Cerca nel blog

giovedì 20 agosto 2015

SAN GRATO LA FAMIJA FESTEGGIA I 40 ANNI CON I FUOCHI D’ARTIFICIO

SALUGGIA (VC) - L'INGRESSO DELLA VILLA INCISA

Sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da ieri, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 63, titolato “SAN GRATO LA FAMIJA FESTEGGIA I 40 ANNI CON I FUOCHI D’ARTIFICIO”, testualmente leggiamo:

“Fervono i preparativi per la nuova edizione della festa patronale di San Grato che quest’anno sarà l’occasione anche per festeggiare i 40 anni della Famija Salugina, il gruppo che si occupa di organizzare la manifestazione durante la prima settimana di settembre. Il direttivo della Famija Salugina guidato dal presidente Virginio Melle, infatti oltre ad aver arricchito il calendario di appuntamenti dell’intero anno, infatti, sta lavorando per rendere unica questa edizione della festa. E dopo le prime novità, cioè il trasloco della manifestazione dalla Piazza del Peso allo storico parco della Villa Incisa, messo a disposizione dalla famiglia del compianto Generale e il pranzo domenicale, entrambe condivise dall’amministrazione comunale del primo cittadino Firmino Barberis, il gruppo annuncia un’altra novità che renderà molto felice la popolazione. La terza novità di questa edizione – spiega il segretario Antonio Augelli – è lo spettacolo pirotecnico che torna ad essere uno dei protagonisti della kermesse”.

Il resto del testo lo potete leggere sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da ieri, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 63, titolato “SAN GRATO LA FAMIJA FESTEGGIA I 40 ANNI CON I FUOCHI D’ARTIFICIO”.


Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

mercoledì 19 agosto 2015

PER IL DOPO BARBERIS IL CENTRO SINISTRA ED IL PD SI POTREBBERO AFFIDARE A CLAUDIO RELINO

(CLAUDIO RELINO - FONTE FOTO LA NUOVA PERIFERIA CHIVASSO)
Sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 63, titolato “PER IL DOPO BARBERIS IL CENTRO SINISTRA E IL PD SI POTREBBERO AFFIDARE A CLAUDIO RELINO”, testualmente leggiamo:

“Che la campagna elettorale a Saluggia sia già cominciata non è certo una novità. Da mesi, infatti, non si parla d’altro e lo si può notare anche nella sede del consiglio comunale. Dopo che il primo cittadino Firmino Barberis ha espresso la sua volontà di non ricandidarsi alle amministrative nella veste di sindaco, al sua compagine sta lavorando per trovare il degno sostituto a cui affidare il futuro della lista. Una lista dove ci si attende di ritrovare gli assessori e consiglieri uscenti ma anche volti nuovi da inserire nello scenario politico saluggese, certamente non facile da gestire viste le discussioni animate che si scatenano in consiglio comunale. E mentre Barberis e i suoi cercano un candidato, anche il partito democratico è al lavoro per creare una nuova lista che a quanto pare, anche se dalla segreteria non ne arriva conferma, non vedrà più candidarsi a primo cittadino Paola Olivero, oggi capogruppo di Per Saluggia” che da anni da battagli alle giunte che si interscambiano. E tra i nomi più papabili che circolano per il paese per il dopo Olivero, nel centro sinistra c’è la figura di Claudio Relino, molto noto per la sua attività di volontariato e partecipazioni alle manifestazioni. Un nome nuovo che raccoglierebbe ampi consensi dando filo da torcere a chi sarebbe pronto a scendere in campo contro di lui”.

Il resto del testo lo potete leggere sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 63, titolato “PER IL DOPO BARBERIS IL CENTRO SINISTRA E IL PD SI POTREBBERO AFFIDARE A CLAUDIO RELINO”.


Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it



LA TURCA CID PRONTA AD ASSUMERE NUOVO PERSONALE A TEMPO DETERMINATO

09 APRILE 2015 - La Top Manager Leyla Alaton in visita alla Cid di Saluggia
Sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 63, titolato “LA TURCA CID PRONTA AD ASSUMERE NUOVO PERSONALE A TEMPO DETERMINATO”, testualmente leggiamo:

“Era novembre 2013 quando Alvimedica Medical Devices società che opera nelle biotecnologie e che ha il proprio quartier generale ad Istanbul, annunciava di voler acquisire  la Cid (Carbostent Implantable Device) di Saluggia che produce dispositivi medici per la cura delle malattie coronariche. Un’acquisizione che aveva immediatamente scatenato il panico tra i tanti lavoratori che temevano per la propria occupazione tant’è che si pensava che in poco tempo sarebbero rimasti tutti senza lavoro. Un pronostico che in effetti si è rivelato non veritiero visto che, ad un anno e mezzo da questo accordo nulla è cambiato. I dipendenti continuano con la propria attività all’interno dell’impianto. Anzi a detta dei sindacati pare che all’orizzonte ci siano anche dei nuovi ingressi in azienda in modo da ampliarla. Sì, dopo l’ultimo  incontro che abbiamo avuto con la società  questa estate – spiega Severino Gasparini della Cgil di Vercelli – ci è stato assicurato che i contratti di somministrazione a tempo determinato sarebbero stati convertiti in contratto a tempo indeterminato ma, questa volta direttamente assunti dall’azienda. Inoltre, dalle informazioni che ci hanno rilasciato ancora durante la seduta, il loro intento, è quello di assumere nuovo personale, sempre a tempo determinato con contratti di somministrazione interinale”.

Il resto del testo lo potete leggere sul settimanale La Nuova Periferia, che trovate in edicola da oggi, nell’articolo, a firma (gei) a pagina 63, titolato “LA TURCA CID PRONTA AD ASSUMERE NUOVO PERSONALE A TEMPO DETERMINATO”.


Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it



lunedì 17 agosto 2015

NUOVI RIFIUTI RADIOATTIVI ?



Sul settimanale La Voce di Chivasso, che trovate in edicola da questa mattina, a pagina 23, nell’articolo, titolato “SALUGGIA - NUOVI RIFIUTI RADIOATTIVI ?”, testualmente leggiamo:

“L’amara notizia l’ha data l’Ispra pochi giorni fa. Nuovi rifiuti nucleari sono in arrivo a Saluggia. Dopo l’aggiornamento dei dati pubblicati dall’Annuario ambientale 2014-2015 sulla presenza dei rifiuti radioattivi presenti sul nostro territorio. A Saluggia, uno dei comuni del vercellese con il più alto tasso di fabbricazione e smantellamento di scarti radioattivi sono depositati 2.866 metri cubi di rifiuti solo negli stabilimenti dell’Eurex e dell’Avogadro, l’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale ha reso noto che presto se ne aggiungeranno altri. Decine di migliaia di scarti provenienti dallo smantellamento delle installazioni nucleari di seconda categoria sono già destinati al comune saluggese. A questi – sempre secondo l’Ispra – se ne aggiungeranno altri di terza categoria provenienti soprattutto dal riprocessamento del combustibile irraggiato in paesi europei come Francia e Inghilterra. In sostanza, verranno riversati altri 70 metri cubi di “immondizia” radioattiva. ”


Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it


LE POSTE SE NE VANNO ? PAZIENZA…

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - L'UFFICIO POSTALE
Sul settimanale La Voce di Chivasso, che trovate in edicola da questa mattina, a pagina 23, nell’articolo, a firma di Federico Valletta, titolato “LE POSTE SE NE VANNO ? PAZIENZA”, testualmente leggiamo:

“E’ ufficiale. Da settembre Sant’Antonino rimarrà orfana dell’Ufficio Postale. A nulla sono valse le proteste dei cittadini per impedire che la piccola frazione di Saluggia perdesse un servizio fondamentale, specialmente per chi non ha la possibilità di muoversi autonomamente. Nemmeno l’intervento in prima linea della Pro loco, nello specifico del presidente Emanuele Pedrazzini, ha dato alcun esito positivo. La decisione è stata presa, punto e basta. A chi importa se, degli altri ottocento abitanti, una gran parte di loro non ha la possibilità di spostarsi fino a Saluggia per recarsi all’Ufficio Postale più vicino ?..... La risposta di Poste Italiane è stata però, alla fine, la conferma che la decisione ormai è stata presa e non si torna indietro.Tante belle parole che stridono con le dichiarazioni di un altro membro della Giunta, Libero Farinelli. L’assessore, infatti, rispondendo in merito ad un eventuale servizio navetta per gli anni, ha risposto prendendo come spunta una richiesta simile avanzata da un cittadino residente a Casale Benne, altra frazione di Saluggia - Abbiamo già provato ad introdurre la navetta – ha dichiarato – con scarsi risultati ed una spesa di circa tremila euro. Reintegrare è improbabile. Se le persone decidono di andare ad abitare in posti simili, non è certo un problema mio.

