Cerca nel blog

sabato 11 giugno 2016

UN CORTESE INVITO PER QUEI 480.000 EURO: ANNULLATE IN AUTOTUTELA QUELLA DELIBERAZIONE E QUELLA DETERIMNAZIONE…

IL PRESIDENTE DELL'ANAC - DOTT. RAFFAELE CANTONE (FONTE INTERNET)

Oggi, ho letto il brano, pubblicato sul Blog Qui S’Antonino dall’amico Costanzo Rosa è titolato “AFFIDAMENTO DEL VALORE DI480.576 EURO SENZA GARA”. Per coloro che non l’avessero letto possono prenderne visione Cliccando QUI.

 

Io, preso atto di quanto descritto nel suo brano dall’amico Costanzo Rosa (Clicca QUI),

vorrei con il presente brano

rivolgere al Sindaco
ed a Tutti i Membri
della Giunta Comunale
che hanno approvato
la Deliberazione
n° 49 del 19 maggio 2016
 
RIVOLGERE
UN CORTESE
INVITO:

"Prendete, compiuti i dovuti accertamenti a seguito della lettura del presente brano,
 seriamente ed immediatamente 
in considerazione la possibilità,
di provvedere con estrema celerita’ all’annullamento in autotutela ai sensi della legge 241/90 e s.m.i.
della Deliberazione di Giunta Comunale
n° 49 del 19 maggio 2016 avente per oggetto “Servizio di Ristorazione Scolastica. Rinnovo contratto ditta Sodexo, Periodo Agosto 2016/Luglio 2019  e conseguente determinazione del responsabile di servizio.”
 

PERCHE’ ???
 

Semplice, per evitare che qualche Anima Pia e Misericordiosa che popola questo mondo e circonda con la sua eterea presenza il Municipio di Saluggia, prenda atto di quanto stiamo per mostrarvi, e dopo apposita interrogazione\interpellanza sull’argomento, oppure, senza passare dall’aula del Consiglio Comunale transiti

dalla lettura ai fatti, decidendo

di esporre\segnalare la situazione venutasi a creare con l’approvazione della Delibera di Giunta Comunale n° 49 del 19 maggio 2016.

 


E scusa Marco,

potresti spiegarci quale situazione si sarebbe,

(il condizionale è d'obbligo) 

venuta a creare con l’approvazione della Deliberazione della Giunta Comunale sopracitata,

tale da indurti a suggerire cortesemente

al Sindaco ed ai componenti della Giunta ce hanno approvato tale Deliberazione  l’annullamento in autotutela dell’atto

ai sensi della Legge 241/90 e s.m.i ?


 

SEMPLICE, POTETE FARLO

ANCHE VOI DA CASA.

 

Andate su Google oppure altro motore di ricerca  a piacimento e scrivete le seguenti parole chiave:

 

CANTONE ANAC PARERE 18 NOVEMBRE 2015

Oppure per comodità e rapidità
 

 


Potrete così anche Voi, stando comodamente seduti a casa vostra, leggere il parere espresso, il 18 novembre 2015,  non da me, ma
dal Dott. Raffaele Cantone, in aspettativa dalla magistratura, e presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (l'ANAC),

avente per oggetto

Utilizzo improprio

delle proroghe/rinnovi di  contratti pubblici”  

che ad un certo punto,
(lo trovate scorrendo il testo)
testualmente recita:


