Cerca nel blog

martedì 23 dicembre 2014

C'E' ANCHE SALUGGIA: RISCHIO DI FINIRE SOTT'ACQUA PER 188 MILA PIEMONTESI

Per individuare le aree a rischio sono state recepite con un lavoro certosino le direttive europee relative ai rischi derivanti dalle alluvioni: il prossimo passo sarà mettere in sicurezza un territorio sempre più fragile.


Migliaia a rischio  
Ieri la giunta regionale, su indicazione degli assessori Francesco Balocco e Alberto Valmaggia, ha preso atto delle mappe di pericolosità e del piano di gestione del rischio-alluvioni messo a punto da Regione, Agenzia interregionale del fiume Po ed Arpa, l’Agenzia regionale per l’Ambiente.  
Adesso tutti i soggetti interessati - dai cittadini agli amministratori locali - potranno presentare suggerimenti e proposte di miglioramento: ci sarà tempo fino al 22 dicembre 2015.  

Mappe aggiornate  
In sintesi, si tratta degli strumenti, finalmente aggiornati, che permetteranno di compensare le mancanze del Pai, il Piano ambientale integrato, per molti versi obsoleto. Come spiega Salvatore Fenia, responsabile del settore regionale Difesa del suolo, si articoleranno tutti i livelli di Protezione civile. Non solo: rappresenteranno la bussola per stabilire le priorità per tutelare un territorio sempre più fragile e dove dirottare le risorse per le opere di messa in sicurezza. 
In aggiunta, la Regione ha preso atto delle otto aree a rischio significativo di livello distrettuale. L’elenco è lungo: il fiume Po da Torino al mare, la stessa città di Torino, Toce (da Masera al Lago Maggiore), Terdoppio a Novara, Dora Baltea a Ivrea e Saluggia, Tanaro ad Alessandria, Belbo (da Santo Stefano ad Incisa Scapaccino). 

Zone a rischio  
Diciannove le zone a rischio significativo a livello regionale dove si concentrano 188 mila abitanti. Alcune sono note, altre meno: Bendola-Ciriè-Volpiano, Ceronda-Druento-Venaria, Chisola-Airasca-Vinovo, Chisone-Lemina-Perosa-Pinerolo, Dora Riparia-Susa-Avigliana, Elvo-Viona-Mongrando, Lago Maggiore-Ticino-Verbania-Arona, Maira-Busca-Racconigi-Savigliano, Nodo Banna di Santena e affluenti, assetto Orco-Malone e secondari, Pellice-Angrogna-Torre Pllice-Luserna San Giovanni, Po-Villafranca-Lombriasco, Sangone-Trana-Rivalta, Sesia-Varallo-Romagnano, Sesia-Oldenico-Vercelli-Pezzana, Strona-Valle Mosso-Cossato, Tanaro-affluenti-Asti-Alba, Terdoppio-Sozzago-Cerano, Varaita-Lagnasco-Moretta. 

Vincoli europei  
Lavoro certosino, che recepisce la direttiva europea relativa alle conseguenze negative «per la salute umana, per il territorio, per i beni, per l’ambiente, per il patrimonio culturale e per le attività economiche e sociali derivanti dalle alluvioni».  

Nessun alibi  
I Piani di gestione del rischio-alluvioni ne sono la diretta conseguenza: nell’ambito di questi piani dovranno essere affrontati, a scala di distretto idrografico, tutti gli aspetti legati ai fenomeni alluvionali definendo il quadro della pericolosità, gli interventi (strutturali e non) da attuare per ridurre il rischio, le misure per la gestione delle emergenze da rischio idraulico ai fini di Protezione civile. Così dispone l’Europa. Fine di ogni alibi: alla prossima calamità nessuno potrà più dire che non sapeva. 

(FONTE  
ALESSANDRO MONDO 
LA STAMPA)

CLAMOROSO !!! SCOPERTE ANTICHITÀ EGIZIE IN VIA DON CARRA. NECESSARIA LA VERIFICA ARCHEOLOGICA !!!


Dal sito internet del Comune di Saluggia, rileviamo, la pubblicazione periodica “Il Sindaco Informa” del mese di Dicembre 2014, con la quale il primo cittadino di Saluggia, Firmino Barberis, aggiorna i Cittadini Saluggesi sulla situazione dei Lavori Pubblici del RIFACIMENTO IN PIETRA DELLA PAVIMENTAZIONE DI VIA DON CARRA.

Dalla lettura del Papiro, e dalla traduzione del Geroglifico,  emerge una realtà clamorosa:

L’Area Tecnica  Lavori Pubblici – scrive il Sindaco Barberis – ha espletato la gara per l’affidamento dei lavori che è stata aggiudicata alla Ditta Gugliotta S.r.l. di Vigliano Biellese. Questi ultimi hanno subito un ritardo nell’avvio di alcuni mesi, che a tutt’oggi si sta protraendo, in quanto a seguito di una segnalazione presentata ad agosto dal Gruppo Consigliare di Minoranza “Per Saluggia” alla Soprintendenza per i Beni Archeologici e del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, la Soprintendenza stessa (con nota DEL 04/09/2014 N° 7688 – 34.19.04/934.3) ha imposto al Comune la Verifica di Interesse Archeologico prima di poter eseguire l’intervento previsto.

