Cerca nel blog

giovedì 10 settembre 2015

BANDO DI CONCORSO PER SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE


Dal sito internet del Comune di Saluggia apprendiamo che è stato pubblicato il seguente Bando di Concorso per il Sostegno alla Locazione Abitativo.

Ecco il testo del Bando:








Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

mercoledì 9 settembre 2015

ALVIMEDICA , CGIL: “NESSUNA NUOVA ASSUNZIONE”

09 APRILE 2015 - LA TOP MANAGER LEYLA ALATON IN VISITA ALLA CID ALVIMEDICA DI SALUGGIA (VC)
Sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 48, titolato “ALVIMEDICA , CGIL: “NESSUNA NUOVA ASSUNZIONE” testualmente leggiamo:

“E, a pochi giorni dal termine delle ferie estive, c’è un cambio di programma di pianificazione dell’ex Cid (Carbostent Implantable Device) nata da Sorin nel 2009 e acquistata nel novembre 2013 dai turchi Alvimedica Medical Devices…..”Durante l’incontro pre vacanziero – spiega il sindacalista della Cgil di Vercelli Severino Gasparini – la dirigenza aveva assicurato che i contratti di somministrazione a tempo determinato sarebbero stati convertiti in contratti a tempo determinato ma, questa volta, direttamente assunti dall’azienda. Inoltre, dalle informazioni che ci hanno rilasciato ancora durante la seduta, il loro intento era stato quello di assumere nuovo personale, sempre a tempo determinato con contratti di somministrazione interinale. Ma la situazione odierna non è più questa. Infatti, l’azienda ha deciso di non integrare il numero dei lavoratori in quanto le prospettive sono minori rispetto alle aspettative iniziali. Questa è la situazione odierna di Alvimedica con la qule nelle prossime settimane avremo un incontro per approfondire meglio la questione. Quel che è certo è che al momento non è prevista nessuna cassaintegrazione. Non appena ci saranno sviluppi sarà mia premura convocare un’assemblea con i dipendenti, per dare informazioni sui fatti, come è sempre stato fatto sino ad ora”.  ”.

Il resto del testo dell’articolo lo potete leggere sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 48, titolato “ALVIMEDICA , CGIL: “NESSUNA NUOVA ASSUNZIONE”.

Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it



LA PRIMA SERA DI SAN GRATO FINISCE IN RISSA: IMPOSSIBILE DORMIRE IN PIAZZA

(FONTE - FOTO LA NUOVA PERIFERIA - MERCOLEDI' 09 SETTEMBRE 2015)
Sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 48, titolato “LA PRIMA SERA DI SAN GRATO FINISCE IN RISSA: IMPOSSIBILE DORMIRE IN PIAZZA”, testualmente leggiamo:

“Se a Villa Incisa la Festa patronale di san Grato si è svolta tra tanto divertimento, buona tavola ed ottima musica in un clima di calma e allegria, non è stato così nella centrale piazza del Municipio di Saluggia. Durante la prima serata di festeggiamenti, dopo alcune ore di chiusura di Villa Incisa, e quando molti avrebbero voluto dormire, da uno sguardo di troppo è scoppiata una bagarre tra due gruppi di giovani del paese. Il diverbio, infatti, sarebbe nato poco dopo le 3, disturbando il sonno dei molti, che, abitano negli alloggi del centro, hanno sentito il gran vociare dei gruppi che , per stupidi motivi, e forse spinti anche da qualche bicchiere di troppo hanno scatenato una vera e propria rissa. Uno scontro che, fortunatamente, è stato fermato dalla volante dei carabinieri della stazione di Livorno comandata dal Maresciallo Ignazio Casti che era sul territorio proprio per controllare i festeggiamenti. ”.

Il resto del testo dell’articolo lo potete leggere sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 48, titolato “LA PRIMA SERA DI SAN GRATO FINISCE IN RISSA: IMPOSSIBILE DORMIRE IN PIAZZA”.

Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

SAN GRATO A VILLA INCISA: GRANDE SUCCESSO DELLA FAMIJA SALUGINA

(FONTE - FOTO LA NUOVA PERIFERIA - MERCOLEDI' 09 SETTEMBRE 2015)
Sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 49, titolato “SAN GRATO A VILLA INCISA: GRANDE SUCCESSO DELLA FAMIJA SALUGINA”, testualmente leggiamo:

“La festa di San Grato entra a Villa Incisa e fa record di presenze. Si potrebbe riassumere così il grande successo ottenuto nell’edizione 2015 della festa patronale organizzata dalla Famija Salugina che ha portato una ventata di novità. Tantissime, infatti, le iniziative che sino ad ora non erano mai state proposte da questo gruppo: dalla serata giovani del venerdì sera a quella dedicata ai gusti di pesce il sabato. E poi domenica il grande pranzo di San Grato durante il quale il gruppo della Famija Salugina ha voluto festeggiare, insieme a tutto il paese, i 40 anni di questa associazione”.

Il resto del testo dell’articolo lo potete leggere sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 49, titolato “SAN GRATO A VILLA INCISA: GRANDE SUCCESSO DELLA FAMIJA SALUGINA”.

Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

martedì 8 settembre 2015

SORIN: AVANTI ITER INTEGRAZIONE CON CYBERONICS, SCADUTI TERMINI PER RECLAMO

SALUGGIA (VC) - IL COMPRENSORIO INDUSTRIALE SORIN
Milano, 08 set - Sorin e Cyberonics comunicano che non e' stato presentato reclamo entro il termine prescritto nei confronti della decisione emessa dal Tribunale di Milano, che ha respinto l'opposizione alla prospettata operazione di integrazione tra Sorin e Cyberonics nella societa' di nuova costituzione, LivaNova PLC. Con il decorso del termine per l'opposizione dei creditori - si legge in una Sorin ha soddisfatto un'ulteriore condizione al completamento dell'operazione.

A seguito di tali sviluppi, Andre-Michel Ballester, amministratore delegato di Sorin, ha dichiarato nel comunicato, 'Siamo lieti che il procedimento di opposizione dei creditori si sia concluso. Rimaniamo impegnati a completare l'operazione il piu' rapidamente possibile, e continuiamo ad essere entusiasti sul futuro di LivaNova.' Il 20 agosto scorso Cyberonics ha annunciato la convocazione dell'Assemblea straordinaria per il 22 settembre, al fine di valutare e deliberare sull'operazione. Le due societa' attualmente prevedono che l'integrazione, il cui completamento e' soggetto all'approvazione da parte dell'assemblea degli azionisti di Cyberonics e ad altre condizioni tipiche per questo genere di operazioni, si perfezioni nel corso del quarto trimestre del 2015.



(FONTE – IL SOLE 24 ORE)

Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

SAN GRATO 2015: DA 40 ANNI IN PRIMA LINEA

SALUGGIA (VC) - SAN GRATO 2015 - FOTO FONTE LA SESIA VERCELLI
Sul bi-settimanale La Sesia la di Vercelli, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo a pagina 15, a firma (em.p), titolato “DA 40 ANNI IN PRIMA LINEA” testualmente leggiamo:

“Si chiuderà oggi con lo spettacolo pirotecnico al campo sportivo e la serata danzante con la band di Pierangelo e Marcella. L’edizione 2015 della festa di San Grato. Un’edizione importante, visto che quest’anno la Famija Salugina compie 40 anni , e che molti degli appuntamenti che hanno arricchito la festa hanno visto un’ottima partecipazione di pubblico. ”.

Il resto dell’articolo lo trovate sul bi-settimanale La Sesia la di Vercelli, in edicola da oggi, nell’articolo a pagina 15, a firma (em.p), titolato “DA 40 ANNI IN PRIMA LINEA”.

Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

SAN GRATO 2015: PARTITA DELL’INTEGRAZIONE.