“Al di fuori dei casi strettamente previsti  dalla legge (art. 23, legge n. 62/2005) la proroga dei contratti pubblici costituisce una violazione dei principi enunciati all'art. 2 del d.lgs.  163/2006 e, in particolare, della libera concorrenza, parità di trattamento,  non discriminazione e trasparenza. La proroga, nella sua accezione tecnica, ha carattere di temporaneità (Ndr.  Leggasi varie sentenze alla mano, probabilmente, qualche mese e non tre anni come nella Deliberazione sopracitata) e di strumento atto esclusivamente ad assicurare il  passaggio da un regime contrattuale ad un altro. Una volta scaduto un  contratto, quindi, l'amministrazione, qualora abbia ancora necessità di avvalersi dello stesso tipo di prestazione, deve effettuare una nuova gara (Cons.  di Stato n. 3391/2008).
Quanto  al rinnovo, è stato chiarito che a seguito dell'intervento abrogativo dell'art.  23 della legge n. 62/2005 (c.d. legge comunitaria 2004), nei confronti della  legge n. 537/1993, l'orientamento giurisprudenziale maggioritario attribuisce  al divieto di rinnovo dei contratti di appalto scaduti una valenza generale e  preclusiva sulle altre e contrarie disposizioni della normativa nazionale che  consentono di eludere il divieto di rinnovazione dei contratti pubblici. Tuttavia,  l'Autorità ha rilevato residuali margini di applicabilità del rinnovo espresso  a determinate condizioni e nel rispetto dei principi comunitari di trasparenza  e par condicio alla base dell'evidenza pubblica. In particolare, l'art. 57  comma 5 lett. b) del d.lgs. n. 163/2006 ripristina indirettamente la  possibilità di ricorrere al rinnovo dei contratti, ammettendo la ripetizione  dei servizi analoghi, purché tale possibilità sia stata espressamente prevista  e stimata nel bando e rientri in determinati limiti temporali (cfr. Parere n.  242/2008; Deliberazione n. 183/2007 della ex Avcp).
Ma, soprattutto, condizione inderogabile per l'affidamento diretto dei servizi  successivi è che il loro importo complessivo stimato sia stato computato per la  determinazione del valore globale del contratto iniziale, ai fini delle soglie  di cui all'art. 28 del citato d.lgs. 163 e degli altri istituti e adempimenti  che la normativa correla all'importo stimato dell'appalto. Si rinvia – ex  plurimis - alla deliberazione n. 6 del 20.02.2013 e al parere AG 38/13 del  24.07.2013.


Ora, formulo tre domande:
 
1) considerato che, l'affidamento dei servizi oggetto della Deliberazione è avvenuto con forma diretta (rinnovo), ed in assenza di regolare gara d'appalto,  è che l'importo complessivo stimato, dei servizi  successivi al rinnovo,  sia stato computato in 480.000 euro, come si desume  dalla lettura della Determinazione del Dirigente AREA AMMINISTRATIVA AFFARI GENERALI E AFFARI SOCIALI ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL’AMMINISTRAZIONE - N.33 DEL 31/05/2016, tale importo è sopra soglia stabilito dalla Legge Comunitaria e Nazionale  ?
 
2) Tale importo v-i-o-l-a le norme richiamate, nella sua  Circolare,  dal Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione il 18 novembre 2015 ???


3) il Rinnovo dell’appalto rispetta tutti i criteri richiamati nella sua Circolare dal Presidente dell’Autorità NazionaleAnticorruzione il 18 novembre 2015 ???

 

La risposta la lasciamo

al Sindaco ed alla Giunta Comunale

che hanno approvato

la Delibera di Giunta Comunale

n° 49 del 19 maggio 2016.


 

In alternativa, lasciamo, inoltre,

 al duo della minoranza consigliare

Per Saluggia – Amici in Comune

libera facoltà di proporre

al prossimo Consiglio Comunale,

con lo stesso pacifico spirito di collaborazione
 
che cortesemente anima noi,
 
 ad invitare

la Giunta Comunale
 
ad assumere un Atto che ci sembra dovuto: 
 
l'annullamento in autotutela ai sensi della
 
Legge 241/90 e s.m.i. 


Li autorizziamo pacificamente,
 
 
 
 
il duo della minoranza consigliare

Per Saluggia – Amici in Comune ,
 
 
 
 
per velocizzare la formulazione del quesito,
ad un copia-incolla delle nostre 3 domande,
 che abbiamo formulato 
al Sindaco oppure alla Giunta,
formalizzandole
con apposita interrogazione consigliare.
 
