Cerca nel blog

venerdì 5 dicembre 2014

SUCCEDE A SALUGGIA: IN VIA DON CARRA…


Carissime Amiche lettrici 
Carissimi Amici Lettori,


ho letto qua e là, sui Social Network delle legittime e sacrosante lamentele della Cittadinanza Saluggese, circa la situazione di estremo degrado in  cui versa la Via Don Carra in Saluggia, ritratta qui sotto lo scorso 03 dicembre 2014 nel repertorio fotografico che vi mostriamo:

03 DICEMBRE 2014 - SALUGGIA (VC) - LA SITUAZIONE IN VIA DON CARRA

03 DICEMBRE 2014 - SALUGGIA (VC) - LA SITUAZIONE IN VIA DON CARRA

03 DICEMBRE 2014 - SALUGGIA (VC) - LA SITUAZIONE IN VIA DON CARRA

03 DICEMBRE 2014 - SALUGGIA (VC) - LA SITUAZIONE IN VIA DON CARRA

03 DICEMBRE 2014 - SALUGGIA (VC) - LA SITUAZIONE IN VIA DON CARRA
 
Che cosa è successo e soprattutto perché i lavori che, nel corso di quest’anno, erano stati avviati per la sistemazione della Via Don Carra si sono interrotti ???



A RACCONTARLO NON SIAMO NOI BENSÌ,  UN ATTO PUBBLICO, QUINDI A DISPOSIZIONE DI TUTTI I CITTADINI. 

Quale ??? 

Semplice, una recente  
DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO  
AREA TECNICA LL.PP. 
E MANUTENZIONI STRAORDINARIE: 
LA N.133 DEL 26/11/2014.

IN ESSA LEGGIAMO LA STORIA DI VIA DON CARRA, E LO SVOLGERSI DEGLI EVENTI, CHE SI SUSSEGUONO, SECONDO I CANONICI PASSAGGI PREVISTI PER LEGGE, DALLA BUROCRAZIA ITALIANA, E CHE ORA CRONOLOGICAMENTE RIASSUMIAMO:



1) con deliberazione di Giunta Comunale n. 94 in data 21.11.2013, è stato approvato lo STUDIO DI FATTIBILITÀ dei lavori di “Riqualificazione strade del centro storico nel capoluogo (Via Don Carra, Via Lusani, Piazza Municipio)” I lotto per complessivi € 1.000.000,00 di quadro economico;



2) con deliberazione di Giunta Comunale n.32 in data 14 aprile 2014 è stato approvato il  PROGETTO DEFINITIVO dei lavori di “Riqualificazione strade del centro storico nel capoluogo in Via Don Carra: primo tratto –1° stralcio del I lotto”-(lotto A);



3) con deliberazione di Giunta Comunale n.70 in data 24 luglio 2014 è stato approvato il  PROGETTO ESECUTIVO dei lavori “Riqualificazione strade del centro storico nel capoluogo in Via Don Carra: primo tratto – 1° stralcio del I lotto” per un importo di € 501.069,65;



4) la COPERTURA FINANZIARIA necessaria per la realizzazione dell’ opera era prevista nel bilancio 2014 in conto r.p. capitolo 3476/1 intervento 2.08.01.01;



5) con la Determinazione di questo Servizio N. 81 del 07.08.2014 con cui si stabiliva di procedere all’AFFIDAMENTO DEI LAVORI di “Riqualificazione del centro storico: Via Don Carra 1° stralcio – 1° lotto”, mediante il ricorso a PROCEDURA NEGOZIATA ex artt. 122 comma 7 e 124 del D.Lgs. 12.04.2006 n°163 e s.m.i., con il criterio di aggiudicazione previsto dall’art. 82 comma 2 lettera b) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.: prezzo più basso determinato con il massimo ribasso sull’importo lavori posto a base di gara;



6) A seguito di tale atto venivano invitate a presentare OFFERTA N. 5 DITTE OPERANTI NEL SETTORE, con lettera prot. n. 6392 del 08/08/2014;



7) In data 30/10/2014 veniva redatto VERBALE DI PRESA D’ATTO DELLE OFFERTE pervenute entro il termine stabilito;