Il Comune ha quindi dovuto incaricare una Archeologa per la redazione dell’atto richiesto che è stato inoltrato alla Soprintendenza.

Si sottolinea che in sede di approvazione del progetto il Comune individuando l’iter tecnico amministrativo da seguire aveva considerato la Verifica di Interesse Archeologico come atto non dovuto, in attuazione dell’art.95 del D,Lgs. 163/2006 (Codice Contratti Pubblici) che prevede che “..La trasmissione della documentazione suindicata non è richiesta per gli interventi che non comportino nuova edificazione o scavi a quote diverse da quelle già impegnate dai manufatti esistenti”.
Questo, tradotto in termini non tecnici, significa che dove è presente la fognatura soltanto se si scava oltre la profondità della stessa che è a 180/200 cm.dal piano della strada, si deve richiedere il nulla osta alla Soprintendenza Archeologica; nel nostro caso lo scavo del piano stradale previsto peri cavi dell’ENEL ha una quota massima di 80 cm. !!! Quindi… essendo la quota di scavo prevista già impegnata da tutti i manufatti esistenti, in quanto è stata in passato oggetto di ripetuti scavi e posa in opera di tubazioni e relativi allacciamenti (fognatura, acquedotto, rete gas, telefonia, ecc…)  avremmo potuto eseguire normalmente i lavori, ma la segnalazione del Gruppo Consigliare di Minoranza “Per Saluggia” alla Soprintendenza ha indotto la stessa a bloccare i lavori.
Il Comune di Saluggia è a tutt’oggi in attesa del nulla osta della Soprintendenza per i Beni Archeologici e del Piemonte e del Museo Antichità Egizie al fine di procedere alla riapertura del cantiere ed iniziare i lavori di rifacimento della pavimentazione.
Queste sono le ragioni del ritardo nell’avvio dei lavori per il rifacimento della strada e del disagio, che dovremo sopportare ancora per qualche mese.

Date le condizioni meteorologiche prevedibili per l’inverno i lavori inizieranno in primavera 2015. Ci scusiamo per il disagio con tutti i cittadini che transitano in tale via ed in particolare da Via Don Carra.”

Il Faraone Silvio Tutankhamon (foto sopra) della XVIII dinastia della “città egizia di Ar-Core”, Lord George Herbert Carnavon finanziatore della spedizione e Howard Carter ricercatore e scopritore della Tomba del Faraone, sentitamente ringraziano per la segnalazione presentata ad agosto dal Gruppo Consigliare di Minoranza “Per Saluggia” alla Soprintendenza per i Beni Archeologici e del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, che ha provocato, come riferito dal Sindaco, il ritardo nell’avvio dei lavori per il rifacimento della strada ed il disagio, che dovremo sopportare ancora per qualche mese.

Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo
sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

lunedì 22 dicembre 2014

NUOVA PALESTRINA FITNESS …NUMEROSE SEGNALAZIONI A ENTI E VIGILI DEL FUOCO !!!


Dal sito internet del Comune di Saluggia, rileviamo, la pubblicazione periodica “Il Sindaco Informa” del mese di Dicembre 2014, con la quale il primo cittadino di Saluggia, Firmino Barberis, aggiorna i Cittadini Saluggesi sulla situazione dei Lavori Pubblici della nuova Palestrina in Via Ponte Rocca:

L’opera – scrive il Sindaco Barberis – è stata realizzata in stralcio ad un progetto generale che comprendeva anche una piscina, così come aveva deciso l’Amministrazione precedente  (Ndr. – da realizzarsi con Bando Pubblico di Project Financing a spese totali di un eventuale partner privato dell’Amministrazione). Il progetto della piscina non è mai stato finanziato in quanto non previsto dal bando e quindi non ha avuto seguito. IL finanziamento è stato finanziato unicamente per la palestra di fitness; circa la metà circa la metà del costo è stata coperta da finanziamenti regionali (Ndr. - Bando Regionale Impiantistica Sportiva Anno 2008 – Giunta Regionale del Piemonte guidata dal Partito Democratico) che ora finito il lavoro si potranno richiedere alla Regione.”

Perché anche
in questo caso
i lavori sono rallentati,
tanto da ritardare
l’apertura della Nuova Palestrina ???

Dal Gruppo Consigliare Per Saluggia  – scrive il Sindaco Barberis – sono state inviate numerose segnalazioni ad Enti e Vigili del Fuoco, che hanno impegnato e richiesto tempo agli uffici del Comune e che però non hanno avuto seguito trattandosi di segnalazioni interlocutorie e prive di fondamento tecnico. I lavori sono stati ultimati e si e proceduto alle operazioni di collaudo, che hanno richiesto parecchio per tempo in quanto la ditta costruttrice aveva eseguito parte dei lavori in modo non corretto.”

Ora la  Nuova Palestrina
è
una Cattedrale nel Deserto
come la definì
il Gruppo Consigliare Per Saluggia ???