SALUGGIA (VC) - LA PARTITA DELL'INTEGRAZIONE ALL'ORATORIO - FONTE FOTO LA SESIA VERCELLI


Sul bi-settimanale La Sesia la di Vercelli, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo a pagina 15, a firma (em.p), titolato “PARTITA DELL’INTEGRAZIONE: IN CAMPO I RICHIEDENTI ASILO” testualmente leggiamo:

“Seconda partita dell’integrazione, domenica, alle 17, nel campo dell’Oratorio Mazzetti, organizzata dalle Associazioni Ad hoc e Agio Don Camerati che si occupano della gestione dei richiedenti asilo, ospitati a Saluggia, Gabiano e Alfiano Natta. A dare il calcio d’inizio sono stati il parroco Don Triminì e Lucia Pizzo, madrina della manifestazione.”.

Il resto dell’articolo lo trovate sul bi-settimanale La Sesia la di Vercelli, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo a pagina 15, a firma (em.p), titolato “PARTITA DELL’INTEGRAZIONE: IN CAMPO I RICHIEDENTI ASILO”.

Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

LE VILLETTE FESTA DEL DECENNALE

SALUGGIA (VC) - LE VILLETTE - FOTO FONTE INTERNET
Sul bi-settimanale La Sesia la di Vercelli, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo a pagina 15, a firma (em.p), titolato “LE VILLETTE: FESTA DEL DECENNALE” testualmente leggiamo:

“Il 19 settembre prossimo, si celebreranno i primi 10 anni di attività della comunità per disabili Le Villette di Saluggia. Per l’occasione è stata organizzata un cena sotto le stelle, preparata dalla Famija Salugina, e una gara di torte, la cui iscrizione (obbligatoria) scadrà il 13 settembre): per aderire alla sfida occorre inviare una mail all’indirizzo deiciannivillette@gmail.com, mentre per la cena bisognerà prenotarsi rivolgendosi all’edicola Freschi di Stampa di Piazza del Municipio, versando la quota di 12 euro, per gli adulti, e di 8 euro per i bambini”.

Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it


lunedì 7 settembre 2015

IL TAR PIEMONTE SOSPENDE LA CHIUSURA DELL'UFFICIO POSTALE DI GUARENE (CN)



GUARENE (CN) - Lunedì 7 settembre l’ufficio postale di Guarene capoluogo non chiuderà. La notizia clamorosa, il ricorso al Tar del comune di Guarene contro Poste Italiane sembrava in un primo tempo pura velleità in una riorganizzazione che prevede la chiusura di centinaia di piccoli uffici in tutta Italia, arriva alle 21 di giovedì 3 settembre. Il giudice ha accolto, in prima istanza, la richiesta della giunta guarenese con una sospensiva che di fatto terrà aperto l’ufficio fino al dibattito presso il tribunale amministrativo regionale. Se si tratterà solo di un rinvio (il processo dovrebbe tenersi entro la fine di settembre) o se il caso di Guarene diventerà un precedente a livello nazionale, lo sapremo solo fra qualche settimana. Nel frattempo il vicesindaco di Guarene Piero Rivetti annuncia, a Gazzetta, che Guarene ha gli elementi per vincere l’istanza. Sul numero in edicola martedì 8, l’articolo completo.

(FONTE 
MARCELLO PASQUERO  
LA GAZZETTA D'ALBA
07 SETTEMBRE 2015)

Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

GLI UFFICI POSTALI DA OGGI CHIUSI

Scatta il piano di riorganizzazione: 
addio a 
Sant’Antonino di Saluggia 
Isolella di Borgosesia

FONTE - FOTO LA STAMPA VERCELLI - 07 SETTEMBRE 2015

Preceduto da proteste, polemiche, ricorsi al Tar, scatta oggi il piano di razionalizzazione delle Poste, con chiusure di uffici e riduzione di orari di apertura. 

