Cerca nel blog

mercoledì 11 maggio 2016

ALDO, GIOVANNI E GIACOMO ALLA FESTA DEL FAGIOLO ? L’ANNUNZIO e LA SMENTITA. ED ORA QUALE EPILOGO ?


Ed io che già speravo che il record assoluto di presenze per onorare il mio amato Fagiolo di Saluggia, ottenuto nella serata dei Fichi d’India di Sabato 18 Luglio 2009 (Clicca QUI), con 4.000 persone in Festa nella Piazza del Municipio, venisse spazzato via dall’arrivo del Trio Comico di Aldo, Giovanni e Giacomo alla prossima Sagra del Fagiolo.
 

L’ANNUNZIO 

Ieri, 10 maggio 2016, leggo sul settimanale La Voce del Canavese, l’annunzio: “Mercoledì scorso – recita testualmente l’articolo titolato Aldo, Giovanni e Giacomo qui ? – il Sindaco di Saluggia è stato protagonista di una discussione piuttosto ironica durante la trasmissione radiofonica “Deejay Time”. A parlare di lui, insieme al conduttore Albertino, c’erano Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio di attori comici e registi tra i più amati in Italia. Sì proprio i campioni d’incasso di “Tre uomini ed una gamba” , “Il cosmo sul comò” ed il recentissimo “Il ricco, il povero e il maggiordomo”. A quanto pare, il primo cittadino Barberis li avrebbe contattati per partecipare alla prossima Sagra del Fagiolo, fissata per ottobre, ma i tre avrebbero dato forfait. “Il sindaco di Saluggia che chiama Aldo, Giovanni e Giacomo ? – ha commentato Albertino – è un po’ come i Fo Fighters che sono stati chiamati a Cesena, solo che alla fine a fare il concerto i Foo Fighters ci sono andati. Vuoi mettere a Saluggia ?”.
 
 
LA SMENTITA
 
Oggi 11 maggio 2016, leggo sul settimanale La Nuova Periferia sullo stesso argomento l’intervista al Sindaco Firmino Barberis: “Non c’è nulla di vero di quanto sta circolando in paese: né la telefonata, né tanto meno che io avrei pensato di ingaggiare il trio di comici-  recita testualmente l’articolo titolato “Aldo, Giovanni e Giacomo alla festa ? Una bufala”.
 
ED ORA QUALE EPILOGO ?
 
Preso atto che il Sindaco Barberis ha smentito categoricamente di aver chiamato  il trio Aldo, Giovanni e Giacomo per ingaggiarli per la Sagra del Fagiolo ci poniamo alcuni quesiti:

1) Chi l’ha fatto ?

2) In nome  e per conto di chi ?


3) Suo o del Comune di Saluggia ?
 
Forse, la risposta la leggeremo la prossima settimana sul settimanale La Voce del Canavese, che ha questo punto, letta La Nuova Periferia, dovrà, come minimo sentire Albertino e\o il trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, per avere a sua volta una smentita oppure una conferma sullo svolgimento dei fatti narrati a quasi mezzo milione di radioascoltatori (Dati Radiomonitor - 1° Semestre 2015 - Clicca QUI).
 
Così, potremo appurare o meno l'esistenza e\o l’identità di colui che si è, incautamente,   sostituito al Sindaco di Saluggia per ravvivare l'ultima Sagra del Fagiolo dell'Amministrazione Barberis.  
 

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

VIA CRESCENTINO ? NON S'HA DA FARE...

SALUGGIA (VC) - 04 MAGGIO 2016 - VIA CRESCENTINO

Carissime e Numerosissime Lettrici
e
Carissimi e Numerosissime Lettrici
 
siamo lieti che il Signor Sindaco di Saluggia
abbia ricevuto il nostro
 
Purtroppo i convenevoli, ricchi premi e cotillons, finiscono qui, perché la risposta alle richieste di un nostro lettore, relative a Via Crescentino, è giunta, lapidaria, questa mattina, da parte del Sindaco di Saluggia, Firmino Barberis, sul settimanale La Nuova Periferia di Chivasso, nell'articolo a pagina 33, firmato da (Crk), titolato "Ci sono buche e i marciapiedi da rifare, perce nessuno interviene ?".
 