8) In data 05/11/2014 veniva assegnata la posizione in GRADUATORIA E NOMINATO L’AGGIUDICATARIO PROVVISORIO:

la Ditta GUGLIOTTA S.r.l. – Via delle Industrie , 36 13856 Vigliano Biellese (BI)  P.IVA 02237400029 – con il ribasso percentuale del 6,51 sull’importo lavori posto a base di  gara (€ 333.832,36) che determina il prezzo netto di € 312.099,87 oltre agli oneri della sicurezza pari ad € 10.014,97 oltre all’IVA 10%, cui vanno sommate  le somme a disposizione dell’Amministrazione sino alla concorrenza di € 501.069,65 ;



Nel frattempo però cosa è accaduto ???

1) in data 16/7/2014: preliminarmente all’ approvazione del progetto definitivo/esecutivo, è stato seguito l’iter di ACQUISIZIONE DEI PARERI DA PARTE DEGLI ENTI SOVRAORDINATI COMPETENTI: - SOPRINTENDENZA AI BENI ARCHITETTONICI – autorizzazione all’esecuzione delle opere (ALLEGATO 2 ALLA DETERMINAZIONE);


2) in data 24/7/2014: il NULLA OSTA DELLA PROVINCIA DI VERCELLI essendo Via Don Carra classificata come Strada Provinciale (ALLEGATO 3 ALLA DETERMINAZIONE);

 



3) purtroppo, in data 04 settembre 2014: la Soprintendenza ai Beni Architettonici scrive al Comune (ALLEGATO 4 ALLA DETERMINAZIONE): “A seguito di segnalazione del Gruppo Consigliare Per Saluggia del 07 agosto 2014 , questa Soprintendenza è venuta a conoscenza dell’avvio di gare d’appalto per gli interventi in centro storico …si coglie l’occasione per ricordare che quest’ufficio deve essere delucidato ai progetti relativi all’area per poter valutare l’eventuale ingerenza delle opere in oggetto…


4) QUINDI  A SEGUITO DI QUESTA SEGNALAZIONE, l’iter burocratico già di per sé molto macchinoso si interrompe e si blocca ed il Comune, il 09 ottobre 2014, ha incaricato la dr.ssa Antonella Gabutti –Archeologa (Ne abbiamo parlato anche noi Clicca QUI)della redazione dell’atto richiesto che è stato inoltrato alla Soprintendenza Archeologica il 11/11/2014;



5) nella DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO AREA TECNICA LL.PP. E MANUTENZIONI STRAORDINARIE: LA N.133 DEL 26/11/2014  si ricorda comunque che in sede di approvazione dell’intervento in progetto -in relazione alla zona di Via Don Carra - la Verifica di interesse archeologico era stata considerata come atto non dovuto, in attuazione all’art. 95 del D.Lgs. 163/2006 (Codice Contratti Pubblici) che conclude il comma 1 come segue “La trasmissione della documentazione suindicata non è richiesta per gli interventi che non comportino nuova edificazione o scavi a quote diverse da quelle già impegnate dai manufatti esistenti”.



6) nel caso dell’intervento in oggetto, infatti, la quota di scavo indicata nella tavola di rappresentazione della sezione stradale interessata dai lavori, risulta già impegnata da manufatti esistenti, pertanto già oggetto in passato di scavi e posa in opera di manufatti e relativi allacciamenti (fognatura, acquedotto, rete gas, cavi Telecom);



7) il Comune di Saluggia è a tutt’oggi in attesa del provvedimento autorizzativo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e   potrà procedere alla cantierabilità dell’opera e all’avvio dei lavori che si aggiudicano con il presente atto, in conseguenza dell’ottenimento dell’autorizzazione.



CON LA STESSA DETERMINAZIONE
PERO IL COMUNE SI PORTA AVANTI:



1) Si dà atto dell’esito favorevole circa l’effettivo possesso dei prescritti requisiti in capo all’aggiudicatario provvisorio dei lavori di “Riqualificazione strade del centro storico nel capoluogo in Via Don Carra: primo tratto – 1° stralcio del I° lotto”, giusto art. 11 comma 8 D.Lgs. 163/06 confermando pertanto il possesso dei requisiti dichiarati all’atto della partecipazione alla gara.”



