Cerca nel blog

venerdì 15 aprile 2016

TOTOSINDACO 7 - IL PRIMO SONDAGGIO: CROLLA BARBERIS.NASCE IL NUOVO PARTITO DEMOCRATICO SALUGGESE.

CIGLIANO (VC) - 07 APRILE 2016 - LA RIUNIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO, PRESENTI IL SINDACO BARBERIS E L'ASSESSORE FARINELLI

Che cosa ci fa il combinato disposto tra la presenza del Sindaco di Saluggia Firmino Barberis, accompagnato dall’ Assessore Farinelli, alla serata di giovedì 7 aprile 2016, a Cigliano, organizzata dal Sottosegretario del Partito Democratico, onorevole Luigi Bobba, e l'assenza dei Rappresentanti Saluggesi del PD alla stessa riunione convocata per spiegare che "cosa ha fatto di bello in 2 anni per l'Italia", l'ex Sindaco di Firenze, Matteo Renzi ???



Tenteremo di rispondere a questa domanda aggiornando la nostra personale visione della situazione politica Saluggese in vista delle prossime elezioni comunali.




CENTROSINISTRA




Disinteressatamente e sommessamente annotiamo:

 


Eliminata la scarpa rotta, il Centro Sinistra locale, come vi avevamo annunciato nelle puntate precedenti del Totosindaco (Clicca Qui) punta tutte le sue carte su un "giovane" - rispetto al Sindaco uscente Barberis - ex Assessore alle Politiche Sociali della Giunta Barbero (Anni 2002-2007), Claudio Relino. 


Ora, se Relino decide di scalare la parete nord dell'Eiger con le scarpe da tennis è libero di farlo. 


Ma si ricordi che in cordata - come nel famoso film con Clint Eastwood - non può né portare gente che zoppica (nella pellicola holliwodiana, l'unico elemento distintivo, che può fare identificare l'assassino), né l'evidenza del fatto che egli zoppica già in partenza. 

Ci spieghiamo: la Sua assenza alla serata di giovedì 7 aprile 2016, a Cigliano, organizzata dal sottosegretario del Partito Democratico, onorevole Luigi Bobba, non è passata inosservata. 

Ergo: non avendo ricevuto l'imprimatur del Partito Democratico Nazionale, Regionale e Provinciale, egli ora si trova dinanzi alla parete dell'Eiger (con le scarpe da tennis appunto).



Noi abbiamo appena rivisto il film ed essendo gentili gli suggeriamo uno dei dialoghi più interessanti della pellicola.



Nelle fasi iniziali c’è un simpatico dialogo tra una studentessa e il prof Hemlock (Clint Eastwood) condita dalla frase finale pungente del grande Clint.



Eccola:



Studentessa:Prof Hemlock ci tengo a dirle che il suo corso mi è piaciuto tanto…..però ho un problema, se non mantengo la media dei voti perdo la borsa di studio……io voglio prendere un bel voto a tutti  i costi…insomma sono disposta a fare qualsiasi cosa, tutto quanto se necessario….”


Clint/Hemlock:Questa è una proposta molto invitante. Lei ha da fare stasera?


Studentessa:No!


Clint/Hemlock:Bene. Allora vada a casa, apra i libri e si consumi il culo a studiare. Questo è il metodo migliore per mantenere alta la media. Ah senta! Non lo consumi tutto!



Spero che, cogliendo l’ironia del dialogo hollywodiano, il probabile candidato a Sindaco Claudio Relino intuisca che con il solo imprimatur dell'attuale Locale Sezione del Partito Democratico (sin dalle Primarie che elessero Matteo Renzi a Segretario Nazionale del PD, si dichiarò apertamente di chiara e netta ispirazione Cuperliana), sulla parete Nord dell’Eiger, con le scarpette da tennis, non andrà molto lontano.







