Cerca nel blog

martedì 17 marzo 2015

CASA FALDELLA: FILO FAVOLE 2015

Sul sito internet del
Comune di Saluggia 

è apparso il seguente 

Annuncio:

Ciao alla prossima e

chiunque volesse replicare

può farlo sempre qui

marco.pasteris@yahoo.it

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER LA NOMINA DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL’ART. 4 DELLA L.R. 3208

Sul sito internet del 
Comune di Saluggia 
è apparso il seguente 
Avviso Pubblico:





Ciao alla prossima e

chiunque volesse replicare

Può farlo sempre qui


marco.pasteris@yahoo.it

lunedì 16 marzo 2015

SORIN, JOHN PAULSON DETIENE 5,1% CAPITALE


MILANO, 13 marzo (Reuters) - Il miliardario e gestore di hedge fund John Paulson detiene il 5,12% di Sorin a titolo di indiretta gestione non discrezionale del risparmio.
E' quanto emerge dalle comunicazioni Consob sulle partecipazioni rilevanti.
L'operazione è datata 6 marzo scorso e la partecipazione è detenuta attraverso Paulson & Co, per conto di Paulson Enhanced Ltd.


(FONTE – REUTERS ITALIA)

SORIN CHIUDE IL 2014 CON UN UTILE RETTIFICATO DI 55,1 MILIONI, NEL 2015 ATTESI RICAVI IN CRESCITA DEL 4-6% E RISULTATO NETTO STABILE

MILANO - LA SEDE DI SORIN GROUP
Il Consiglio di Amministrazione di Sorin S.p.A., riunitosi oggi sotto la Presidenza di Rosario Bifulco, ha approvato il Progetto di Bilancio dell'esercizio 2014, che sarà sottoposto alla prossima Assemblea degli Azionisti della Società che si terrà, in unica convocazione, il 30 aprile 2015.
 
Risultati consolidati dell'Esercizio 2014:

 
• Ricavi pari a €746,9 milioni, in crescita del 3,4% rispetto al 2013; 


• Risultato netto rettificato pari a €55,1 milioni, rispetto a €60,8 milioni nel 2013 con un impatto di €5,3 milioni relativo alle New Ventures e un effetto negativo dei tassi di cambio di €10,0 milioni 


• Indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2014 pari a €124,4 milioni, rispetto a €68,7 milioni al 31 dicembre 2013. 


La Società stima per il 2015 ricavi in crescita del 4-6% rispetto al 2014 e un risultato netto rettificato sostanzialmente in linea con il 2014.

 
Per il primo trimestre del 2015, Sorin Group stima ricavi in crescita del 2-3%.


(FONTE – LA STAMPA ECONOMIA)


venerdì 13 marzo 2015

DEPOSITO NAZIONALE RIFIUTI RADIOATTIVI: CONSEGNATA DALL'ISPRA LA RELAZIONE SULLA CARTA NAZIONALE DELLE AREE POTENZIALMENTE IDONEE (CNAPI)


Oggi, 13 marzo 2015, l’ISPRA ha consegnato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e al Ministero dello Sviluppo Economico la relazione prevista dal D.Lgs n. 31/2010 sulla proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) alla localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi, trasmessa dalla SO.G.I.N. S.p.A. all’Istituto stesso lo scorso 2 gennaio. Ciò ai fini dei successivi adempimenti previsti dal medesimo D.Lgs per pervenire all’approvazione della Carta.

La relazione ISPRA, considerata la classificazione di riservatezza attribuita dalla SO.G.I.N. alla proposta di CNAPI, è stata analogamente classificata e sarà tale, conformemente alle vigenti disposizioni, sino alla pubblicazione della CNAPI da parte della SO.G.I.N.

(FONTE - WWW.ISPRAMBIENTE.GOV.IT)

CONSIGLIO COMUNALE 12 MARZO 2015: NUMERI & VOTI



SERATA: fresca e primaverile, come al solito surriscaldata dalla minoranza Per Saluggia. Saluggia non cambia Verso.

SPETTATORI PRESENTI: 10.


ESITO DELLA VOTAZIONE:


BARBERIS FIRMINO (8): Dopo l’intervento dal pubblico del dott. Pozzi contro la Consigliera Olivero è tentato di far intervenire la Forza Pubblica per sedare le risate dei presenti . Ma il richiamo giunto in settimana dalla Prefettura a non usare la Forza Pubblica contro la minoranza consigliare ha la meglio. Il Sindaco lo segue alla lettera.  (Clicca Qui).