Così fughiamo ogni dubbio
ai Cittadini di Saluggia
che
sono i
legittimi proprietari
di quei
480.000 euro
spesi dalla Giunta Comunale.

 
Naturalmente
lo possono
integrare
migliorare
oppure
tacere.


Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
alla presente
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

DIASORIN, PER BEREMBERG HA 750 MLN PER CRESCERE DIASORIN

Il target sale a 60 euro (buy).
 
DiaSorin può rafforzare la sua posizione sia nella diagnostica molecolare sia nel dosaggio immunologico.
 
Con la società in anticipo rispetto al piano triennale, possibili nuovi obiettivi all'inizio del prossimo anno
 
 
Berenberg ha alzato il prezzo obiettivo su DiaSorin da 54 a 60 euro, confermando la raccomandazione buy, avendo incluso nelle sue stime l'acquisizione di Focus. Le stime di utile per il periodo 2016-2019 salgono del 6-10%. Per quest'anno Berenberg si aspetta un utile netto di 118 milioni di euro dai 101 milioni del 2015 con un dividendo in aumento a 0,75 euro per azione dai 0,65 euro distribuiti sul bilancio precedente, un ebitda a 212 milioni (da 185 milioni) a fronte di ricavi pari a 576 milioni (da 499 milioni).
In generale, per gli esperti il gruppo sta godendo di una sana crescita globale, trainata in particolare dai mercati Usa e Asia e dalle collaborazioni con Roche e Beckman Coulter. La banca prevede, quindi, una crescita dei ricavi entro il 2019 dell'8-9% anche grazie al lancio della vitamina D in Giappone e alla piattaforma Liaison XS.
Parole positive anche per il ceo Carlo Rosa, definito "disciplinato e metodologico", ma Berenberg esorta il cda a usare il capitale in maniera efficiente. L'acquisizione di Focus per 300 milioni di dollari è definita una mossa strategica a un prezzo interessante che permette all'azienda di avere un punto d'appoggio tangibile per entrare nel dinamico segmento del mercato della diagnostica in vitro.
Inoltre, anche considerando l'acquisizione, il flusso di cassa della società resterà positivo anche se modesto. Secondo gli analisti, infatti, DiaSorin ha ancora 750 milioni euro di potenza di fuoco per rafforzare ulteriormente la sua posizione sia nella diagnostica molecolare sia nel dosaggio immunologico. Con la società in anticipo rispetto al suo piano triennale, gli analisti si aspettano nuovi obiettivi aziendali all'inizio del prossimo anno.
Questo dovrebbe migliorare il profilo di crescita di medio termine ed essere un fattore catalizzatore positivo per le azioni, attualmente scambiate in borsa a 22 volte il multiplo prezzo/utile 2017 o a 20 volte il multiplo p/e 2018, un multiplo non conveniente ma neppure eccessivo vista l'importante generazione di cassa, il potenziale sviluppo del capitale e la crescita diversificata dell'azienda. Il titolo a Piazza Affari, al momento, è in rialzo dell'1,09% a 55,65 euro.
 

giovedì 9 giugno 2016

CON RISERVA DI DECIDERE NEI PROSSIMI GIORNI



Come certo avrete letto nel brano pubblicato ieri è titolato "DIFFAMAZIONE, DENUNCIATO IL SINDACO" (Clicca QUI), si è tenuta oggi, 09 giugno 2016,  presso il Tribunale di Vercelli, l'udienza in Camera di Consiglio (Ndr-Leggasi a porte chiuse cioè senza la presenza del pubblico) innanzi al Gip, per discutere la richiesta di opposizione all'archiviazione descritta nell'articolo pubblicato ieri sul settimanale La Nuova Periferia.
 
Udite le ragioni di tutte le parti presenti, il sottoscritto, Ex Sindaco di Saluggia e libero cittadino accompagnato dal suo legale, il Sindaco attuale di Saluggia, Firmino Barberis accompagnato dal suo legale, e la ex-consigliera comunale Paola Olivero, accompagnato da nessuno, il Giudice, non ha espresso un giudizio immediato comunicandolo agli astanti, bensì si è riservato di decidere nei prossimi giorni in merito al provvedimento da adottare.
 