EX CENTRODESTRA - NUOVO PARTITO DEMOCRATICO SALUGGESE



Disinteressatamente e sommessamente annotiamo:



Se il castello di carte messo in piedi dal centrosinistra locale,  rischia di essere fragile, chi dice che il centrodestra (ormai ex centrodestra ed ora Nuovo Partito Democratico Saluggese viste le assidue frequentazioni Partito & Democratiche - Nazionali & Regionali del Sindaco attuale e dei suoi fedelissimi) schierando di nuovo il Sindaco Barberis, fresco di Patto del Nazareno in versione Saluggese che ha fruttato il Nuovo Piano Regolatore (Clicca Qui), possa nuovamente vincere le Elezioni Comunali del Maggio del prossimo anno ???



La risposta al quesito la lasciamo al sondaggio che abbiamo fatto contattando un numero significativo di potenziali elettori Saluggesi.



Sensibili alla raccolta differenziata, abbiamo posto i quesiti essenziali per capire il tasso di gradimento dell'attuale Amministrazione Comunale, dal quale si può desumere la voglia, o meno, di cambiamento istituzionale. E qui arrivano le note dolenti per l'attuale primo cittadino. Perché il consenso, ipotizzato dai numeri rilevati: crolla.



Leggete domande, risposte e percentuali.



1) Lei conosce l'attuale Sindaco di Saluggia ?

Si: 56 %
No: 33 %
Non risponde: 11 %




2)  Come giudica l'operato dell'Amministrazione Comunale dal maggio 2012 ad oggi ?


1) Positivamente : 29 %
2) Negativamente: 61 %
3) Non risponde: 10 %



3)  Alle prossime elezioni Lei voterebbe nuovamente il Sindaco attuale ?


1) Si: 25%
2) No: 65 %
3) Non risponde: 10 %



Ora, prossimamente, non perdetevi il “TOTOSINDACO 8  - IL SECONDO SONDAGGIO:…” con le risposte dei Saluggesi su cosa pensano del probabile candidato a Sindaco Claudio Relino.



Anche per valutare attentamente l'evolversi della situazione e statisticamente capire se alle prossime Elezioni Nazionali e Regionali, all'attuale Amministrazione  Comunale, assurta al ruolo di Nuovo Partito Democratico Saluggese, converrà portare, casa per casa, i Santini del PD, come, convenuto nel Patto del Nazareno locale (Clicca QUI) oppure, cambiare di nuovo bandiera, ed aderire a qualche altra neonata formazione politica. 


CONCLUDENDO
 
I sondaggi elettorali fatti in casa mentono ???
 
La risposta la lasciamo ad un espertissimo signore italiano che ha l'abitudine di farne uno a settimana ed è solito affermare  che: "Un leader è chi leggendo i sondaggi prova a cambiarli, non a contestarli". 



Un tempo faceva il Sindaco, poi, anche grazie ai sondaggi, è diventato Presidente del Consiglio dei Ministri.



L’avrete capito, 
non è l'attuale
Sindaco di Saluggia.

Non ha solo un ipotetico 
29% dei consensi,
dei potenziali elettori.

Lui,
ha un altro stile.
 

Si chiama Matteo Renzi.



Ciao alla prossima


e chiunque volesse

liberamente replicare

può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it


mercoledì 13 aprile 2016

IL NEDO E' TORNATO: “SONO RISORTO E VI RACCONTO COME E L’ALDILA’”

(FONTE FOTO - LA NUOVA PERIFERIA CHIVASSO)



Sono particolarmente felice questa mattina. Quando ho acquistato, una copia del Settimanale La Nuova Periferia di Chivasso e in prima pagina ho letto la seguente notizia: “SONO RISORTO E VI RACCONTO COME E L’ALDILA’: HO ANCHE VISTO LA MADONNA”, ho subito pensato: il Nedo c'è l'ha fatta. Il Nedo é tornato.


Sì, perché dovete sapere che l'anno scorso, in estate, due forse tre settimane prima che iniziasse il suo calvario, ci incontrammo per caso, una mattina, in Piazza del Municipio.


Mi chiese: "Sindic, come va ?" Gli raccontai, sommariamente, la mia storia. Lui mi disse: "Dai che c'è la fai !!!" Poi mi preannunciò che doveva andare a fare degli esami di controllo per la sua salute. Ci salutammo come sempre. Una stretta di mano ed un in bocca al lupo, tra amici di vecchia data. Da quel giorno non lo vidi più.