Testualmente leggiamo ed ascoltiamo la risposta del Sindaco Firmino Barberis: "Mi sembra davvero una cosa ridicola questa. Stiamo effettuando i lavori nel centro del paese perché è qui che c'é la vita amministrativa e commerciale del paese. Siamo intervenuti per cercare di riportare la gente nel paese, vogliamo vedere le persone del centro che ritornano a fare i loro acquisti dell'attività commerciale che ci sono. Abbiamo ritenuto indispensabile un'opera simile e quindi in questo momento ci siamo concentrati su questo. Poi si gira nelle altre vie. Siamo consapevoli che ci sono molte strade come Via Crescentino, penso ad esempio a Via San Sebastiano piuttosto che a Via Rivetta e più penso e più me ne vengono in mente. Per intervenire su tutto il territorio servirebbero 15 o 20 milioni di euro e noi non li abbiamo. E ovvio che si parte prima dal centro… Stiamo cercando di intervenire ed effettuare lavori che in altri paesi sono stati fatti trent'anni fa. Vogliamo toglierci questa aria da terzo mondo insomma! Non dimentichiamo che abbiamo anche realizzato tre chilometri di acquedotto..."

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può sempre qui:
Marco.pasteris@yahoo.it

martedì 10 maggio 2016

TRAGICO INCIDENTE: MUORE LA CREATIVITA'. ILLESO IL COPIA E INCOLLA: IL SINDACO ASSUME I VIGILANTES

Il sindaco di Saluggia ha deciso di istituire un servizio di vigilanza notturna per tutelare la sicurezza dei cittadini e scongiurare atti vandalici, oltre al limitare il disturbo della quiete pubblica.

Vi abbiamo appena raccontato 
un fatto accaduto 
nell'Anno 2007.

Non ci credete ?

Leggete allora:


Ebbene dopo anni di silenzio,
nell'Anno precedente quello delle Elezioni,
rassicurare la Cittadinanza è divenuto
d'obbligo.

Quindi in un men che non si dica.

Nello stesso giorno, il 09 maggio 2016,
a pochi attimi di distanza.

Sono apparse, 
prima, 
la 
Deliberazione di Giunta n.40 del 05 aprile 2016,
titolata: 
"Realizzazione di controlli di vigilanza notturna su stabili comunali e aree pubbliche da parte di Istituto di Vigilanza Notturna."

Eccola:







Che "assomiglia molto", 
alla
Deliberazione di Giunta n.94 
del 20 agosto 2007,
titolata: 
"Realizzazione di controlli di vigilanza notturna su stabili e aree pubbliche da parte di Istituto di Vigilanza Notturna. "

Eccola: 





Quindi, 
come dicevo prima,
dopo pochi istanti,
frazioni di secondo,
qualche minuto
(come accaduto nel
caso dell'aiuto legale 
per il ricorso della
Pro Loco di S.Antonino 
contro le Poste Italiane
- 80 giorni Sic !!!-)
è apparsa
sempre il 09 maggio 2016,
la 
Determinazione della Area Vigilanza
N.11 DEL 09/05/2016 
titolata:
"AFFIDAMENTO INCARICO AD ISTITUTO DI VIGLIANZA NOTTURNA PER SORVEGLIANZA TERRITORIO E PROPRIETA' COMUNALI."

Eccola: 





Morale della favola :



Ciao alla prossima

e chiunque volesse

liberamente replicare

può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

SE C'E LA BUCA, SINDACI COLPEVOLI DI OMICIDIO. RISCHIANO ANCHE TECNICI, ASSESSORI E RESPONSABILI DEI LAVORI

SINDACI ASSASSINI! - LE NUOVE REGOLE DEL VIMINALE SULL’OMICIDIO STRADALE FANNO TREMARE I SINDACI: IN CASO DI INCIDENTE MORTALE CAUSATO DA UNA BUCA, POSSONO ESSERE ACCUSATI DI OMICIDIO - RISCHIANO ANCHE TECNICI, ASSESSORI E RESPONSABILI DEI LAVORI

Il reato di omicidio stradale comporta un “effetto collaterale”: chi risulta referente per un tratto di asfalto su cui avvenga un sinistro con esito fatale può essere perseguito. Esultano le associazioni dei consumatori…

 

Non solo chi causa l' incidente mortale alla guida di un veicolo, ma anche chi non ha garantito la sicurezza delle strade può essere accusato di omicidio stradale. Sindaci, assessori, manager e tecnici delle aziende incaricate, nessuno escluso: chi risulta referente per un tratto di asfalto su cui avvenga un sinistro con esito fatale può essere perseguito per il reato introdotto lo scorso 25 marzo e, se riconosciuto colpevole di omissioni o trascuratezze, dovrà pagare di persona essendo l' omicidio un reato ascrivibile solo ad un individuo e non agli enti genericamente preposti.


