Cerca nel blog

martedì 5 agosto 2014

INCIDENTE STRADALE: PERDE LA VITA CLAUDIO MOMO TATTOO

UNA BELLISSIMA IMMAGINE DI CLAUDIO MOMO
Le notizie sono ancora frammentarie. I giornali online clicca QUI e clicca QUI e le agenzie di stampa (clicca QUI) riferiscono che è un motociclista di 37 anni la vittima dell'incidente stradale avvenuto questa mattina alle 9 tra Livorno Ferraris e Crescentino. Il centauro è morto nell'impatto con un'auto, come hanno rilevato i soccorritori del 118. I carabinieri di Crescentino stanno ricostruendo la dinamica. Solo domani potremo darvi notizie più circostanziate.

Sui Social Network il Tam Tam svela il volto di questa persona: è Claudio Momo Tattoo originario di S.Antonino di Saluggia (Vercelli). 

Chi era ? Notissimo nel mondo dei tatatuori, lavorava nel suo studio in Frazione Gerbole a Moransengo (At).

La descrizione la lasciamo 
a lui stesso prelevandola dal suo Blog:

Chi Sono

Tutto ebbe inizio a giugno del 1992...
Decisi, contro la decisione dei miei, di vendere il mio motorino Fifty Full della Malagutti per comprare il primo Kit direttamente dagli Stati Uniti, avevo solo 15 anni, figuratevi! 700 mila lire per la vendita del motorino più 700 mila lire anticipati da mia sorella Laura... i giochi sono fatti.

Dopo un mese arriva la macchinetta e dicido di iniziare l'attivita... come? Vai di cotenna! Sono stati i miei unici clienti per mesi! A fine anno decido di frequentare un corso a Lambrate presso la Biotek, leader italiano nel settore tattoo.

Da li in poi, tra esperienze all'estero fiere e motoraduni, il bagaglio di esperienze e bellissimi ricordi ha continuato ad appesantirsi tanto da volerci un furgone per portarlo in giro. Ora questo valigione lo metto a disposizione di chi vuole farsi torturare, in senso filosofico ovviamente, Dal canto mio non posso far altro che garantire qualità, professionalità e soprattutto IGIENE.

Claudio Momo
(Leggila Cliccando QUI)



ALLA SUA FAMIGLIA
GIUNGANO LE NOSTRE
PIU’ SENTITE CONDOGLIANZE
E LA NOSTRA SINCERA PREGHIERA:

L'eterno riposo,
donagli, o Signore,
e splenda a Lui 
la Luce perpetua.
Riposa in Pace.
Amen.

marco.pasteris@yahoo.it



LA GIUNTA COMUNALE DICE NO AL PROTOCOLLO PER L'USO DELLE COMPENSAZIONI DEL NUCLEARE

La Giunta Comunale (con il voto favorevole del vice-sindaco Margherita Cotevino e degli Assessori Libero Farinelli ed Adelangela Demaria e l'astensione del Sindaco Firmino Barberis) si è espressa, con la Deliberazione n. 72 del 31 luglio 2014,   per non autorizzare il Sindaco alla firma del protocollo d’intesa tra la Provincia di Vercelli, i Comuni di Trino, Costanzana, Fontanetto Po, Livorno Ferraris, Palazzolo Vercellese, Ronsecco, Tricerro, Saluggia, Cigliano, Crescentino, Lamporo e la Prefettura U.T.G. di Vercelli, con riferimento all'utilizzazione delle compensazioni del nucleare previste dalla Legge 368/2003.
La Giunta ha deliberato di trasmettere l'atto alla Prefettura di Vercelli per quanto di competenza.
Di seguito il testo del protocollo d'intesa proposto e rigettato dalla Giunta Comunale:
 






 
 
Ciao alla prossima e
chiunque volesse replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

DIASORIN: Il CdA approva i risultati

01/08/2014

FATTURATO: € 110,9 milioni nel 2° trimestre 2014, in linea rispetto a quanto registrato nel 2° trimestre 2013 a tassi costanti, con un contributo del business molecolare pari a € 0,9 milioni.
Tale risultato conferma l’ottima performance delle vendite CLIA al netto della Vitamina D (+15,2% a tassi costanti) e del LIAISON XL, a compensazione di eventi negativi straordinari registrati nel trimestre in America Latina
Nel 1° semestre 2014, i ricavi sono pari a € 216,8 milioni, in crescita dell’1,5% a tassi costanti3, con un contributo del business molecolare pari a € 1,6 milioni.
 