Il resto del testo potete leggerlo sul settimanale La Voce di Chivasso, che trovate in edicola da questa mattina, a pagina 23, nell’articolo, a firma di Federico Valletta, titolato “LE POSTE SE NE VANNO ? PAZIENZA”.

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

ARRIVA DALLA SORIN DI SALUGGIA IL PACEMAKER PIU' PICCOLO DEL MONDO

Sorin ha lanciato un nuovo pacemaker sul mercato europeo


Si chiama «Reply Crt-P» ed è il nuovo pacemaker lanciato da Sorin sul mercato europeo. 

Oltre a essere il più piccolo al mondo è anche dotato di una funzione per la gestione dell’apnea notturna. Un gioiello della tecnologia medica prodotto dalla Sorin, la multinazionale di Saluggia, che ora sbarca sul mercato di tutta Europa con un pacemaker che, con un volume di 11,3 cc, è il pacemaker per la risincronizzazione cardiaca più piccolo al mondo ed è dotato di algoritmi esclusivi, utili alla gestione dello scompenso cardiaco e volti a migliorare la condizione clinica del paziente. La funzione di monitoraggio dell’apnea notturna (Sam), grazie a misurazioni provenienti dal sensore di ventilazione, rileva gli episodi di «apnea notturna severa». I dati degli studi clinici indicano che l’apnea notturna di tipo sia ostruttivo che centrale è presente in misura variabile tra il 30% e il 50% dei pazienti con scompenso cardiaco. 

Se non trattata, l’apnea notturna aumenta il rischio di morte e di ospedalizzazione per scompenso. La funzione Sam effettua dunque uno screening dell’apnea notturna di grado severo in questi pazienti, affinché possano ricevere un trattamento adeguato. La stessa funzione può essere utilizzata anche per monitorare l’evoluzione della patologia a lungo termine. 

Il primo «Reply Crt-P» è stato impiantato dal dottor Brian Gordon al «Papworth hospital» di Cambridge (Regno Unito). La paziente è una donna di 72 anni, affetta da cardiomiopatia dilatativa. 

«Le dimensioni ridotte del dispositivo sono impressionanti – dice il dottor Gordon -. Per molti pazienti le dimensioni del dispositivo rappresentano un fattore estremamente importante, al pari della sua durata». Il nuovo pacemaker è dotato della tecnologia Sorin del doppio sensore, pensata per una risposta fisiologica della frequenza cardiaca anche quando il paziente è in movimento, assicurando il miglior funzionamento nel caso di esercizio fisico

(FONTE 
GIUSEPPE ORRU'
 LA STAMPA VERCELLI)

mercoledì 12 agosto 2015

FESTA PATRONALE DI SAN GRATO: EROGATI 9.000 EURO DI CONTRIBUTI A FRONTE DI UN INCASSO PREVISTO DI 7.000


Con la Deliberazione n.59 del 04 agosto 2015, la Giunta Comunale, ha deciso di approvare il Programma per la prossima Festa Patronale di San Grato 2015 che si svolgerà nella nuova Location dello storico e secolare Parco della Villa Incisa. 

Con tale atto deliberativo l'Amministrazione Comunale premia il volontariato dello storico e Familiare sodalizio Saluggese che opera da 40 anni senza scopo di lucro per ravvivare le occasioni dedicate al Santo Patrono.

Un investimento cospicuo, effettuato con le compensazioni del nucleare (Clicca Qui), che valorizza il programma messo a punto dalla Famija Saluggia, ed allegato all'atto deliberativo reso pubblico all'Albo Pretorio Comunale Online:


Come sottolineano gli organizzatori a fronte di un investimento pubblico di euro 9.000, è comunque previsto un incasso, derivante dalla somministrazione di pasti nelle serate gastronomiche, di 7.000 euro. 

In passato questa forma di scambio, pubblico-privato, aveva sollevato seri dubbi di legittimità.

Oggi non può che farci piacere, che a legittimità esplicitata, dall'organo tecnico comunale nell'atto deliberativo, dopo attenta valutazione sia del regolamento comunale per l'erogazione dei contributi che della congruità dell'unica offerta proposta ed approvata dalla Giunta Comunale, tali dubbi sembrano superati.