Seppi più tardi che era stato ricoverato d'urgenza all'ospedale di Chivasso. Quella sera, lo confesso, dissi una preghiera per lui: il Nedo con me è sempre stato buono, e non mi ha mai negato, quand'ero Sindaco di Saluggia, la Sua preziosa collaborazione nell'organizzazione di alcune feste paesane.


Oggi leggo il suo racconto incredibile, a pagina 42 del Settimanale La Nuova Periferia di Chivasso, che inizia così "La prima volta sono natio a Reggio Emilia, la seconda all’ospedale civico di Chivasso". 

Sono felice per Te: Caro Nedo. Sei tornato. Un abbraccio carissimo da tutti Noi.
 
E se volete leggere la Sua incredibile storia riassunta nella sua esclamazione “Sono morto e risorto: gli angeli con il camice bianco mi hanno salvato”, potete farlo questa mattina, a pagina 42 del Settimanale La Nuova Periferia di Chivasso.


Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

martedì 12 aprile 2016

AUGURI Al PROSSIMI SPOSI SELENE E NUNZIO


Carissimi Auguri di Tanta e Serena Felicità ai prossimi Sposi, Selene D'Amato e Nunzio Bollino, che oggi hanno ufficializzato le loro intenzioni con la pubblicazione, all’Albo Pretorio Comunale, del loro Atto di Matrimonio:


Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

DEMANSIONAMENTO PER RESTARE IN SORIN

(FONTE - FOTO INTERNET)
Sul bi-settimanale La Sesia di Vercelli che trovate da oggi in edicola, a pagina 7, nell'articolo a firma, m.m., titolato "DEMANSIONAMENTO PER RESTARE IN SORIN", testualmente leggiamo: 

"E' stata approvata in assemblea, venerdì, dai lavorati Sorin interessati dai licenziamenti in corso, perciò è ufficialmenete operativa, l'ipotesi di accordo raggiunta nei giorni scorsi tra i sindacati e l'azienda. "I risultati ottenuti rigardano 27 persone, tra impiegati e quadri, per i quali abbiamo trattato - dice Severino Gasparini (Filctem Cgil) - mentre dei tre dirigenti si sta occupando Federmanager". Si nota immediatamente che gli esuberi passano dai 31 annunciati ai 30 effettivi. "La questione fondamentale è che Sorin ha riconfermato la strategicità di Saluggia e l'intenzione di riportare il sito nella posizione competitiva che aveva precedentemente sul mercato attraverso questa riorganizzazione e il trasferimento dell'area ricerca in Francia - spiega il sindacalista -. Altro esito importante è la possibilità, per chi accetterà un demansionamento, di essere ricollocato come operaio in azienda, chiaramente previa valutazione di idoneità fisica e limitatamente alle attuali disponibilità di posti di lavoro". Inoltre verrà garantita ai lavoratori in mobilità una scelta prioritaria , in base all'esperienza lavorativa, nel caso si prospettassero nuove opportunità di occupazione all'interno di Sorin Group. A chi lo vorrà , per 12 mesi sarà offerto anche un "out-placement" (ovvero un servizio di supporto alla ricollocazione). "Per le persone che non accetteranno il demansionamento e verranno quindi poste in uscita dall'azienda, sono previsti incentivi economici - aggiunge Gasparini -. I licenziamenti partiranno dal 1° agosto e termineranno il 30 novembre, perché questi lavoratori stanno ancora operando su ordinativi che devono essere portati a termine nei settori interessati".

Il resto dell'articolo lo potete leggere sul bi-settimanale La Sesia di Vercelli che trovate da oggi in edicola, a pagina 7, nell'articolo a firma, m.m., titolato "DEMANSIONAMENTO PER RESTARE IN SORIN".


Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it 

 

venerdì 8 aprile 2016

III DOMENICA DI PASQUA



Dal Vangelo secondo Giovanni



In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla.
Quando già era l’alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». Allora egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri.
Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: «Portate un po’ del pesce che avete preso ora». Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si squarciò. Gesù disse loro: «Venite a mangiare». E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», perché sapevano bene che era il Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti.
Quand’ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli». Gli disse di nuovo, per la seconda volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pascola le mie pecore». Gli disse per la terza volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?». Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse: «Mi vuoi bene?», e gli disse: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene». Gli rispose Gesù: «Pasci le mie pecore. In verità, in verità io ti dico: quando eri più giovane ti vestivi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti vestirà e ti porterà dove tu non vuoi». Questo disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dio. E, detto questo, aggiunse: «Seguimi».

Parola del Signore.

MENO TASSE PER TUTTI: VIA LUSANI, VIA FIANDESIO, VIA DON CARRA, PIAZZA DEL MUNICIPIO, PIAZZA FRANCESCO DONATO, VIA FIUME….


Ai privati un abbuono nella misura del 100 % dell’ Irpef Comunale per il numero dei giorni in cui hanno dovuto sopportare il disagio arrecato dai Cantieri aperti dinanzi  casa.

Ai commercianti\artigiani un abbuono nella misura del 100 %  della Tassa Rifiuti  per il numero dei giorni in cui hanno dovuto sopportare il disagio arrecato dai Cantieri aperti dinanzi al loro esercizio commerciale.

E’ questa la nostra proposta per lenire i disagi causati  agli abitanti residenti in Via Lusani, Via Fiandesio, Via Don Carra, Piazza Del Municipio, Piazza Francesco Donato, Via Fiume, ect.. per la riqualificazione delle Vie di Saluggia.

Le risorse economiche dove possono essere reperite ?

Senza alcuna difficoltà dalle compensazioni del nucleare.

Ma è possibile utilizzarle per coprire una Tassa oppure un Imposta ?
Quando nell’anno 2015 è stata cancellata la Tasi per tutti i Saluggesi, l’Amministrazione del Sindaco Barberis non ha forse reperito le risorse utilizzando le compensazioni del nucleare?

Forza e Coraggio, Cittadine e Cittadine residenti oppure con esercizio commerciale ed artigianale nelle Vie sopraindicate, scrivete al Signor Sindaco del Comune ai sensi dell’articolo 41 – Proposte -  dello Statuto del Comune che così recita:


Con il seguente testo (che potrete copiare ed incollare, e consegnare in duplice copia all’Ufficio Protocollo del Comune – ricordate 1 copia protocollata deve rimanere in mano a Voi):

Saluggia lì, (giorno/mese/anno)

Al Signor Sindaco
del Comune di Saluggia (Vc)

Oggetto: Lavori di Riqualificazione del Centro Abitato di Saluggia – Proposta ai sensi dell’articolo 41 dello Statuto Comunale

Il sottoscritto\a, __________________________ (Nome e Cognome), cittadino\a residente e/o avente attività commerciale\artigianale in Saluggia, in Via _____________,  avendo avuto un netto calo delle entrate economiche e sopportando notevole disagio alla propria tranquillità  e rischio all’ incolumità pubblica  a causa dei lavori di riqualificazione del Centro abitato di Saluggia, chiede alla S.V., nella sua qualità di rappresentante legale dell’Ente Comunale, che per l’Anno 2016, nel periodo dal ___/___/____ (indicare giorno/mese/anno) al  ___/___/____ (indicare giorno/mese/anno) gli venga applicata  una riduzione del 100 % dell’addizionale Irpef in caso di residenza privata oppure del 100 % della Tassa Rifiuti in caso di attività commerciale oppure artigianale.

Resta in attesa di cortese e sollecito riscontro alla presente

Cordiali Saluti

In Fede

______________________
(Firma Leggibile)



A questo punto il Signor Sindaco del Comune di Saluggia ai sensi dell’articolo 36 – Finalità e criteri generali di funzionamento -  dello Statuto del Comune che così recita:




Sarà obbligato a risponderVi ad uno ad uno.

Ad ogni presentatore della proposta protocollata in Comune ed avente diritto perché residente oppure avente attività commerciale\artigianale nelle Vie interessate dai lavori di riqualificazione, motivando l’accettazione oppure il diniego.

Nota a margine: nulla vieta che la Minoranza Consiliare, possa formulare la stessa nostra proposta al Signor Sindaco del Comune di Saluggia con apposita mozione da presentare al prossimo Consiglio Comunale.