Il monito agli amministratori arriva dalla circolare che il Ministero dell' Interno sta inviando in questi giorni a Prefetture e Questure di tutta Italia: «Il reato ricorre in tutti i casi di omicidio che si sono consumati sulle strade (...) anche se il responsabile non è un conducente di veicolo» e questo perché «le norme del Codice della strada disciplinano anche i comportamenti posti a tutela della sicurezza stradale relativi alla manutenzione e costruzione delle strade», si legge nel testo.



La circolare fa espresso riferimento all' articolo 14 del Codice della strada secondo cui gli enti proprietari, siano essi Comuni, Province o aziende devono provvedere alla manutenzione accurata dei tratti di competenza, al loro controllo tecnico e alla segnaletica.

Una rivoluzione «che finalmente riconosce le responsabilità degli enti locali in tutti quei casi in cui il pessimo stato dell' asfalto determina incidenti e provoca morti», spiega Fabio Galli presidente del Codacons e d' ora in poi «se un automobilista o un motociclista muore a seguito di un incidente provocato da una buca sull' asfalto il gestore risponderà personalmente del reato» e la regola «vale per sindaci, amministratori e per gli stessi ingegneri responsabili dei lavori che rischiano di finire in carcere se non garantiranno un adeguato livello di sicurezza».

Per l' Associazione vittime della strada è «un importante passo avanti viste le enormi difficoltà che da sempre hanno incontrato quelle famiglie che, in casi come questi, hanno chiesto giustizia» e che «troppo spesso non l' hanno ottenuta» o hanno visto i processi trascinarsi per anni, fino alla prescrizione.

«L' istat sostiene che il 95% degli incidenti sia causato da errori umani - spiega la presidente Giuseppe Cassaniti - ma noi siamo convinti che le cose stiano in modo ben diverso, viste le innumerevoli cause di questo tipo di cui ci occupiamo».

Come per esempio il caso di Valerio Leprini morto nel 2009, a soli 15 anni, perché cadendo dallo scooter in una via della periferia romana, colpì con la testa un palo della luce, che dopo l' allargamento della strada non era stato rimosso dalla carreggiata. 

Valerio morì per colpe non sue e l' allora sindaco Alemanno scelse di schierare il Campidoglio dalla parte della famiglia Leprini nel processo penale che vide indagati tre vigili e un funzionario del municipio. O come nel caso di Leonardo Virga, giovane medico, appena laureato, che uscendo da una galleria nei pressi di Messina perse il controllo dell' auto che finì contro il guard rail: la barriera, posizionata male, squarciò le lamiere dell' auto e lo uccise.

Era il 2007. Per la sua morte tre dirigenti del Consorzio autostrade siciliane sono stati condannati, nel gennaio 2015, ad un anno di reclusione ciascuno.

Nei prossimi giorni, invece, ci sarà la sentenza di parte civile per tre dipendenti dell' Anas per un incidente avvenuto nel luglio del 2000 in cui persero la vita quattro ventenni. 

I ragazzi sbandarono finendo in un profondo fossato a lato della strada, ma la vegetazione, a causa dell' incuria, era così folta che i soccorsi non riuscirono a trovarli per diverse ore. L' autopsia accertò che non morirono sul colpo e che dunque, magari potevano essere salvati. Il processo penale per i tre incaricati della manutenzione finì prescritto.

(FONTE - Alessia Pedrielli perLibero Quotidiano”)

 

 

 

AUGURI Al PROSSIMI SPOSI PATRIZIA E STEFANO


Carissimi Auguri di Tanta e Serena Felicità ai prossimi Sposi, Patrizia Crotta e Stefano Carfora, che oggi hanno ufficializzato le loro intenzioni con la pubblicazione, all’Albo Pretorio Comunale, del loro Atto di Matrimonio:


Ciao alla prossima

e chiunque volesse

liberamente replicare

può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

DIASORIN AUMENTA LA GUIDANCE SULL'EBITDA 2016


Trimestre solido per DiaSorin , che ha riportato risultati relativi ai primi tre mesi di quest'anno sostanzialmente in linea con le attese, sui quali ha inciso l'apprezzamento dell'euro rispetto alle altre valute. Nel dettaglio, il gruppo ha riportato ricavi pari a 124,5 milioni di euro (consenso a 126 milioni), in aumento del 5,8% rispetto ai 124,8 milioni del medesimo periodo dello scorso anno, valore che sale al 6,7% considerando un tasso di cambio costante.

