Cerca nel blog

lunedì 14 novembre 2016

BLOG WEEK END: 2000 LETTORI PER I GIOVANI DIMENTICATI, IL POZZO DI S.ANTONINO E L'ANNO DELLA MISERICORDIA ELETTORALE


Care Amiche e Cari Amici del Blog Qui Saluggia, analizzo questa settimana i 3 argomenti più letti da 2.045 nostri lettori, (Ndr. - La rilevazione è stata effettuata questa mattina). 

Il primo; 861 lettori si sono interessati al caso della "scomparsa" dal Bilancio Comunale dei 95.000  euro a favore dei giovani di Saluggia. Dove sono andati ???? Semplice sono statiu dirottati dall'Amministrazione verso altri luoghi  per il verificarsi di alcuni fatti nuovi, non previsti né prevedibili in sede di approvazione del bilancio per il corrente esercizio: leggasi altri mattoni elettorali e vaffa alla beata gioventù di Saluggia e S.Antonino.  (CLICCA QUI).

Il secondo; l'amarcord delle vicende del Nuovo Pozzo di S.Antonino è stato letto da 643 persone. Evidentemente il passato non è un pacchetto che si può mettere da parte... quindi, visto che vi piace, torneremo presto a parlarvi del passato; volutamente dimenticato e cancellato da questa Amministrazione Comunale. (CLICCA QUI).

Il terzo; chiude il nostro podio settimanale con 535 lettoriil post titolato "Nell'Anno della Misericordia (Elettorale)Il senso d'ironia è una grande garanzia di libertà, ma bisogna avere il coraggio e l'intelligenza di sapere coglierla. (CLICCA QUI).

Ciao alla prossima e seguiteci sempre numerosi. Le nostre notizie sono gratis, documentate e vere.  

marco.pasteris@yahoo.it

sabato 12 novembre 2016

XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) - Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita.


+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta».
Gli domandarono: «Maestro, quando dunque accadranno queste cose e quale sarà il segno, quando esse staranno per accadere?». Rispose: «Badate di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno nel mio nome dicendo: “Sono io”, e: “Il tempo è vicino”. Non andate dietro a loro! Quando sentirete di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate, perché prima devono avvenire queste cose, ma non è subito la fine».
Poi diceva loro: «Si solleverà nazione contro nazione e regno contro regno, e vi saranno in diversi luoghi terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti terrificanti e segni grandiosi dal cielo.
Ma prima di tutto questo metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza. Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere.
Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto.
Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita».

Parola del Signore

venerdì 11 novembre 2016

DIMENTICANZE - 2 - LA BATTAGLIA PER MANTENERE APERTA LA SCUOLA A S.ANTONINO

VERCELLI - 21 GIUGNO 2010 - LA CONSEGNA DELLE 1.200 FIRME RACCOLTE NELLA PETIZIONE AL PROVVEDITORE AGLI STUDI DOTT.ANTONIO CATANIA

Care Amiche Lettrici e Cari Amici Lettori,

ieri vi ho confessato che quando ho partecipato, l'altra sera all'incontro organizzato dal nuovo gruppo politico Un'Altra Saluggia, presso il Cinema dell'Oratorio Parrocchiale di S.Antonino, (Clicca Qui) nel sentire enunciare le opere incompiute dalle Amministrazioni Comunali che si sono succedute, mi è dispiaciuto un pochino, che nessuno abbia messo in evidenza quella che, forse, è stata la più grande opera realizzata nella Frazione, da 30 anni a questa parte: il NUOVO POZZO DELL'ACQUA POTABILE. (Clicca QUI)

Oggi permettetemi e scusatemi anticipatamente se avoco a me ed all'Amministrazione che ho avuto l'onore di guidare, un'altro merito, completamente ignorato durante la riunione dell'altra sera: LA BATTAGLIA PER MANTENERE APERTA LA SCUOLA A S.ANTONINO.