MARGINALITÀ: nel 2° trimestre 2014 l’EBITDA adjusted4 è pari a € 40,3 milioni, con un’incidenza sul fatturato del 36,3%. Escludendo da tale valore i costi non ricorrenti del periodo (-€ 0,8 milioni), l’effetto negativo dei tassi di cambio (-€ 0,9 milioni) ed il business molecolare (-€ 1,3 milioni), il margine dell’EBITDA risulterebbe pari al 37,6%.
Nel 1° semestre 2014 l’EBITDA adjusted4 è pari a € 79,3 milioni, con un’incidenza sul fatturato del 36,6%. Escludendo da tale valore i costi per eventi non ricorrenti (-€ 1,2 milioni), l’impatto negativo dovuto all’apprezzamento dell’Euro (-€ 2,0milioni) ed il business molecolare (-€ 3,2 milioni), il margine dell’EBITDA risulterebbe pari al 38,0%.
 
UTILE NETTO: € 20,3 milioni nel 2° trimestre 2014, con un’incidenza sul fatturato di Gruppo del 18,3% e € 40,0 milioninel 1° semestre 2014, pari al 18,4% del fatturato di Gruppo. Il tax rate del 2° trimestre è pari al 36,6% (38,9% nel 2° trimestre 2013) e quello del 1° semestre 2014 pari al 36,4% (38,5% nel 1° semestre 2013), entrambi impattati positivamente da una diversa composizione geografica dell’imponibile fiscale all’interno del Gruppo, nonché alladiminuzione dell’aliquota IRAP in Italia. 

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA: +€ 107,0 milioni al 30 giugno 2014 (+€ 9,0 milioni rispetto al saldo di fine 2013), al netto del pagamento del dividendo ordinario pari a € 29,9 milioni.

FREE CASH FLOW: € 11,6 milioni nel 2° trimestre 2014 e € 39,1 milioni al 30 giugno 2014.

BASE INSTALLATA LIAISON/LIAISONXL: in continua espansione (saldo netto unità installate nel 2° trimestre 2014 pari a +130 unità; +150 LIAISON XL e -20 LIAISON), raggiungendo 5.561 unità complessive LIAISON e LIAISON XL al 30 giugno 2014, di cui 1.380 LIAISON XL.
PIANO DI STOCK OPTIONS 2014 - DIASORIN S.P.A.
 
APPROVAZIONE REGOLAMENTO PIANO DI STOCK OPTIONS 2014 DIASORIN S.P.A. E DELIBERA DELL’ESECUZIONE DEL PIANO mediante assegnazione di una prima tranche di diritti di opzione in favore di dipendenti chiave del Gruppo, valide per l’acquisto di
azioni proprie già in portafoglio della Società.

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO
Estensione dell’accordo con LabCorp fino al 2018, mantenendo il già consolidato business della Vitamina D,incrementando l’offerta su LIAISON XL con 15 nuovi test e rafforzando la strategia di differenziazione dell’offerta, particolarmente rilevante nel mercato statunitense. Approvazione per la commercializzazione dei test per Epatite B e C, retrovirus e sifilide sul LIAISON XL in Cina, consentendo a DiaSorin di essere la Società con l’offerta più ampia di malattie infettive su una singola piattaforma sul  mercato cinese.
Lancio nuovi test su analizzatori LIAISON/LIAISON XL.

(FONTE  - DIASORIN)

SORIN GROUP ANNUNCIA I RISULTATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2014

IL COMPRENSORIO INDUSTRIALE SORIN A SALUGGIA (VC)
Data: 
Lug, 30 2014
Risultati consolidati del Secondo Trimestre 2014:
  • Ricavi pari a €190,6 milioni, in crescita del 4,4%1 rispetto al secondo trimestre del 2013;
  • Risultato netto rettificato2 pari a €10,8 milioni rispetto a €12,9 milioni nel secondo trimestre del 2013, con un impatto sfavorevole dei tassi di cambio pari a €2,1 milioni.
Risultati consolidati del Primo Semestre 2014:
  • Ricavi pari a €366,9 milioni, in crescita del 3,1%1 rispetto al primo semestre del 2013;
  • Risultato netto rettificato2 pari a €21,6 milioni rispetto a €22,0 milioni nel primo semestre del 2013, con un impatto sfavorevole dei tassi di cambio pari a €4,5 milioni.
Per il terzo trimestre 2014, Sorin Group prevede ricavi in crescita dal 2% al 4% a tassi di cambio comparabili rispetto allo stesso periodo del 2013.
 
La Società conferma le previsioni già comunicate al mercato3 per l’esercizio 2014 per il Risultato netto rettificato e prevede inoltre ricavi nella parte alta della guidance.
 
* * *
  Milano, 30 luglio 2014 – Il Consiglio di Amministrazione di Sorin S.p.A., riunitosi in data odierna sotto la Presidenza di Rosario Bifulco, ha approvato i risultati del Primo Semestre 2014.

“Nel secondo trimestre la Società ha riportato ricavi nella parte alta della guidance. Il Cardiac Surgery continua a registrare una sostenuta crescita dei ricavi, trainata dal segmento cardiopolmonare e dalla penetrazione di PercevalTM; il Cardiac Rhythm Management risente ancora dei minori volumi sul mercato giapponese. L’utile netto del periodo è in linea con le nostre aspettative, dato lo sfavorevole impatto dei tassi di cambio e i continui investimenti nelle New Ventures,” ha commentato André-Michel Ballester, Amministratore Delegato di Sorin Group. “Entro la fine dell’anno, confermiamo la stabilizzazione del business del Cardiac Rhythm Management e di raggiungere i nostri obiettivi di redditività, continuando ad investire nelle iniziative di crescita”, ha aggiunto André-Michel Ballester.
 