L'ebitda si è attestato a 47,2 milioni (consenso a 47 milioni), +9,6% sui 43,1 milioni del primo trimestre 2015, con un incidenza sul fatturato pari al 37,9%, in crescita di 130 punti base rispetto al primo trimestre 2015 grazie al miglior risultato lordo e alla minore incidenza dei costi operativi.

Inoltre, l'ebit è salito dell'8,9% da 35 a 38,2 milioni (consenso a 37,7 milioni), con una marginalità del 30,7%, mentre l'utile netto a fine marzo è stato pari a 24,7 milioni di euro (consenso a 25,3 milioni), +9,1% rispetto ai 22,6 milioni nel periodo omogeneo.

La performance di DiaSorin si è confermata in crescita nella maggior parte delle aree geografiche. In particolare, il fatturato di Europa e Africa ha registrato un rialzo del 4,3% a 60,6 milioni, risultato supportato dai mercati francese e tedesco che hanno compensato la contrazione del 4,4% in quello italiano dovuta alla riduzione dei volumi sulla maggior parte delle specialità cliniche. Dati molto positivi sono arrivati anche dal Nord America (+9,5% a 32,2 milioni) e da Asia e Oceania (+16,1% a 23,6 milioni), mentre l'America centro-meridionale ha riportato una contrazione del fatturato del 17% a 8,1 milioni di euro, su cui pesa la perdita di valore delle monete locali al netto della quale la flessione sarebbe al 2,8%.

La posizione finanziaria netta del gruppo si è attestata a 289,8 milioni di euro (consenso a 296 milioni), in crescita rispetto ai 267,9 milioni al 31 dicembre 2015 grazie alla consistente generazione di cassa operativa del periodo, mentre il free cash flow è aumentato di 1,7 milioni a 28,4 milioni nel primo trimestre di quest'anno.

In ottica futura, DiaSorin ha dichiarato che "alla luce dell'andamento economico e sulla base delle possibili evoluzioni dello scenario macroeconomico globale e del settore diagnostico di riferimento, il management ha confermato la guidance sui ricavi per il 2016, che prevede una crescita tra il 5% ed il 6% a cambi costanti rispetto all'esercizio 2015, mentre ha rivisto quella relativa all'ebitda, +8% a cambi costanti, valore al rialzo rispetto al +6/7% della guidance precedente".

L'aggiornamento delle linee guida di quest'anno ha rispettato le aspettative di Mediobanca  Securities, che prima della pubblicazione dei risultati aveva ritenuto possibile una revisione al rialzo dovuta all'inclusione di Focus, operazione da 300 milioni di dollari che si dovrebbe concludere nel corso di questo trimestre.

Tale acquisizione, secondo quanto ha riportato il gruppo, porterà DiaSorin a competere nel segmento di diagnostica molecolare con una serie di prodotti speciali, rafforzare la presenza negli Stati Uniti negli anni con l'obiettivo di fare di questo mercato quello principale con un 50% del fatturato totale; raggiungere una penetrazione di una base di clienti qualificati negli Stati Uniti composta da circa 200 grandi ospedali con prodotti Liaison e ingrandire la linea Elisa che può essere aggiunta ai prodotti DiaSorin  e distribuita nei mercati dove può avere un grande potenziale.

La banca d'affari aveva quindi confermato il rating neutral sul titolo Diasorin e il target price a 48 euro, ritenendo giusta la valutazione attuale non vedendo possibilità a breve termine di forti crescite. Tuttavia, ha specificato Mediobanca  "c'è ancora spazio per ulteriori M&A che potrebbero aumentare l'appetibilità del titolo, eventualità che non è stata considerata finora nè nei nostri calcoli, nè in quelli del consenso".

Si è mantenuta stabile nella valutazione anche Equita, che stamane ha confermato il rating hold e il target price a 52,5 euro, mentre sono rimaste fiduciose Kepler Cheuvreux, che ha ribadito il rating buy e il target price a 53 euro, e Banca Akros, rating accumulate e target price a 57,60 euro. Nel frattempo cresce il titolo in borsa, con l'azione che guadagna l'1,54% a 52,75 euro. 

lunedì 9 maggio 2016

AUGURI Al PROSSIMI SPOSI FRANCESCA E MARCO


Carissimi Auguri di Tanta e Serena Felicità ai prossimi Sposi, Francesca Tutino e Marco Lioce, che oggi hanno ufficializzato le loro intenzioni con la pubblicazione, all’Albo Pretorio Comunale, del loro Atto di Matrimonio:


Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

domenica 8 maggio 2016

A GENTILE RICHIESTA...