Nell’Alessandrino 

Sono quattro gli uffici che chiudono, ad Alluvioni Cambiò, Bosco Marengo, Rosignano e Mombello. Riduzione d’orario di servizio invece in altri 24 Comuni, fra cui Odalengo Grande. E il parroco, don Gioachino Bacino, ieri nell’omelia si è scagliato contro «lo spogliamento dei servizi nei piccoli Comuni. I nostri paesi sono come pesci piccoli, che vengono divorati da quelli più grandi». 

Nella Granda 

Chiudono nove uffici della Granda (mentre per quello di Guarene si è vinta la battaglia davanti al Tar, dopo il ricorso del Comune): Magliano Alfieri, Neive, San Rocco di Montà, Rivalta di La Morra, Santuario Tinella, Santa Vittoria d’Alba, Govone, frazione Levaldigi a Savigliano e San Pietro del Gallo di Cuneo. In altri sei vengono ridotti i giorni di apertura. Il sindaco di Savigliano, Claudio Cussa: «Levaldigi è a 13 km dal concentrico, con una popolazione di mille abitanti, tanti anziani. Avevamo chiesto almeno un giorno la settimana. Valutiamo con altri il ricorso al Tar». 

Vercellese 

Nel Vercellese sono due gli uffici chiusi: Isolella di Borgosesia e Sant’Antonino di Saluggia. In quest’ultimo caso erano state raccolte più di 700 firme di protesta, in pratica il numero dei residenti.  

Biellese 

Nel Biellese, chiusi 6 uffici e riduzione d’orario in altri 10. I sindaci annunciano il boicottaggio: cercheranno un’altra azienda a cui affidare il servizio postale. Si farà un appalto annuncia Emanuele Ramella Pralungo, presidente della Provincia e sindaco di Occhieppo Superiore. Gli uffici chiusi: Cossato (Ponte Guelpa), Crocemosso, Pratrivero, Oropa, Piazzo, Vigliano (piazza Roma). 

Astigiano 

In provincia di Asti, 12 uffici passano da 6 a 3 giorni di apertura e si scende da quattro a tre giorni di operatività nelle Poste di Bruno, Maranzana, Mombaldone, Penango, San Marzano Oliveto. 

Novara e Vco 

In provincia di Novara l’unico ufficio postale che chiude è quello di Pella, sul lago d’Orta. Le Poste mantengono aperto l’ufficio della frazione di Alzo, a tre chilometri di distanza. Nel Vco l’unica chiusura (negli altri casi si tratta di riduzioni d’orario) è quella di Carciano, frazione di Stresa. Al Comune (proprietario dell’immobile) è già arrivata la disdetta del contratto d’affitto da parte delle Poste. 

Valle d’Aosta 

In Valle d’Aosta non è prevista la chiusura di uffici postali, ma saranno ridotti gli orari a Challand-St-Anselme, Etroubles, Torgnon, Fontaiemore, Bard, Saint-Oyen e Ayas.

(FONTE - LA STAMPA 
PIEMONTE E VALLE D'AOSTA
07 SETTEMBRE 2015)

venerdì 4 settembre 2015

BUON SAN GRATO 2015: ai 102.574 lettori del Blog Qui Saluggia

In occasione della ricorrenza
della
FESTA PATRONALE DI SALUGGIA
rivolgiamo
ai
102.574 Lettori
del Blog Qui Saluggia:

BUON SAN GRATO 2015


Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

CHIUSURA UFFICIO POSTALE, IL COMUNE DI GUARENE (CN) RICORRE AL TAR PIEMONTE: ECCO LA DELIBERA DI GIUNTA.


