Cerca nel blog

mercoledì 23 marzo 2016

CONTRIBUTO ALL'ASSOCIAZIONE ALPINI DI 1500 EURO



La Giunta Comunale con la Deliberazione numero 26 del 14 nmarzo 2016, avente per oggetto "CELEBRAZIONI DEL 25 APRILE E DEL 4 NOVEMBRE 2016 - DETERMINAZIONI", ha ritenuto di affidare all'Associazione Gruppo Alpini di Saluggia l’organizzazione delle manifestazioni civili del XXV Aprile 2016 e IV Novembre 2016, concedendo alla stessa Associazione un contributo a copertura delle spese da sostenere di € 1.500,00.

 Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it


 

INFORMATIVA ATAP SERVIZI LINEA NEL PERIODO DI PASQUA: DAL 24 AL 29 MARZO 2016

Dal sito internet del Comune di Saluggia apprendiamo della seguente Informativa dell'Azienda Trasporti Provinciale avente per oggetto, Servizi di Linea nel periodo di Pasqua, nel periodo dal 24 al 29 marzo 2016.
 
Ecco il volantino pubblicato online:
 
 

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

GIOVEDI' 24 MARZO 2016, ORE 18, COMMISSIONE ELETTORALE PER NOMINA SCRUTATORI REFERENDUM


Il sindaco Firmino Barberis, ha convocato la Commissione Elettorale Comunale per Giovedì 24 marzo 2016, alle ore 18,00, in pubblica adunanza nella sede del Comune, per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici per il referendum popolare di domenica 17 aprile 2016.
 


Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

martedì 22 marzo 2016

E' INIZIATA LA CASSA INTEGRAZIONE DI SORIN. 270 I LAVORATORI COINVOLTI. ALTRI 31 POTREBBERO PERDERE IL POSTO DI LAVORO

(FONTE - FOTO INTERNET)
Sul settimanale La Voce di Chivasso, a pagina 29, nell'articolo, titolato "E' INIZIATA LA CASSA INTEGRAZIONE DI SORIN", testualmente leggiamo:
 
"La crisi non risparmia nemmeno la Sorin. L'azienda saluggese leader nel mondo nella produzione delle apparecchiature biomedicali per la cura delle patologie cardiovascolari e renali ha avviato la messa in mobilità per i dipendenti di Livanova, il distretto nato un annetto fa dalla fusione con l'americana Cyberonics. La cassa integrazione, hanno fatto sapere i sindacati Cgil, Cisl e Uil, dopo un incontro con le Rsu avvenuto venerdì scorso, è iniziata ieri, lunedì 21 marzo, e riguarda 270 lavoratori del reparto valvole meccaniche, che trovano principalmente sbocco nel mercato cinese. Negli ultimi anni però le vendite si sono notevolmente ridotte - solo nel 2015 l'azienda saluggese aveva informato i suoi dipendenti di una perdita pari al 30 per cento - e le valvole si trovano ancora nei magazzini, tutte invendute. Secondo un primo accordo siglato con le rappresentanze sindacali, in aggiunta a questa settimana pre-pasquale, i dipendenti verranno lasciati a casa anche dal 18 al 22 aprile, tutti i venerdì di giugno e dal 22 al 26 agosto. Oltre, naturalmente, alle 3 settimane di ferie previste dal contratto. Alcuni, addirittura sono già stati spostati nel reparto di realizzazione dei dispositivi biologici che, diversamente dal reparto della meccanica, non hanno invece subito perdite. Ma non è finita qui. La crisi ha intaccato anche la ricerca. Severino Gasparini, rappresentante di Filctem-Cgil, e Gian Luigi Guasco di Uil Tec Uil, hanno annunciato che altri 31 dipendenti del Gruppo Sorin potrebbero vedere molto presto a rischio il loro posto di lavoro. Si tratta di 21 addetti della CRM, che si occupa della produzione di pacemaker e defibrillatori e ancora altri 10, impegnati nel settore delle valvole impegnati nel settore delle valvole. Tutti, in ogni caso sono inseriti, nel settore che fa capo alla ricerca una tra le più importanti dell'azienda, che verrà spostata in Francia a Clamart, vicino a Parigi. Nella città d'Oltralpe, hanno fatto sapere Gasparini e Guasco, gli aiuti del Governo offrono condizioni migliori che non in Italia. Le agevolazioni fiscali in Francia, permettono un recupero del 20 per cento degli investimenti. L'abbattimento dei costi è quindi maggiore. Nello stabilimento di Saluggia, l'abbattimento dei costi può avvenire solo con il licenziamento dei 31 dipendenti che al momento si trovano ad occupare una posizione di esubero, Ad alcuni infatti, per non essere lasciati a casa, potrebbe anche arrivare la proposta di un trasferimento nello stabilimento di Clamart. Ad altri. già nei giorni scorsi, è stato chiesto se fossero disposti ad agganciare la mobilità alla pensione ma il 90 per cento di loro si è detto contrario all'idea..."
 