COTEVINO MARGHERITA (S.V.): c'è, vota a favore ma non prende mai la parola. 

FARINELLI LIBERO (8): Un vero gentiluomo. Si trattiene più di una volta di sua sponte, lasciandosi andare in due sole occasioni. Profetizza prima una sua candidatura a Sindaco in opposizione a quella data per certa, alle prossim elezioni, della Consigliera Olivero. Quindi, invita l’Assessore Demaria a dire la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità sulla sua astensione durante la votazione della deliberazione di giunta per il passaggio del Comune di Saluggia dal Parco del Po Torinese a quello Vercellese – Alessandrino. Detto. Fatto. Leggete di seguito la risposta dell'Assessore Demaria.

DEMARIA ADELANGELA: (8) “Perché in quel momento mi andava di votare così”. In tre parole liquida la Consigliera Olivero dando soddisfazione anche all’Assessore Farinelli. La verità sulla sua astensione durante la votazione della deliberazione di giunta per il passaggio del Comune di Saluggia dal Parco del Po Torinese a quello Vercellese – Alessandrino, eccola quà. 

BARBERIS GIUSEPPE (S.V.): c'è, vota a favore ma non prende mai la parola. 


VALLINO GIUSEPPE (6): Il cronometrista, come lo aveva sarcasticamente  apostrofato tempo fa il consigliere Bianco, questa volta si deve subire il dubbio amletico della Consigliera Olivero: ma tu stai con Salvini o Tosi ?. Ma la Consigliera sta ancora con Cuperlo ?


OLIVERO PAOLA (2) : Nel Consiglio di novembre ci eravamo appuntati una frase della Consigliera, che passerà alla Storia di Saluggia: “Non ho perso le elezioni, perché se le perdevo non ero qua”. Ieri sera il secondo (da qui il voto 2) nostro appunto su quella frase che merita di consolidarsi  nella Storia del Consiglio Comunale : “La volta scorsa non sapevo un cazzo questa volta sono una nazifascista”. (Clicca QUI).

BIANCO RENATO (15): finalmente rivediamo il Consigliere Bianco dei 15 anni trascorsi Insieme per la Nostra Gente e Forza Italia con l’Assessore Farinelli. Tecnico sulle richieste di spiegazioni durante la discussione sulla Commissione Paesaggistica. Attonito e Stupito durante l’esposizione delle interrogazioni della sua compagna di banco e di voto.

Ciao alla prossima e

chiunque volesse replicare

può farlo sempre qui



CONSIGLIO COMUNALE: “LA VOLTA SCORSA NON SAPEVO UN CAZZO, QUESTA VOLTA SONO UNA NAZIFASCISTA”.


Poteva essere un Consiglio Comunale tranquillo. Tre soli punti all’Ordine del Giorno, che in un paesino normale come quelli simili a Saluggia, per entità demografica, sarebbero stati in discussi in meno di mezz’ora. Poteva…. Invece, ad animare la serata, come ormai d’abitudine, ci ha pensato la minoranza...Per Saluggia.

Ma ecco il resoconto, per punti all’ordine del giorno, ricavato dai nostri appunti.

PREMESSA


In apertura del Consiglio Comunale il Sindaco Firmino Barberis saluta istituzionalmente, il nuovo segretario comunale la D.ssa Anna Actis Caporale, che ha sostituito la D.ssa Maria Grazia De Santis, andata in pensione con l’inizio del 2015, augurandole Buon Lavoro.

1° PUNTO ALL’ORDINE DEL GIORNO: COMUNICAZIONI

Il Sindaco Firmino Barberis dichiara di non aver nulla da comunicare, quindi a termine di Regolamento del Consiglio Comunale si procede con la discussione del secondo punto.

2° PUNTO ALL’ORDINE DEL GIORNO: COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO. 
ISTITUZIONE E APPROVAZIONE "REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO".