Ed allora da parte nostra: Buon Divertimento e Sinceri Auguri per una Grande Festa Patronale di San Grato. 

Ciao alla prossima e chiunque 
volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

GLI INDENNIZZI DEL NUCLEARE UTILIZZATI PER FESTEGGIARE SAN GRATO ???


Ho preso conoscenza, scorrendo la deliberazione del Consiglio Comunale n 28 del 27 luglio scorso, che sono stati  stanziati 9.000 euro per finanziare i festeggiamenti della Festa Patronale di San Grato Clicca QUI).

Dove sono state reperite le risorse ?

SORPRESA: dalla delibera ed allegate tabelle leggo che è stata utilizzata parte dell’avanzo di amministrazione dell’esercizio 2014.


Ma l’avanzo non è costituito dagli indennizzi del nucleare non spesi (per svariati motivi che sarebbe troppo lungo spiegare in questa sede)?


Gradirei conferma o smentita, per motivi di trasparenza.


In ogni caso non intendo criticare la scelta, anzi valuto positivamente il fatto che la strada tracciata dall’Amministrazione da me presieduta allo scopo di valorizzare l’immagine ed i prodotti di Saluggia sia fatta propria anche dalla Giunta Barberis.

Sono infatti vieppiù convinto, checché ne pensi e ne scriva qualche corvo avvezzo a gracchiare di gioia quando riesce ad arrecare qualche danno alla comunità, che lo sviluppo sostenibile si possa  perseguire anche e soprattutto valorizzando l’immagine ed i prodotti tipici del paese.

Rimanendo in tema, ricordo inoltre che con la stessa deliberazione n. 28 in data 27 luglio, il Consiglio Comunale, stornando risorse da altri capitoli di spesa corrente,ha stanziato 15.500  euro per finanziare  la prossima Sagra del fagiolo che si terrà nel mese di ottobre 2015.

Anche se, analizzando più a fondo i dati annuali, la previsione complessiva di spesa potrebbe raddoppiare e portare ad un investimento finale a beneficio della promozione del nostro legume di ben 30.000 euro.

Tuttociò in barba alla coerenza di chi ha ferocemente sparato contro l’Amministrazione da me presieduta quando stanziava finanziamenti per analoghe manifestazioni.


Ma sulla questione tutto lascia presagire un tombale silenzio. Le voci fuori dal coro non urlano contro chi in realtà temono per i loro trascorsi in assonanza.


Si attendono sonore smentite. 

Ciao alla prossima e chiunque 

volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

domenica 9 agosto 2015

DIASORIN VINCE AL CONSIGLIO DI STATO PER L’APPALTO DEI TEST DIAGNOSTICI MALATTIE INFETTIVE


Roma. Il Consiglio di Stato ha confermato a Diasorin spa l’affidamento della gara per la “fornitura in full service di sistemi analitici per esecuzione test diagnostici di sierologia virale ed infettivologia del dipartimento di medicina di laboratorio” per l’azienda ospedaliero universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine, ora ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi (EGAS).
Il ricorso era stato presentato da Abbott S.r.l., assistita dall’avvocato Francesco Scanzano partner dello studio legale Chiomenti in Roma. Diasorin S.p.a., è assistita dagli avvocati Carlo Merani e Antonella Borsero dello studio legale Merani e associati in Torino e dall’avvocato Stefano Gattamelata, partner dell’omonimo studio legale in Roma. L’ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi – EGAS è difeso dall’avvocato Federico Rosati dell’omonimo studio legale in Trieste e dall’avvocato Stefano Coen partner dello studio legale Coen Palandri in Roma.
Il Consiglio di Stato ha condannato Abbott srl al pagamento delle spese di lite, perdente già in primo grado dopo che il Tar Trieste aveva respinto il ricorso contro la determinazione della gara vinta da Diasorin spa.

(FONTE - IL NORDEST QUOTIDIANO)

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

NUCLEARE: VERSO IL DEPOSITO NAZIONALE A FINE AGOSTO LA PUBBLICAZIONE DELLA CARTA DEI SITI IDONEI

(FONTE - FOTO ADNKRONOS)


Conto alla rovescia per la pubblicazione della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Il nulla osta dovrebbe infatti arrivare il 20 agosto, dopo un iter che qualche intoppo lo ha avuto.