Risultati per il Secondo Trimestre 2014

Nel Secondo Trimestre 2014 Sorin Group ha realizzato ricavi per €190,6 milioni, in crescita del 4,4% a parità di tassi di cambio rispetto al secondo trimestre 2013.
 
  • La Business Unit Cardiac Surgery (prodotti cardiopolmonari per la circolazione extracorporea e per la riparazione e sostituzione di valvole cardiache) ha riportato ricavi pari a €126,8 milioni, in crescita del 9,5%4 rispetto al secondo trimestre 2013. Le macchine cuore-polmone hanno registrato un ulteriore aumento dei ricavi, trainato dalla forte penetrazione negli Stati Uniti, Europa e Australia. I segmenti degli ossigenatori e dei sistemi per autotrasfusione sono stati anch’essi caratterizzati da una forte crescita in tutti i principali mercati. Il segmento degli ossigenatori ha inoltre beneficiato del lancio della nuova famiglia di prodotti InspireTM, principalmente in Europa. Le valvole biologiche hanno riportato risultati positivi, soprattutto grazie al contributo di PercevalTM che ha più che controbilanciato la debole performance delle valvole tradizionali negli Stati Uniti. Nel trimestre le valvole meccaniche hanno risentito di minori volumi nei paesi emergenti e negli Stati Uniti.

Nel corso del trimestre Sorin Group ha ottenuto l'approvazione dalla U.S. Food and Drug Administration (FDA) per MitroflowTM, la valvola aortica in pericardio bovino, con trattamento di riduzione dei fosfolipidi (PRT). Tale trattamento, brevettato, tecnologicamente avanzato e specifico per tessuti biologici, è stato sviluppato per aumentare ulteriormente la durata della bioprotesi. Inoltre, nel corso del mese di maggio, Sorin Group ha presentato al congresso annuale dell’American Association for Thoracic Surgery (AATS) a Toronto (Canada), i risultati dello studio FDA che confermano la sicurezza e l’efficacia della valvola cardiaca Freedom SoloTM.

Nel corso del mese di luglio, Sorin Group ha ricevuto il marchio CE per la sua innovativa bioprotesi aortica con stent CROWN PRTTM, ora commercializzata in Europa. Caratterizzata da un design che facilita l’impianto da parte del cardiochirurgo, dotata di tecnologia PRT (ovvero del trattamento per la riduzione dei fosfolipidi), la valvola CROWN PRTTM offre ottime performance emodinamiche e di durata. Infine, sempre a luglio, Sorin Group ha ottenuto l’approvazione FDA per Solo SmartTM, la prima protesi valvolare aortica con stent rimovibile dopo l’impianto, in grado di coniugare performance simili a quelle di una valvola nativa con la facilità di impianto di una valvola con stent.


 
(*) Per dettagli si veda tabella “Fatturato consolidato per Business Units”
 
  • La Business Unit Cardiac Rhythm Management (dispositivi impiantabili per la gestione delle patologie del ritmo cardiaco) ha riportato ricavi pari a €63,2 milioni, con una flessione del 4,6%5 rispetto al secondo trimestre del 2013. In un mercato ancora caratterizzato da una forte erosione dei prezzi, la business unit CRM, escludendo il Giappone, ha registrato ricavi stabili nel trimestre grazie alla penetrazione in Europa di KORATM 100 e REPLYTM 200. Si conferma, inoltre, che l’approvazione di KORATM 100 per il mercato giapponese è attesa nel quarto trimestre del 2014.
Nel mese di giugno, nell’ambito del congresso Cardiostim/EHRA di Nizza (Francia), sono stati presentati i risultati dello studio ANSWER che ha dimostrato che SafeR, sistema esclusivo di Sorin Group progettato per limitare la stimolazione ventricolare destra, diminuisce sensibilmente gli eventi di scompenso cardiaco migliorando in maniera significativa i risultati clinici. Infine, nel corso del trimestre, a seguito dell’ottenimento delle approvazioni dalle Autorità competenti, è stata ufficialmente costitutita la joint venture nel Cardiac Rhythm Management in Cina. La joint venture fra Microport Scientific Corporation e Sorin Group consentirà a queste ultime di collaborare nell’importazione e nella commercializzazione di dispositivi CRM di Sorin nella Greater China, favorendo inoltre lo sviluppo e la produzione di dispositivi prodotti localmente per il mercato cinese.
(*) Per dettagli si veda tabella “Fatturato consolidato per Business Units”
 
 
Il Profitto Lordo nel secondo trimestre 2014 è pari a €110,5 milioni, pari al 58,0% dei ricavi, rispetto al 59,3% conseguito nello stesso periodo del 2013. Questa variazione è riconducibile alla debole performance del CRM in Giappone, all’erosione dei prezzi nel CRM a livello globale e allo sfavorevole impatto dei tassi di cambio, che non sono stati pienamente controbilanciati da miglioramenti nell’efficienza produttiva.
 