2) Si dichiara l’aggiudicazione definitiva dei lavori di cui trattasi alla Ditta GUGLIOTTA S.r.l. Via delle Industrie , 36 -13856 Vigliano Biellese (BI) -P.IVA 02237400029 -a seguito della procedura negoziata ex Artt. 122 comma 7, e 124 del D.Lgs. 12.04.2006 n°163e s.m.i., con il criterio di aggiudicazione previsto dall’art. 82. comma 2  lettera b) del D. Lgs. 163/2006 -per il prezzo netto di € 312.099,87 oltre agli oneri della sicurezza pari ad € 10.014,97 oltre all’IVA 10% (avendo offerto il ribasso percentuale del 6,51 sull’importo lavori posto a base di gara di € 333.832,36).





3) Si dà atto che ai sensi dell’art. 11, comma 9 del D.Lgs. 163/06 la stipulazione del contratto di appalto dei lavori con la Ditta aggiudicataria avrà luogo entro il termine di 60 gg. salvo le eccezioni previste dallo stesso articolo;



4) Si può costituire formale impegno di spesa per €354.326,32 per l’attuazione del presente atto, sui fondi del bilancio corrente 2014 in conto r.p. capitolo 3476/1 intervento 2.08.01.01.;



5) Si dispone di pubblicare l’avviso di avvenuta aggiudicazione sul sito istituzione del Comune di Saluggia;



MA SOPRATTUTTO RICORDATE QUESTO PASSAGGIO QUANDO VI PONETE LA DOMANDA MA PERCHE’ I LAVORI IN VIA DON CARRA SONO BLOCCATI E NON VANNO AVANTI ???


ECCO LA RISPOSTA:



PER LE MOTIVAZIONI ESPRESSE IN PREMESSA, SI POTRÀ PROCEDERÀ ALLA CANTIERABILITÀ DELL’OPERA E CONSEGUENTE AVVIO DEI LAVORI ESCLUSIVAMENTE AD AVVENUTA AUTORIZZAZIONE DELLA SOPRINTENDENZA AI BENI ARCHEOLOGICI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D’ AOSTA;



E QUANDO ARRIVERA’
QUESTA AUTORIZZAZIONE ???

E CHI LO SA !!!

FORMULIAMO UN IPOTESI !!!



DA 60 A 180 GIORNI DEL RECEPIMENTO DELLE CONTRODEDUZIONI DEL COMUNE ALLA SOVRINTENDENZA.



QUINDI I LAVORI IN VIA DON CARRA, FORSE POTRANNO PARTIRE PER LA PRIMAVERA (TARDA) DEL PROSSIMO ANNO 2015 !!!



Sentitamente si ringrazia il Gruppo Consigliare Per Saluggia per quella segnalazione alla Sovrintendenza del 07 agosto 2014 riportata in Allegato 4 alla Determinazione.



Si procede, di conseguenza, alla Supplica a San Girolamo – Patrono degli Archeologi (Clicca QUI).

 

Ciao alla prossima e

chiunque volesse liberamente

replicare può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it




 

SUCCEDE A SALUGGIA: COMPENSAZIONI NUCLEARE… CONSIGLI & SILENZI



Carissimi Amiche lettrici
e
Carissimi Amici lettori,

Durante la seduta dell’ultimo Consiglio Comunale è stato approvato un importante documento contabile:l’assestamento definitivo del bilancio 2014.

Purtroppo, anche nei giornali locali, la polemica politica urlata di basso profilo ha preso, come ormai di consuetudine a Saluggia, il sopravvento ed ha completamente oscurato la logica dei numeri che avrebbe invece potuto definire criticamente la gestione del bilancio 2014, consentendo un primo giudizio, da concludersi quando verrà approvato il consuntivo, tra circa quattro mesi.

Vedo quindi di porre rimedio al default informativo, con poche parole e pochi numeri per non annoiarvi.

Rilevo, in proposito, che le spese correnti più le quote di capitale per ammortamento dei mutui, in sede di approvazione del bilancio 2014 erano state previste pari ad € 2.992.604.

In sede di assestamento del bilancio le stesse spese sono state invece definite in € 2.812.643.