SALUGGIA (VC) - 07 MAGGIO 2016 - PIAZZA DEL MUNICIPIO ANGOLO VIA DON CARRA, I NUOVI LAVORI IN CORSO
Dopo il successo ottenuto dal nostro brano TELEGRAMMA DA VIA LUSANI: AL SINDACO DI SALUGGIA, FIRMINO BARBERIS, GIRIAMO LA DOMANDA E CHIEDIAMO, CORTESEMENTE, UNA RISPOSTA (Clicca QUI), con 575 lettori in pochi giorni, oggi vi raccontiamo un altro fatto di cui non avevamo alcuna contezza e ci è stato riferito da una delle nostre voci di paese.
 
I lavori in corso per la riqualificazione di Via Lusani, prevedevano, in un primo tempo, come descritto nel nostro repertorio fotografico antecedente a questo brano (Clicca QUI) e (Clicca QUI), solo l'esecuzione in Via Lusani.
 
Poi sono partite le lamentele degli esclusi in Piazza del Municipio, e la Ragion di Stato accompagnata dalla Buona Volontà Elettorale, ha fatto sì che si compisse la magia descritta dal fotogramma che vi proponiamo qui sopra, scattato lo scorso sabato pomeriggio. 
 
I lavori sono stati "allungati" di qualche metro verso Via Don Carrà, per calmare, così dicono le nostri voci, i bollenti spiriti degli I.E. (Incazzati & Esclusi).
 
A gentile richiesta, man mano che si avvicinano le elezioni amministrative comunali, tutto si può ottenere.
 
Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

ASCENSIONE DEL SIGNORE (ANNO C) - Mentre li benediceva veniva portato verso il cielo.


Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall’alto».
Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo. Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio.

Parola del Signore



giovedì 5 maggio 2016

TELEGRAMMA DA VIA LUSANI: AL SINDACO DI SALUGGIA, FIRMINO BARBERIS, GIRIAMO LA DOMANDA E CHIEDIAMO, CORTESEMENTE, UNA RISPOSTA.

Dopo il primo telegramma da Via Lusani, pervenuto alla nostra casella di posta elettronica in data 19 aprile 2016 (Clicca QUI), è giunto oggi al nostro indirizzo e-mail un breve, ma significativo messaggio ove vengono espresse alcune impressioni sui lavori che interessano
la Via principale di Saluggia:
Via Lusani.

Le attività, come documentano le fotografie, che vedete ritratte al termine di questo brano, scattate  questa settimana, procedono, come già detto a “velocità elettorale”, affinché la "nuova via"  possa essere inaugurata nel giorno della Festa del Santo Patrono Saluggese: San Grato – 1a Prima Domenica di Settembre.

Nel frattempo ascoltate un’altra delle voci “commerciali” della Via principale di Saluggia:

“Ciao Marco,

i commenti,
qui in Via Lusani, sono sempre gli stessi.

 Ora che hanno chiuso anche la Piazza siamo isolati dal mondo.

 Si lavora solo con i clienti di Saluggia - quelli che non scelgono di andare nei centri limitrofi dove è la viabilità non è bloccata da lavori in corso!!! –

Il passaggio è azzerato così come le chiusure fiscali di fine giornata.

Il passeggio a Saluggia, invece, credo che sia solo nella testa di qualcuno che ha scambiato il nostro piccolo paese di campagnaper una grossa città metropolitana.

Se continua così i pochi che cammineranno sui marciapiedi di “Lusani Avenue”, conteranno le serrande che nel frattempo avranno chiuso ricordando la vetrina di Tizio o gli articoli di Caio , rammaricandosi che nel frattempo si sono trasferiti altrove.

In un periodo in cui necessitano parcheggi ,
qui si tolgono.

Perché ???

Forse perché nell' assurda fantasia che, chi viene da fuori vada a cercare posteggio fuori per fare shopping sfrenato nella via principale di Saluggia, invece di lasciare la propria auto in Piazza d'Armi e passeggiare in Via Torino a Chivasso o magari in Piazza Carlo Felice e camminare per Via Lagrange a Torino....  - d'altronde sono tre realtà praticamente identiche a Via Lusani a Saluggia (Sic !!!!).