 

Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it 

 

"HO VISTO LA MORTE DA VICINO"



(FONTE - LA VOCE DI CHIVASSO - IL MEDICO ENRICO ADDUCI)
Sul settimanale La Voce di Chivasso, a pagina 29, nell'articolo a firma di Antonia Gorgoglione, titolato "HO VISTO LA MORTE DA VICINO", testualmente leggiamo:  
 
"Gli occhi sorridenti di un bambino che ti guardano. Il corpo di un uomo dilaniato da una bomba. La vita e la morte a pochi passi di distanza, Alberto Adduci l'ha vissuta sulla propria pelle in Afghanistan. Martedì pomeriggio, 16 marzo, ha portato il suo racconto alla sede di Vita Tre, in Via Faldella. Saluggese di 51 anni con un ruolo attivo nella sezione locale della Croce Rossa fino ad un paio di anni fa, Adduci è medico del Pronto Soccorso delle Molinette di Torino e membro dell'equipe di elisoccorso del 118. Lo scorso 27 ottobre, atterrato all'aeroporto di Kabul, ha preso parte con alla sua missione con Emergency, l'associazione italiana che offre cure medico-chirurgiche gratuite alle vittime delle guerre, nella cittadina di Lashkar-Gah, nella provincia di Helmad, la più colpita dai conflitti. La sua prima missione in un centro chirurgico per vittime di guerra. Ci è rimasto per quattro mesi. Era lì a Natale e pure a Capodanno. Giorni di festa altrove ma non qui. Giorni come altri da trascorrere nell'ospedale da campo in attesa dell'arrivo dei feriti."
 
IL resto dell'articolo lo potete leggere sul settimanale La Voce di Chivasso, a pagina 29, nel pezzo a firma di Antonia Gorgoglione, titolato "HO VISTO LA MORTE DA VICINO".
 
Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

lunedì 21 marzo 2016

CIAO ENRICO. SE NE VA UNO DEI PAPA' DELLA SORIN DI SALUGGIA


Non so quanti di Voi, che ora stanno leggendo, sono a conoscenza che il Geometra Enrico Morino, era uno dei "papà" creatori della Sorin, la società nata a Saluggia nel 1956 come Società Ricerche Impianti Nucleari - SORIN con azionisti Montecatini e Fiat per effettuare ricerche nel settore nucleare.
 
Dopo la costituzione societaria, nel 1957, all'impresa torinese  Zoppoli & Pulcher costruzioni generali, una delle più note aziende di Torino, venne affidato l'incarico di edificare, per conto della joint venture tra Montecatini e Fiat, Sorin appunto, il primo impianto nucleare sperimentale  italiano.
 
La zona individuata, per la su costruzione, era in un tratto pianeggiante che sorgeva nelle vicinanze della Dora Baltea, in Provincia di Vercelli, a Saluggia, circa 2 km, fuori dal centro abitato, sulla destra, dopo il Ponte della Ferrovia della Strada Provinciale per Crescentino.
 
Nel 1957, giunge così a Saluggia, la manovalanza dell'impresa, guidata da un giovane geometra, responsabile di quel grande cantiere mai visto prima in una località tipicamente agricola. 
 
Si chiama Enrico Morino. E' giunto a Saluggia ancora non sa che qui vi trascorrerà poi tutta la vita, accanto alla moglie Mirella che gli regalerà la figlia Federica, "Chicca" per noi Saluggesi.
 