Analogamente le entrate correnti, che in sede di approvazione del bilancio erano state previste in €4.568.350, sono state ridefinite in € 4.511.187.
L’operazione ha portato ad un miglioramento strutturale del bilancio pari a € 122.098.

Infatti l’avanzo economico che in sede di approvazione del bilancio era stato quantificato in € 1.575.726, è stato ridefinito in € 1.698.544. (+122.098).

Infine sottolineo che gli indennizzi del nucleare, previsti originariamente in € 2.185.000, sono stati definitivamente accertati in € 2.123.000 e sono stati destinati per € 1.698.544  a spese di investimento e per € 424.456 a copertura di spese correnti.

Originariamente le spese correnti coperte da questa Amministrazione Comunale con gli indennizzi ammontavano ad € 609.274.

A conclusione, penso che la gestione del bilancio 2014 sia stata condotta in modo sostanzialmente corretto, mantenendo le spese correnti ad un livello analogo a quelle degli anni 2010/2011.

Esprimo soddisfazione per il fatto che l’Amministrazione del Sindaco Barberis, dopo un anno di ebbrezza a caccia del mito (costruito ad arte,  senza alcuno sforzo interpretativo della legge e dei provvedimenti CIPE ed enfatizzato strumentalmente dal solito Gazzettino locale Tamburino della Minoranza Per Saluggia) dell’utilizzo degli indennizzi del nucleare esclusivamente a copertura di spese di investimento, abbia imboccato una strada giusta, anche se ancora un po’ troppo timorosa.

Una opportunità a mio giudizio sprecata: perché, dal momento che anche il Revisore del conto aveva dato parere favorevole all’utilizzo degli indennizzi a copertura di spese correnti per € 609.274, non si è voluto mantenere tale livello, riducendo la pressione fiscale e rimettendo nelle disponibilità dei cittadini almeno 200.000 euro, che con piccoli tagli, sicuramente possibili, avrebbero potuto diventare 300.000 ???

CONSIGLI:

Riportare l’addizionale IRPEF allo 0,2% (avrebbe ridotto le entrate di 200.000€) e ridurre l’aliquota IMU allo 0,86% (avrebbe ridotto le entrate di 100.000 €) avrebbe grandemente giovato all’immagine dell’Amministrazione e rinfrescato la memoria dei cittadini, allontanando chiacchiere e sparate varie.

MI AUGURO UN RIPENSAMENTO PER L’ANNO VENTURO.

Ma attenzione a non rinviare ancora, per preparare semplicemente un pacchetto elettorale: sarebbe troppo semplice smascherarlo e denunciarlo all’opinione pubblica.

SILENZI:

Concludo con una sbertucciata alla minoranza di sinistra (Per Saluggia) e di (si fa per dire) destra (L’Amico in Comune) che nel corso dell’intero anno non ha saputo dire una   sola parola sull’utilizzo degli indennizzi.

E nel corso del Consiglio che ha trattato l’Assestamento hanno glissato tacendo, in un silenzio assordante, ai Cittadini l’uso delle Compensazioni Nucleare per la copertura di Spese Correnti:

- ne approvano l’utilizzo per la copertura di Spese Correnti ??? SI o NO ???

- non lo approvano per la copertura di Spese Correnti ??? SI o NO ???

- con quali motivazioni ???

Risposta ??? 

Zero: per ora diagramma piatto.

Ed anche il Gazzettino locale Tamburino della Minoranza Per Saluggia, dopo qualche ormai lontana incursione utilizzando termini come “saccheggio”, è diventato muto sul tema.

Ma diamogli tempo. Questa settimana era impegnato con le nomine in Parlamento e gli Scavi archeologici archeologici in Via Don Carra. 

TRANQUILLI
LA PROSSIMA,
IN CHIAVE RIFONDAROLA,
RIUSCIRA’ ANCHE SMENTIRE
PAPA BONIFACIO VIII,
193° Papa della Chiesa Cattolica dal 1294
PASSATO ALLA STORIA PER IL DETTO:

Qui tacet, consentire videtur

Chi tace, sembra acconsentire.