Sull’edizione del bi-settimanale La Sesia, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo a pagina 13, a firma em.p., titolato “Raccolta di fondi per il ricorso al Tar”  testualmente leggiamo:

“Sant’Antonino non vuole rassegnarsi all’idea di perdere l’ufficio postale, che lunedì 7 settembre è destinato a chiudere definitivamente. E la Pro loco lancia una colletta tra i residenti e gli utenti della struttura, per raccogliere i 9 mila euro necessari a presentare un ricorso al Tar contro la decisione di Poste Italiane. L’annuncio era stato dato durante la patronale e, in questi giorni sono in distribuzione volantini  e manifesti che spiegano le motivazioni della richiesta di fondi. Molti Comuni d’Italia si sono opposti alla scellerata decisione di Poste Italiane – si legge – che attua tagli alle spese sulle spalle delle piccole Comunità come la nostra, ricorrendo al Tar pur di far valere le proprie ragioni. L’assordante silenzio sia da parte dell’amministrazione comunale che della minoranza davanti a questo enorme e socialmente ingiusto evento, schiaffeggia e toglie, alla nostra comunità, dopo la scuola e forse, fra poco l’asilo, uno degli ultimi servizi rimasti, senza i quali il nostro paese è destinato a trasformarsi in dormitorio”.

L’assordante silenzio sulla vicenda - a Saluggia, in località Palazzo Municipale, frazione amministrazione comunale e frazione minoranza - come descritto nel messaggio della Pro loco,  viene rotto, oggi, con una grande ed assoluta novità, che, proponiamo alla Vostra attenzione e che il Consiglio Comunale di Saluggia non dovrebbe ignorare.

Un ricorso al Tar Piemonte 
contro la chiusura,
prevista da Poste Spa,
 dell’Ufficio Postale,
è già stato depositato.

Si tratta di quello Deliberato,
il 20 agosto 2015,
dalla 
Giunta Comunale di Guarene,
Comune in Provincia di Cuneo.

Ecco,
per le nostre Lettrici 
ed i nostri Lettori,
il testo della
Deliberazione 
della Giunta Comunale 
di Guarene (Cn):






1.Non disegnare quello che puoi copiare.

2. Non copiare quello che puoi ricalcare.

3. Non ricalcare quello che puoi ritagliare e incollare.

[Consigli di Wallace Wood agli ingegneri]



Ciao alla prossima e


chiunque volesse liberamente replicare

può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

GEMELLI DA 20 ANNI. GRAZIE DELL’INVITO. MA NON POTRO’ ESSERE PRESENTE.


Ho appreso dal bi-settimanale La Sesia che trovate in edicola da questa mattina, nell’articolo a pagina 13, a firma em.p. “GEMELLI DA 20 ANNI: SI RINNOVA IL PATTO” della mia “partecipazione” alla cerimonia di conferma del patto d’amicizia tra Saluggia e Russi di Romagna che si terrà, Sabato 05 settembre 2015 alle 18,30, presso la Sala del Consiglio Comunale di Saluggia (Vc).

Per correttezza e completezza d’informazione,  l’invito mi è stato rivolto, solo, mercoledì 2 settembre 2015, prima dal Sindaco Barberis poi dall’Assessore Demaria.

Ho ringraziato, sia il Sindaco Barberis che l’Assessore Demaria, per la cortesia istituzionale che mi hanno riservato, ma purtroppo, per precedenti impegni assunti, non potrò essere presente all'evento di Sabato 5 settembre alle 18,30 presso la Sala del Consiglio.

Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

giovedì 3 settembre 2015

PER SAN GRATO I FUOCHI ARTIFICIALI SONO NECESSARI ?


Sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da ieri, a pagina 35, nella rubrica LETTERE AL DIRETTORE è apparsa la seguente lettera che testualmente riportiamo:

“Egregio Direttore,
speravamo di esserne fuori ed invece dopo due anni ci risiamo ! Sul programma del prossimo San Grato vengono annunciati anche i fatidici Fuochi Artificiali ! I fuochi artificiali sono uno spettacolo di luci e colori certamente affascinante ma purtroppo, accompagnati da forti botti, provocano terrore negli animali sia domestici che selvatici oltre che dare… fastidio a molte persone. Siamo più che certi che nel programmare i vari eventi per la festa patronale non avete deciso di rifare i fuochi perché ve ne fregate di questo problema ma forse non ci avete pensato; ecco, noi che abbiamo stima per voi e per il vostro operato, vorremmo invitarvi a una riflessione e farvi una piccola proposta. Quella dei fuochi artificiali è una pratica ancora diffusissima ma sempre più sovente contestata proprio per le conseguenze negative che possono avere sugli animali. E’ lo stesso problema dei botti di Capodanno. I forti ed improvvisi rumori feriscono gli uditi sensibili dei cani spesso scappano cercando di fuggire da quei rumori che non sanno da dove provengono, con conseguenti possibili ferimenti e incidenti; molti cani e gatti si nascondono terrorizzati per giorni; i botti svegliano gli animali selvatici in particolare gli uccelli che sono a riposare nelle  ore notturne e li fanno fuggire disorientati con conseguenze spesso fatali; agitano e terrorizzano gli animali nelle stalle e allevamenti che impossibilitati oltretutto a muoversi vivono veri momenti di panico. Chiunque abbia un cane sa bene cosa voglia dire il periodo di Capodanno e delle feste paesane con i fuochi artificiali, degli animali selvatici e di allevamento forse si sa meno ma i centri di recupero della fauna testimoniano un maggior numero di animali feriti proprio in questo periodo e ricordiamo alcuni fatti particolarmente gravi arrivati alle cronache  come la morte di alcuni ospiti del CANC di Grugliasco proprio nella notte dei festeggiamenti con i fuochi artificiali all’inizio di questa estate (un fatto simile era già accaduto in un recente Capodanno) e alcune mucche morte in un allevamento delal Valle d’Aosta qualche anno fa. Ma perché pu per fortuna senza arrivare a questi tragici episodi, si costringono tanti animali ad avere paura e tanti possessori di animali a dover vivere con angoscia questi momenti che dovrebbero invece essere di festa e allegria per tutti ? Dei fuochi artificiali si potrebbe anche fare a meno ma se proprio si vogliono fare si sappia che esistono anche quelli senza botto, eh già perché i botti non sono necessari… e i giochi di luci e colori possono essere accompagnati da musiche, certamente uno spettacolo più piacevole e innovativo per tutti. Alcune città li hanno già sperimentati con successo. Ci dicono che i costi non siano più alti  dei “classici” rumorosi. Proposta: e se quest’anno non si facessero i fuochi artificiali, risparmiando soldi, “orecchie” e paure e poi ci si documentasse su costi e modalità di quelli “silenziosi” per proporli eventualmente per il San Grato 2016 ? Se i costi fossero più alti si potrebbero utilizzare un po’ di soldi risparmiati quest’anno. Saluggia negli anni passati è stata spesso, la prima , tra i piccoli paesi ad attuare politiche positive per gli animali, noi auspichiamo che questa sensibilità sia solo un po’ “sopita” e che possa essere risvegliata ancora una volta per compiere scelte rispettose di tutti. Uno spettacolo piromusicale potrebbe andare in questo senso ! Firmato - ASSOCIAZIONE AMICI DEGLI ANIMALI ”.


Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

INFORMATIVA ATAP INIZIO ANNO SCOLASTICO


Dal sito internet 
del Comune di Saluggia (Vc) 
apprendiamo che:


Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

AUGURI A RITA E SILVESTRO PER I LORO 40 ANNI DI MATRIMONIO

Sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da ieri, a pagina 35, nella rubrica LETTERE AL DIRETTORE è apparso questo annuncio:

Alla stimata famiglia di Saluggia (Vc)
arrivino anche i nostri Carissimi Auguri !!!