"Quando giunsi a Saluggia - mi raccontò un giorno durante uno dei tanti nostri incontri mentre ero Sindaco - arrivai in un paese totalmente agricolo. Là dove ora sorge la Sorin, c'erano solo sterpaglie e qualche campo coltivato. Dopo l'esproprio dei terreni, ben remunerati ai proprietari locali, con l'impresa aprimmo subito il cantiere. Picchettammo tutta l'area, come da progetto. Il cantiere duro circa 2 anni. In quei 24 mesi nacque l'RS-1 Avogadro, il primo reattore nucleare sperimentale costruito in Italia, voluto dall'accordo tra Montecatini e Fiat,  e tutti gli edifici annessi alla struttura sperimentale".  
 
Il Geometra Enrico Morino è mancato domenica 20 marzo 2016 all'Hospice di Foglizzo (To).
 
A tutta la sua famiglia, alla moglie Mirella, con la figlia Federica "Chicca" insieme a Tommaso giungano le nostre più sincere condoglianze.
 
Il Funerale del Geometra Enrico Morino, avrà luogo Martedì 22 marzo 2016, alle ore 10,30 presso la Chiesa Parrocchiale di San Grato in Saluggia (Vc).
 
Il Santo Rosario sarà recitato, Lunedì 21 marzo alle ore 20,30, nella Chiesa Parrocchiale di San Grato in Saluggia (Vc).
 
Al mio Carissimo Amico Enrico, il mio personale abbraccio e saluto cristiano, che Vi invito a recitare insieme a me:


Rèquiem aetèrnam,
dona eis, Domine,
et lux perpètua lùceat eis.
Requiéscant in pace.
Amen.
 


L'eterno riposo,
donagli, o Signore,

e splenda a Lui la Luce perpetua.
Riposi in pace.
Amen.

 

marco.pasteris@yahoo.it

venerdì 18 marzo 2016

BUONA DOMENICA DELLE PALME – BENEDETTO COLUI CHE VIENE NEL NOME DEL SIGNORE



VANGELO (Lc 19,28-40)
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme. Quando fu vicino a Bètfage e a Betània, presso il monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli dicendo: «Andate nel villaggio di fronte; entrando, troverete un puledro legato, sul quale non è mai salito nessuno. Slegatelo e conducetelo qui. E se qualcuno vi domanda: “Perché lo slegate?”, risponderete così: “Il Signore ne ha bisogno”».
Gli inviati andarono e trovarono come aveva loro detto. Mentre slegavano il puledro, i proprietari dissero loro: «Perché slegate il puledro?». Essi risposero: «Il Signore ne ha bisogno».
Lo condussero allora da Gesù; e gettati i loro mantelli sul puledro, vi fecero salire Gesù. Mentre egli avanzava, stendevano i loro mantelli sulla strada. Era ormai vicino alla discesa del monte degli Ulivi, quando tutta la folla dei discepoli, pieni di gioia, cominciò a lodare Dio a gran voce per tutti i prodigi che avevano veduto, dicendo:
«Benedetto colui che viene,
il re, nel nome del Signore.
Pace in cielo
e gloria nel più alto dei cieli!».
Alcuni farisei tra la folla gli dissero: «Maestro, rimprovera i tuoi discepoli». Ma egli rispose: «Io vi dico che, se questi taceranno, grideranno le pietre».

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

AUGURI Al PROSSIMI SPOSI MARCO E ANGELA

 
Carissimi Auguri di Tanta e Serena Felicità ai prossimi Sposi, Marco Biscaro e Angela Fasolato, che ieri hanno ufficializzato le loro intenzioni con la pubblicazione, all’Albo Pretorio Comunale, del loro Atto di Matrimonio:
 
 
Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

SORIN, MOBILITA' PER 31 DIPENDENTI

SALUGGIA (VC) - IL SITO INDUSTRIALE SORIN

Sull’edizione del bi-settimanale La Sesia che trovate in edicola da oggi, a pagina 11, nell’articolo a firma m.m., avente per titolo: “SORIN, MOBILITA' PER 31 DIPENDENTI”, testualmente leggiamo:

L’allarme (dis)occupazione si estende anche alla Sorin: sarebbero 31, secondo i sindacati, i posti a rischio nella sede saluggese del gruppo: “L’azienda ha comunicato una procedura di mobilità – spiega Severino Gasparini  (Filctem Cgil) – che riguarda 21 dipendenti alla Crm , che produce pacemaker e defibrillatori, e altri 10 nel settore valvole. Tutte professionalità di livello medio alto, legate alla ricerca, tra cui alcuni dirigenti.  Infatti la sezione dedicata alla ricerca sarà spostata a Clamart vicino a Parigi”. IL motivo principale è che gli aiuti governativi per chi investe in ricerca Oltralpe sono migliori rispetto a quelli italiani: “Purtroppo in Francia le agevolazioni fiscali permettono il recupero del 20 per cento dell’investimento, contro lo zero dell’Italia, quindi si comprende come questa sia un’operazione determinata dai costi.” sottolinea Gian Luigi Guasco (Uil-Tec Uil). Dopo la fusione di Sorin e Biotronic in Livanova, le scelte di politica industriale hanno portato a una riorganizzazione. “L’azienda la giustifica come riorganizzazione e abbattimento costi.

Il resto dell’articolo lo potete leggere sull’edizione del bi-settimanale La Sesia che trovate in edicola da oggi, a pagina 11, nell’articolo a firma m.m., avente per titolo: “SORIN, MOBILITA' PER 31 DIPENDENTI”.



Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it



giovedì 17 marzo 2016

PASSERELLE...FOTOREPORTAGE DAL CANTIERE IN VIA VITTORIO LUSANI

Dopo il nostro "FOTOREPORTAGE DELL'APERTURA DEI CANTIERI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA VITTORIO LUSANI", oggi vogliamo presentarvi  la situazione dei lavori pubblici nel primo tratto dell'arteria stradale più importante di Saluggia.

Ecco le immagini odierne che documentano la creazione delle "PASSERELLE" per i pedoni in transito sulla Via Lusani.

Registriamo e segnaliamo, all'Amministrazione Comunale, la vivace protesta, raccolta verbalmente, di alcuni commercianti, preoccupati dal vistoso calo di frequantazione dei lori esercizi. Segnaliamo,  anche, così ci è stato detto verbalmente, una caduta di un pedone, senza apparenti conseguenze durante l'attraversamento della prima parte del cantiere.

Ecco il nostro fotoreportage:

SALUGGIA (VC) - 17 MARZO 2016 - IL CANTIERE IN VIA VITTORIO LUSANI

SALUGGIA (VC) - 17 MARZO 2016 - IL CANTIERE IN VIA VITTORIO LUSANI

SALUGGIA (VC) - 17 MARZO 2016 - IL CANTIERE IN VIA VITTORIO LUSANI

SALUGGIA (VC) - 17 MARZO 2016 - IL CANTIERE IN VIA VITTORIO LUSANI

SALUGGIA (VC) - 17 MARZO 2016 - IL CANTIERE IN VIA VITTORIO LUSANI

SALUGGIA (VC) - 17 MARZO 2016 - IL CANTIERE IN VIA VITTORIO LUSANI

SALUGGIA (VC) - 17 MARZO 2016 - IL CANTIERE IN VIA VITTORIO LUSANI

Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

martedì 15 marzo 2016

VITA TRE SI PRENDE CASA SERENO

(FONTE - LA VOCE CHIVASSO)

Sul settimanale La Voce di Chivasso, che trovate in edicola da oggi, a pagina 29 nella'articolo a firma di Emiliano Rozzino, titolato "VITA TRE SI PRENDE CASA SERENO" testualmente leggiamo: "Vita Tre estingue il mutuo di Casa Sereno, grazie all'eredità ricevuta dalla maestra Rosetta (N.d.r. - CLICCA QUI). L'ha deciso il neo consiglio direttivo che ha scelto di mettere fine al mutuo ipotecario gravante sull'immobile. Nella riunione del 15 dicembre scorso il  direttivo, chiamato a decidere in merito alla destinazione dell'eredità Rosetta, non volendo frazionare in iniziative frammentarie, ma utilizzarlo per un investimento duraturo, aveva deliberato di liquidare le pendenze, del mutuo ipotecario in atto di circa 42 mila euro, che doveva essere pagato sino al 2023, in rate annuali di circa 6 mila euro. Il mutuo era stato acceso presso la Biverbanca nel 2003 quando si era presentata l'occasione dell'acquisto di Casa Sereno, che dava all'Associazione l'occasione di acquisirenuovi locali adiacenti e comunicanti con il Centro Vita dell'Appiani per poter ampliare l'offerta dei servizi."