PER ORA GUSTIAMOCI
IL CLASSICO DELLE TRE SCIMMIETTE:

 
1)   NON VEDO (Per Saluggia)… LE COMPENSAZIONI DEL NUCLEARE NELLE SPESE CORRENTI ;

2)   NON SENTO (L'Amico in Comune)…DELLE COMPENSAZIONI DEL NUCLEARE NELLE SPESE CORRENTI;

3)   NON PARLO (Il Gazzettino della minoranza Per Saluggia)… DELLE COMPENSAZIONI DEL NUCLEARE NELLE SPESE CORRENTI.

Ciao alla prossima alla prossima
e chiunque volesse replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

giovedì 4 dicembre 2014

E’ ARRIVATA LA CASETTA DELL’ACQUA

Questa mattina, 04 dicembre 2014, alle 9,00, in Piazza Russi di Romagna a Saluggia (Vc), è stata posta in opera la Nuova Casetta dell’Acqua.

Il manufatto, in legno con all’interno i sistemi di erogazione dell’acqua, è stato collocato sul basamento appositamente attrezzato nelle scorse settimane.

04 dicembre 2014 - Saluggia (Vc) -
Piazza Russi di Romagna a Saluggia la Nuova Casetta dell’Acqua

04 dicembre 2014 - Saluggia (Vc) -
Piazza Russi di Romagna a Saluggia la Nuova Casetta dell’Acqua

04 dicembre 2014 - Saluggia (Vc) -
Piazza Russi di Romagna a Saluggia la Nuova Casetta dell’Acqua

04 dicembre 2014 - Saluggia (Vc) -
Piazza Russi di Romagna a Saluggia la Nuova Casetta dell’Acqua

04 dicembre 2014 - Saluggia (Vc) -
Piazza Russi di Romagna a Saluggia la Nuova Casetta dell’Acqua

Sulla facciata, rivolta verso Piazza Russi di Romagna è stato apposto il seguente  cartello che reca alcuni consigli importanti e le norme di utilizzo:

04 dicembre 2014 - Saluggia (Vc) -
Piazza Russi di Romagna a Saluggia la Nuova Casetta dell’Acqua -
Il cartello con le norme di utilizzo ed i consigli importanti

Dalle prime informazioni assunte dovrebbe entrare in funzione prima dell'ormai prossimo S.Natale.

Vi ricordiamo che per conoscere le tariffe di erogazione potete leggere il brano pubblicato ieri e titolato: CASETTA DELL’ACQUA: ECCO LE TARIFFE (Clicca QUI).


Ciao alla prossima
e chiunque volesse
replicare può farlo
sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

IL 1944 IN FESTA PER I PRIMI 70 ANNI


Sul settimanale La Nuova Periferia di Chivasso, che trovate in edicola da ieri, a pagina 49 nell’articolo titolato: “IL 1944 IN FESTA PER I PRIMI 70 ANNI” leggiamo: 
SALUGGIA (gei) Una domenica di grande festa per i coscritti della leva del 1944 di Saluggia che si sono ritrovati per spegnere insieme le loro prime 70 candeline. Si sono dati appuntamento alle 10 per la celebrazione della Santa Messa officiata da don Enrico Triminì e poi si sono trasferiti al ristorante La Piazzetta per gustare tante ottime bontà. Al ritrovo hanno aderito Piera Momo, Lucia Sartori, Silvana Graglia, Anna Bodda, Eugenia Ceresa, Maria Biglia, Rita Tomasin, Odilla Dellamula, Silvana Rachella, Adriano Demichelis, Aldo Desantis, Luigi Negro, Sergio Vallino, Aldo Lesquer, Renzo Vallino, Quirino Faa, Giuseppe Allachis e Laura Miglietta.

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
replicare può farlo
sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

mercoledì 3 dicembre 2014

CASETTA DELL’ACQUA: ECCO LE TARIFFE

03 DICEMBRE 2014 - SALUGGIA (VC) - PIAZZA RUSSI DI ROMAGNA - LA ZONA DOVE SARA' INSTALLATA LA NUOVA CASETTA DELL'ACQUA

03 DICEMBRE 2014 - SALUGGIA (VC) - PIAZZA RUSSI DI ROMAGNA - LA ZONA DOVE SARA' INSTALLATA LA NUOVA CASETTA DELL'ACQUA
Come vi avevamo preannunciato, il 07 luglio scorso, nel nostro brano titolato LA CASETTA DELL'ACQUA ??? LA METTERANNO QUI...., sono stati completati, nei giorni scorsi, i lavori di predisposizione della nuova Casetta dell’Acqua in Piazza Russi di Romagna a Saluggia (Vc).