“La Palestra  – scrive il Sindaco Barberis – viene utilizzata dalle società sportive che ne hanno fatto richiesta dal 1° ottobre scorso ed è in regola con le norme di legge in vigore, avendo il Comune ottemperato alle prescrizioni del Comando dei Vigili del Fuoco”


In questa lieta occasione natalizia, non sapendo come contraccambiare a tanta gentilezza, siano accettati di tutto cuore, e con profonda disistima, i più sentiti ringraziamenti al Gruppo Consiliare Per Saluggia, per le numerose segnalazioni ad Enti e Vigili del Fuoco, che hanno impegnato e richiesto tempo agli uffici del Comune e che però non hanno avuto seguito trattandosi di segnalazioni interlocutorie e prive di fondamento tecnico.  

Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo
sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

EX CINEMA COMUNALE…ECCO I 40.000 EURO PAGATI DAI SALUGGESI !!!


Dal sito internet del Comune di Saluggia, rileviamo, la pubblicazione periodica “Il Sindaco Informa” del mese di Dicembre 2014, con la quale il primo cittadino di Saluggia, Firmino Barberis, aggiorna i Cittadini Saluggesi sulla situazione dei Lavori Pubblici presso l’Ex Cinema Comunale che dovrà ospitare i nuovi Uffici Municipali:

I lavori – scrive il Sindaco Barberis – si sarebbero dovuti concludere nella primavera del 2013 ma hanno subito ragguardevoli ritardi dovuti in particolare ad una segnalazione del Gruppo Consiliare “Per Saluggia” alla Soprintendenza dei Beni Archeologici del Piemonte che di fatto ha fermato i lavori per diversi mesi  facendo fare scavi assistiti da archeologi alla ricerca di resti delle antiche murature del Castello (Ndr. – Ma come si chiama quella Consigliera Comunale che ha scambiato il centro storico di Saluggia per il Colosseo, il Circo Massimo o le Terme di Caracalla ???); nello stesso punto agli inizi degli anni Settanta era stato lungamente scavato per posare la cisterna del gasolio, costruire la centrale termica e la scala di accesso senza che alcuno avesse da obiettare (Ndr. – Ma come si chiamava quel Sindaco che fece questa “opera d’arte contemporanea” ???).
Durante questo fermo dei lavori, purtroppo la Ditta costruttrice è fallita, il che ha impegnato l’ufficio tecnico ad attivare procedure per l’assegnazione dei lavori alla Ditta seconda classificata nella gara di appalto. Inoltre si è dovuto procedere alla modifica del progetto originario nella zona dello scavo (che doveva contenere i vani tecnici) ed adattarlo alla nuova situazione per non incappare in ulteriori analisi del sito che avrebbero potuto rallentare ulteriormente i lavori.
Dopo congruo tempo senza che siano stati trovati resti abbiamo avuto il nulla osta a procedere e si è dato corso alla costruzione del vano tecnico; sono in corso i lavori di ultimazione e di finitura.

E quanto è costato
questo scherzetto
alle tasche
dei  Cittadini Saluggesi ???

Questa operazione di scavo con assistenza archeologica – scrive il Sindaco Barberis -  che ha allungato di molto i tempi per l’esecuzione dei lavori è costata al Comune (Ndr. - alle tasche dei  Cittadini Saluggesi) all’incirca 40.000 (leggasi QUARANTAMILA) Euro, il conto esatto – conclude  il Sindaco Barberis – si potrà conoscere al termine delle operazioni di collaudo dell’opera”.

In questa lieta occasione natalizia, non sapendo come contraccambiare a tanta gentilezza, siano accettati di tutto cuore, e con profonda disistima, i più sentiti ringraziamenti al Gruppo Consiliare Per Saluggia, per la sua segnalazione alla Soprintendenza dei Beni Archeologici del Piemonte costata alle mie tasche ed a quelle dei Saluggesi 40.000 euro.  

Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo
sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

CHIUSURA DEGLI UFFICI COMUNALI IL 24 E 31 DICEMBRE 2014.

Il Sindaco, Firmino Barberis, 
in data 17 dicembre 2014, 
ha emanato un'ordinanza sindacale
con la quale si prescrive
la chiusura degli Uffici Comunali 
il 24 ed il 31 dicembre 2014,
in occasione delle festività natalizie 
e di fine anno:



Ciao alla prossima e 
chiunque volesse 
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

domenica 21 dicembre 2014

È MANCATO ANDREA PEDRANA: SALUGGIA NON DIMENTICA.


Carissime Amiche Lettrici e Carissimi Amici Lettori, 

solo ora, apprendo della scomparsa di Andrea Pedrana.
Ai più giovani Saluggesi forse questo nome poco rammenta.
A coloro che hanno la mia età molto vuol dire.
Lo ricordo con semplicità.
1) Suo Papà è stato uno dei padri fondatori della Sorin. 
2) Lui ha vissuto e lavorato a Saluggia per molto tempo.
3) L'ho incontrato l'ultima volta a Torino, da Sindaco, in Consiglio Regionale, sempre presente in difesa della nobile causa dei diritti sacrosanti dei disabili.
Mi disse "Ciao Marco come stai e come va Saluggia ?"
Oggi gli rispondo come allora "Bene e tutti ti ricordano con un pensiero sincero di bontà".
Ora e sempre una preghiera sincera per Te, Andrea.
Riposa in Pace.

marco.pasteris@yahoo.it

AL LAVORO PER I CITTADINI.