La storia, difatti ci racconta, che (Riferiscono le cronache ufficiali): "Nel giugno dell'anno 2010 presso il teatro dell'Oratorio di S.Antonino si svolse un incontro tra l'Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco di Saluggia Marco Pasteris, dall'Assessore alla Pubblica Istruzione Paola Leone, dalla Consigliera Ornella Miglietta e dal Vicesindaco Costanzo Rosa. Ad essi si unirono le Rappresentanti del Comitato per la Salvaguardia della Scuola Primaria C.Collodi Elena Momo, Lorena Roccia e Samuela Carletti e i genitori dei bambini di S.Antonino. Durante l'incontro il Comitato venne ribadito la ferma intenzione di adoperarsi per fare in modo che venisse garantita l'offerta formativa per l'anno scolastico 2010/2011, rafforzando l'operazione di salvaguardia, con una petizione firmata da tutti coloro che appoggiavano l'iniziativa. Il Sindaco Marco Pasteris, in prima persona a nome dell'Amministrazione, confermò la propria disponibilità a collaborare per evitare in ogni modo possibile la chiusura della scuola, eventualità più che probabile in seguito al decreto della Riforma Gelmini che prevedeva la chiusura per le scuole con meno di 35 alunni.  Il messaggio più importante, però, uscito da quella serata, era stato quello inviato dal Sindaco Marco Pasteris e dal Vicesindaco Costanzo Rosa e  rivolto ai genitori dei bambini residenti a S.Antonino, ovvero l'invito a mandare i figli a scuola nella frazione, poiché in fin dei conti, sono i numeri che fanno la differenza.  Si ricordo anche, per chi volesse contribuire alla causa, poteva firmare liberamente la petizione,  nei due bar di S. Antonino o davanti alle scuole, durante orari di uscita, dove erano presenti le Rappresentati del Comitato, entro il 20 giugno, termine dopo il quale la petizione sarebbe stata presentata  al Provveditore agli Studi di Vercelli Dott. Antonio Catania e al Prefetto Dott. Fulvio Rocco. Inoltre grazie ai contatti avviati dall'Amministrazione e dal Comitato la petizione giunse anche sul tavolo dell'Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione e nelle mani del Presidente della Regione Piemonte Roberto Cota, incontrato personalmente domenica 13 giugno 2010 a Santhià."

RISULTATO FINALE: la scuola, grazie ad un investimento di circa 30 mila euro annuali, che garantirono il doposcuola agli alunni della Frazione, RIMASE APERTA.

Oggi invece è chiusa. 

Perché ? 

Perchè chi doveva difenderla, 
ha preferito dire sommessamente: 
"Non è compito nostro".

Insomma, un  po' come accaduto per l'Ufficio Postale di S.Antonino, che però - giustamente - ad ogni riunione del Gruppo Un'Altra Saluggia viene sbandierato. 

Alla prossima riunione di Un'Altra Saluggia, per cortesia, ricordate anche: LA BATTAGLIA PER MANTENERE APERTA LA SCUOLA A S.ANTONINO ed  IL NUOVO POZZO DELL'ACQUA POTABILE A S.ANTONINO

marco.pasteris@yahoo.it



giovedì 10 novembre 2016

DIMENTICANZE - 1 - IL NUOVO POZZO DELL'ACQUA POTABILE A S.ANTONINO

S.ANTONINO  DI SALUGGIA (VC) - 18 OTTOBRE 2010 - L'INIZIO DEI LAVORI PER IL NUOVO POZZO DELL'ACQUA POTABILE


Care Amiche Lettrici e Cari amici Lettori,

vi confesso che quando ho partecipato, l'altra sera all'incontro organizzato dal nuovo gruppo politico Un'Altra Saluggia, presso il Cinema dell'Oratorio Parrocchiale di S.Antonino, (Clicca Qui) nel sentire enunciare le opere incompiute dalle Amministrazioni Comunali che si sono succedute, mi è dispiaciuto un pochino, che nessuno abbia messo in evidenza quella che, forse, è stata la più grande opera realizzata nella Frazione, da 30 anni a questa parte: il Nuovo Pozzo dell'Acqua Potabile.

Scusatemi anche se avoco a me ed all'Amministrazione che ho avuto l'onore di guidare il merito della realizzazione dell'opera con la quale i Cittadini di S.Antonino hanno potuto bere acqua pulita, e non filtrata dai carboni attivi, dopo 30 anni di sole parole e niente fatti.

Ma le cose, e bene ricordarlo ai posteri sono andate così come racconta un Comunicato Stampa "celebrativo" dell'apertura del nuovo pozzo fatto diramare dall'attuale Amministrazione:



"Atena, il gestore della rete idrica per il Comune di Saluggia, il 28/8/2014, ha comunicato ufficialmente che, a seguito della pervenuta dichiarazione con la quale si attestava la potabilità dell'acqua emunta dal Nuovo pozzo acqua potabile di Sant'Antonino di Saluggia, durante il previsto periodo di monitoraggio, a partire dal 02 febbraio 2015, il pozzo possa essere utilizzato per alimentare la rete idrica comunale di Saluggia, compresa quella di Sant'Antonino.