Basta leggere lo Statuto del Comune di Saluggia:

 

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it




giovedì 7 aprile 2016

AAA VENDESI LOCULI A PREZZO INDECENTE


L’argomento è già stato trattato “tecnicamente e scientificamente” dall’Amico dott. Costanzo Rosa sul BLOG QUI-SANT’ANTONINO, nel brano titolato “COME TI SPECULO ANCHE SUI MORTI” (Clicca QUI).


Purtroppo, il silenzio delle minoranze consiliari e della maggioranza ideatrice del nuovo loculario che sta sorgendo nel campo vecchio del Cimitero di Saluggia (Clicca QUI), mi induce a mettere in campo una serena riflessione sui prezzi appena pubblicati sull’Albo Pretorio Online Comunale per acquistarsi un posto temporaneo (concenssione di 50anni) sulla Via del Paradiso, nota ai Saluggesi come Via Don Carra.


Piaccia o non piaccia, numeri alla mano (Clicca QUI), a Saluggia l’Amministrazione Comunale ha deciso che le sepolture nella terra non rendono.


Meglio cementificare, che guarda caso fa rima con “guadagnare”, perché le vendite delle concessioni dei nuovi loculi, che stanno sorgendo al Cimitero do Saluggia (Clicca QUI), effettivamente, rispetto al costo di costruzione andato in appalto, rendono,  e rendono assai di più. (Clicca QUI).


E mentre il progetto di riqualificazione dell’intero Cimitero di Saluggia sia nella Sua parte vecchia che nella Sua parte nuova che avevamo fatto redigere quando amministravano il Comune dal 2007 al 2012 è finito nei meandri dei cassetti comunali, anche l’idea, generata nello stesso periodo, di avere un degna sepoltura in un immenso prato verde ha preso il volo verso il Paradiso.


Vi lascio commentare da soli l’Avviso Comunale, sopraesposto, che informa i Cittadini della Prevendita del (biglietto) loculo con i costi in:


1)       Prima FilaEuro 1.850,00


2)       Seconda e Terza FilaEuro 2.200,00


3)       Quarta Fila Euro 1.700,00


4)       Cellette OssarioEuro 160,00


 


Ricordo ai lettori non residenti nel Comune di Saluggia, ai sensi del vigente Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 06/10/1995, se desideraste ottenere, in concessione, uno dei nuovi  loculi i costi sopra evidenziati sono raddoppiati !!!



E cioè:

1) Prima FilaEuro 3.700,00

2) Seconda e Terza Fila -  Euro 4.400,00

3) Quarta Fila – Euro 3.400,00


Cellette Ossario Euro 320,00



Non residenti, per andare in Paradiso, transitando da Saluggia, fatevi un mutuo.


Per i nati a Saluggia oppure per coloro che abbiano risieduto almeno 10 anni, i costi i costi sopra evidenziati sono maggiorati (SOLO) del 70 %:

1) Prima FilaEuro 2.643,00

2) Seconda e Terza Fila -  Euro 3.143,00

3) Quarta Fila – Euro 2.429,00

Cellette OssarioEuro 229,00

 


Concludendo: provo un immenso dispiacere nel non poter vedere sorgere un nuovo Cimitero simile  a quello americano di Arlington. Un immenso prato verde ove chiunque possa sedersi, sull’erba verde, accanto al proprio Caro defunto. Al dispiacere poi si unisce il disgusto nel vedere che c'é chi "PUBBLICAMENTE SPECULA SUI MORTI

 
(STATI UNITI - IL CIMITERO DI ARLINGTON)

 

(N.d.r. - Con tutte le risorse finanziare di cui dispone il Comune di Saluggia...).


 


Ciao alla prossima

e chiunque volesse

liberamente replicare

può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

 

A 64 ANNI SPACCIA COCAINA: DENUNCIATO DAI CARABINIERI


A 64 anni ancora si dedicava allo spaccio. Fino a che i carabinieri di Livorno Ferraris non lo hanno denunciato. A finire nei guai è stato F. G., 64 anni di Saluggia, pregiudicato e già noto alle forze dell’ordine per reati contro la persona, il patrimonio, le armi e in materia di stupefacenti. I carabinieri di Livorno Ferraris lo hanno denunciato per cessione continuata di cocaina. 