Il Sindaco Firmino Barberis introduce la Responsabile del Servizio Urbanistico, Geom. Linda Marin, che spiega ai componenti del Consiglio Comunale , dal punto di vista tecnico il contenuto della deliberazione.
Si tratta  di approvare il Regolamento che istituisce e regola il funzionamento della Commissione Locale per il Paesaggio prevista dalla normativa regionale.
In sostanza: i Comuni, in forma singola o associata, al fine di poter esercitare le funzioni paesaggistiche loro attribuite, devono dotarsi della Commissione locale per il paesaggio, secondo le disposizioni contenute nella l.r. 32/2008 e in attuazione dei criteri stabiliti con Deliberazione della Giunta regionale 1 dicembre 2008, n. 34-10229 , modificata con Deliberazione della Giunta regionale 16 dicembre 2008, n. 58-10313. Finché il Comune non avrà istituito tale commissione, come previsto dalla richiamata legge, le funzioni amministrative in materia paesaggistica saranno esercitate dalla Regione.
Con l’approvazione della Nuova Commissione Locale per il Paesaggio anche il Comune di Saluggia si doterà di quest’organo che avrà il compito di verificare gli interventi sulle aree e immobili subordinati al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica ed esprimersi.
In particolare si evidenzia che per la sua costituzione, la proposta discussa nella seduta consigliare prevede di acquisire, mediante avviso pubblico i curriculum di persone particolarmente qualificate in materia urbanistica.
La stessa proposta prevede che la durata della Commissione sia di 5 anni a partire dalla data nomina che, per il Regolamento approvato ieri sera, sarà di competenza della Giunta Comunale.
Terminata la spiegazione tecnica della Responsabile del Servizio Urbanistico interviene il Consigliere di Minoranza, Renato Bianco ponendo dei quesiti tecnici; se non fosse stato il caso che la Commissione fosse stata nominata direttamente dal Consiglio, anche se non esiste norma di legge che lo stabilisce, e, se non fosse stato il caso di far coincidere la durata in carica della Commissione con la durata in carica dell’Amministrazione attuale e futura.
Gli risponde l’Assessore Farinelli: la Commissione per legge può essere nominata dalla Giunta e così sarà fatto: è stata una scelta dell’Amministrazione.
Analogamente l’Amministrazione ha deciso di far durare in carica la Commissione 5 anni a partire dalle nomina della Giunta Comunale, dopo l’espletamento dell’iter burocratico di selezione dei candidati previsto dal Regolamento. Quindi la prossima Amministrazione Comunale si troverà a gestire la situazione con la Commissione che verrà nominata da questa Giunta Comunale. Anche in questo caso : è stata una scelta dell’Amministrazione attuale.
Quindi è il turno della Consigliera di Minoranza,  Paola Olivero.
Vuole sapere se: i candidati saranno interpellati con Avviso Pubblico (ovviamente Sì), e, se l’esperienza triennale sulla materia urbanistica\paeseggistica del futuro candidato è sufficiente per far parte della Commissione (altrettanto ovviamente Sì, Le viene risposto).

Il meglio però sta per arrivare.

La costituzione della Commissione, rileva la Consigliera, darà potere alla stessa per potersi esprimere anche nel campo delle Opere Pubbliche relazionandosi con la Soprintendenza dei Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte.
Una manna caduta dal cielo !!!!!!!!! Siamo alle Nozze Cana, solo che qui l’acqua non si tramuterà in vino come descritto da San Giovanni nel Vangelo.
Qui,  partiranno “probabili segnalazioni” su tutte le prossime Opere Pubbliche che dovranno essere realizzate a Saluggia indirizzate, in prima battuta, alla scure della Nuova Commissione Locale per il Paesaggio.
In virtù di tale miracoloso e biblico avvenimento, la Nostra, parte con la sua personale arringa in difesa del suo operato inquisitorio sulla Via Don Carra in Saluggia (di cui abbiamo parlato nel nostro brano “Succede a Saluggia in Via Don Carra – Clicca QUI).
L’intervento, culmina con l’indicazione agli Uffici Comunali Lavori Pubblici (Ndr. – di cui, tempo fa, abbiamo già letto su qualche giornale) di non saper svolgere adeguatamente il loro lavoro.
Termina, quindi, con la richiesta di pubblicare tutti i Verbali, della costituenda Commissione Nuova Commissione Locale per il Paesaggio, all’Albo Pretorio online. 
La risposta la fornisce il Responsabile del Servizio Urbanistica confermando che tutti i Verbali, della costituenda Commissione Nuova Commissione Locale per il Paesaggio, saranno pubblicati online sul sito internet comunale.
Questo, pensiamo tra noi e noi,  potrebbe quindi agevolare l’invio in tempo reale degli stessi, alle più svariate Autorità, secondo un copione già visto e consolidato nel recente passato della storia politica amministrativa saluggese.