(FONTE - FOTO LA NUOVA PERIFERIA CHIVASSO - 02 SETTEMBRE 2015)

Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it


mercoledì 2 settembre 2015

FAMIJA, RINUNCIA AI FUOCHI

(FONTE - FOTO LA NUOVA PERIFERIA - 02 SETTEMBRE 2015)
Sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 42, titolato “FAMIJA, RINUNCIA AI FUOCHI”, testualmente leggiamo:

“Per festeggiare San Grato i fuochi artificiali sono proprio necessari ?. E’ questa la domanda che l’Associazione di Volontariato Amici degli Animali di Saluggia si pone dopo l’annuncio, da parte della Famija Salugina, attraverso i manifesti pubblicitari, del ritorno dello spettacolo dei fuochi pirotecnici il martedì sera per chiudere la nuova edizione che quest’anno è un’occasione anche più speciale, festeggiare i 40 anni di fondazione del gruppo. E così l’associazione scrive una lettera aperta al gruppo guidato da Virginio Melle (che trovate pubblicata integralmente a pagina 35) ”….. Una lettera che l’associazione ha recapitato anche al direttivo della Famija Salugina. Un esecutivo che, intervistato sulla questione, preferisce non rilasciare alcuna dichiarazione e che si prepara alla manifestazione che, come da programma, si concluderà con lo spettacolo pirotecnico al Campo Sportivo di Via Ponte Rocca”.

Il resto del testo dell’articolo lo potete leggere sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 42, titolato “FAMIJA, RINUNCIA AI FUOCHI”.

Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

GIOVANNI FACCO E EUGENIA CERESA FESTEGGIANO LE NOZZE D’ORO

(FONTE - FOTO LA NUOVA PERIFERIA - 02 SETTEMBRE 2015)
Sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 42, titolato “GIOVANNI FACCO E EUGENIA CERESA FESTEGGIANO LE NOZZE D’ORO”, testualmente leggiamo:

“Giovanni facco e Eugenia Ceresa domenica 30 agosto hanno festeggiato con i loro cari un importante traguardo della loro vita: i primi 50 anni di nozze insieme. Giovanni e Eugenia si sono sposati a Saluggia, nella Chiesa Parrocchiale di San Grato, il 28 agosto 1965”.

Il resto del testo dell’articolo lo potete leggere sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 42, titolato “GIOVANNI FACCO E EUGENIA CERESA FESTEGGIANO LE NOZZE D’ORO”.

Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

VISITA SPECIALE: UNO DEGLI ULTIMI REDUCI DELLO SBARCO IN NORMANDIA

(FONTE - FOTO LA NUOVA PERIFERIA - 02 SETTEMBRE 2015)
Sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 42, titolato “VISITA SPECIALE: UNO DEGLI ULTIMI REDUCI DELLO SBARCO IN NORMANDIA”, testualmente leggiamo:

“Una settimana speciale la penultima del mese di agosto per frazione Sant’Antonino di Saluggia che, oltre ad ospitare un’altra edizione da record del Al dì dla festa, ha visto giungere in paese un ospite molto gradito. Infatti, proprio durante il fine settimana di festa nel paese della Bassa vercellese è giunto il reduce combattente in Normandia con le truppe Usa Jonathan Molinatto, 93enne in compagnia della moglie e dei figli che sono giunti per trascorrere un po’ di tempo con i propri parenti, da parte paterna. Una presenza molto gradita dagli abitanti del paese.”.

Il resto del testo dell’articolo lo potete leggere sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 42, titolato “VISITA SPECIALE: UNO DEGLI ULTIMI REDUCI DELLO SBARCO IN NORMANDIA”.

Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

martedì 1 settembre 2015

FARINELLI vs DON ENRICO: CUI PRODEST ? A chi giova ?

FONTE FOTO - LA VOCE CHIVASSO - 31 AGOSTO 2015



Carissime Amiche lettrici 
Carissimi Amici lettori,

l’articolo pubblicato dal giornale “La Voce”, di cui abbiamo riferito ieri (Clicca QUI), e che ho riportato per dovere di informazione nei vostri confronti, mi ha gradevolmente sorpreso.

Quali saranno i motivi, mi sono chiesto, che hanno indotto il nostro benemerito Parroco, prima di ogni altro incombente pastore d’anime, ad offrire le proprie preghiere al Santo Patrono di Saluggia, per il bene spirituale (ed immagino anche corporale) dell’Assessore Farinelli ?

