VC) - LA STRADA PROVINCIALE SP 29 CHE COSTEGGIA IL CANALE DEPRETIS

SALUGGIA (VC) - LA STRADA PROVINCIALE SP 29 CHE COSTEGGIA IL CANALE DEPRETIS

SALUGGIA (VC) - LA STRADA PROVINCIALE SP 29 CHE COSTEGGIA IL CANALE DEPRETIS


Andate piano !!!


Ciao alla prossima e 
chiunque volesse 
replicare liberamente
 può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

lunedì 29 dicembre 2014

I PANNELLI INFORMATIVI: TORNERANNO IN FUNZIONE.

Del caso dei Pannelli Informativi, dislocati presso la Piazza del Municipio e presso la Piazza Parrocchiale di S.Antonino. è spenti da molte settimane c’è ne eravamo occupati il 18 FEBBRAIO 2014 – nel nostro brano titolato IL DE PROFUNDIS DEI PANNELLI INFO DI SALUGGIA E S.ANTONINO.

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014  - IL PANNELLO INFO SPENTO A SALUGGIA (VC)

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014  - IL PANNELLO INFO SPENTO A S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC)
Ora a distanza di 314 giorni dalla nostra segnalazione una buona notizia. Veniamo, infatti, a conoscenza dall’Albo Pretorio Online del Comune di Saluggia, della Determinazione AREA DI VIGILANZA – POLIZIA MUNICIPALE E AMMINISTRATIVA   N.16 DEL 23/12/2014 avente per oggetto: “RIPARAZIONE DEI TABELLONI ELETTRONICI A MESSAGGIO VARIABILE A COLORI AD ALTA RISOLUZIONE NEL CAPOLUOGO E NELLA FRAZIONE DI SANT ANTONINO. IMPEGNO DI SPESA.”.

Con questa Determinazione, visto che entrambi i pannelli da tempo hanno smesso di funzionare e necessitano di una manutenzione e ripristino direttamente da personale specializzato della ditta produttrice la AESYS s.p.a. di Seriate (Bg), si incarica la stessa ad effettuare intervento di sopralluogo e determinazione dei guasti dei pannelli a messaggio variabile installati nel capoluogo e nella frazione, come indicato nell’offerta prot. 9199 del 03.12.2014.

A tal uopo si imputa la  somma di € 621,00 al capitolo 3470/1, intervento 2.08.01.03 – Impegno 1322 Sub 23 - in conto residui del bilancio di previsione 2014 e la somma di € 122,00 al capitolo 3328/1, intervento 2.03.01.03, impegno 1316 – Sub9 - in conto residui del bilancio di previsione 2014.

P.S. – (messaggio per l’estensore della Determinazione) Forse sarebbe meglio, togliere\cancellare dalla Determinazione sopracitata, e ripubblicare, la frase al capoverso secondo dopo DETERMINA, che recita:la fornitura e la posa in opera di un tabellone elettronico grafico a colori VERBALUX modello HG 18.75-96x48/2 RV, come indicato nell’offerta presentata in data 14 luglio 2008, prot. 7630.(trattasi sicuramente di un refuso nel copia\incolla visto che non viene fornito alcun pannello come da offerta del 14 luglio 2008 (DUEMILAOTTO !!!)

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it