Appena avremo notizie in merito ve le faremo sapere.
 
Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
 

mercoledì 8 giugno 2016

DIASORIN LANCIA IL NUOVO TEST CLIA DELL'HELICOBACTER PYLORI IgG





08/06/2016 08.18 Commenti - Piazza Affari

FTA Online News



DiaSorin (FTSE Italia Mid Cap: DIA) annuncia di aver lanciato il nuovo test LIAISON per la determinazione qualitativa degli anticorpi IgG dell'Helicobacter pylori nel siero umano, disponibile in tutto il mondo ad eccezione degli Stati Uniti. Il nuovo test contribuisce ad arricchire il pannello su tecnologia CLIA delle malattie infettive del Gruppo e si presenta come il test automatizzato più veloce disponibile sul mercato, capace di assicurare una diagnosi corretta ed accurata dell'infezione da H. pylori. L'Helicobacter pylori è responsabile di una delle più comuni infezioni batteriche che colpisce il 50% della popolazione mondiale. La presenza dell'Helicobacter pylori è stata associata allo sviluppo di serie patologie del tratto gastro-intestinale superiore che comprendono gastriti croniche, ulcere peptidiche, cancro dello stomaco e nel tessuto linfoide associato alla mucosa (MALT). Secondo una ricerca del Centre for Disease Control, l'H. pylori è causa di più del 90% delle ulcere duodenali e di più dell'80% delle ulcere gastriche. I test sierologici sono la prima scelta per l'individuazione delle infezioni da H. pylori in quanto capaci di fornire risultati in modo più semplice rispetto ai test diagnostici più invasivi. Si stima che il mercato mondiale dell'H. pylori sia superiore a € 100 milioni, quale risultante della combinazione di test non-invasivi, tra cui i test sierologici, l'Urea Breath Test e la rilevazione degli antigeni fecali. In Europa si stima che i pazienti affetti da H. pylori siano pari ad 1 milione, mentre negli USA tale numero raggiunge i 25 milioni di persone, corrispondente ad un volume di test effettuati pari a più di 6 milioni ogni anno. Francesco Colotta, Chief Medical Officer di DiaSorin, ha commentato: "Il lancio del test automatizzato per la determinazione dell'H. pylori nel siero umano si aggiunge alla famiglia di test per l'H. pylori Stool Antigen sulle nostre piattaforme LIAISON. Il nostro nuovo test rappresenta una soluzione rapida e concreta per l'individuazione dell'infezione da H. pylori, per una conseguente corretta terapia e per programmi di eradicazione della patologia stessa".(RV)



DIFFAMAZIONE, DENUNCIATO IL SINDACO

Giovedì 9 il giudice
dovrà decidere se riaprire
il caso già archiviato dal Gip
 
 

A pagina 47, del settimanale La Nuova Periferia di Chivasso, che trovate in edicola da oggi, nella piccolo a firma Gei, titolato "E lei che umilia il gentil sesso", testualmente leggiamo:
 