Nell’articolo, titolato “AL LAVORO PER I CITTADINI” pubblicato, venerdì scorso, sul bi-settimanale La Sesia di Vercelli, a pagina 26, nell’articolo a firma di Emanuele Pedrazzini, leggiamo la cronaca della riunione tenuta, l’altra sera, dalle minoranze consiliari Per Saluggia e Amico in Comune, presso il ristorante La Piazzetta di Saluggia.

Ma andiamo per tappe, seguendo la cronaca della serata raccontata nell’articolo.

1) AFFLUENZA RECORD, 50 SU 4.200 RESIDENTI:

Circa una  cinquanta i saluggesi che mercoledì sera si sono ritrovati al ristorante La Piazzetta, per l’incontro con i gruppi consigliari di minoranza di Paola Olivero e Renato Bianco.
(Ndr. – Per gli amanti della statistica, all’incontro ha partecipato l’1,19% della popolazione residente a Saluggia (50 su 4.200) e l’1,51% dei Saluggesi aventi diritto al voto (50 su 3.300). Come disse Samuel Beckett: “Ho sempre tentato. Ho sempre fallito. Non discutere. Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio.”).    

2) ROTTURA DEL GHIACCIO, MA SENZA FUSIONE.

Serata tipicamente invernale: “A rompere il ghiaccio Renato Bianco: se siamo qua insieme – ha esordito – è dovuto a due fattori: sarebbe stato arduo portare avanti il lavoro di minoranza separatamente. Non ci vogliamo fondere in unico gruppo ma questa collaborazione ci ha permesso di sopravivere. In secondo, luogo riteniamo che l’occuparsi di un piccolo comune sia cosa da fare aldilà dell’appartenenza politica." (Ndr. Per coloro che non lo sapessero è giusto precisare che il consigliare Bianco – come ribadito da qualche componente dell’Amministrazione Comunale durante  l’ultimo Consiglio Comunale – ha avuto, per qualche tempo – 15 anni circa - molti Amici in Comune in Provincia ed in Forza Italia. La consigliera Olivero è iscritta al PD sponda “Io sto con Cuperlo”. Il Patto del Nazareno Saluggese è sancito).

3) CHI ARRIVA DOPO SPESSO CANCELLA IL LAVORO DI CHI LO HA PRECEDUTO

“Le scelte fatte da un’amministrazione – ha attaccato Bianco – ricadono sul futuro del paese e, se vengono condivise, è probabile che chi verrà dopo le porti a compimento, ma qui a Saluggia non funziona  così e che arriva dopo spesso cancella il lavoro di chi lo ha preceduto.” (Ndr. – E’ vero. C’è ne siamo resi conto seguendo la vicenda dell’ex Cinema Comunale, scelto, nel 2007 come sede dei nuovi uffici municipali, iniziato sotto l’Amministrazione retta dallo scrivente ex-sindaco, completato da quello attuale e fortemente osteggiato dalla minoranza Per Saluggia, Amica in Comune del Consigliere Bianco. "Iudex iuxta alligata et probata iudicare debet" – Il giudice deve giudicare secondo quanto allegato e provato).  

4) CIGLIANO DOCET

"Altro elemento negativo, sottolineato dalle minoranze, è stata la modifica del regolamento comunale che ora prevede l’allontanamento del consigliere comunale con la forza pubblica." (Il Sindaco Barberis, dalle colonne del La Sesia, martedì 08 luglio 2014, a pagina 15, così intervenne: “Ci siamo ispirati al regolamento del Comune di Cigliano, modificato dall’allora sindaco Giovanni Corgnati, neo consigliere regionale e del Pd come Olivero, perché anch’egli si trovò ad affrontare le intemperanze delle minoranze proprio come noi.”. CLICCA QUI)


5) COMPENSAZIONI AMBIENTAL-NUCLEARI FISCALMENTE UTILIZZABILI

“Eravamo pronti ad andare al Cipe con la maggioranza –hanno ricordato le opposizioni – per chiedere che i soldi del nucleare potessero essere utilizzati in parte per ridurre la pressione fiscale. (Ndr. – Poi, all’ultimo consiglio comunale,  nella votazione dell’Assestamento del Bilancio, con l’utilizzo delle compensazioni ambiental nucleari nelle spese correnti, anche se è arrivato il parere favorevole del Revisore dei Conti, ci siamo astenuti tacendo sonoramente…. ).

6) ED ADESSO TOCCA A LEI. VAI CON IL TAMBURELLI….

“Olivero ha poi accusato l’amministrazione di essere silente nelle decisioni che contano “E’ stato chiuso il Tamburelli – ha spiegato la capogruppo per Saluggia – il sindaco avrebbe dovuto almeno tentare di far rimanere i corsi di formazioni, che invece sono migrati a Santhià”. (Ndr – Sulla chiusura del tamburelli vi abbiamo già spiegato le vere ragioni: Clicca QUI. Sulla migrazione a Santhià in compenso il Tamburelli ha ricevuto in dono da Vercelli una immigrazione che ha permesso di utilizzare comunque le aule scolastiche oggi sede di accoglienza e dormitorio Clicca QUI ).

7) PER… LA SCUOLA DI S.ANTONINO…

 “Nulla poi è stato detto sulla chiusura della Scuola di S.Antonino” (Ndr. La Consigliera Olivero ha ragione. D’altronde anche quando era stata fatta la Petizione in difesa della Scuola Primaria di S.Antonino, nel 2010-2011, minacciata dalla chiusura dei tagli scolastici regionali, avevamo notato l'assenza della sua firma).