Pubblicati a giugno 2014 dall'Ispra i criteri per la localizzazione del deposito nazionale, dopo sette mesi (gennaio 2015) la Sogin ha trasmesso all'Ispra la proposta di Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito. A marzo l'Ispra, rispettando i tempi previsti (60 giorni per verificare il rispetto dei criteri) ha trasmesso la propria relazione ai ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico che, entro 30 giorni (cioè entro la metà di aprile) avrebbero dovuto dare alla Sogin il nulla osta alla pubblicazione della Carta.

Hanno invece richiesto a Sogin e Ispra alcuni approfondimenti tecnici da consegnare in 60 giorni. Tra il 16 giugno e il 20 luglio, prima Sogin e poi Ispra hanno risposto rilanciando la palla ai ministeri che hanno tempo 30 giorni per autorizzare la pubblicazione della Carta. Un mese di tempo, quindi: e quindi il 20 agosto dovremmo esserci, nel rispetto dei tempi previsti dalla legge.

Un nulla osta alla pubblicazione della Carta dei siti idonei, non la decisione del sito che ospiterà il deposito, ci tengono a sottolineare i due dicasteri. "A fine agosto non sarà deciso il sito che ospiterà il deposito dei rifiuti nucleari. Il percorso che deve portare all’individuazione dell’area è molto più articolato, ma allo stesso tempo aperto e trasparente”, hanno chiarito in una nota i ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente, guidati da Federica Guidi e Gian Luca Galletti.

“E’ opportuno chiarire che il termine di fine agosto, che alcuni organi di stampa oggi individuano come quello in cui verrà individuato il sito definitivo, è invece il termine per il ‘nulla osta’ con eventuali osservazioni dei due dicasteri alla pubblicazione della Cnapi, contenente una lista di diverse decine di siti potenzialmente idonei”.

“Il nulla osta dei Ministri – spiegano Ambiente e Sviluppo – sarà soltanto il momento d’avvio, e non di conclusione, di una lunga procedura caratterizzata da ampie fasi di consultazione pubblica, nella quale verranno coinvolti Regioni ed enti locali interessati, cittadini e comunità scientifica, che porterà prima ad individuare alcune aree concretamente idonee ad ospitare il deposito unico nazionale e poi stabilirà il sito”.

(FONTE - ADNKRONOS)

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

MASSIMO TONONI SI DIMETTE DA BORSA ITALIANA E DAL CDA DI SORIN

(FONTE FOTO ITALIA OGGI - MASSIMO TONONI) 
Massimo Tononi si è dimesso dalla presidenza di Borsa Italiana. Lo ha annunciato il gruppo London Stock Exchange, la holding che controlla il 100% di Borsa Italiana.

Lo scorso 24 luglio i soci pattisti di B. Mps, (Fondazione Mps, Fintech Advisory e Btg Pactual) hanno indicato Tononi per la successione ad Alessandro Profumo alla presidenza del Monte.

L'assemblea per la nomina del nuovo presidente dell'istituto senese è stata convocata per il prossimo 15 settembre.

Tononi ha lasciato anche il ruolo di consigliere non esecutivo del London stock exchange group (cui fa capo Borsa italiana) nonché gli incarichi in CC&G ed EuroTlx. 

Inoltre, ha rassegnato le dimissioni, con effetto immediato, da consigliere di amministrazione di Sorin, "per motivi personali".

(FONTE - ITALIA OGGI)

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

venerdì 7 agosto 2015

SANT'ANTONINO FESTEGGIA 450 ANNI CON UNA PATRONALE RICCA DI NOVITÀ

(FONTE FOTO LA SESIA DI VERCELLI 07 AGOSTO 2015 - LA PRO LOCO DI S.ANTONINO)
E’ tempo di Feste Patronali. Ad aprire questo periodo di festeggiamenti che culminerà con il San Grato Saluggese 2015,  il  tradizionale appuntamento con al Dì dla Festa di S.Antonino. Frazione di Saluggia che compie quest’anno, 450 anni.