Conseguentemente il vecchio pozzo ubicato nella frazione Sant'Antonino, in Via XXV Aprile sarà scollegato definitivamente dalla rete acquedottistica e riconsegnato al Comune di Saluggia, quale proprietario della captazione e relative apparecchiature/locali annessi non più utilizzati.

La realizzazione del nuovo Pozzo idrico di S.Antonino, però era iniziata con la precedente Amministrazione guidata dal sindaco Pasteris che aveva ottenuto un contributo di 550 mila euro dalla Regione Piemonte e dall’ ATO2, permettendo di chiudere una vicenda iniziata negli Anni ’90. Alll’epoca le analisi della falda, ove pescava il vecchio pozzo di S.Antonino, rivelarono l’inquinamento da atrazina. Ciò costrinse l’Amministrazione Comunale ad adottare una situazione di ripiego; attivare un sistema di filtraggio a carboni attivi molto costoso per le Casse Comunali. Ora, invece, gli abitanti della Frazione potranno bere finalmente acqua pulita emunta direttamente ad una profondità tale da non destare pericolo."

Tanto vi dovevo per Vostra opportuna conoscenza e per colmare una semplice dimenticanza. E' credo che non sarà l'ultima...

S.ANTONINO  DI SALUGGIA (VC) - 18 OTTOBRE 2010 - L'INIZIO DEI LAVORI PER IL NUOVO POZZO DELL'ACQUA POTABILE


marco.pasteris@yahoo.it



mercoledì 9 novembre 2016

NELL'ANNO DELLA MISERICORDIA (ELETTORALE)

ADELANGELA DEMARIA - ASSESORE ALL'ISTRUZIONE


Nel combinato disposto degli Anni, Santo e della Misericordia voluto da Papa Francesco ed Elettorale Comunale (Ndr. - mancano pochi mesi), dovuto per legge nazionale, ha Saluggia accadono due tipi di miracoli.

Il primo: leggo sul settimanale La Voce di Chivasso che il vice sindaco di Saluggia, l'Assessore Adelangela Demaria (?!?), ha donato al gruppo parrocchiale di volontariato vincenziano la sua indennità pari ad euro 2.069,47. 

Bene. Brava. Bis. Chapeau ed inchino medioevale. 

Cosa non si farebbe per un voto in più...

Il secondo: ma scusate, il vice sindaco di Saluggia non era la signora Margherita Cotevino di S.Antonino ??? 

Si è dimessa perchè non è arrivata la conferma dall'Ufficio Postale di S.Antonino ???

Oppure é stata retrocessa per scarsa preparazione ed impegno nella materia amministrativa a Lei delegata, come sostiene, riferiscono voci di corridoio, qualcuno all'interno della sua stessa Giunta ??? 

La risposta io non la conosco. 

La lascio a Voi numerosissime Lettrici e numerosissimi Lettori del Blog Qui Saluggia.

Invece, mi pare giusto sottolineare che per i miracoli del terzo tipo sarebbe necessario rivolgersi presso Un'Altra Saluggia

A maggio. 

Del prossimo anno. 

Nelle urne elettorali comunali.

marco.pasteris@yahoo.it

martedì 8 novembre 2016

DIASORIN: IL FUTURO È NELLA DIAGNOSTICA MOLECOLARE

L’ACQUISIZIONE IN USA DELLA FOCUS DIAGNOSTIC INDICA IL NUOVO INDIRIZZO STRATEGICO SPIEGATO DALL’AD ROSA: “ORA PUNTIAMO SULLA GENETICA E LA RICERCA SU VIRUS E BATTERI”. TRIMESTRALE IN CRESCITA