Si passa ai voti:

La maggioranza vota compatta favore. 

La minoranza compatta vota contro.

3° PUNTO ALL’ORDINE DEL GIORNO: INTERROGAZIONI.

E te pareva che la Serata non finisse alla Grande…
Qui la Consigliera Olivero - Per Saluggia - dà il meglio di sé.
1) Vuole sapere le ragioni per le quali il Consulente sul Nucleare del Sindaco, il  dott. Pozzi si è dimesso  dalla carica di Consulente sul Nucleare del Sindaco. Nell’interrogazioni che presenta a tal uopo adduce una serie di motivazioni piuttosto fantasiose. Solo che l’ex Consulente sul Nucleare del Sindaco, il  dott. Pozzi, è presente in sala consigliare, seduto nel pubblico in prima fila, e quando ripetutamente viene chiamato in causa dalla Consigliera Olivero, sbotta dalla prima fila rivolgendosi alla Consigliera dicendogli in faccia che quello che sta dicendo sono “Balle !!!”. La Consigliera Olivero, prima tenta di rispondergli direttamente, quindi si rivolge al Presidente dell’Assemblea, il Sindaco, per dichiarare che il pubblico presente non può interloquire con il Consiglio Comunale, richiamando l’attenzione del Sindaco affinchè riporti la calma in Consiglio Comunale. In molti dei presenti ridono divertiti, forse perché pensavano che la Consigliera volesse far intervenire la Forza Pubblica per sedare le risate dei presenti ???

2) Perché il Comune di Saluggia apre cantieri stradali senza ordinanze del sindaco o dei responsabili di servizio ? Risponde il Sindaco; perché si è rotto un tubo ed è intervenuta la ditta che gestisce le condutture con urgenza, oppure, come nel caso del marciapiede del Bar del Peso, perché si tratta di lavori fatti dal Comune rapidamente per risolvere la situazione. Ovvio no. Benvenuti alla Serata - Per Saluggia - dell’ovvietà.

3) La Consigliera vuole sapere, nome, cognome, indirizzo (meno male che non chiede anche il numero di scarpe) del direttore della pubblicazione “Il Sindaco Informa”. Il Sindaco Firmino Barberis, La Informa che  la  pubblicazione “Il Sindaco Informa” non è un periodico, ma una corrispondenza epistolare – una lettera aperta -  con cadenza irregolare quindi non è un periodico rispondente alle leggi della carta stampata. Delusa, la Consigliera, Informa il Sindaco, che, la corrispondenza epistolare,  essendo stata consegnata con i voucher comunali, potrebbe essere soggetta ad un esposto alla Corte dei Conti per utilizzo irregolare degli stessi (tanto per non farci mancare l’ennesima denuncia).

4)    All’Assessore Adelangela Demaria, propone un siparietto in stile Santa Inquisizione. Perché si è astenuta dal deliberare a favore del passaggio del Comune di Saluggia dal Parco del Po Torinese a quello Vercellese - Alessandrino ??? Risposta dell’Assessore: perché in quel momento ho deciso così. Insoddisfatta, la Consigliera Olivero, cerca di penetrare nei pensieri dell’Assessore Demaria. Il Sindaco la redarguisce con classe, con una frase che abbiamo percepito e trascritto nei nostri appunti così: “Sono metodi da Nazifascista” (Ndr. - Supponiamo intendesse dire con metodi da Gestapo, la famigerata Polizia Segreta Nazista) . Risposta della Consigliera Olivero, udita con le nostre orecchie e trascritta nei nostri appunti, altrettanto di gran classe: “La volta scorsa non sapevo un cazzo, questa volta sono una nazifascista”.

E vissero tutti felice e contenti.

La serata si chiude qui.


Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo
sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it


giovedì 12 marzo 2015

POTATURA ALBERI AD ALTO FUSTO IN PIAZZA DEL MUNICIPIO, PIAZZA FRANCESCO DONATO, VIA PONTE ROCCA – PARCO GIOCHI E PLESSO SCOLASTICO.