Il resto dell'articolo lo potete leggere sul  settimanale La Voce di Chivasso, che trovate in edicola da oggi, a pagina 29 nell'articolo a firma di Emiliano Rozzino, titolato "VITA TRE SI PRENDE CASA SERENO".

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it


DEFUNTI...

Saluggia (Vc) - Il pannello indicatore della velocità defunto in Via Don Carra

Domenica scorsa, breve Tour On Board Camera, su Saluggia per prendere Atto che i Pannelli indicatori della Velocità installati dalla passata Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale, sono ufficialmente defunti, tutti o quasi.

 
Saluggia (Vc) - Il pannello indicatore della velocità defunto in Via Ponte Rocca

La manutenzione annuale quanto costa agli “equilibri di  bilancio” del Comune ?



Ed i proventi delle sanzioni del Codice della Strada che giungono a rafforzare gli “equilibri del bilancio” del Comune  possono essere utilizzati per ripristinare i defunti pannelli ?



Amministratori a Voi la risposta.



Ciao alla prossima
E chiunque volesse
Liberamente replicare
Può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

venerdì 11 marzo 2016

LA V DOMENICA DI QUARESIMA: Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei.


Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.
Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo.
Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani.
Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».

Ciao alla prossima:
marco.pasteris@yahoo.it

AUGURI AI PROSSIMI SPOSI FEDERICO E LUANA


Carissimi Auguri di Tanta e Serena Felicità ai prossimi Sposi, Federico Siliano e Luana Milde Genovese, che oggi hanno ufficializzato le loro intenzioni con la pubblicazione, all’Albo Pretorio Comunale, del loro Atto di Matrimonio:



Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente
replicare può farlo
sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

giovedì 10 marzo 2016

BIFFI SURROGA PISTAN NELLA COMMISSIONE AMBIENTE-NUCLEARE


La Sig.ra Nazarena Biffi

A seguito delle dimissioni da membro della Commissione Ambiente e Nucleare, nominato in quota alle Minoranze Consiliari, la  Giunta Comunale ha provveduto, con la Deliberazione numero 24 del 07 marzo 2015, a surrogare il neo Consigliere Comunale, Arch. Fabio Pistan, con la Sig.ra Nazarena Biffi, come da proposta pervenuta con nota prot.n.1998 del 04.03.2016 da parte dei capigruppo di minoranza.

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it


386 EURO PER IL GEMELLAGGIO



Richiamate  le deliberazioni di Giunta Comunale n. 13, n. 14 e n. 15 del 04/02/2016, con la quale  si assegnava un contributo alla Associazione Comitato del Gemellaggio “L.C. Farini” di Saluggia per  gli eventi in programmazione dal 5 al 7 febbraio 2016, il Responsabile del Servizio Area  Amministrativa, con la Determinazione N.  16  del 08/03/2016,  ha liquidato alla stessa Associazione la somma di Euro 386, per le spese sostenute per le attività di gemellaggio, tra le comunità di Saluggia, Russi di Romagna, Beaumont e Bopfingen.





Ciao alla prossima

e chiunque volesse

liberamente replicare

può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

mercoledì 9 marzo 2016

DIASORIN, DIVIDENDO IN CRESCITA E CONTI 2016 VISTI IN ULTERIORE MIGLIORAMENTO



Dividendo in crescita e conti 2016 visti in ulteriore miglioramento per DiaSorin . A fronte di una posizione finanziaria netta positiva per 267,9 milioni di euro nel 2015, in aumento di 101,6 milioni rispetto a un anno prima, e di un free cash flow pari a 108,2 milioni (+16,9 milioni), il cda della società attiva nella produzione di test diagnostici proporrà all'assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo ordinario pari a 0,65 euro per azione, in crescita rispetto agli 0,60 euro dell'esercizio precedente, con stacco cedola il 23 maggio e pagamento il 25.