"Non solo chi era in consiglio si ricorderà la vicenda che ha spinto l' ormai ex consigliere di minoranza Paola Olivero a presentare un esposto alla Procura della Repubblica, nei mesi scorsi, nei confronti del sindaco Firmino Barberis. "In quella seduta - spiega il primo cittadino - la capogruppo Olivero ha ripetuto per 14 volte la parola "vergognatevi" nei confronti della mia squadra su una questione nemmeno in discussione. (Ndr - CLICCA QUI) Così, al termine del suo discorso, preso da un momento di rabbia ho detto "tu non capiscici…" E subito dopo averla pronunciata ho immediatamente chiesto scusa alla consigliera che però non hai esitato a fare denuncia".
Non rinnega le parole pronunciate il sindaco che però spiega la situazione: "Dopo tutto quello che ha detto Olivero non ero più tranquillo e così ho pronunciato quelle parole. La vicenda è giunta fino in tribunale dove il Gip di Vercelli ha archiviato il caso perché, dopo che ha esaminato la questione, ha specificato che non vi era diffamazione. Infatti, già la Cassazione, anni fa, ha depenalizzato questo fatto con una sentenza in questa in quanto queste frasi vengono pronunciate in un momento in cui lo stato d'animo non è sereno per la riflessione. Ma nonostante questa pronuncia, Olivero ha fatto ricorso in opposizione spiegando che il Gip, è stato superficiale e che non ha approfondito la segnalazione. "In quest'ultima, infatti - racconta il sindaco, - lei spiegava che era stata discriminata, in quanto donna, dalla mia persona. Una tesi che non sposo assolutamente in quanto non ho mai fatto discriminazione di questo genere: sono sposato da più di quarant'anni con la stessa donna, il mio avvocato che mi difende e il gip che esaminerà la questione sono donne. E lei le donne quando le utilizza per proteggersi. Lei non può faccio più vuole solo perché è donna e, se qualcuno non le lascia far tutto, dire poi ché discriminazione". Barberis non ha paura del giudizio: "Io sono sereno e tranquillo e domani, giovedì 9 giugno sarò in Tribunale Vercelli. Mi auguro che quest'ultima mantenga valida la teoria precedente, cioè che non sussiste nessuna diffamazione nei confronti di Olivero".

(NDR. -  Purtroppo domani in Tribunale a Vercelli, nella stessa udienza, ci sarò anche io, insieme al Sindaco di Saluggia. Difatti sono stato, insieme al Sindaco di Saluggia, analogamente denunciato dalla stessa consigliera Olivero, per aver riportato e narrato su questo Blog notizie, su questa ed altre vicende, a Lei non gradite. Il Magistrato inquirente, è non il Gip che dovrà giudicare domani l'opposizione  aveva archiviato il caso, giudicando la diffamazione, mia e del Sindaco attuale, del tutto inesistente.  La consigliera Olivero, si è opposta all'archiviazione del Magistrato e non del Gip, presentando una corposa documentazione a corredo. Anche io sono sereno come il Sindaco. Domani, in giornata, conoscerete l'esito della vicenda, su questo Blog).

Ciao alla prossima e 
chiunque volesse 
liberamente replicare 
può farlo sempre qui:
Marco.pasteris@yahoo.it



IL MERCATO ALL'AREA EX QUAGLINO ? NESSUNO VUOLE SPOSTARSI.

SALUGGIA (VC) - L'AREA EX QUAGLINO



Sul settimanale La Voce di Chivasso, che trovate in edicola da ieri, nell'articolo a pagina 37, a firma di Antonia Gorgoglione, titolato "IL MERCATO ALL'AREA EX QUAGLINO ? NESSUNO VUOLE SPOSTARSI. " testualmente leggiamo:
 
"L'amministrazione comunale e del sindaco Firmino Barberis lo considera un cavallo di battaglia da sfoderare alle prossime elezioni: lo spostamento dei banchi del mercato da Piazza del Municipio e da Piazza del Peso all'area ex Quaglino, il piazzale situato di fronte alla stazione. Acquistato per € 600.000 da un privato che voleva trasformarlo in un supermercato, ospiterà un centro polifunzionale, un piazzale per la manifestazioni, un parcheggio pubblico per 90 posti auto, ed anche il mercato ambulante. L'amministrazione la considera un'occasione perfetta per il rilancio socio economico del paese. Lo stesso non possono dire i commercianti. Per loro lo spostamento del mercato lontano dal centro rappresenta l'ennesimo "Cavallo di Troia", un tradimento alle spalle. Un modo per favorire la fuga dei cittadini verso i centri commerciali, verso la grande distribuzione organizzata. L'ennesima pugnalata alle spalle nei confronti di un commercio che già di per se già fatica a decollare.
Lo dico e lo pensano Luca Zannino e Alessandro Cossu gestori del Bar del Peso in Via Fiume 2. "La soluzione migliore - ammettono - sarebbe quella di mantenere il mercato in centro è il parcheggio dell'oratorio aperto alle auto come già succede. Se davvero succedesse sarebbe una vera mazzata per noi commercianti. "