Contemporaneamente, la Giunta Comunale, con la Deliberazione n° 105 del 01 dicembre 2014 ha approvato il documento contenente “Norme di utilizzo” e Consigli importanti per l’utilizzo della nuova Casetta dell’Acqua.

Approvate inoltre le tariffe 
ed alcuni disposizioni per gli Uffici Comunali:

1)    il prelievo dell’acqua liscia è GRATUITO;

2)  il prelievo dell’acqua gassata è di 5 centesimi di Euro al litro;

3) il prelievo è consentito con monete o con tessere ricaricabili da richiedere al Comune, al costo di € 3,00;

4)  il Servizio di Polizia Municipale provvederà ad effettuare il prelievo delle monete e congiuntamente al Servizio Economico Finanziario, a curare il deposito presso la Tesoreria Comunale;


5)  il Servizio Tecnico Lavori Pubblici provvederà a garantire l’erogazione del Servizio tramite gli interventi che si renderanno necessari.

Ciao alla prossima e

chiunque volesse liberamente

replicare può farlo sempre qui:


marco.pasteris@yahoo.it

BONIFICA DELL’AMIANTO ALLA SCUOLA MEDIA “L.C. FARINI” DI SALUGGIA.


Nel corso dell’Amministrazione precedente, che avevo avuto l’onore di guidare, erano stati realizzati i lavori di bonifica della copertura costituita da lastre di amianto relativamente ad una parte della copertura del plesso scolastico per una superficie pari a circa 800,00 mq inerente la copertura a falde della scuola primaria ed una parte della scuola  secondaria di via Ponte Rocca.

Restava pertanto da bonificare la superficie residua riguardante  parte della  copertura della scuola secondaria per una superficie  pari a  mq.   320,00( blocco aule rivolte a nord ).

La Giunta Comunale, con la Deliberazione n° 104 del 01 dicembre 2014 ha approvato il Progetto Definitivo / Esecutivo dei Lavori di bonifica del manto di copertura in amianto della Scuola Media L.C. FARINI di Saluggia (Vc).

Il progetto è stato realizzato dallo Studio Ingegneri Associati avente sede in Torino.

I lavori da appaltare avranno un importo di euro 80.000.

Ciao alla prossima e

chiunque volesse liberamente

replicare può farlo sempre qui:


marco.pasteris@yahoo.it

POZZO ACQUA SALUGGIA E S.ANTONINO: DEFINIZIONE AREE DI SALVAGUARDIA


La Giunta Comunale, con la Deliberazione n° 103 del 01 dicembre 2014 ha approvato la PRESA D'ATTO ED APPROVAZIONE, PER QUANTO DI COMPETENZA, DELLA PROPOSTA DI DEFINIZIONE AREE DI SALVAGUARDIA DEL "NUOVO POZZO IN FRAZIONE S. ANTONINO DI SALUGGIA" E DEL "POZZO PONTE ROCCA" IN SALUGGIA.  

Con lo stesso provvedimento si è preso atto di approvare, per quanto di competenza, gli  studi idrogeologici redatti in conformità al Regolamento Regionale n. 15/R del 11/12/2006, dal dott. Geologo Anna Maria FERRARI di Novara, professionista incaricato dalla Società  Atena S.p.A. di Vercelli, riguardanti l’individuazione delle aree di salvaguardia dei seguenti pozzi di captazione:

- Nuovo pozzo in frazione 
S. Antonino di Saluggia; 

- Pozzo Ponte Rocca VC-P-00391;

Inoltre si è preso atto dei pareri formulati in merito agli studi suddetti da A.R.P.A. e da A.S.L. TO4  –  S.C. Igiene degli Alimenti e Nutrizione, anch’essi facente parte integrante e sostanziale della deliberazione anche se non allegati ma depositati agli atti.