7) PER… L’UFFICIO COMUNALE DI S.ANTONINO…
“Sempre in frazione, è stato chiuso l’ufficio decentrato” (Ndr. Nuntio Vobis, Gaudium Magnum – La chiusura risale a 2 anni fa. La minoranza Per Saluggia se ne accorta 2 giorni fa ??? Succede…a Saluggia: forse era impegnata negli scavi archeologici nel capoluogo, la Frazione è Solo Aggiuntiva come disse malauguratamente quel tale nel 1990 sul giornaletto di Comunità Nuova...).

8) E DAJE CON VIA DON CARRA…
“Non è colpa mia se ci impiegano un anno per assegnare e sistemare via Don Carra” (Ndr. La Consigliera Olivero ha di nuovo ragione. E’ colpa di quell’esposto – pardon segnalazione – che ha impedito la immediata cantierabilità dei lavori in Via Don Carra. Chi avrà mai presentato quell’esposto – pardon segnalazione ??? Scopritelo Cliccando QUI).

9) CONCENTRARE MENO FORZE SUI CONSIGLI COMUNALI
“Quello che vogliamo fare – ha detto Bianco – è concentrare meno forze sui consigli comunali…” (Ndr. Grazie Consigliere, Saluggia tira un sospiro di sollievo. I Consigli Comunali non saranno più una bagarre. Però perché la frase “Quello che vogliamo fare è concentrare meno forze sui consigli comunali” l’ha detta solo Lei e non la Consigliera Olivero ??? In questo momento è partito un scaramantico e testicolare gesto atropopaico).

10) COSTRUIRE IL FUTURO PER LA RACCOLTA DEL TESTIMONE
“.. puntando maggiormente su un qualcosa che servirà a formare e costruire il futuro per chi vorrà raccogliere il testimone dopo di noi”. (Ndr – Come epitaffio finale mi è piaciuto molto. Il nome del testimone naturalmente è Top Secret. Anche su questo punto ha parlato soloil Consigliere Bianco e la Consigliera Olivero ha taciuto, almeno per quanto riporta il giornale. In questo momento è partito un,secondo scaramantico e testicolare gesto atropopaico ).

Ciao alla prossima 

e

chiunque volesse


liberamente replicare

può farlo sempre qui:


marco.pasteris@yahoo.it

sabato 20 dicembre 2014

FESTA SCUOLA INFANZIA: SU LA STAMPA VERCELLI IL GRAZIE A DON ENRICO


A pagina 58 de La Stampa edizione di Vercelli che trovate oggi in edicola, nella rubrica La Posta dei Lettori, potete leggere la lettera delle Rappresentanti della Scuola dell'Infanzia di Saluggia (Vc) che esprimono il loro pubblico ringraziamento a Don Enrico Triminì, parroco di Saluggia (Vc), per la concessione, in uso gratuito, del Salone del Cinema Teatro Oratorio Mazzetti,  per la spettacolo di Natale dei bimbi che frequentano la scuola saluggese che si è svolto giovedì pomeriggio. 

Ciao alla prossima e chiunque volesse liberamente replicare può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it


giovedì 18 dicembre 2014

VENITE IN COMUNE A VEDERE GLI ESPOSTI


Sul settimanale La Nuova Periferia di Chivasso, che trovate in edicola da ieri, a pagina 54, nell’articolo a firma (Gei), titolato “VENITE IN COMUNE A VEDERE GLI ESPOSTI”, il primo cittadino di Saluggia, Firmino Barberis, replica alle parole della Consigliera Olivero sui ritardi dei lavori in via Don  Carra, di cui abbiamo dato notizia anche noi nei seguenti brani:

1) SUCCEDE A SALUGGIA: IN VIA DON CARRA… (Clicca QUI)

2) SUPPLICA A SAN GIROLAMO – PATRONO DEGLI ARCHEOLOGI (Clicca QUI)

3) SUCCEDE A SALUGGIA: E VIA DON CARRA VA…. (Clicca QUI)

Barberis spiega che non ci sono alcune lungaggini create dal Comune ma solo obblighi di legge da rispettare. Poi aggiunge: “Se volete venire a vedere gli esposti e le segnalazioni che la capogruppo di Per Saluggia ha fatto agli enti superiori fatelo pure. Gli atti sono pubblici.”


COME SI FA A RIFIUTARE

UN INVITO COSÌ SOLENNE ???