Infatti, sul Bi-Settimanale La Sesia di Vercelli, che trovate in edicola da questa mattina, a pagina 18, nell'articolo a firma em.p., titolato "SANT'ANTONINO FESTEGGIA 450 ANNI CON UNA PATRONALE RICCA DI NOVITÀ", testualmente leggiamo:

"Tutto è pronto per la patronale di Sant'Antonio in organizzata dalla Pro Loco dal 20 al 25 agosto. A far da padrona saranno la cucina con un ricco menù differente per ogni serata, la buona musica, tra liscio e latino-americano e disco e la mostra sul 450° anno di fondazione dell'abitato organizzata dal Gruppo Ragazzi. Gli appuntamenti prenderanno il via giovedì 20 agosto con il torneo di pinnacola organizzato dal Bar Bulldog. L'edizione 39 del "Dì dlà Festa" entrerà nel vivo venerdì 21 quando aprirà il padiglione enogastronomico. Alle 20 ricco apericena a buffet al costo di € 10 mentre alle 22 "C'era una volta il Due" farà fare un tuffo nei mitici anni 90 con la musica dei dj dell'ex discoteca di Cigliano. Il tutto grazie la collaborazione dei cinquantenni SantAntonino e Saluggia. Sabato 22 alle 15,30 nel salone dell'Oratorio Don Bosco verrà  inaugurata la mostra organizzata dal Gruppo Ragazzi grazie sul 450° anniversario di fondazione del paese."

Il resto del testo lo potete leggere oggi sul Bi-Settimanale La Sesia di Vercelli, che trovate in edicola questa mattina, a pagina 18, nell'articolo a firma em.p., titolato "SANT'ANTONINO FESTEGGIA 450 ANNI CON UNA PATRONALE RICCA DI NOVITÀ".



Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

mercoledì 5 agosto 2015

SORIN GROUP OTTIENE L'APPROVAZIONE DA HEALTH CANADA DI PERCEVAL, LA VALVOLA SUTURELESS DI NUOVA GENERAZIONE

La prima valvola biologica che riduce i tempi operatori è ora disponibile in Nord America

Perceval Sutureless Valve

(Photo: Business Wire)


MILANO--(BUSINESS WIRE)--Sorin Group (MIL:SRN), (Codice Reuters: SORN.MI), multinazionale leader nel trattamento delle patologie cardiovascolari, ha annunciato oggi l'approvazione canadese della valvola aortica sutureless Perceval.

Le valvole tradizionali richiedono da 15 a 18 suture permanenti, mentre la valvola Perceval è dotata di un’esclusiva struttura di auto-ancoraggio che consente al chirurgo di sostituire la valvola nativa difettosa senza ricorrere a suture. Tale innovazione riduce il tempo e la complessità della chirurgia, con conseguenti degenze più brevi e minori complicazioni.1,2,3 L'assenza di un anello di sutura ottimizza inoltre l'area effettiva dell'orifizio, fornendo un'eccellente emodinamica con risultati stabili nel tempo.4,5

La valvola Perceval è attualmente oggetto d’esame da parte della Food and Drug Administration americana. Ad oggi, è stata impiantata in oltre 12.000 pazienti e in più di 300 centri sparsi in 34 Paesi nel mondo.

"Sorin è impegnata in innovazioni volte a migliorare l'outcome del paziente, a ottimizzare la tecnica chirurgica e a offrire un valore aggiunto agli ospedali e al sistema sanitario nel suo complesso," ha dichiarato Michel Darnaud, Presidente della Cardiac Surgery Business Unit, Sorin Group. "Noi crediamo che Perceval soddisfi ciascuno di tali criteri e abbia il potenziale per diventare lo standard nella cura dei pazienti che necessitano di un intervento di sostituzione valvolare aortica. Ci auguriamo di lavorare presto con la comunità chirurgica in Canada per sottoporre ai pazienti questa nuova e importante opzione."

"Perceval rappresenta un importante passo avanti nella tecnologia delle valvole aortiche chirurgiche poiché riduce il tempo di clampaggio aortico e fornisce straordinarie performance emodinamiche," ha dichiarato il Prof. Theodor J.M. Fischlein, Paracelsus Medical University Cardiovascular Center, Norimberga, Germania. "Un ampio spettro di tipologie di pazienti può trarre beneficio da un approccio senza suture inclusi i pazienti ad alto rischio e coloro che si sottopongono a un’altra procedura concomitante."

L'approvazione canadese di Perceval è l'ultimo di una serie di traguardi ottenuti da Sorin Group in Nord America, tra cui, la presentazione di due studi sulla valvola Perceval in occasione del 95° Congresso dell’American Association of Thoracic Surgery, il completamento dell’arruolamento dei pazienti negli Stati Uniti per lo studio “Investigation Device Exemption” (IDE) sulla valvola Perceval e l'introduzione di Memo 3D™ ReChord per la riparazione della valvola mitrale e della bioprotesi stentless Solo Smart.