Le spese di Vendita, Generali e Amministrative (SG&A) sono pari a €73,2 milioni, rispetto a €72,4 milioni nel secondo trimestre 2013. A tassi di cambio costanti, le SG&A sono aumentate dell’1,4% rispetto allo stesso periodo del 2013.
 
Le spese di Ricerca e Sviluppo (R&D) sono cresciute del 6,3% a €20,4 milioni (10,7% dei ricavi) rispetto a €19,2 milioni (10,2% dei ricavi) nel secondo trimestre 2013.
 
L’EBITDA nel secondo trimestre 2014 ammonta a €28,6 milioni, pari al 15,0% dei ricavi, rispetto a €31,2 milioni, pari al 16,6% dei ricavi nel secondo trimestre 2013, riflettendo lo sfavorevole impatto dei tassi di cambio e i continui investimenti nelle New Ventures.
 
L’EBIT è pari a €15,8 milioni rispetto a €19,8 milioni nel secondo trimestre 2013. L’EBIT prima degli special items è pari a €16,9 milioni rispetto a €19,7 milioni nel secondo trimestre 2013. Gli special items sono negativi per €1,1 milioni (si veda dettaglio nella tabella allegata).
 
Gli oneri finanziari netti sono pari a €1,7 milioni rispetto a €2,5 milioni nel secondo trimestre 2013. Su base run rate, gli oneri finanziari sono aumentati di €0,3 milioni rispetto allo stesso periodo del 2013.
 
Il Risultato netto si attesta a €10,0 milioni rispetto a €12,9 milioni nel secondo trimestre 2013.
 
Il Risultato netto rettificato6 pari a €10,8 milioni rispetto a €12,9 milioni nel secondo trimestre 2013. Il Risultato netto rettificato include l’impatto delle New Ventures per €2,0 milioni e riflette l’effetto negativo dei tassi di cambio per €2,1 milioni.
 
L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2014 è pari a €109,4 milioni rispetto a €90,9 milioni al 30 giugno 2013 (€95,6 milioni al 31 marzo 2014). Gli special items nel periodo sono negativi per €2,2 milioni (si veda dettaglio nella tabella allegata). Nel corso del trimestre, Sorin ha rimborsato il finanziamento 2007-2014 erogato dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) e ha sottoscritto un contratto per l’ottenimento di un nuovo finanziamento a medio-lungo termine di €100 millioni da BEI.
 
Nel secondo trimestre 2014, il free cash flow7 della Società è negativo per €11,7 milioni, principalmente riconducibile agli investimenti per la ricostruzione del sito produttivo di Mirandola e all’incremento temporaneo nella rotazione del magazzino nel Cardiac Surgery.
 
 
Risultati per il Primo Semestre 2014
 
Nel Primo Semestre 2014 Sorin Group ha realizzato ricavi pari a €366,9 milioni, in aumento del 3,1% a parità di tassi di cambio rispetto al primo semestre 2013.
 
Il Profitto Lordo nel primo semestre 2014 è pari a €214,8 milioni (58,6% dei ricavi) rispetto a €216,9 milioni (59,2% dei ricavi) nel primo semestre 2013. Tale variazione è dovuta all’erosione dei prezzi nel CRM, allo sfavorevole effetto dei tassi di cambio e alla debole performance del CRM in Giappone, che non sono stati pienamente controbilanciati da miglioramenti nell’efficienza produttiva.
 
Le spese di Vendita, Generali e Amministrative (SG&A) sono pari a €142,3 milioni, rispetto a €144,6 milioni nel primo semestre 2013. A tassi di cambio costanti, le spese di SG&A sono rimaste sostanzialmente invariate.
 
Le spese di Ricerca e Sviluppo (R&D) sono cresciute del 4,9% a €40,1 milioni (10,9% dei ricavi) rispetto a €38,2 milioni (10,4% dei ricavi) nel primo semestre 2013.
 
L’EBITDA nel primo semestre 2014 è pari a €55,4 milioni, pari al 15,1% dei ricavi, rispetto a €57,5 milioni, pari al 15,7% dei ricavi nel primo semestre 2013, riflettendo lo sfavorevole impatto dei tassi di cambio e i continui investimenti nelle New Ventures.
 
L’EBIT è pari a €30,1 milioni rispetto a €28,5 milioni nel primo semestre 2013. L’EBIT prima degli special items è pari a €32,4 milioni rispetto a €34,0 milioni nel primo semestre 2013.
 