FOTO D'ARCHIVIO - SALUGGIA (VC) - POTATURE IN PIAZZA DEL MUNICIPIO

FOTO D'ARCHIVIO - SALUGGIA (VC) - POTATURE IN PIAZZA DEL MUNICIPIO

Con la Determinazione n. 27 del 12/03/2015, del Servizio Area Tecnica Lavori Pubblici e Manutenzioni Straordinarie, avente per oggetto: “AFFIDAMENTO INTERVENTI DI POTATURA ALBERI AD ALTO FUSTO ALLA DITTA GALLO ALBERTO  ”, premesso che con determinazione N. 56 del 25.7.2013, ad oggetto: “AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE PER CENSIMENTO, VALUTAZIONE E PROPOSTA DI PROGRAMMA MANUTENTIVO ALBERATURE”, veniva affidato incarico professionale all’Agronomo Forestale dr. Carlo Leone – S. Mauro T.se – per il censimento, la valutazione e la redazione di una idonea proposta di programma manutentivo delle alberate comunali (circa 300 alberi), è stato effettuato il sopralluogo con l’agronomo Carlo Leone per la verifica della staticità delle alberature comunali e degli interventi di potature e regimazioni da effettuarsi per il mantenimento del verde pubblico.

Dal sopralluogo è emerso che, nel rispetto del ciclo vegetativo delle piante, è necessario eseguire interventi di potatura straordinaria consistente nella rimozione di grosse ramificazioni e di potatura ordinaria consistente nella rimozione dei rami secchi e/o diradamento interno e/o alleggerimento con tecnica del taglio di ritorno.

Gli interventi avverranno operando secondo quanto indicato dall’Agronomo, e verranno effettuati anche degli abbattimenti di alberature pericolanti.

A tal proposito è stata interpellata la ditta Gallo Alberto S.r.l. con sede a San Mauro T.se (TO), che ha effettuato sopralluogo e preventivo al fine di individuare correttamente i seguenti interventi da eseguire: 

Piazza Municipio :
- abbattimento n.1 pianta ippocastano 
censita al n.17, altezza 7,00 mt.;

Piazza Francesco Donato :
- abbattimento n.3 platani pericolanti 
censiti ai nn. 35-42-44;

- taglio rami secchi n.2 piante 
censite ai nn. 40-41 altezza 9,00 mt.;

- spollonatura ricacci platani. 

Via Ponte Rocca – Parco Giochi :
- potatura n.1 platano 
censito al n.55 altezza 29,00-30,00 mt;

- potatura n.1 frassino 
censito al n.56 altezza 17,00 mt.

Via Ponte Rocca – Plesso Scolastico :
- potatura n.10 querce rosse 
altezza 20,00 mt.;

- potatura n.1 larice giapponese 
e n.1 abete altezza 12,00 mt.;

- potatura pianta n.151 .
 
Pertanto si è determinato di affidare l'esecuzione degli interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria delle alberature alla Ditta Gallo Alberto di S. Mauro Torinese (TO),  secondo le indicazioni del professionista Agronomo Forestale, come specificato nel preventivo per una spesa, complessiva di oneri di legge, pari a € 7.141,89.

Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

mercoledì 11 marzo 2015

AREA EX QUAGLINO: PER IL PIAZZALE, E’ L’ORA DELLE PULIZIE.

11 MARZO 2015 - SALUGGIA (VC) - AREA EX QUAGLINO - PIAZZALE SOPRA STAZIONE FS

11 MARZO 2015 - SALUGGIA (VC) - AREA EX QUAGLINO - PIAZZALE SOPRA STAZIONE FS

11 MARZO 2015 - SALUGGIA (VC) - AREA EX QUAGLINO - PIAZZALE SOPRA STAZIONE FS

Con la Determinazione n.24 del 10/03/2015, del Servizio Area Tecnica Lavori Pubblici e Manutenzioni Straordinarie, avente per oggetto: “Affidamento lavori in economia per intervento di manutenzione del territorio, area comunale ad uso pubblico Largo Stazione: rimozione ceduo incolto e sistemazione piano di percorrimento.”, si è considerato che è risultato necessario procedere all’esecuzione di intervento minimi di manutenzione straordinaria dell’area di proprietà comunale – per la parte adibita a piazzale pubblico - dislocata in Largo Stazione n. 3 - Saluggia – acquisita di recente al patrimonio comunale, al fine di garantirne la fruizione pubblica ed evitarne l’ulteriore degrado. Tali interventi sono indispensabili nelle more di approvazione dell’iter progettuale di sviluppo e approvazione dell’opera che l’Amministrazione intende attuare mediante la riqualificazione dell’intera area (piazzale ed edifici).