(FONTE - BUSINESSWIRE.COM)

ATTI VANDALICI IN PIENO CENTRO A SALUGGIA. LE TELECAMERE HANNO RIPRESO GLI AUTORI

05 AGOSTO 2015 - SALUGGIA (VC) - PIAZZA DEL MUNICIPIO
Sul settimanale La Nuova Periferia di Chivasso, che trovate in edicola da questa mattina, a pagina 62, nell’articolo, a firma (crk), titolato “LA CONDANNA DEL SINDACO AGLI ATTI VANDALICI NELLA PIAZZA DEL COMUNE”, testualmente leggiamo:

“Atti vandalici in pieno centro a Saluggia. Domenica mattina, al loro risveglio, gli abitanti di Saluggia, hanno fatto un’amara sorpresa: nella notte dei vandali hanno sradicato due piante e danneggiato un’auto parcheggiata nella piazza del Municipio. Uno spettacolo raccapricciante che ha lasciato sia i saluggesi che le autorità cittadine senza parole. Anzi questi ultimi si sono messi subito in moto per cercare di ripristinare i danni e per dare un volto agli autori di un simile gesto. Di atti vandalici in passato ne erano già avvenuti, ma non un gesto del genere che ha davvero scoraggiato chi opera per il bene del paese… Nella piazza del municipio ci sono tre telecamere e le autorità competenti stanno analizzando le registrazioni, per potere dare un volto, a chi senza motivo, ha dato vita ad un atto vandalico che ha colpito nel cuore la comunità.”

Il resto del testo potete leggerlo sul settimanale La Nuova Periferia di Chivasso, che trovate in edicola da questa mattina, a pagina 62, nell’articolo, a firma (crk), titolato “LA CONDANNA DEL SINDACO AGLI ATTI VANDALICI NELLA PIAZZA DEL COMUNE”.

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare

può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

martedì 4 agosto 2015

“SE QUESTO E’ VERO VAI A FARE UNA DENUNCIA”

(FONTE - FOTO LA SESIA VERCELLI - 04 AGOSTO 2015) 
La bagarre sull’approvazione della Nuova Variante al Piano Regolatore Generale, durante l’ultimo Consiglio Comunale, commentato dal pubblico presente con una “basta, sembrate bambini…”, è sfociata nell’esplicito invito a denunziare comportamenti che vadano contro la legge.

Lo si deduce dalla lettura del bi-settimanale La Sesia di Vercelli che trovate in edicola da questa mattina, a pagina 16 nell’articolo a firma (em.p.) titolato “PIANO REGOLATORE SENZA PACE”, ove testualmente leggiamo:

“Erano le controdeduzioni alle osservazioni presentate dalla Regione sul nuovo piano regolatore, il punto più atteso del consiglio comunale. Un tema particolarmente caldo, così come erano roventi le polemiche ai tempi dell’approvazione della variante…..Prima dell’approvazione delle controdeduzioni, la consigliera Olivero ha fatto mettere in votazione sei pregiudiziali facendo ostruzionismo. Su tutte ha chiesto che Farinelli non votasse il documento perché, a suo dire, parrebbe trovarsi in conflitto d’interessi, visto che nella variante viene indicato un’area parcheggio proprio davanti all’abitazione dell’assessore, che quindi potrebbe far aumentare il valore della sua proprietà. Se questo è vero – ha risposto Farinelli – vai a fare una denuncia. Forse fai queste insinuazioni perché quell’area è di proprietà di un tuo parente. ”

Il resto del testo potete leggerlo sul bi-settimanale La Sesia di Vercelli che trovate in edicola da questa mattina, a pagina 16 nell’articolo a firma (em.p.) titolato “PIANO REGOLATORE SENZA PACE”.

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it




“BASTA, SEMBRATE BAMBINI…”

(FONTE - FOTO LA SESIA - SALUGGIA (VC) IL PUBBLICO AL CONSIGLIO COMUNALE DEL 27 LUGLIO 2015)

Proseguono sui mass media locali, gli echi dell’ultimo Consiglio Comunale finito in bagarre sull’approvazione della Nuova Variante al Piano Regolatore Generale. 