Gli oneri finanziari netti sono pari a €3,5 milioni rispetto a €4,1 milioni nello stesso periodo del 2013. Su base run rate, gli oneri finanziari sono aumentati di €0,4 milioni nel primo semestre 2014.
 
Il Risultato netto è pari a €19,9 milioni rispetto a €17,9 milioni nel primo semestre 2013.
 
Il Risultato netto rettificato8 pari a €21,6 milioni rispetto a €22,0 milioni nel primo semestre 2013. Il Risultato netto rettificato include l’impatto delle New Ventures per €3,8 milioni e riflette l’effetto negativo dei tassi di cambio per €4,5 milioni.
 
L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2014 è pari a €109,4 milioni rispetto a €90,9 milioni al 30 giugno 2013 (€68,7 milioni al 31 dicembre 2013). Gli special items nel periodo sono negativi per €26,6 milioni ed includono €15,4 milioni per iniziative di business development.
 
Nel primo semestre 2014 il free cash flow9 è negativo per €14,1 milioni.
 
 
Previsioni per il Terzo Trimestre 2014
Sorin Group prevede ricavi in crescita a tassi di cambio comparabili dal 2% al 4% per il terzo trimestre 2014 rispetto allo stesso periodo del 2013. La Società conferma le previsioni già comunicate al mercato10 per l’esercizio 2014 per il Risultato netto rettificato e prevede inoltre ricavi nella parte alta della guidance.
 
(FONTE - SORIN GROUP)

SORIN GROUP: APPROVAZIONE FDA PER SOLO SMART – LA PIÙ RECENTE EVOLUZIONE NELLA TECNOLOGIA DELLE PROTESI VALVOLARI BIOLOGICHE

IL COMPRENSORIO INDUSTRIALE SORIN A SALUGGIA (VC)
Solo Smart è la prima protesi valvolare aortica con stent rimovibile dopo l’impianto, in grado di coniugare performance simili a quelle di una valvola nativa con la facilità di impianto di una valvola con stent.

Milano (Italia), 29 luglio 2014 – Sorin Group (Codice Reuters: SORN.MI), azienda medica globale e leader nel trattamento della malattie cardiovascolari, ha annunciato oggi di avere ottenuto l’approvazione della U.S. FDA (Food and Drug Administration) per la valvola cardiaca aortica pericardica Solo SmartTM.
 
Solo Smart è la prima valvola con stent rimovibile dopo l’impianto ad essere approvata sul mercato americano. Ottenuta da pericardio bovino, la valvola è interamente biologica e il suo design non prevede l’aggiunta di materiali sintetici. Questa esclusiva bioprotesi simula la valvola nativa, preservando la fisiologia della radice aortica. Grazie al perfetto allineamento tra l’orifizio valvolare e l’annulus del paziente (rapporto orifizio valvola/anulus del 100%), Solo Smart massimizza il flusso sanguigno e garantisce ottime performance emodinamiche.
 
Lo stent in lega Ni-Ti rimovibile dopo l’impianto distingue Solo Smart da tutte le altre valvole: questo elemento davvero unico assicura supporto in fase di impianto e viene poi completamente rimosso. Associato alla tecnica di impianto con singola linea di sutura, lo stent rimovibile riduce i tempi di posizionamento e di sutura della valvola. La bioprotesi è trattata per eliminare i residui aldeidici, per cui non è necessario il lavaggio prima dell’impianto. Una volta rimosso lo stent a fine procedura, Solo Smart diventa una valvola completamente stentless, in grado di assicurare bassi gradienti di pressione e ampie aree effettive dell'orifizio valvolare[1].
 
Solo Smart rappresenta l’evoluzione della valvola Freedom Solo, impiantata dal 2004 a livello internazionale e valutata nell’ambito di numerosi studi clinici condotti su oltre 4.000 pazienti con tempi di follow-up fino a 8 anni.
 
“Sono entusiasta all’idea di poter impiantare la valvola Solo Smart,” ha affermato il Dr. David Heimansohn (St. Vincent Heart Center di Indianapolis, Indiana, USA) che ha partecipato allo studio clinico americano IDE. “Solo Smart è la bioprotesi più simile alla valvola aortica nativa e permette di offrire ai miei pazienti una soluzione che assicura una migliore emodinamica, riducendo la durata dell’intervento chirurgico.”
 
“Siamo lieti di proporre ai pazienti e ai cardiochirurghi degli Stati Uniti la valvola Solo Smart, una tecnologia esclusiva in grado di offrire un’eccellente performance emodinamica e ottimi risultati clinici”, ha dichiarato Michel Darnaud, Presidente, Cardiac Surgery Business Unit di Sorin Group. “Questo è un risultato importante per Sorin Group e ribadisce il nostro impegno nella ricerca di soluzioni innovative “su misura”, per soddisfare le esigenze dei cardiochirurghi e dei loro pazienti.”
 
(FONTE - SORIN GROUP)

lunedì 4 agosto 2014

ED ALLORA IL DEPOSITO D2 VA FATTO….