Accertato che non è possibile provvedere all’esecuzione dell’intervento con personale e mezzi comunali e rilevato che l’esecuzione dei lavori corrisponde a tipologie di interventi affidabili mediante ricorso a procedure, previste per legge, in economia, si è verificata la disponibilità, la capacità tecnico-professionale e l’esperienza delle Aziende Agricole presenti sul territorio comunale - esecutrici dello sgombero neve nella stagione invernale 2014/2015 - ad eseguire l’intervento di manutenzione straordinaria dell’area comunale in Saluggia, Largo Stazione.

Tale intervento consisterà nella rimozione di essenze arboree incolte (fiancheggianti il lato del piazzale) lungo il viale Stazione, lo smaltimento del materiale rimosso, ramaglie ecc., la pulizia generale dell’area, l’esecuzione di una lamatura della zona di intervento, piazzale e strada sterrata, per una superficie di circa mq. 2.000 con l’impiego di adeguate macchine operatrici, ed il  successivo inghiaiamento.

L’importo della spesa a carico dell’Amministrazione Comunale è stato quantificato in complessivi € 6.150,00 oltre all’IVA di legge.
  
Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

SENZA LOCULI, IL COMUNE INVESTE 230 MILA EURO

11 marzo 2015 - Saluggia (VC) - ll Cimitero in Via Don Carra
Sul settimanale LA NUOVA PERIFERIA DI CHIVASSO, in edicola da oggi,  a pagina 43, nell’articolo a firma (gei) titolato “SENZA LOCULI, IL COMUNE INVESTE 230 MILA EURO, leggiamo testualmente: 

Mancano loculi a Saluggia, nessuna paura: l’amministrazione corre ai ripari per evitare che si possa seppellire un proprio caro nel cimitero del proprio paese. “Preservare e conservare la memoria di coloro che ci hanno preceduto in questa vita terrena con il massimo rispetto” commenta così l’Assessore ai Lavori Pubblici, Libero Farinelli la nuova iniziativa dell’Amministrazione Comunale volta a sopperire la mancanza di loculi nel Cimitero del Capoluogo. La nostra sensibilità – prosegue l’Assessore ai Lavori Pubblici, Libero Farinelli - su una materia così delicata è stata sollecita anche dalla continua richiesta da parte della Cittadinanza, che ha trovato riscontro anche in uno studio accurato della situazione compiuto dagli efficienti Uffici Lavori Pubblici del Comune.

Il resto dell’articolo lo trovate sul settimanale LA NUOVA PERIFERIA DI CHIVASSO, in edicola da oggi,  a pagina 43, nell’articolo a firma (gei) titolato “SENZA LOCULI, IL COMUNE INVESTE 230 MILA EURO”.


Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

COMMISSIONE AMBIENTE PARERE DISATTIVAZIONE IMPIANTO EUREX



Sul sito internet del Comune di Saluggia (Vc) è stato pubblicato il verbale della Commissione Ambiente che si è svolta Lunedì 09 marzo 2015, avente per oggetto il Parere sulla Disattivazione dell’Impianto Eurex di Saluggia (Vc), richiesto da Sogin.

Eccolo:






Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

lunedì 9 marzo 2015

EX EUREX: “NESSUNA LINEA COMUNE TRA IL PD LOCALE E QUELLO REGIONALE”

Cantiere per la costruzione del deposito temporaneo a Saluggia (Fonte La Stampa Vercelli)
La Regione si fa portavoce delle paure dei Comuni a contatto con le scorie nucleari. L’istanza di smantellamento del sito Eurex di Saluggia presentata da Sogin ha lasciato sconcertati non solo Saluggia, il centro vercellese ormai abituato a convivere con i resti radioattivi, ma anche i paesi limitrofi. Il quesito principale è perché, se Sogin deve smantellare l’Eurex, ha presentato un’istanza in cui arriverà a raddoppiare un deposito temporaneo già esistente e realizzerà nuove volumetrie. Oggi alle 21 la Commissione Ambiente e nucleare del Comune di Saluggia si riunirà per formulare un parere consultivo da dare alla giunta sulla richiesta di Sogin. Che nei giorni scorsi è stata marchiata come «irricevibile», anche perché il Piano regolatore di Saluggia vieta di costruire in quella zona, sulla Dora Baltea. 