 Il resto della piccolo lo potete leggere sul settimanale La Voce di Chivasso, che trovate in edicola da ieri, nell'articolo a pagina 37, a di Antonia Gorgoglione, titolato "IL MERCATO ALL'AREA EX QUAGLINO ? NESSUNO VUOLE SPOSTARSI."


Ciao alla prossima e
chiunque volesse replicare
liberamente alla presente
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

lunedì 6 giugno 2016

ARRIVEDERCI A GIANLUCA BUONANNO...

ALAGNA VALSESIA (VC) - DOMENICA 23 SETTEMBRE 2007


Gianluca Buonanno
è stato un sicuramente
personaggio controverso
nel panorama politico italiano.
 
Piaceva o non piaceva
per il suo modo di fare politica.
 
Osannato da tanti, forse tantissimi,
disprezzato da molti, forse moltissimi.
 
Ma in fondo, lui,
aveva a cuore una cosa sola:
la sua terra.
 
La difendeva con ogni mezzo lecito.
E se sbagliava,
pagava di persona.
 
La portava all'attenzione
dei mass media
con ogni
strumento lecito, corroborato dalle
sue spettacolari uscite.
 
Così pure
quelle che riteneva
delle ingiustizie.
 
 
 Gianluca Buonanno
era
Gianluca Buonanno.
 
Prendere o lasciare.
 
Non potevi cambiarlo.
 
Io, che l'ho conosciuto direttamente,
che ho vissuto, per una piccola parte della mia vita, la sua azione politica dal vivo, che ho conosciuto anche una piccolissima parte della sua condizione umana, sono solo uno di questi tanti, di queste tante persone,  che ho tentato di descrivere.
 
 Le persone, alle quali lui,
adorava stare vicino, sostenere,
con ogni mezzo lecito.
 
Ed allora,
Carissime e Tantissime Lettrici
e
Carissimi e Tantissimi Lettori
del
Blog Qui Saluggia,
cristianamente voglio ricordarlo così.
 
 Con una semplice e spontanea preghiera
che mi giunge
dal mio cuore cristiano.
 
Coloro che credono.
 
Coloro che non credono.
 
Possono recitarla.
 
Possono solo guardarla.
 
Possono ignorarla.
 
Questo è il bello della vita.
 
La libertà di essere e di esprimersi,
cristianamente e lecitamente.
 
La libertà di esserci e dire:
Presente.
 
Perchè Gianluca Buonanno
sarà sempre presente nel cuore di qualcuno.
 
Di molti,
anzi di moltissimi.
 
Nel bene o nel male.
 
Ma se gli volete bene,
se gli avete voluto bene
anche soltanto per un secondo della vostra vita; allora, adesso, recitate con me
questo cristiano arrivederci.
 
Perché un giorno,
Carissimo Gianluca,
come tanti, anche noi, 
ci rivedremo e tu potrai mantenere
quella promessa
che mi avevi fatto nel 2007:
 
"Marco, te l'ho prometto, verrò un giorno a Saluggia a salutare tuo papà e tua mamma, ma per cortesia, fammi assaggiare stì Fagioli di Saluggia, che nomini e difendi sempre.
Perché sono il simbolo della tua terra".

Ed allora un Cristiano Arrivederci
a Gianluca Buonanno :
 
Dio degli spiriti e di ogni carne, che calpestasti la morte e annientasti il diavolo e la vita al tuo mondo donasti; tu stesso o Signore, dona all'anima del tuo servo Defunto il riposo in un luogo luminoso, in un luogo verdeggiante, in un luogo di freschezza, donde sono lontani sofferenza,
dolore e gemito.
 