Una cedola più ricca grazie a un incremento del 19,6% dell'utile netto a 100,5 milioni di euro. Anche l'ebitda del gruppo lo scorso anno è cresciuto a due cifre: +15,4% a 185 milioni di euro con un margine ebitda salito al 37,1% (36,1% nel 2014), mentre i ricavi hanno sfiorato la soglia dei 500 milioni: 499,2 milioni, +12,5% a cambi correnti (+6% a cambi costanti).

Dati che hanno centrato le attese del consenso Factset che prevedeva ricavi a 494 milioni di euro e un ebitda a 184 milioni, in crescita, rispettivamente, del 13,6% e del 14,8%, sostanzialmente in linea con i tassi di crescita visti nei primi 9 mesi dell'esercizio 2015 (+13,1% e + 15,5%, rispettivamente). Peraltro nei primi 9 mesi del 2015 DiaSorin aveva beneficiato del deprezzamento dell'euro nei confronti di quasi tutte le valute e lo scenario non è cambiato significativamente nel corso dell'ultimo trimestre dell'esercizio passato.

Per quanto riguarda quest'anno, il gruppo conta di registrare ricavi in crescita del 5-6% a cambi costanti e un ebitda in aumento del 6-7%, sempre a cambi costanti. Il titolo DiaSorin al momento è debole a Piazza Affari, scende infatti dello 0,58% a quota 48,20 euro. Questa mattina, quindi prima della pubblicazione dei conti, Banca Akros ha ribadito il rating accumulate e il target price a 51,70 euro sull'azione.

(FONTE – MILANO FINANZA)

martedì 8 marzo 2016

IL TACUN DI VIA FIANDESIO

A seguito dei nostri brani pubblicati nei giorni scorsi prima dell'inizio dei lavori: " BENVENUTI A SALUGGIA...NEL DISASTRO DI VIA LUSANI" e poi successivamente "FOTOREPORTAGE DELL'APERTURA DEI CANTIERI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA VITTORIO LUSANI", abbiamo ricevuto numerose osservazioni dai concittadini e concittadine di Saluggia circa la situazione delle strade che transitano dinanzi alla loro residenza saluggese.
Tra queste segnaliamo quella giunta ieri alla nostra mail: marco.pasteris@yahoo.it dalla concittadina Mariella Detregiacche che testualmente recita: 

"Ciao,
ecco qui le foto di via Fiandesio prese da casa mia, ma come già ti avevo detto su fb, dopo le mie lamentela la situazione si è miracolosamente risolta. Quando ti ho scritto la seconda volta, ribadendo che avrei fatto le foto il giorno dopo dato che le buche si erano riaperte con la neve, un nuovo miracolo: ieri mattina, DOMENICA, sono venuti ad asfaltare le buche!!!!!! Coincidenza davvero singolare, non trovi? Io mi lamento pubblicamente e dopo 8 mesi che conviviamo con buche da bombardamenti siriani improvvisamente e di domenica le buche vengono asfaltate!!!! E c'è gente che non crede nei miracoli!!!
Comunque l'importante è che il disagio sia stato rilevato e risolto, anche se ovviamente solo in via provvisoria, dato che anche questa asfaltatura è "un tacùn". Ma almeno ci risparmiamo un po' di polvere...
Alla prossima e buona settimana!
Mariella Detragiacche
"



Ecco le foto allegate 
alla mail che 
documentano la situazione:  


SALUGGIA (VC) - MARZO 2016 - VIA FIANDESIO

SALUGGIA (VC) - MARZO 2016 - VIA FIANDESIO

SALUGGIA (VC) - MARZO 2016 - VIA FIANDESIO

Inviateci sempre le Vostre Segnalazioni
alla nostra mail:
marco.pasteris@yahoo.it