I militari, al termine di specifiche attività di osservazione e controllo, hanno raccolto delle dichiarazioni e testimonianze che hanno permesso di ricostruire il metodo con cui il saluggese più volte ha ceduto della cocaina a un assuntore residente in provincia di Torino. Le testimonianze hanno trovato riscontro anche con gli appostamenti dei carabinieri a Saluggia e nella perquisizione personale del giovane utilizzatore di stupefacenti, trovato con addosso un grammo di cocaina, ceduto dal 64enne saluggese.

martedì 5 aprile 2016

VIA LUSANI.COMMERCIANTI PREOCCUPATI PER I LAVORI IN CENTRO: REGISTRIAMO UN CALO DEGLI INCASSI

(SALUGGIA - VIA LUSANI)
Sul bi-settimanale La Sesia di Vercelli, che trovate in edicola da oggi, nell'articolo a firma di Emanuele Pedrazzini, titolato "COMMERCIANTI PREOCCUPATI PER I LAVORI IN CENTRO: REGISTRIAMO UN CALO DEGLI INCASSI", testualmente leggiamo: " Il 7 marzo sono iniziati i lavori di riqualificazione dell'arteria principale di Saluggia che, secondo i piani, dovrebbero durare cinque mesi. Sulla via si trovano la maggior parte degli esercizi commerciali i quali secondo i piani della Amministrazione Barberis, una volta terminati i lavori dovrebbero ricavarle sia un vantaggio in termini di fruibilità, grazie all'allargamento dei marciapiedi, che qualitativo, visto l'aspetto migliore, Con una nuova vivibilità degli spazi  grazie ad aree relax lungo la banchina, che potrebbero favorire lo sviluppo commerciale. Un progetto che però fin da subito ha fatto discutere ed è stato osteggiato dagli stessi commercianti, dal momento che il nuovo assetto cancellerà quasi completamente i parcheggi: "La maggior parte dei nostri introiti è fatta di acquisti mordi e fuggi, specialmente dei lavoratori SORIN, che di qui transitano quando escono dal lavoro. L'assenza di posteggi - dicono i negozianti - rischia di penalizzarci". Commercianti e residenti avevano chiesto un incontro con la Giunta che si è tenuto il 22 febbraio in Municipio. "A quell'incontro - spiegano -eravamo stati invitati solo i commercianti. Noi però abbiamo chiamato anche residenti di via Lusani perché li avevamo coinvolti nella petizione. C'era stato comunicato che lavori sarebbero iniziati il 14 marzo e che avrebbero cercato di minimizzare i disagi intervenendo su un lato della strada alla volta. Ma poi i lavori sono iniziati una settimana prima, senza alcun preavviso, rompendo entrambi i marciapiedi. Se questo è il dialogo si è partiti male". Proseguono: "Ci hanno invitato per prendere visione di un progetto già fatto, senza possibilità di modifiche. Magari, condividendolo, si sarebbe potuto vedere se era possibile individuare più posteggi dei soli tre che rimarranno". Questa mancanza è stata forse anche la causa di alcune accese discussioni che si sono verificati con gli Amministratori a cantiere aperto. L'avvio del cantiere ha chiuso il transito dei veicoli nel centro, spostandolo sulle vie laterali, provocando disagi e intoppi alla circolazione. Le vie Rivetta e Dellamula sono infatti troppo strette per consentire il passaggio simultaneo di bus di linea e dei camion o trattori."
Il resto dell'articolo potete leggerlo bi-settimanale La Sesia di Vercelli, che trovate in edicola da oggi, nell'articolo a firma di Emanuele Pedrazzini, titolato "COMMERCIANTI PREOCCUPATI PER I LAVORI IN CENTRO: REGISTRIAMO UN CALO DEGLI INCASSI".


Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
marco.pasteris@yahoo.it

CENTRI ESTIVI: TARIFFE ALLE STELLE

(FONTE - LA VOCE DI CHIVASSO)
Sul settimanale la Voce di Chivasso, che trovate in edicola da oggi, nell'articolo titolato "I Centri Estivi: le tariffe alle stelle" a firma di Antonia Gorgoglione, testualmente leggiamo: 

"Non ha fatto neppure in tempo ad aprire le iscrizioni che é già scoppiata la polemica. Le tariffe dei centri estivi organizzati dell'amministrazione comunale sono troppo alte. O, meglio, sono molto più elevate rispetto a tre anni fa. Nonostante un fondo di cassa, accertato, pari a 3 milioni di euro, di cui circa la metà proveniente dalle compensazioni nucleari, il sindaco Firmino Barberis e la sua Giunta preferiscono pescare i soldi direttamente dal portafoglio dei Saluggesi. E quale modo migliore se non ritoccare verso l'alto il costo di servizio definito, dalla stessa amministrazione "quale importante momento ludico-formativo per i bambini della Scuola dell'Infanzia, della scuola primaria e secondaria durante il periodo estivo"?
Quindi prosegue: "Prendendo in considerazione le tariffe di quest'anno si può notare come ogni famiglia con un figlio dai 3 ai 14 anni che sceglie il Centro Estivo Comunale si ritrovi a pagare € 45 ogni settimana con un orario che va dalle 7,45 alle 18. € 35 per quelle che scelgono un part-time dalle 7,45 alle 13 o dalle 14 alle 18. I prezzi includono la riduzione del 10% a partire dal secondo figlio. Il servizio mensa e del trasporto in piscina. Se invece la residenza non è nel Comune di Saluggia, i numeri lievitano, rispettivamente, a 75 e € 65 a settimana. Cifra che si discostano e non di poco, da quelle del 2014 e del 2015. Due anni fa, portare i bambini ai Centro estivi costava dai 30 ai € 40." 

Il resto dell'articolo lo potete trovare in edicola da oggi sul settimanale La Voce di Chivasso a firma di Antonella Gorgolione, titolato Centro Estivi: le tariffe alle stelle.

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
marco.pasteris@yahoo.it



BENEDETTA LA NUOVA AMBULANZA DONATA ALLA CROCE ROSSA DI SALUGGIA

(FONTE - LA VOCE DI CHIVASSO)
Sul settimanale la Voce di Chivasso, che trovate in edicola da oggi, nel articolo di Elisa Valerio, titolato "BENEDETTA LA NUOVA AMBULANZA DONATA ALLA CROCE ROSSA DI SALUGGIA"  testualmente leggiamo: "Domenica 3 aprile a Saluggia è stato inaugurato il nuovo mezzo della Croce Rossa Italiana frutto di una cospicua donazione della maestra Elda Rosetta (Clicca QUI). Dopo la Santa messa delle 10 il parroco Don Enrico Triminì ha benedetto la nuova ambulanza e il sindaco Firmino Barberis ringraziato la famiglia della compianta saluggese per la donazione".

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

sabato 2 aprile 2016

II DOMENICA DI PASQUA o DELLA DIVINA MISERICORDIA - Otto giorni dopovenne Gesù.



Dal Vangelo secondo Giovanni

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. 
Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».
Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».
Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

Parola del Signore

Ciao alla prossima:
marco.pasteris@yahoo.it




venerdì 1 aprile 2016

COSA STA FACENDO LA POLITICA LOCALE PER DIFEDENERE I POSTI DI LAVORO IN SORIN ?


"Prendiamo atto della dichiarazione dell'azienda sui licenziamenti necessari per il rilancio- chiarisce Gasparini-ma chiediamo ora un chiaro impegno nel mantenimento strategico del sito di Saluggia".
Partiamo proprio da questa ultima dichiarazione del sindacalista Severino Gasparini, che giustamente domanda alla parte industriale :” Un chiaro impegno nel mantenimento strategico del sito di Saluggia”.

Per aprire una serena riflessione con il mondo della politica locale su quello che sarà il futuro del sito Sorin di Saluggia.

Da dove partiamo ?

Ma dalle promesse fatte in campagna elettorale, nel Maggio dell'Anno 2012, dai gruppi che oggi sono rappresentati, in maggioranza e minoranza, in Consiglio Comunale.