Certamente l’amministratore factotum, che, non a nostro sindacabile giudizio, ma, coram populo (Davanti a tutto il popolo - Orazio, Ars Poetica, 185), ha ormai raggiunto l’obiettivo di oscurare nome ed immagine del Sindaco, di sgarbi a Santa Madre Chiesa, in tre anni vissuti freneticamente, ne ha confezionati parecchi, pur non avendo la fama di essere trinariciuto.

Ricordo, en passant, il rifiuto del Comune a convenzionarsi con la parrocchia pagando un modesto canone annuo di affitto, per l’utilizzo, nei giorni di mercato, del cortile dell’oratorio quale parcheggio automobilistico, che ha portato alla chiusura del cortile ed a un vistoso calo nella partecipazione al mercato del giovedì a Saluggia. (Clicca QUI)

Ricordo il diniego, espresso dall’ufficio urbanistico, a fronte della richiesta della parrocchia, di rilascio di permesso di costruire un salone polivalente all’interno del cortile dell’oratorio, rigettato dal TAR Piemonte, che ha riconosciuto appieno le ragioni del parroco. (Clicca QUI)

Ricordo poi che con la variante generale del piano regolatore comunale, in fase di approvazione, è stato apposto un pesante vincolo di area a parcheggio pubblico sul campo di calcio interno dell’oratorio parrocchiale. (Clicca QUI

E che dire di tutte quelle manifestazioni, dalla festa patronale (Clicca QUI) alla sagra del fagiolo (Clicca QUI), che si svolgevano all’interno dell’oratorio e che ora sono state trasferite all’esterno ? 

E della collaborazione troncata nella gestione di “estate ragazzi”? (Clicca QUI)

Evidentemente il Parroco, persona pia, come si conviene, ha pensato, per il bene dell’anima propria e di una pecora del suo gregge, essere azione buona e giusta offrire al Padreterno le preghiere comunitarie in occasione delle festività del Santo Patrono.

Ecco a chi giova!

AMEN.

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

IN FRAZIONE C'E' PUNTO LIBRO

IL GRUPPO RAGAZZI DI SANT'ATONINO DI SALUGGIA (VC)
(FONTE FOTO LA SESIA 01 SETTEMBRE 2015)
Una bella iniziativa nata a S.Antonino di Saluggia (Vc), quella che ci racconta oggi il bi-settimanale La Sesia di Vercelli, a pagina 15, nell’articolo, a firma em.p., titolato “IN FRAZIONE C'E' PUNTO LIBRO” che trovate in edicola da questa mattina, ove testualmente leggiamo:

“Dopo tanti anni Sant’Antonino torna ad avere una biblioteca tutta sua…Ora, grazie all’idea del Gruppo Ragazzi e alla partecipazione della popolazione Sant’Antonino torna ad avere un punto libro, realizzato all’interno dei locali dell’ex-casa Miglietta (Ndr. - Clicca QUI)  dove l’ex giunta Pasteris voleva realizzare l’armadio farmaceutico. I locali invece sono divenuti  sede della giovane associazione.  Così sabato, alla presenza del sindaco Firmino Barberis, dei rappresentanti delle associazioni locali e della popolazione è stata inaugurata la nuova biblioteca, intitolata a Don Gauzolino, ultimo rettore della Parrocchia di Sant’Antonino dal 1951 al 1989. “Questo  Punto Libro nasce grazie alla popolazione del paese che ci ha donato oltre 2000 libri e 800 dvd e cassette – ha spiegato durante il taglio del nastro Daniele Drusian, presidente del Gruppo Ragazzi – dimostrando interesse in quest’iniziativa, segno tangibile che la frazione è ancora attiva. Alcuni di questi testi, tra l’altro, sono di notevole pregio.”

Il resto del testo dell’articolo potete leggerlo sul bi-settimanale La Sesia di Vercelli, che trovate in edicola da questa mattina, a pagina 15, a firma em.p., nell’articolo titolato “IN FRAZIONE C'E' PUNTO LIBRO”.

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it