Ciao alla prossima


CONTRIBUTI PER I GIOVANI AGRICOLTORI



Per migliorare la competitività delle aziende agricole e favorire il ricambio generazionale dei titolari la Giunta regionale ha definito i criteri del nuovo bando per l’insediamento dei giovani agricoltori, che sarà pubblicato prossimamente.
Il provvedimento, che si inserisce nel Piano di sviluppo rurale, concederà un premio di insediamento (35.000 euro, che diventano 45.000 nelle zone svantaggiate) che consentirà di finanziare l’avviamento, l’insediamento iniziale e l’adeguamento strutturale delle aziende. Le risorse complessive disponibili ammontano a 30 milioni di euro.
Il ricambio generazionale è un tema sul quale l’assessore regionale all’Agricoltura, Giorgio Ferrero, punta molto: “Si presume infatti che i giovani imprenditori agricoli, utilizzando anche strumenti informatici e telematici, siano più portati a mettersi in gioco con la diversificazione, l’innovazione tecnologica e la formazione, in modo da puntare su coltivazioni ed allevamenti che, pur salvaguardando la peculiarità delle produzioni locali, consentano un maggior reddito d'impresa. Un altro fine che si propone il premio, con quote di finanziamenti più elevate per le zone di collina e montagna considerate svantaggiate, è aiutare le comunità locali a restare attive con interventi di protezione sui territori di residenza, salvaguardandoli e preservandoli”.
Al bando si è arrivati anche dopo un confronto con le organizzazioni di categoria, in modo da accogliere molte proposte venute dal mondo agricolo. Verranno premiati i progetti di insediamenti in aree ad alto valore naturalistico, quelli che propongono un piano aziendale orientato al miglioramento dell’impatto ambientale ed allo sviluppo aziendale indirizzato a produzioni rientranti in regimi di qualità o inserite in sistemi di tracciabilità volontaria sovra-aziendale. Importante anche dimostrare una certa validità e qualità dell’idea imprenditoriale e la prospettiva di un aumento dell’occupazione, in linea con l’obiettivo di introdurre innovazione e competitività nel settore agricolo e opportunità per il territorio.
Si è guardato pure alla semplificazione della modalità di presentazione della domanda: il beneficiario, grazie ad un sistema telematico che propone varie tipologie di investimento, sia di acquisto macchinari ed attrezzature che di realizzazione o miglioramento delle strutture, può presentare la richiesta di sostegno relativa al solo premio o abbinata alla realizzazione di investimenti con la misura sul miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità delle aziende agricole dei giovani agricoltori (4.1.2), inviando soltanto il piano aziendale e la relazione sugli investimenti.

lunedì 7 marzo 2016

FOTOREPORTAGE DELL'APERTURA DEI CANTIERI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA VITTORIO LUSANI

Dopo le polemiche ed i dibattiti sollevati nei giorni scorsi e che potete leggere nei nostri brani titolati:

 1) BENVENUTI A SALUGGIA...NEL DISASTRO DI VIA LUSANI








Oggi, Lunedì 07 marzo 2016, nel giorno di Santa Felicità, con un'Ordinanza del Comando di Polizia Municipale, il primo tratto di Via Vittorio Lusani, quello che conduce dalla Piazza del Municipio sino all'incrocio con Via Fratelli Barberis è stato chiuso ed è stato aperto il cantiere per la Riqualificazione della principale storica arteria stradale di Saluggia (Vc).

La Riqualificazione di Via Vittorio Lusani in Saluggia (Vc) ha comportato anche la deviazione del transito delle Linee Atap annunciato con apposita Informativa dall'Azienda Provnciale dei Trasporti.

Ecco qui di seguito 
il Fotoreportage 
dell'inzio 
dei lavori: 


SALUGGIA (VC) - 07 MARZO 2016 -
IL PRIMO DI VITTORIO LUSANI CHIUSO AL TRAFFICO
SALUGGIA (VC) - 07 MARZO 2016 -
IL PRIMO DI VITTORIO LUSANI, ANGOLO VIA FRATELLI BARBERIS,
CHIUSO AL TRAFFICO

SALUGGIA (VC) - 07 MARZO 2016 -
IL PRIMO DI VITTORIO LUSANI, ANGOLO VIA FRATELLI BARBERIS,
CHIUSO AL TRAFFICO

SALUGGIA (VC) - 07 MARZO 2016 -
IL PRIMO DI VITTORIO LUSANI,
CHIUSO AL TRAFFICO

SALUGGIA (VC) - 07 MARZO 2016 -
IL PRIMO DI VITTORIO LUSANI,
CHIUSO AL TRAFFICO

SALUGGIA (VC) - 07 MARZO 2016 -
IL PRIMO DI VITTORIO LUSANI,
CHIUSO AL TRAFFICO

 Ciao alla prossima 
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it