Carlo Rosa, amministratore delegato di DiaSorin


DiaSorin va alla conquista del Dna dell’America. L’azienda di Saluggia (Vercelli) specializzata nell’immunodiagnostica, che giovedì 10 novembre approverà un bilancio trimestrale in crescita sia per ricavi che per redditività e per flusso di cassa, si prepara a lanciare la nuova società Diasorin Molecular, l’asset che permetterà al gruppo piemontese di scalare il mercato della salute Usa grazie all’analisi del genoma per identificare le malattie infettive. La nuova strategia prevede il consolidamento nel perimetro aziendale della recente acquisizione di Focus Diagnostic, la società californiana di diagnostica molecolare, 80 milioni di dollari di fatturato ma un ebitda al 30% dei ricavi, che viene ribattezza DiaSorin Molecular e su cui il gruppo piemontese scommette per l’espansione delle vendite di macchinari e test negli ospedali americani e l’ampliamento del catalogo dei prodotti innovativi. La società italiana, 266 milioni di ricavi (+8,6%) nel primo semestre 2016 e un ebit di 82 milioni, quotata nell’indice FTSE Mid Cap, ha versato 300 milioni di dollari per rilevare il gioiello hi-tech che era in pancia al colosso americano Quest. Un’operazione sostanziosa che vale 3,7 volte le vendite e 12 volte il Mol dell’ex Focus Diagnostic, ma che risulta strategico nel piano industriale del gruppo che prenderà corpo nei prossimi mesi e che punterà sullo sviluppo delle tecnologie molecolari per l’identificazione delle malattie infettive.
«In un momento in cui i multipli dell’M&A del settore sono alle stelle, compresi tra il 15% e il 20% del Mol, abbiamo fatto un deal a un prezzo ragionevole per una società che è piena di tecnologie. E la Borsa ci ha già riconosciuto il valore dell’acquisito con una crescita sostenuta del titolo», spiega Carlo Rosa, amministratore delegato di DiaSorin e azionista con circa l’8,5% del capitale dell’azienda. Il maxi investimento americano infatti ha fatto volare prezzo di Diasorin in Borsa, da 51 euro per azione nei giorni dell’acquisizione, a fine marzo, il titolo ha raggiunto i massimi ad agosto a 62 euro per poi ripiegare intorno a 54 euro. Oggi l’America pesa il 20% del fatturato del gruppo piemontese, ma l’obiettivo è raddoppiare la quota dei ricavi nel giro di qualche anno. «Il nostro è un business anticiclico – dice Rosa e poi molto ben bilanciato dal punto vi dista geografico. In Italia perdiamo fatturato perché i volumi del settore si stanno riducendo in modo significativo, ma America e Asia compensano». Il nuovo traguardo di mercato è soprattutto una sfida tecnologica. Per oltre 40 anni l’azienda, ex Sorin Biomedica (gruppo Snia) ha sviluppato, prodotto e commercializzato kit di reagenti in tutto il mondo specializzandosi nella diagnostica in vitro un mercato che oggi vale circa 40 miliardi di dollari. Dopo un’operazione di management buy out in cui alcuni dirigenti, come Carlo Rosa, insieme con il sostegno finanziario della famiglia DeNegri (oggi al 44% del capitale ), hanno deciso di investire in un’azienda che rischiava di finire in un vortice senza fine di acquisizioni da parte di gruppi esteri, DiaSorin si è trasformata in un campione nazionale della diagnostica attraverso un piano di acquisizioni mirate, brevetti e sviluppo di nuove tecnologie. Oggi si spalanca una nuova porta per la società nel campo innovativo della diagnostica molecolare. «La diagnostica molecolare – dice Rosa- è l’unico segmento dove è possibile fare innovazione di contenuti. Nel nostro business tradizionale verifichiamo anticorpi e ormoni sulla base di ricerca fatta negli ultimi 50 anni. La capacità di generare nuove molecole si sta riducendo. Nella diagnostica molecolare invece ci sono enormi margini di sviluppo, pensiamo a virus e batteri e al futuro della genetica». DiaSorin Molecular si occuperà di fare ricerca e sviluppo puntando il microscopio su quei batteri e ceppi virali che resistono agli antibiotici. Virus come lo Zika, sul quale DiaSrin ha ricevuto il via libera negli Usa per i primi test e per sviluppare soluzioni in grado di rilevare in laboratorio le infezioni, si possono trattare solo a partire da queste tecnologie. Intanto sul mercato è arrivato anche il primo test molecolare per la determinazione del Clostridium difficile, un batterio che può compromettere le pareti intestinali, realizzato in collaborazione con il ramo di azienda americano Diasorin Molecular e che potrà essere utilizzato su macchine diagnostiche di proprietà, le Liaison MDX. La diagnostica molecolare è un business che oggi vale 5 miliardi di dollari pochi rispetto alla diagnostica tradizionale che ne circa vale 40 miliardi, ma ha tassi di crescita altissima. E questo perché queste tecnologie consentono di analizzare la genetica dell’essere umano, quindi prevedere lo sviluppo di tumori e altre malattie degenerative di origine genetiche. Negli ultimi mesi DiaSorin, ha spinto l’acceleratore sull’ espansione negli Usa: infatti a fine estate la siglato una partnership con Beckman Coulter Diagnostic per fornire negli Stati Uniti i test DiaSorin per le epatiti A, B e C oltre che per il test dell’HIV approcciando un mercato che solo negli Usa vale 500 milioni di dollari. (ch.b.) Carlo Rosa ad di DiaSorin e azionista della società con una quota dell’8,5%