Sul settimanale Il Corriere Eusebiano di Venerdì 01 agosto 2014 nell’articolo titolato: Sogin apre al dialogo con aziende e università” si racconta testualmente che:

“Serie di incontri vercellesi per i vertici di Sogin, la società incaricata delle operazioni di smantellamento dei siti nucleari italiani. Venerdì 25 luglio i dirigenti della Sogin, Luca Cittadini e Francesco Troiani, accompagnati dal sottosegretario al lavoro Luigi Bobba, hanno avuto modo di confrontarsi con il mondo imprenditoriale e con l’Università del Piemonte Orientale. «Ho promosso questi incontri - ha spiegato in conferenza stampa l’on. Bobba - per rinsaldare i rapporti tra il nostro territorio e Sogin proprio alla vigilia di un passaggio molto importante. Proprio Sogin è infatti chiamata a individuare, nel giro di 7 mesi, le località italiane che rispondono ai criteri per ospitare il deposito unico delle scorie nucleari. Saluggia, dove oggi è stoccata la gran parte di questi rifiuti pericolosi, non risponde certo a questi criteri e dunque, nei prossimi anni, sarà interessata a una imponente opera di bonifica. (NDR. – ERGO: ED ALLORA IL DEPOSITO D2 VA FATTO IN ATTESA DELLA COSTRUZIONE DEL DEPOSITO NAZIONALE UNICO). Tali lavori rappresentano un’opportunità per le aziende e le istituzioni operanti sul territorio. Di qui gli incontri di oggi». Una strategia condivisa dal presidente della Camera di commercio, Claudio Gherzi, che è stata dettagliata da Cittadini: «Sogin già oggi collabora con molti soggetti vercellesi. Da domani potremo appaltare ad aziende locali commesse sino a 200mila euro a patto che tali aziende siano inserite in un apposito albo regionale che ne attesti le caratteristiche qualitative. Lavorare con i rifiuti nucleari richiede, infatti, attrezzature e una formazione particolare». Ed ecco, dunque, la seconda opportunità: quella di realizzare itinerari didattici in sinergia con l’università: «Vi è bisogno – spiegano ancora da Sogin – sia di percorsi formativi ad hoc, sia di master di livello universitario che immettano sul mercato figure specificamente preparate in materia di decommissioning o di settori collegati come quello della gestione sanitaria di processi simili».

Ringraziamo l’Onorevole Bobba di aver pronunciato quella frase che da pienamente ragione a tutti i Sindaci che si sono susseguiti temporalmente con l’obiettivo di mettere in sicurezza il sito nucleare di Saluggia, perché e chiara ed inquivocabile e ve la ripetiamo testualmente: Saluggia, dove oggi è stoccata la gran parte di questi rifiuti pericolosi, non risponde certo a questi criteri e dunque, nei prossimi anni, sarà interessata a una imponente opera di bonifica." (NDR. – ERGO: ED ALLORA IL DEPOSITO D2 VA FATTO IN ATTESA DELLA COSTRUZIONE DEL DEPOSITO NAZIONALE UNICO).


Ciao alla prossima

e chiunque volesse replicare

può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it



sabato 2 agosto 2014

PROFUGHI: I PRIMI CINQUE. DA IERI, DAL CENTRAFRICA AL TAMBURELLI.

Saluggia (Vc)  - L'Istituto Tamburelli in Via Ponte Rocca

L'edizione online del giornale Vercelli Oggi, riferisce che sono arrivati ieri, 01 agosto 2014, all'Istituto Tamburelli di Saluggia (Vc), i primi cinque profughi.
Sono di origine centroafricana e sono giunti a Vercelli nella tarda serata di venerdì 31 luglio 2014. 
Quindi, sono stati immediatamente ricevuti al quarto piano dell’Ospedale S.Andrea, dove è stato allestita un divisione ricettiva che ha un duplice scopo.
Quello di prestare le prime cure alle persone che giungono dai Centri di accoglienza al Sud Italia e di sottoporli a visita in modo da essere certi che, una volta inviati nelle strutture della periferia (in questo caso Saluggia, ma ci sono comunità già attive anche presso la Casa di Riposo di Borgo d’Ale, oltre il gruppo di Palazzolo Vercellese) non si presenti il minimo rischio sanitario per nessuno.
E infatti, i cinque arrivati dalla tarda mattinata di ieri sono stati inviati a Saluggia con la sicurezza assoluta, dopo le visite mediche sostenute, che fortunatamente stanno tutti bene.
Nelle prossime settimane sono previsti nuovi arrivi.


Ciao alla prossima e 
chiunque volesse replicare 
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it


venerdì 1 agosto 2014

PROFUGHI AL TAMBURELLI ? PER ORA 20-30, MASSIMO 100 x 30 EURO AL GIORNO CADAUNO.