Mah!!! Chi riuscirà a tenere aperto vedrà!!!

Un’ultima domanda ai nostri Amministratori.

Perché il Comune, vista la perdita di introiti dei negozianti, non propone un abbassamento delle tasse comunali ???



Al Sindaco di Saluggia,
Firmino Barberis,
giriamo la domanda e chiediamo,
cortesemente ed educatamente,
una risposta. 

Che attendiamo sulla nostra casella
di posta elettronica 
e volentieri saremo lieti di pubblicare.

 
Ecco la situazione
di
Via Lusani
questa settimana:
 
SALUGGIA (VC) - 05 MAGGIO 2016 - I LAVORI IN VIA LUSANI

SALUGGIA (VC) - 05 MAGGIO 2016 - I LAVORI IN VIA LUSANI

SALUGGIA (VC) - 05 MAGGIO 2016 - I LAVORI IN VIA LUSANI

SALUGGIA (VC) - 05 MAGGIO 2016 - I LAVORI IN VIA LUSANI

SALUGGIA (VC) - 05 MAGGIO 2016 - I LAVORI IN VIA LUSANI

SALUGGIA (VC) - 05 MAGGIO 2016 - I LAVORI IN VIA LUSANI

SALUGGIA (VC) - 05 MAGGIO 2016 - I LAVORI IN VIA LUSANI

SALUGGIA (VC) - 05 MAGGIO 2016 - I LAVORI IN PIAZZA DEL MUNICIPIO

SALUGGIA (VC) - 05 MAGGIO 2016 - I LAVORI IN PIAZZA DEL MUNICIPIO

SALUGGIA (VC) - 05 MAGGIO 2016 - I LAVORI IN PIAZZA DEL MUNICIPIO
 

Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

TELEGRAMMA DAL TOMBINO DI VIA CRESCENTINO

E’ pervenuto alla nostra casella di posta elettronica un breve messaggio di un cittadino saluggese che sottolinea la precaria situazione di alcuni punti della viabilità
di
Via Crescentino. 

Eccolo:
 
"Ciao Marco ...ti mando le foto dove ci sono i tombini in Via Crescentino che sono sprofondati di 10 cm dal livello della strada.  
Si rischia che qualcuno ci finisca dentro con la bici o a piedi.
Poi una grata tutta rotta vicino la curva per uscire dal paese e il marciapiede prima del cavalcavia della ferrovia tutto rotto.
Le foto sono state fatte ieri, 04 maggio 2016":

SALUGGIA (VC) - 04 MAGGIO 2016 - VIA CRESCENTINO

SALUGGIA (VC) - 04 MAGGIO 2016 - VIA CRESCENTINO

SALUGGIA (VC) - 04 MAGGIO 2016 - VIA CRESCENTINO

SALUGGIA (VC) - 04 MAGGIO 2016 - VIA CRESCENTINO

SALUGGIA (VC) - 04 MAGGIO 2016 - VIA CRESCENTINO


SALUGGIA (VC) - 04 MAGGIO 2016 - VIA CRESCENTINO

SALUGGIA (VC) - 04 MAGGIO 2016 - VIA CRESCENTINO


Ciao alla prossima
e chiunque volesse
Liberamente replicare
Può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

mercoledì 4 maggio 2016

ATTENZIONE: INFORMATIVA ATAP RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE A SALUGGIA


Dal sito internet del Comune di Saluggia apprendiamo della seguente 
Informativa dell'ATAP, 
l'Azienda che gestisce 
il servizio di trasporto pubblico locale:


Ciao alla prossima e 
chiunque volesse
liebramente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

lunedì 2 maggio 2016

NUOVO RECORD TRICOLORE PER LA VALVOLA PERCEVAL

Il presidio aortico senza suture è prodotto a Saluggia


Duemila impianti in Italia e oltre 15 mila nel mondo. La valvola Perceval prodotta a Saluggia da Sorin Livanova festeggia un altro successo. Questa volta tutto tricolore. Il traguardo italiano della valvola aortica senza suture si somma ai successi ottenuti in tutto il pianeta: ha curato più di 15 mila pazienti in più di 310 ospedali nel mondo. In 8 anni di esperienza clinica, è stata estesa alla totalità dei pazienti, anziani e non, che devono ricorrere alla sostituzione della valvola aortica.