Sul bi-settimanale La Sesia di Vercelli che trovate in edicola da questa mattina, a pagina 16 nell’articolo a firma (em.p.) titolato “IL TEMA INTERESSA, I BATTIBECCHI MENO”, testualmente leggiamo:

“Lo spettacolo però offerto dai banchi ove sedevano i consiglieri comunali non è stato dei migliori, e, forse, anche per questo i saluggesi disertano la quasi totalità dei consigli comunali…Poi, piano piano, la discussione si è fatta sempre più accesa, fino ad arrivare all’approvazione delle controdeduzioni al piano regolatore, con uno scambio di accuse reciproche tra Olivero e Farinelli, la richiesta della minoranza di votare sei pregiudiziali che hanno fatto arrabbiare il sindaco Barberis: “Sto sentendo di tutto – ha sbottato – ma nessuna proposta alternativa sulla variante”, e soprattutto il capogruppo di maggioranza Vallino “la Olivero sta facendo solo una sceneggiata”, ha detto, il cui comportamento però è stato stigmatizzato dal temerario pubblico rimasto sino alla fine in aula con una “basta, sembrate bambini…””.

Il resto del testo potete leggerlo sul bi-settimanale La Sesia di Vercelli che trovate in edicola da questa mattina, a pagina 16 nell’articolo a firma (em.p.) titolato “IL TEMA INTERESSA, I BATTIBECCHI MENO”.


Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

venerdì 31 luglio 2015

EX CASA BODON: COME ERA. COME È.

SALUGGIA (VC) - 31 LUGLIO 2015 - VIA DON CARRA LA NUOVA AREA VERDE AL POSTO DELL'EX CASA BODON
Sottoposta alle più disparate indagini, scaturite dalla perversa fantasia di qualche mente malata, che null’altro hanno condotto se non alla loro archiviazione perché il fatto non sussisteva,  la tanto vituperata Ex Casa Bodon oggi non c'è più.

SALUGGIA (VC) - VIA DON CARRA LA EX CASA BODON NELL'ANNO 2010

SALUGGIA (VC) - VIA DON CARRA LA EX CASA BODON NELL'ANNO 2010

Al suo posto, sorge ora, l'area che l'Amministrazione che ho avuto il piacere di guidare aveva ideato e pensato sin dall’inizio, per interrompere il lastricato e creare un piccolo polmone verde lungo la via Don Carra.

SALUGGIA (VC) - 31 LUGLIO 2015 - VIA DON CARRA LA NUOVA AREA VERDE AL POSTO DELL'EX CASA BODON
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di quest'opera che finalmente è giunta al termine dopo “solo 7 (Sette) anni” dal momento della sua ideazione (2008-2015).

Ora si auspica che anche coloro che hanno scatenato la caccia alle antichità egizie e romane, lungo la Via Don Carra, si mettano il cuore in pace. 

Anche in questo caso il fatto non sussiste. Resta da pagare l’archeologa che ha sorvegliato i lavori in questi mesi. 

Ma, anche in questo caso, come nel precedente, pagheranno i Cittadini di Saluggia.

Ciao alla prossima
e chiunque
volesse liberamente
replicare può farlo
sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

ASTA GIUDIZIARIA IN VIA LUSANI


SALUGGIA (VC) - VIA LUSANI
Sul quotidiano La Stampa edizione di Vercelli in edicola da questa mattina, è apparso nella sezione delle Aste Giudiziarie il seguente annuncio riguardante un immobile in Via Lusani a Saluggia (Vc):


Ciao alla prossima
e chiunque
volesse liberamente
replicare può farlo
sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

S.ANTONINO- LAVORI ALLACCIAMENTO ACQUEDOTTO

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - I LAVORI IN VIA XXV APRILE

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - I LAVORI IN VIA XXV APRILE
Sulla Strada Provinciale che collega l’abitato della Frazione di S.Antonino al Capoluogo di Saluggia, la Via XXv Aprile, sono attualmente in corso i lavori alla rete idrica.

Si tratta degli ultimi allacciamenti alla rete al nuovo acquedotto della Frazione che ha permesso di dismettere quello vecchio, in funzione, dal 1990 sino all’inizio del 2015, mediante l’utilizzo di filtri a carboni attivi.

I lavori dovrebbero concludersi nel prossimo mese di agosto.
Ciao alla prossima
e chiunque
volesse liberamente
replicare può farlo
sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it