PER I GIOVANI DI SALUGGIA E S.ANTONINO ??? 95.000 EURO IN MENO...


Il testo della Deliberazione numero 98 del 24 ottobre 2016 è molto vago. 

Narra difatti: “CONSIDERATO  che per il verificarsi di alcuni fatti nuovi, non previsti né prevedibili in sede di  approvazione del bilancio per il corrente esercizio, si rende  necessario procedere ad una variazione al fine di aumentare  la  disponibilit à  di  alcuni  stanziamenti  di  spesa per adeguarli alle effettive necessità, nonché  l’adeguamento di alcuni stanziamenti di entrata, adeguandoli agli effettivi accertamenti già registrati;  “

BLA BLA BLA….

Si approva le  Variazioni  al  Bilancio  di previsione  riportate  negli  allegati  alla  presente
a  farne  parte  so stanziale ed integrante .

E quali variazioni al Bilancio la Giunta Comunale ha fatto ???

Semplice hanno azzerato il Capitolo delle Politiche Giovanili che prevedeva quest’anno uno stanziamento di 95.000 euro.

Non ci credete ?

Guardate un po’ qui:



 E dove sono andati a finire ?

Ma naturalmente nel capitolo 

Assetto del territorio ed edilizia abitativa / Urbanistica e assetto del territorio / 
Spese in conto capitale
 MATTONI SIGNORE E SIGNORI MIEI.

MATTONI...



LA POLITICA DEL MATTONE 
BATTE 
ANCORA UNA VOLTA
LA POLITICA 
A FAVORE DEI GIOVANI
DI 
SALUGGIA E S.ANTONINO.

ED AI GIOVANI
DI SALUGGIA E S.ANTONINO
COSA RESTA DA FARE ORA ???
 marco.pasteris@yahoo.it


lunedì 7 novembre 2016

BLOG WEEK END: 3 ARGOMENTI CHE HANNO APPASSIONATO PIU' DI 2.000 LETTORI DEL NOSTRO BLOG


Care Amiche e Cari Amici del Blog Qui Saluggia, analizzo questa settimana i 3 argomenti più letti da 2.067 nostri lettori, (Ndr. - La rilevazione è stata effettuata questa mattina). 

Il primo; 1.324 lettori confermano che esiste viva preoccupazione per la Cassa integrazione che ha colpito, nella settimana di Ognissanti, lo stabilimento di Saluggia, della Ex Sorin oggi Livanova. 

Torno a sottolineare; l'Amministrazione Comunale ha intenzione di interessarsi del caso e tutelare il futuro di molte famiglie Saluggesi e non, oppure intende ignorare l'evento, come già accaduto in passato ? (CLICCA QUI).

Il secondo; ha suscitato il vivo interesse di 411 lettori, la produzione di un nuovo test ideato e prodotto da DiaSorin. È il sintomo che il tessuto industriale Saluggese, se da una parte è in crisi, dall'altra e vivo e vegeto. Aiutiamolo a crescere per avere nuovi posti di lavoro e nuovo redditi per la nostre famiglie. (CLICCA QUI).


Il terzo; la presentazione a S.Antonino del gruppo Un'Altra Saluggia ha lasciato molti con l'amaro in bocca. Anche i 332 lettori che attendevamo di conoscere il nome dello sfidante del sindaco Barberis alle elezioni comunali del maggio 2017. 

Invece sappiamo, solo, che ci sarà una lista chiamata Un'Altra Saluggia che parteciperà alla competizione elettorale.

Ragazzi sveglia.

Siete in ritardo. Ogni giorno che passa è un giorno a vantaggio del vostro concorrente. Non aggiungo altro.  (CLICCA QUI).