Inoltre si è disposto che il provvedimento venisse trasmesso alla richiedente Società Atena S.p.A., affinché la stessa, unitamente ai certificati di destinazione urbanistica rilasciati in data 01.12.2014, provvedesse a sua volta all’inoltro della documentazione all’autorità competente a completamento della documentazione richiesta dal Regolamento Regionale n. 15/R del 11/12/2006, per l’ottenimento della determinazione di approvazione delle aree di salvaguardia.

Ciao alla prossima e

chiunque volesse liberamente

replicare può farlo sempre qui:

marco.pasteris

martedì 2 dicembre 2014

“SARAI SEMPRE LA NOSTRA GUIDA”. LA BANDA MUSICALE RICORDA ROBERTO TECCHIO

SALUGGIA (VC) - 1970 - LA BANDA MUSICALE DON BOSCO, CON AL CENTRO UN GIOVANE ROBERTO TECCHIO
Sul bi-settimanale La Sesia che trovate in edicola da oggi, leggiamo il commosso ricordo dei componenti la Banda Musicale Don Bosco di Saluggia per il loro Presidente Roberto Tecchio con l’orazione recitata durante le esequie funebri: “Ciao Roberto, ci avevi abituato alla tua presenza costante, c’eri sempre, in ogni occasione. Con te sapevamo che si finiva sempre davanti a un piatto di salame con cui ci intrattenevi nelle riunioni del gruppo. Con semplicità, sapevi guidarci. Non ti sei mai sentito un leader, ma senza tanti paroloni e con l’umiltà che ti ha contraddistinto, sei stato il nostro Presidente per tanti anni. Ha chiamato il gruppo e hai saputo dare fiducia a tutti… giovani e meno giovani. Nonostante il tuo lavoro ti portasse a essere una persona conosciuta e importante, a te piaceva invece essere una persona qualsiasi, disponibile con tutti, sempre pronta a sostenerci per il bene del gruppo, della Musica, della Banda. Anche nei momenti difficili hai saputo misurare le parole e usare la pazienza che hanno i buoni padri di famiglia, che sanno guardare da lontano senza intervenire, per non spegnere quel vigore giovanile da cui un ragazzo deve passare per diventare uomo vero. Ci ricordiamo bene quando, per l’ultima volta, hai seguito la tua banda. Non potendo più camminare e suonare, mentre sfilavamo, ci hai seguiti in Vespa per rifornirci di bevande che ci ristoravano nei momenti di pausa. Non ti dimenticavi mai di noi. Con le persone costruivi sempre relazioni cordiali e sincere. Sorridevi, e questo è importante. Dietro i baffetti di quell’omone grande che suonava i piatti in sfilata, si celava il cuore di bambino buono che amava stare in compagnia con gli amici. Quando nel 2011 abbiamo festeggiato i 90 anni del gruppo, tu eri euforico per la buona riuscita della festa. Ora che sei partito ci mancherai tanto. Oggi la tua Banda, e chi ti ha conosciuto, ti dice grazie per tutto questo. Cercheremo di non piangere perché siamo certi che Qualcuno lassù ti aspetta per sempre. Come per sempre ti avremo nel cuore noi tutti che ti abbiamo conosciuto. Non temere:ora tutto è amore. Ciao Roberto”.

Ciao alla prossima e

chiunque volesse liberamente

replicare può farlo sempre qui:


marco.pasteris@yahoo.it

“IL GSD SALUGGIA PRIMO IN CLASSIFICA”


Sul settimanale La Nuova Periferia che trovate in edicola dalla scorsa settimana, una bellissima notizia per lo sport raccontata nell’articolo a firma di Elisa Giordano, a pagina 45, titolato: “IL GSD SALUGGIA PRIMO IN CLASSIFICA”.