QUASI QUASI…

ANDIAMO A VEDERE…POI…

 VI RACCONTIAMO…


Ciao alla prossima

e chiunque volesse

replicare può farlo sempre qui:


marco.pasteris@yahoo.it

SORIN GROUP ANNUNCIA L’OTTENIMENTO DELL’APPROVAZIONE FDA E IL PRIMO IMPIANTO DELL’ANELLO PER ANNULOPLASTICA MEMO 3D RECHORD™ NEGLI STATI UNITI

IL COMPRENSORIO INDUSTRIALE SORIN DI SALUGGIA (VC)

Un anello per annuloplastica della valvola mitrale, dotato di un innovativo sistema di guida cordale, per standardizzare la procedura di sostituzione delle corde artificiali Denver (Colorado), 17 dicembre 2014 -- Sorin Group, (Codice Reuters: SORN.MI), multinazionale leader nel trattamento delle malattie cardiovascolari, ha annunciato oggi di avere ottenuto l'approvazione FDA per Memo 3D ReChord™, un innovativo anello semirigido di annuloplastica per la riparazione della valvola mitrale.  Il nuovo Memo 3D ReChord, la più recente innovazione di Sorin Group nel campo della riparazione della valvola mitrale, integra un inedito sistema di guida cordale nell’anello Memo 3D già esistente, per semplificare e standardizzare l’approccio alla sostituzione delle corde artificiali. L’esclusiva concezione di Memo 3D ReChord snellisce le procedure di riparazione mitrale, consentendo nel contempo ai chirurghi di ottenere risultati riproducibili anche nelle ricostruzioni cordali avanzate.   Tra le caratteristiche uniche di Memo 3D ReChord, figurano:   Un inedito sistema di guida cordale che semplifica la sostituzione delle corde artificiali   L’esclusivo rivestimento Carbofilm™ di Sorin, per potenziare l’emo-compatibilità  Un’innovativa struttura cellulare dell’anello progettata per adattarsi alla conformazione mitrale a sella, permettendo il movimento fisiologico 3D dell’annulus nativo.  Steven F. Bolling, M.D, Professore di Chirurgia Cardiaca, University of Michigan Health System, Ann Arbor, MI, autore del primo impianto dell’anello negli Stati Uniti, ha così commentato la sua esperienza: “Memo 3D ReChord è di facile impiego e richiede a chi lo utilizza per la prima volta un ciclo di apprendimento minimo. Il sistema di guida cordale inoltre dà sicurezzaai chirurghi durante le riparazioni dei lembi mitrali anteriori con corde in Gore-Tex®.  Ritengo che l‘utilizzo di Memo 3D ReChord consenta di ottenere risultati maggiormente riproducibili durante questo tipo di procedura, migliorandone in ultima analisi gli esiti per i pazienti. L’offerta di una soluzione che standardizza la sostituzione delle corde artificiali potrebbe effettivamente aumentare il numero di riparazioni dei lembi mitrali anteriori realizzate ogni anno.”   “L’impianto di Memo 3D ReChord realizzato dal Prof. Bolling e dalla sua équipe rappresenta il primo passo per la crescita strategica della nostra presenza sul mercato americano delle riparazioni mitrali,” ha dichiarato Michel Darnaud, Presidente Cardiac Surgery Business Unit, Sorin Group. “ L’aspetto più gratificante di questa prima esperienza americana è dato dal constatare come l’innovativa tecnologia Sorin sia in grado di mantenere gli impegni assunti per garantire ai medici standard di prodotto superiori e migliori esiti clinici per i pazienti."

 


(FONTE – SORIN GROUP)

DIASORIN RICEVE L’APPROVAZIONE DA PARTE DELLA FDA PER LA COMMERCIALIZZAZIONE NEGLI USA DELLA VITAMINA D 1,25 SU LIAISON XL


Saluggia (VC) - DiaSorin (FTSE Mid Cap: DIA) annuncia di aver ottenuto l’approvazione da parte della FDA per la commercializzazione nel mercato nordamericano della Vitamina D 1,25 deidrossi. Il test, completamente automatizzato per la determinazione quantitativa di livelli dei livelli di Vitamina D 1,25 in campioni di siero umano, è già disponibile in Europa dal giugno 2014.

John Walter, Presidente di DiaSorin Inc., ha commentato: “Con l’approvazione da parte della FDA del test della Vitamina D 1,25 rafforziamo la nostra presenza nel mercato statunitense nell’area clinica del metabolismo osseo dove siamo già leader grazie alla Vitamina D 25 OH. Inoltre, la sensibilità e la precisione del nuovo test contribuiranno ad effettuare una migliore diagnosi differenziale nella gestione delle malattie croniche renali, per la cui determinazione la Vitamina D 1,25 è fondamentale.” 

Carlo Rosa, Amministratore Delegato del Gruppo DiaSorin, ha commentato: “Sono orgoglioso che DiaSorin si confermi nuovamente il pioniere del mercato dell’immunodiagnostica, lanciando la prima soluzione completamente automatizzata sui nostri macchinari LIAISON XL per la determinazione di questo importante marcatore che rappresenta uno dei driver di crescita della DiaSorin di domani”.


(FONTE – DIASORIN)

mercoledì 17 dicembre 2014

FESTA DI NATALE ???? SI GRAZIE A DON ENRICO !!!!!

DON ENRICO TRIMINI' - PARROCO DI SALUGGIA (VC)
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:

E’ pervenuta alla nostra casella di Posta Elettronica la seguente lettera che volentieri portiamo all’attenzione del nostro amato e numeroso pubblico di Lettrici e Lettori:

Gentilissimo Signor Pasteris,
avremmo piacere che Lei pubblicasse sul suo blog questa nostra, in merito agli ultimi accadimenti riferiti alla Festa di Natale della Scuola dell’Infanzia di Saluggia. Questo per dovere di cronaca affinché tutti vengano a conoscenza dei fatti senza strumentalizzazioni di sorta


FESTA DI NATALE ????
SI GRAZIE A DON ENRICO !!!!!