L'ISTITUTO TAMBURELLI DI SALUGGIA (VC) IN VIA PONTE ROCCA - EX SEDE CSEA

Sul bisettimanale La Sesia di Vercelli che trovate in edicola oggi, l’ex compagno di minoranza della consigliera Paola Olivero nella defunta esperienza della Sinistra di Comunità Saluggese, ed attuale corrispondente da Saluggia, Emanuele Pedrazzini, a pagina 20,  ci rende noto che: "Tanto parlare, ma quello che c'è di concreto finora è che la Prefettura ha indetto un bando circa la "Manifestazione d'interesse per l'affidamento del servizio di accoglienza in favore dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale" al fine di "individuare strutture con una capienza media di 20-50 persone e comunque non superiore a 100", riconoscendo per tale servizio, da affidarsi attraverso la stipula di un'apposita convenzione un importo massimo di 30 euro a immigrato al giorno. Al momento - come precisa la Prefettura - non è stata fornita una data circa il loro eventuale arrivo. A questo bando dunque hanno risposto alcune associazioni, tra cui la cooperativa Zoe di Moncrivello che intenderebbe riconventire a tale scopo l'ex Istituto Tamburelli. Gli attuali gestori della struttura confermano di aver ricevuto un interessamento da parte della cooperativa sull'utilizzo delo stabile, ma i numeri sarebbero decisamente più piccoli di cui si discute in paese: le persone da ospitare sarebbero 20 o 30 (e non certo i 200 di cui si parla in paese)."

Ciao e chiunque volesse 
liberamente replicare
può farlo sempre qui: 
marco.pasteris@yahoo.it

PONTI FS: IL SEGRETO DI PULCINELLA

IL PONTE FS DI SALUGGIA IN DIREZIONE S.ANTONINO

IL PONTE FS DA S.ANTONINO IN DIREZIONE SALUGGIA
IL PONTE FS DA SALUGGIA IN DIREZIONE CRESCENTINO

IL PONTE FS DA CRESCENTINO IN DIREZIONE SALUGGIA

Come promesso ritorniamo a parlare dei Ponti Fs di saluggia sollecitati dagli interventi Consigliera Comunale \ Provinciale Paola Olivero ci cui abbiamo dato notizia QUI.

In tempo di carestia anche i bacherozzi possono essere utili per stemperare l’appetito, così dopo aver esaurito ogni più recondito argomento, per farsi pubblicità la Consigliera comunale Paola Olivero tira in ballo l’allargamento dei ponti sulla ferrovia Torino-Milano, vantando meriti miracolistici, nella veste di Consigliera provinciale, per aver ottenuto l’inserimento dell’opera nel piano triennale delle opere pubbliche provinciali con un finanziamento di 270.000 €.


Naturalmente i vecchi Compagni di partito, oggi prestati alla carta stampata locale non hanno mancato e non mancheranno di suonare la grancassa, però tutti, la Consigliera per prima, sono coscienti di aver a che fare con un pezzo di carta senza alcun valore, destinato ad essere cestinato nel volgere di qualche mese, prima di aver prodotto un qualunque effetto. 


Ora vi svelo il segreto di Pulcinella riassumendo i fatti in pochi punti:


1° - Le Ferrovie non sospenderanno mai totalmente il traffico sulla linea Torino Milano per consentire l’esecuzione dei lavori di allargamento totale e generale dei Ponti di Saluggia. Questo ve lo posso  assicurare perché mi interessai del problema nella veste di Assessore provinciale e questa fu la risposta informale delle Ferrovie. Questa certezza sarebbe sufficiente a troncare ogni approfondimento, ma voglio andare oltre. 


2° - Il Consiglio e la Giunta provinciale cesseranno di esistere prossimamente, per effetto della riforma Renziana, che ha cancellato le province, così come ora strutturate. Non si conosce ancora come verranno sostituiti e di quali poteri, funzioni e risorse economiche disporranno, comunque gli attori sul palcoscenico non saranno gli attuali. Con buona pace della Consigliera Paola Olivero.


3° - 270.000 € per allargare i due ponti hanno il valore di un pro memoria. Pensate che non sono neppure sufficienti alla costruzione di una rotatoria stradale, come quella dinanzi alla Sorin (previsione del Piano Provinciale 2014 - 2017 delle Opere Pubbliche 320.000 €) e fate i debiti rapporti. 


4° - Forse potrebbe trattarsi di un importo più vicino alla realtà, se si ipotizzasse la semplice posa di una passerella prefabbricata pedonale a fianco dei ponti esistenti


5° - L’ipotesi passerella se verso Crescentino potrebbe, se pure con qualche difficoltà, essere presa in considerazione, almeno sul lato destro, su via Fiandesio, con il ponte in curva, non mi pare realisticamente praticabile. Vi invito a rivedere in calce le fotografie dei due ponti. Provate in proposito chiedere al Sindaco Barberis se è disposto a cedere parte del proprio giardinetto per far spazio al manufatto che comunque andrebbe a finire al di là della ferrovia in altra proprietà privata.

Così stanno realmente le cose.