 Quale Dio buono e benigno perdona ogni colpa da lui commessa con parola, con opera o con la mente; poiché non v'è uomo che viva e non pecchi; giacché tu solo sei senza peccato, e la tua giustizia è giustizia nei secoli e la tua parola è verità. 
 
 Poiché tu sei la risurrezione, la vita e il riposo del tuo servo, Defunto, o Cristo nostro Dio, noi ti rendiamo gloria, assieme al Padre tuo unigenito, con il santissimo buono e vivificante tuo Spirito, ora e sempre e nei secoli dei secoli.
 
Riposi in pace.
 
Amen.


Ciao Gianluca
 
Arrivederci:
 
ALAGNA VALSESIA (VC) - DOMENICA 23 SETTEMBRE 2007

marco.pasteris@yahoo.it

domenica 5 giugno 2016

FESTA DELLO SPORT 2016 - ESIBIZIONE DI ARTI MARZIALI PRESSO LA NUOVA PALESTRA IN VIA PONTE ROCCA

Nell'ambito della Festa dello Sport 2016,
si è volta nel pomeriggio di oggi, 
Domenica 05 giugno 2016, 
una esibizione di Arti Marziali, 
Karaté e Thai Chi,
presso la Nuova Palestra in Via Ponte Rocca. 

Ecco i partecipanti:


Sulla Pagina Facebook di Qui Saluggia potete vedere alcuni video dell'esibizione, molto apprezzata dal numeroso pubblico che affollava
la Nuova Palestra di Via Ponte Rocca:

Ciao alla prossima 
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) - Ragazzo dico a Te, alzati !



Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù si recò in una città chiamata Nain, e con lui camminavano i suoi discepoli e una grande folla. 
Quando fu vicino alla porta della città, ecco, veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre rimasta vedova; e molta gente della città era con lei. 
Vedendola, il Signore fu preso da grande compassione per lei e le disse: «Non piangere!». Si avvicinò e toccò la bara, mentre i portatori si fermarono. Poi disse: «Ragazzo, dico a te, àlzati!». Il morto si mise seduto e cominciò a parlare. Ed egli lo restituì a sua madre. 
Tutti furono presi da timore e glorificavano Dio, dicendo: «Un grande profeta è sorto tra noi», e: «Dio ha visitato il suo popolo». 
Questa fama di lui si diffuse per tutta quanta la Giudea e in tutta la regione circostante.

Parola del Signore

venerdì 3 giugno 2016

BORSA ITALIANA: NUOVI MASSIMI STORICI PER DIASORIN





Brillante anche oggi in Borsa Diasorin, con le quotazioni del gruppo piemontese che al momento avanzano dell'1,53% a 56,45 euro.

Dai minimi di periodo registrati lo scorso 9 febbraio a 41,66 euro, l'azione della società ha iniziato una fase di rialzo che ha spinto le quotazioni quest'oggi ad aggiornare i massimi storici.

Nel corso della mattinata il top è stato toccato a 56,55 euro. Da inizio anno ad ora Diasorin ha maturato una performance di circa il 16,5%.


SORIN-CYBERONICS RIPORTA IN NERO I CONTI DI BIOS

Il veicolo controllato da Mittel e Tower 6
ha chiuso il 2015
con 27 milioni di utili






La fusione dello scorso anno tra Sorin e l’americana Cyberonics fa bene ai conti di Bios, il veicolo controllato da Mittel e Tower 6 (emanazione dei fondi Equinox) che deteneva il 18,8% del capitale della ex società quotata italiana. Il bilancio 2015 della società presieduta da Giorgio Mercogliano si è chiuso infatti con un utile di 27 milioni di euro rispetto alla perdita di 5,4 milioni del precedente...[...]