Nelle ultime settimane le rappresentanti delle sezioni della scuola dell’infanzia di Saluggia (blu, rossi e verdi) hanno girato come trottole per trovare un posto per lo svolgimento della consueta festa di Natale,prevista per giovedì 18 dicembre, visto che finalmente quest’anno tutte le sezioni blu, rossi e verdi avevano deciso di fare la festa insieme, cosa che non accadeva da molti anni.
Purtroppo però abbiamo trovato tante, troppe porte chiuse. Dapprima la Dirigente Scolastica ha negato l’utilizzo della Palestra delle scuole elementari e medie, così abbiamo fatto richiesta all’Amministrazione Comunale per avere uno spazio alternativo dove poter svolgere la Festa, ma anche lì, abbiamo trovato la porta chiusa. Dopo averci tenuto in sospeso per più di 15 giorni è arrivato il rifiuto a concederci qualsiasi struttura comunale.
Tutti questi ritardi nelle risposte ci hanno lasciato in sospeso fino a lunedì 15 dicembre, rischiando di far saltare la festa. Così ci siamo rivolte al Parroco Don Enrico chiedendo di poter avere a disposizione il cinema dell’oratorio, la sua risposta è stata subito un sì senza una minima obiezione.
Quindi ci sentiamo di poter dire : “ GRAZIE DON ENRICO, SE LA FESTA SI FARA’ è SOLO GRAZIE A TE CHE HAI ANTEPOSTO IL BUONSENSO ALLA TROPPA BUROCRAZIA”.
Ci teniamo anche a sottolineare che Don Enrico non ha chiesto nessuna cifra per l’affitto della suddetta sala.
                                                                 
Le Rappresentanti della Scuola dell’Infanzia.”

Concludiamo Noi, con l’informare che la Festa di Natale della Scuola dell’Infanzia si terrà domani, Giovedì 17 dicembre 2014, alle ore 15, al Cinema Teatro dell’Oratorio Mazzetti di Saluggia (Vc).

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

DEPOSITO UNICO SCORIE NUCLEARI. ENTRO IL 3 GENNAIO 2015 LA LISTA AREE POTENZIALMENTE IDONEE

IL PROGETTO DEL DEPOSITO NAZIONALE DELLE SCORIE NUCLEARI
Entro il 3 gennaio 2015, la Sogin, società di stato responsabile dello smantellamento degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi (quelli che si producono nell’ambito di diversi processi produttivi) dovrà rendere nota la lista delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito unico delle scorie nucleari che, com’è noto, in ottemperanza alle normative europee, dovrà essere realizzato nel Belpaese. Già dal 4 Giugno scorso, esistono, pubblicati da Ispra, l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale, i cosidetti criteri di esclusione, ossia quei parametri che allontanerebbero, per una serie di ragioni tecniche il deposito da alcune zone, rendendo più appetibili altre. Tali indici fanno ipotizzare una esclusione della Basilicata da questa ipotesi localizzativa. Solo per citarne alcuni, ricordiamo: la sismicità elevata o la presenza di importanti risorse del sottosuolo, quali quelle idriche o quelle energetiche come gas e petrolio. Ma come abbiamo detto siamo solo sul terreno delle ipotesi; così com’è sullo stesso terreno è anche una cartina che pubblicò il sole 24 ore il 24 settembre 2010, in cui tra 52 aree geografiche italiane anch’esse potenzialmente idonee, comparivano territori in prossimità di Matera e alcune aree interne della Basilicata. Una mappa diceva Il Sole 24 ore in quella occasione basata, comunque, sui criteri internazionali stabiliti dall’Aiea agenzia onu dell’energia atomica. Per ora di ufficiale c’è che il deposito è una struttura che consentirà lo smaltimento definitivo di circa 75 mila metri cubi di rifiuti di bassa e media attività e lo stoccaggio temporaneo di circa 15 mila metri cubi di rifiuti ad alta attività. Le altre tappe previste, dopo quella del 3 Gennaio, quella di Aprile 2015 in cui la carta in questione verrà verificata da parte di Ispra e dei Ministeri per lo sviluppo economico e per l’ambiente e tutela del territorio e del mare. Si aprirà, quindi, una fase di consultazione pubblica e condivisione delle soluzioni tecniche applicate da Sogin in occasione di un Seminario Nazionale previsto per Settembre 2015. Entro i 90 giorni successivi, Sogin, dovrà redigere una versione aggiornata della proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee, questa sarà trasmessa trasmessa al Ministero dello Sviluppo Economico per approvazione con Decreto Ministeriale, previo parere tecnico di ISPRA.

(FONTE - Trm Radiotelevisione del Mezzogiorno - Clicca QUI)


Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente  replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

BIBLIOTECA DI SALUGGIA - PROGETTO ANNO 2015 - € 30.410 IVA COMPRESA.