Ciao alla prossima e seguiteci sempre numerosi. Le nostre notizie sono gratis, documentate e vere.  

marco.pasteris@yahoo.it


domenica 6 novembre 2016

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) - Dio non è dei morti, ma dei viventi.


Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: “Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello”. C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. Allora la prese il secondo e poi il terzo e così tutti e sette morirono senza lasciare figli. Da ultimo morì anche la donna. La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie».
Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: “Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe”. Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui».

Parola del Signore.

sabato 5 novembre 2016

UN'ALTRA SALUGGIA È POSSIBILE - S.ANTONINO - NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE


Ho partecipato, ieri sera, al dibattito proposto dal gruppo Un'Altra Saluggia è possibile, presso il Salone dell'Oratorio Parrocchiale.

Vi dico subito che l'immediata impressione che nè ho ricavato è stata quella di assistere ad un film già visto due settimane orsono a Saluggia (Clicca Qui).

Per la disposizione della sala, l'accoglienza, la presentazione dei proponenti un'ideale programma, il dibattito che nè scaturito; il risultato si può sommariamente condensare con il titolo del famoso romanzo, poi traposto su pellicola cinematofrafica: NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE.

Certo, da rimarcare la partecipazione. In termini di presenze e percentuali rispetto alla popolazione residente nella frazione, l'incontro è stato sinceramente un successo.

Certo le idee che sono state ampiamente discusse nel dibattito successivo alla presentazione hanno acceso l'interesse dei presenti e fatto comprende L'unità di intenti della Frazione.

Ma è mancata la sorpresa ad effetto. 

L'annuncio che tutti attendevamo.

Chi sarà il candidato sindaco ?

Boh...

Ad oggi, anzi a ieri sera, è sembrato, da parte dei componenti di Un'Altra Saluggia prematuro annunciarlo.

Si vedrà più avanti. Quando non si sa.

L'unica cosa certa appare che che il Gruppo Un'Altra Saluggia si presenterà alle prossime elezioni comunali del Maggio 2017.

Non mi dilungo neanche nell'esternare un Pagellino degli interventi che pressoché sono stato lo specchio di quanto già visto a Saluggia.

Vi lascio al fotoreportage della serata:

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - 04 NOVEMBRE 2016 - LA PRESENTAZIONE DI UN'ALTRA SALUGGIA

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - 04 NOVEMBRE 2016 - LA PRESENTAZIONE DI UN'ALTRA SALUGGIA

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - 04 NOVEMBRE 2016 - LA PRESENTAZIONE DI UN'ALTRA SALUGGIA

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - 04 NOVEMBRE 2016 - LA PRESENTAZIONE DI UN'ALTRA SALUGGIA

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - 04 NOVEMBRE 2016 - LA PRESENTAZIONE DI UN'ALTRA SALUGGIA

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - 04 NOVEMBRE 2016 - LA PRESENTAZIONE DI UN'ALTRA SALUGGIA

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - 04 NOVEMBRE 2016 - LA PRESENTAZIONE DI UN'ALTRA SALUGGIA

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - 04 NOVEMBRE 2016 - LA PRESENTAZIONE DI UN'ALTRA SALUGGIA

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - 04 NOVEMBRE 2016 - LA PRESENTAZIONE DI UN'ALTRA SALUGGIA

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - 04 NOVEMBRE 2016 - LA PRESENTAZIONE DI UN'ALTRA SALUGGIA

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - 04 NOVEMBRE 2016 - LA PRESENTAZIONE DI UN'ALTRA SALUGGIA

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - 04 NOVEMBRE 2016 - LA PRESENTAZIONE DI UN'ALTRA SALUGGIA

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - 04 NOVEMBRE 2016 - LA PRESENTAZIONE DI UN'ALTRA SALUGGIA

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - 04 NOVEMBRE 2016 - LA PRESENTAZIONE DI UN'ALTRA SALUGGIA

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - 04 NOVEMBRE 2016 - LA PRESENTAZIONE DI UN'ALTRA SALUGGIA

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - 04 NOVEMBRE 2016 - LA PRESENTAZIONE DI UN'ALTRA SALUGGIA


marco.pasteris@yahoo.it

giovedì 3 novembre 2016

DIASORIN LANCIA IL SUO PRIMO TEST MOLECOLARE REALIZZATO CON IL NUOVO RAMO D'AZIENDA DIASORIN MOLECULAR


DiaSorin (FTSE Italia Mid Cap: DIA) annuncia il lancio del nuovo test molecolare per la determinazione del Clostridium difficile, disponibile sul mercato al di fuori degli Stati Uniti. 
Il nuovo test sviluppato da DiaSorin Molecular, la nuova divisione molecolare con sede a Cypress, California, in USA (in precedenza Focus Diagnostics), potrà essere utilizzato sul Liaison MDX, uno strumento dalle dimensioni compatte in grado di fornire risultati affidabili, validati su campioni clinici e basato sulla tecnologia PCR real-time per la determinazione quantitativa e qualitativa, multianalita ed in grado di eseguire l'analisi diagnostica direttamente sul campione clinico. Il sistema Liaison MDX, rivolto alle esigenze dei laboratori di medie e grandi dimensioni, utilizza due diversi dischi nell'esecuzione dei test: il Direct Amplification Disc a 8 pozzetti e l'Universal Disc a 96 pozzetti. Il nuovo test Clostridium difficile potrà essere eseguito con il Direct Amplification Disc e consentirà di individuare la presenza dell'agente patogeno in circa un'ora in quei pazienti che mostrano i segni e i sintomi di infezione da Clostridium difficile. Questo test arricchisce ulteriormente il menù di test già disponibili sul Direct Amplification Disc, tra i quali l'Influenza A/B & RSV, il virus dell'herpes simplex e lo Spreptococco del Gruppo A. Con il lancio di questo nuovo test, DiaSorin Molecular sarà in grado di offrire il test del C. difficile in entrambi i formati, l'Universal Disc ed il Direct Amplification Disc, ampliando la propria presenza all'interno dei laboratori di medie dimensioni, grazie alla velocità di esecuzione del test ed ai tempi di manipolazione ridotti, unitamente ad una tecnica di rilevazione in tempo reale di altissima qualità. Le infezioni da Clostridium difficile rappresentano una delle principali cause di malattie, quali diarrea e colite, associate all'uso di antibiotici. Si stima che l'agente patogeno sia responsabile di un terzo dei casi di diarrea associata alla terapia antibiotica, del 50-75% di casi di colite e del 90-100% di casi di colite pseudomembranosa sempre associate alla terapia antibiotica. La malattia può manifestarsi con diarrea non complicata oppure stipsi ma anche morte in alcuni casi. La trasmissione del C. difficile avviene da persona a persona per via oro-fecale o attraverso l'esposizione a luoghi contaminati. Se presente in ambienti come ospedali o strutture di ricovero, il C. difficile forma spore altamente resistenti in grado di sopravvivere per lunghi periodi di tempo e resistenti alla maggior parte dei disinfettanti. Mentre le infezioni da C. difficile si manifestano in tutte le fasce di età, le categorie a maggior rischio sono rappresentate dai pazienti ricoverati per lunghi periodi di tempo e soggetti immunocompromessi, nonché gli anziani ricoverati e sottoposti a cura antibiotica. Circa il 20-40% dei pazienti ricoverati in strutture ospedaliere per un periodo superiore ai 2 giorni entra in contatto con il batterio del Clostridium difficile e circa 1/3 ne svilupperà i sintomi. L'incidenza delle infezioni da C. difficile a livello nosocomiale è in costante crescita a livello globale, così come lo sono i correlati tassi di mortalità e di colectomia da questo causati. Negli Stati Uniti sono state registrate circa 500.000 infezioni da C. Difficile, con un tasso di recidiva del 15% -35%, causando la morte di 29.000 persone. La spesa sanitaria per il trattamento delle infezioni da C. Difficile ha superato i $6 miliardi annui. Il valore del mercato diagnostico nell'ambito del Clostridium difficile è di oltre $450 milioni a livello globale, per un totale di circa 16 milioni di test effettuati annualmente. "Il test molecolare sviluppato dai nostri laboratori di Cypress in California arricchisce il nostro portafoglio prodotti per le malattie infettive e conferma la forte presenza di DiaSorin Molecular nel campo della diagnostica" ha commentato Carlo Rosa, CEO del Gruppo DiaSorin. "Il lancio del nuovo test a soli pochi mesi dall'acquisizione di Focus Diagnostics rappresenta, altresì, la conferma del valore della nostra nuova divisione molecolare ed il successo del processo di integrazione che permetterà a DiaSorin Molecular di assumere un ruolo attivo nella strategia di espansione del nostro business molecolare."

(FONTE - LA STAMPA ECONOMIA)