(Fonte - Andrea Giacobino - Milano Finanza)

giovedì 2 giugno 2016

AAA CERCASI NUOVO PRESIDENTE FAMIJA SALUGINA

(SAN GERMANO VERCELLESE - LA STRAGE ALLA FESTA DELLA PRO LOCO - FOTO FONTE LA STAMPA)

Ho appreso, dal settimanale La Nuova Periferia di Chivasso, in edicola questa settimana, delle dimissioni da Presidente della Famija Salugina del concittadino Virginio Melle.
 
Contemporaneamente, ho appreso della rinunzia a ricoprire la carica di consigliere dello stesso sodalizio saluggese, e delle conseguenti dimissioni, anche del concittadino Marco Formica.
Conoscendo entrambi per la loro onestà, impegno e dedizione alla promozione turistica locale, a loro, da parte dello scrivente, giunga il mio più sincero ringraziamento e tributo per il conseguimento degli obiettivi sin qui raggiunti.
 
Ora si apre un nuovo capitolo ed è proprio su questo, basandomi su un'analisi dei fini statutari generali e codicisticamente civili di un’ente no profit che vorrei soffermarmi e soffermare l’attenzione del lettore.
Non è difatti infrequente che in corso di mandato il Presidente di un’Associazione cessi di rivestire tale carica istituzionale precedentemente acquisita.
 
In questo caso la causa di cessazione della qualifica di Presidente è consistita nell’esercizio unilaterale del diritto di recesso.
Il recesso consiste, come detto, in un atto giuridicamente unilaterale attraverso il quale il Presidente comunica per iscritto la volontà di interrompere l’incarico affidatogli, evidenziando le relativa cause oppure limitandosi al richiamo di ragioni personali.
Il Consiglio Direttivo dell'Ente, a questo punto nel più breve tempo possibile,  deve a termini di legge riunirsi immediatamente, per redigere apposito verbale di accoglimento delle c.d. “dimissioni”.
Quindi, a seguito della cessazione della carica di Presidente, l’iter procedurale prevede il celere ripristino della figura del rappresentante giuridico e legale dell'Ente No Profit, atteso che sino a quel momento quella stessa carica dovrà essere ricoperta dal Vice Presidente, oppure in assenza di esso dalla carica istituzionale più rilevante, il Segretario, essendo egli idoneo a sostituire il Presidente nei casi di assenza, impedimento temporaneo o, appunto, di cessazione, assumendo i poteri di rappresentante giuridico e legale.
Ed qui che ricade la questione più gravosa.
Perché il prossimo Presidente della Famija Salugina dovrebbe leggersi quanto previsto dall’articolo 2384 del Codice Civile, elemento giuridico al quale si rifanno numerose sentenze in materia di responsabilità delle cariche degli enti no profit.
Esso recita: “Il potere di rappresentanza attribuito agli amministratori dallo statuto o dalla deliberazione di nomina è generale”.
Per i posteri, giuridicamente tento di tradurlo dal giuridichese all'italiano elementare: “Il Presidente ha la rappresentanza generale e quindi detiene un potere che, in assenza di specificazioni statutarie, si intende sia sostanziale che processuale.
 
Devo essere più esplicito ?
Né risponde sia in sede civile che in sede penale, per ogni azione contra legem compiuta dall’Ente No Profit.
Ora, rivolgo il mio più sincero augurio al prossimo Presidente della Famija Salugina, certo che saprà adempiere al suo compito facendo divertire e sorridere un tanta gente a Saluggia. Tale incombenza, essendo la sede attualmente vacante, incombe ad interim sulle figure sopra elencate. Che possono accettare, per lo svolgimento delle loro funzioni, contributi da altri Enti, rispondendo pero in solido ed in prima persona sull'utilizzo e la rendicontazione certificata degli stessi.
 
Tenga solo presente quanto sopra esposto, e si faccia, prima di accettare la carica, un’ottima assicurazione sui danni personali a spese proprie.
Fermo restando che l’Assicurazione dopo aver risarcito danni a terzi si rivarrà sempre di lui.
Pro Loco di San Germano, spiacevolmente e tragicamente, docet…(Clicca QUI)
 
 
 
 
Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it