Cosa avevano promesso per il Comprensorio Industriale Sorin di Saluggia ?

Rinfreschiamogli un po’ la memoria.

INSIEME PER LA NOSTRA GENTE (Il gruppo di Maggioranza, guidato dal Sindaco Barberis, che Amministra il Comune di Saluggia), a pagina 2 di 7, del suo programma elettorale scriveva:




IL GRUPPO DI MINORANZA “AMICI IN COMUNE” guidato dal candidato a sindaco ora consigliere Renato Bianco così si esprimeva agli elettori saluggesi: 







IL GRUPPO DI MINORANZA “PER SALUGGIA” guidato dalla candidata a sindaco già consigliera Paola Olivero (oggi sostituita dal consigliere Pistan) così si esprimeva agli elettori saluggesi:



Oggi, insieme dovrebbero impegnarsi nel cercare una soluzioni che eviti il licenziamento di questi lavoratori.

Insieme dovrebbero fare l’interesse dei lavoratori e delle loro famiglie, che se lasciate a casa si ritroveranno comunque a  pagare rate di mutui, affitti , bollette di gas, bollette elettriche, bollette dell'acqua potabile. Tasse nazionali. Tasse Regionali, Tasse Provinciali e Tasse Comunali. E coloro che hanno i figli che vanno a scuola ? Le spese scolastiche. Ed hanno ancora denaro sufficiente per una vacanza ? Oppure il semplice e quotidiano sostentamento per vivere ?

A queste semplici domande la politica locale, dopo lo sproloquio di promesse elettorali fatto di:

1) "...creare un clima di fattiva cooperazione al fine di garantire l'attuale livello occupazionale ed eventualmente incrementarlo";

2) "....non cercheremo le fotografie sui giornali coi Presidenti o Onorevoli in visita, ma cerchremo di fare ogni cosa in nostro potere per mantenere le aziende a Saluggia";

3) "...gli sforzi che l'Amministrazione Comunale dovrà compiere dovranno  mirare a garantire lo sviluppo ambientalmente sostenibile di attività qualificate, a partire dal mantenimento, consolidamento e potenziamento di quanto già esiste e contribuendo alla soluzione dei problemi connessi".

dovrebbe, per correttezza e dovere istituzionale, dare una risposta pubblica ed immediata.

Dovrebbe….

Ed invece, forse, l’unico politico che ha sinora ha avuto il coraggio di esprimersi con una risposta, alla domanda “Cosa state facendo per ottenere un chiaro impegno nel mantenimento strategico del sito di Saluggia ?“ é l’Onorevole Cetto La Qualunque.


Continuate così.

Nel silenzio, “aumenta” la vostra stima da parte dei lavoratori, Saluggesi e Non,  coinvolti nella vicenda e siete sulla strada giusta per farvi rieleggere.


 
Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può fallo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

SORIN, NUOVO INCONTRO SUI 31 ESUBERI

Confermata, però, l'intenzione di spostare il settore ricerca in Francia.



Sulla  bi-settimanale La Sesia di Vercelli a pagina cinque nell'articolo a firma emme. Emme. Titolato "Sorin, nuovo incontro sul 31 esuberi", testualmente leggiamo: "E' previsto per oggi, venerdì 1 aprile, un nuovo incontro tra i sindacati e azienda per discutere sul 31 licenziamenti decisi dalla Sorin a Saluggia.

"Siamo in fase di trattativa-conferma Severino Gasparini (Filtcem Cgil) - ma anche nell'ultima occasione di confronto, l'azienda ha riconfermato la necessità di questi licenziamenti per il rilancio del settore". L'intera attività di ricerca verrà spostata in Francia: "una decisione di natura economica, poiché gli sgravi fiscali su questo comparto sono più favorevoli rispetto a quelli italiani", avevano spiegato sindacati all'indomani della relativa comunicazione da parte di Sorin. "Prendiamo atto della dichiarazione dell'azienda sui licenziamenti necessari per il rilancio-chiarisce Gasparini-ma chiediamo ora un chiaro impegno nel mantenimento strategico del sito di Saluggia".

Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può fallo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it