ED ADESSO 

CITTADINE E CITTADINI DI SALUGGIA…


Aspettatevi comunque nella buca delle lettere il ricorrente santino del P.D. locale, inneggiante alla propria punta di diamante, capace di giungere, in sede provinciale, là dove nessun uomo è mai giunto prima.



Noi, nel frattempo, proseguiremo periodicamente a monitorare la situazione… Dei Ponti Fs di Saluggia…Ed a raccontarvi se è andata a finire come, benevolemnte prevediamo:
non con l'allargamento dei ponti delle Fs di Saluggia, che potrebbe rimanere per sempre pia illusione e\o balla spaziale, bensì al massimo, con una passerella prefabbricata pedonale a fianco dei ponti esistenti del valore di 270.000 €....

Nell'attesa, il bi-settimanale La Sesia in edicola da questa mattina, riporta un intervento, sullo stesso argomento del Sindaco Barberis sui Ponti Fs di Saluggia titolato: Due o tre cose non dette sui lavori che riportiamo e vi invitiamo a leggere cliccando QUI.

Ciao alla prossima 

e chiunque volesse liberamente

replicare ci trova sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it



 












IL SINDACO BARBERIS: PONTI FS - DUE O TRE COSE NON DETTE


IL PONTE FS DI SALUGGIA IN DIREZIONE S.ANTONINO

IL PONTE FS ALL'INGRESSO DI SALUGGIA DA S.ANTONINO
Il bi-settimanale La Sesia, in edicola da questa mattina, a pagina 20, riporta un lettera del Sindaco di Saluggia, Fimrino barberis, titolata "Ponti Fs - Due o tre cose non dette" che recita:
"Gentile Direttore,
ho letto le dichiarazioni rilasciate dai consiglieri Paola Olivero e Renato Bianco nell'articolo "Allargamento dei ponti: fondi della Provincia ma per il Comune non sono interventi strategici" pubblicato martedì 29 luglio. A tale proposito mi corre l'obbligo di fare alcune precisazioni. Innanzitutto la signora Olivero era assente al Consiglio Comunale del 19 luglio, quando si approvò il Piano Regolatore e quindi ne parla solo per sentito dire. Non abbiamo affatto rigettato il finanziamento di 270mila euro della Provincia per l'allargamento del ponte di San Sebastiano: se intende farlo ben venga, ma non necessariamente l'opera dev'essere inserita nel piano regolatore, visto che per due volte ha stanziato i fondi e in un caso ha persino appaltato i lavori con un contratto, che poi, dato le quasi insormontabili difficoltà, venne rescisso.
Trattandosi di opera pubblica, non necessità di una previsione specifica e può essere realizzata in qualsiasi momento.
La verità è che tuti siamo consapevoli che l'allargamento dei ponti è solo un argomento di contesa politica: sebbene la loro realizzazione sia tecnicamente possibile, ha costi elevati e non risolve i problemi del traffico che transita per il centro di Saluggia. Il vero problema sono i costi: 270mila euro sono una cifra abbondantemente sosttostimata: i lavori edili devono essere approvati dagli organi tecnici delle ferrovie e devono osservare le specifiche tecniche estremamente rigorose; a ciò occorre aggiungere il costo del rallentamento dei treni, che ad essere prudenti potrebbe arrivare a 1500 euro al giorno; considerato che i tempi di lavoro sono limitati a due ore al giorno - le ore di asssenza del traffico - è presuminile che il capitolato di appalto non preveda tempi inferiori a 250 - 300 giorni di lavoro (se non di più). Lascio a chi legge fare i conti. A essere ottimisti, l'allargamento porebbe venir a costare un milione e euro senza ridurre di una sola autovettura il traffico nel centro di Saluggia.
Ebbene ho il sospetto che in Provincia abbiano inserito in bilancio quest'opera più per accontentare la signora Olivero e garantirsi un'opposizione soft. Quanto alle affermazioni di Renato Bianco relative alla circonvallazione che non ridurrebbe il traffico, invito lo stesso Bianco a essere meno superficiale: la circonvallazione non riduce il traffico, ma ne sposta gran parte dal centro abitato e questa già sarebbe un'ottima cosa.
Poi: non è il sindaco Barberis (Firmino) che ha affermato che la circonvallazione non si farà mai, ma il consigliere Barberis (Giuseppe) come sua riflessione personale. E, dati i tempi di restrizioni dovuti ai vari patti di stabilità e spending review, potrebbe anche avere ragione. Infine una mia personale considerazione: la signora Olivero, anzichè contestare in continuazione sindaco e maggioranza, si dia da fare per mantenere le promesse fattele dalla Provincia in merito all'allargamento dei ponti e si renda una buona volta meritevole dei voti che i suoi elettori le hanno conferito. 
Firmino Barberis - sindaco del Comune di Saluggia"  

Ciao alla prossima 
e chiunque volesse replicare
può farlo sempre qui:
maroc.pasteris@yahoo.it