Testualmente leggiamo: “Dopo la vittoria in trasferta a Foglizzo alla prima giornata, continua la calvacata delle ragazze dell'Under12 del Gsd Saluggia nel girone A del campionato Uisp. Sabato 22 novembre, le ragazze di mister Gilardi hanno battuto, tra le mura amiche, il Cavagnolo con un perentorio 3-0 (25-14; 25-23; 25-5), soffrendo soltanto nel secondo set gli assalti della squadra ospite. Agli ordini dell'allenatore LucianoGilardi, coadiuvato da Stefano Gilardi e Melania Franco, sono scese in campo: Giulia Bruno, Martina Castiello, Chiara Cavazza, Diletta Fantini, Jasmine Frih, Beatrice Pistan, Selene Relino, Chiara Scappino, Sophie Varotto, Rebecca Venuta e Noah Thierman, unico maschio della compagine e beato fra le donne. Da rimarcare la prestazione della debuttante Relino, ma tutti hanno contribuito al meritato successo, grazie al quale l'Under 12 affianca il Mappano in testa alla classifica del girone a punteggio pieno. Le ragazze di mister Gilardi torneranno in campo sabato 29 novembre a Rivarolo. Prossimo appuntamento casalingo, invece, il 6 dicembre al  Palazzotto di via Ponte Rocca, alle 17.30 contro l'Alto Canavese.”

Ciao alla prossima e

chiunque volesse liberamente

replicare può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

SUCCEDE A SALUGGIA: IL PRG APPROVATO DECIDE L’EDIFICABILITA’

LA MAPPA DELLA PROPOSTA DI NUOVO PRGC DI SALUGGIA (VC)

SUCCEDE A SALUGGIA che ho letto nei giorni scorsi, della nuova polemica sollevata Per Saluggia, circa il fatto che la Giunta  Comunale voglia far cassa con l’inserimento nella nuova Variante  al Piano Regolatore Generale Comunale di nuove aree edificabili, ora con destinazione agricola,  che i privati non vogliono trasformare e sulle quali dovranno pagare nuove tasse.

Non entro nel merito delle scelte compiute dalla Giunta Comunale .

Per onestà intellettuale, invece, da parte di chi ha sollevato il caso,  andrebbe quantificata in maniera dettagliata:

1) il numero dei cittadini che si sono trovati con la sgradita sorpresa;
2) il numero delle osservazioni, che la legge consente di fare al cittadino a sua tutela entro i termini previsti.
3) il numero delle risposte di diniego da parte dell’Amministrazione alla richiesta di non trasformare il terreno agricolo in edificabile e la contestuale ragione addotta.

Perché su una popolazione di 4.200 persone questi dati inficiano direttamente sia sulla qualità dell’informazione evidenziata da parte di chi ha sollevato il caso: troppo generalizzata e pretestuosamente superficiale.

Ai nostri lettori, che con la materia hanno poco dimestichezza, invece forniamo qualche utile chiarimento su basi giurisprudenziali in vigore:

1) Si definiscono edificabili, in base all'articolo 2, comma 1, lettera b) Dlgs 504/1992 <<le aree utilizzate a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici attuativi ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione determinate secondo i criteri previsti agli effetti dell'indennità di espropriazione per pubblica utilità>>. Una volta che lo strumento urbanistico è approvato, non rileva la mancata approvazione della Regione o l’adozione di strumenti attuativi. Sono inoltre edificabili per definizione le aree di sedime di fabbricati in corso di costruzione o di ricostruzione.

2) Le aree edificabili sono soggette al pagamento dell'Imu  ed eventualmente anche della Tasi, secondo quanto previsto dal Comune. Il limite complessivo del prelievo - come previsto dal comma 667 dell'articolo 1 della legge 147/2013 - fa sì che la somma delle aliquote Tasi e Imu non possa essere normalmente superiore all'aliquota massima consentita per l'Imu che è pari a10,6 per mille. Per l'anno d'imposta 2014, tuttavia, i Comuni a determinate condizioni hanno potuto superare tale limite dello 0,8 per mille, arrivando fino all'11,4 per mille.


3)La base imponibile corrisponde al valore di mercato dell’area alla data del 01 gennaio 2014. Dove i Comuni hanno fissato un valore di riferimento con apposita delibera, il contribuente ha un parametro cui affidarsi, anche se spesso c’è il problema del mancato adeguamento di questi valori alla crisi del mercato immobiliare che ha portato ad una forte contrazione dei prezzi.

Ciao alla prossima e

chiunque volesse liberamente

replicare può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it