SALUGGIA (VC) - CASA FALDELLA - SEDE DELLA BIBLIOTECA CIVICA
Con la Determinazione n. 76 del 15 dicembre 2014, dell' AREA AMMINISTRATIVA AFFARI GENERALI E AFFARI SOCIALI, avente per oggetto "GESTIONE BIBLIOTECA DI SALUGGIA - AFFIDAMENTO PROGETTO ANNO 2015", il Responsabile dell'Area, atteso che con deliberazione G.C. n. 97 in data 01/12/2014 l’Amministrazione Comunale ha manifestato l’intenzione di proseguire la Gestione della Biblioteca di Saluggia con affidamento all’esterno anche per l’anno 2015 onde consentire la continuità delle attività avviate nel 2014 e potenziarle oltre a garantire l’apertura della Biblioteca, ha affidato la gestione della Biblioteca di Saluggia per l’anno 2015 sulla base del progetto di gestione presentato dalla O.R.SO. Soc. Cooperativa Sociale con sede in Torino, pervenuto in data 11/12/2014 e 12/12/14 per un corrispettivo di € 30.410,00 IVA compresa.

Ciao alla prossima e
chiunque volesse 
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

martedì 16 dicembre 2014

SCUOLA MATERNA SALUGGIA - NIENTE LOCALI: SAGGIO A RISCHIO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA MARTINELLI (FONTE - LA SESIA VC - 16 DICEMBRE 2014)

Sul bi-settimanale La Sesia di Vercelli, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo a pagina 21 a firma em.p., titolato NIENTE LOCALI: SAGGIO A RISCHIO, leggiamo l’aggiornamento della situazione riferita nel nostro brano, di qualche giorno fa, titolato “NON SI FA LA FESTA DI NATALE A SCUOLA ???” (Clicca QUI)  leggiamo : “Ora c’è un nuovo problema. Legato, questa volta, alla festa natalizia dei bambini della materna, in programma nel po-meriggio di giovedì 18 dicembre. La dirigente, infatti, non ha concesso, per motivi di sicurezza, la possibilità di utilizzare la palestra delle scuole elementari. Ed è scattata quasi una corsa contro il tempo per cercare una soluzione alternativa. Perché i bambini si sono preparati a lungo, con canti e recite, e i genitori vedono mal volentieri la possibilità di rinunciare a partecipare allo spettacolo. Dopo anni in cui la festa di Natale della materna di Saluggia si svolgeva all’interno delle piccole aule, il Comune, su richiesta della dirigente scolastica, aveva concesso l’utilizzo vicina palestra delle scuole elementari.  Solo che dopo aver ricevuto il via libera, la dirigente Martinelli ha chiesto una consulenza a un tecnico che le ha sconsigliato l’utilizzo della stessa per problemi di sicurezza: i locali non sarebbero adatti ad accogliere le circa 200 persone previste. Così, pur dichiarandosi estremamente favorevole all’idea di organizzare lo spettacolo dei bambini e di aprirlo ai genitori, la dirigente non ha potuto far altro che dare parere negativo all’utilizzo dell’impianto. Lasciando però i genitori nell’incertezza. La decisione iniziale di svolgere la recita in un più ampio e accogliente locale, infatti, era stata accolta in modo molto favorevole dalle famiglie, dato il sovraffollamento che, in passato, veniva crearsi nelle piccole aule dell’asilo. Ora, invece, la doccia fredda: aggravata dal fatto che il Comune non possiede nessun locale atto a contenere oltre 200 persone. Il palestrone, unica struttura di grandi dimensioni di proprietà comunale, è infatti in fase di adeguamento, in linea con le nuove disposizioni legislative. La soluzione che è sembrata profilarsi nella giornata di lunedì è quella di trasferire lo spettacolo nei locali del cinema parrrocchiale, struttura che non dovrebbe avere problemi a ospitare un pubblico numeroso. A farsi promotori di questa soluzione, prendendo i contatti del caso con il parroco, sarebbero stati alcuni genitori. Nella giornata di oggi (martedì) ci sarà la decisione ufficiale.”

Ciao alla prossima e

chiunque volesse

liberamente replicare

può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

NATALE: FESTA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA MATERNA “EMMA CAVALLONE ROTTA” DI SANT’ANTONINO

LA BENEFATTRICE DI S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - EMMA CAVALLONE ROTTA

Giovedì 18, sarà un pomeriggio di festa per i bambini della scuola materna “Emma Cavallone Rotta” di Sant’Antonino. Alle ore 15, nell’oratorio parrocchiale della frazione, si terrà la tradizionale recita di Natale dei bambini. Al termine ci sarà la distribuzione delle caramelle offerte loro dal Co-mune di Saluggia.


(FONTE 
LA SESIA VC 
16 DICEMBRE 2014)

AGGIORNAMENTO DEL COSTO DI COSTRUZIONE A € 391,55 AL METRO QUADRATO.


Con la Determinazione N. 17 DEL 09/12/2014 del Servizio Area Tecnica Urbanistica avente per oggetto AGGIORNAMENTO DEL COSTO DI COSTRUZIONE DEI NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI ANNO 2015, il Responsabile di Servizio, ha determinato, ai sensi dell’articolo 16, comma 9, del D.P.R. 380/2001 l’aggiornamento del costo di costruzione di cui alla Deliberazione del Consiglio Regionale 10 dicembre 1996 n. 345-19066 (pubblicata sul BUR n. 2 del 15.01.1997 e come testo coordinato sul BUR n. 15 del 16.04.1997), ad € 391,55  al metro quadrato, a decorrere dal 01 gennaio 2015.

Ciao alla prossima e

chiunque volesse

liberamente replicare

può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it