Prima di esprimere il suo parere, la Regione attende quello di Saluggia in tempi brevi. Ma a livello locale lamentano una mancanza di collegamento tra Regione e Comune. Paola Olivero, consigliera di minoranza saluggese, storica oppositrice di Sogin, da poco nominata responsabile per l’Ambiente del Pd vercellese, dice di «non essere mai stata interpellata dal partito in merito a queste tematiche che studia e segue da anni. Non esiste o non conosco una linea comune tra Pd locale e Pd regionale». 

Da Torino i consiglieri regionali vercellesi del Pd Giovanni Corgnati e Gabriele Molinari in un’interrogazione chiedono spiegazioni sul progetto di Sogin. Corgnati, membro della Commissione regionale per l’Ambiente, vuole anche ascoltare Sogin in un’audizione. Le procedure del decommissioning non sono semplici e non è chiaro se la Regione darà parere positivo o negativo alla richiesta di Sogin. Non lo sanno neppure a Saluggia, dove temono una trattativa per ridurre le volumetrie per poi dare il via libera. Anche se l’ultima parola spetta ai vari ministeri.

(FONTE

GIUSEPPE ORRU'

LA STAMPA VERCELLI)


giovedì 5 marzo 2015

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER GIOVEDI’ 12 MARZO 2015, ALLE ORE 20,30


Il Sindaco, Firmino Barberis, ha convocato il Consiglio Comunale di Saluggia per il giorno  di Giovedì 12/03/2015 alle ore 20:30 per deliberare sul seguente ordine del giorno:

1)     COMUNICAZIONI;

2) COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO. ISTITUZIONE E APPROVAZIONE "REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO";

3)      INTERROGAZIONI


Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente
replicare può farlo
sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

mercoledì 4 marzo 2015

CON LE COMPENSAZIONI NUCLEARI SALUGGIA AZZERA LA TASI PER IL 2015.

04 MARZO 2015 - SALUGGIA (VC)  - IL MANIFESTO AFFISSO OGGI

Sul quotidiano LA STAMPA EDIZIONE DI VERCELLI, in edicola da oggi,  a pagina 45, nell’articolo titolato “CON LE COMPENSAZIONI NUCLEARI SALUGGIA AZZERA LA TASI PER IL 2015”, leggiamo testualmente: 

Nessun cittadino di Saluggia dovrà pagare la tasi. L’amministrazione comunale ha azzerato per il 2015 il pagamento della Tassa sui servizi indivisibili. Le mancate entrate nelle casse comunali saranno “ripianate” dalle compensazioni nucleari, i soldi che il Comune di Saluggia riceve in quanto ospita un sito nucleare."

Il resto dell’articolo lo trovate sul quotidiano LA STAMPA EDIZIONE DI VERCELLI, in edicola da oggi,  a pagina 45, nell’articolo titolato “CON LE COMPENSAZIONI NUCLEARI SALUGGIA AZZERA LA TASI PER IL 2015.

Sullo stesso argomento 
potete leggere 
su questo Blog 
i seguenti brani:

1) NESSUN SALUGGESE PAGHERA' PIU' LA TASI NEL 2015 (clicca QUI)

2) IL COMUNE CANCELLA LA TASI: NEL 2015 NESSUNO DOVRA’ PAGARLA (clicca QUI)

Ciao alla prossima e chiunque
volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it


IL COMUNE CANCELLA LA TASI: NEL 2015 NESSUNO DOVRA’ PAGARLA.


Sul settimanale , LA NUOVA PERIFERIA DI CHIVASSO in edicola da oggi,  a pagina 43, nell’articolo a firma (gei) titolato “IL COMUNE CANCELLA TASI: NEL 2015 NESSUNO DOVRA’ PAGARLA”, leggiamo testualmente: 

Con il nuovo bilancio di previsione la giunta comunale guidata dal primo cittadino Firmino Barberis fa uno splendido regalo a tutti i suoi concittadini: nessuno nel 2015 sarà sottoposto al pagamento della Tasi. Nessuno, né che si abiti a Saluggia né che si abiti a Sant’Antonino dovrà versare la Tassa sui Servizi Indivisibili. Una decisione che la giunta ha approvato dopo la discussione della bozza di bilancio che la giunta ha deliberato."

Il resto dell’articolo lo trovate sul settimanale LA NUOVA PERIFERIA DI CHIVASSO, in edicola da oggi,  a pagina 43, nell’articolo A FIRMA (gei) titolato “IL COMUNE CANCELLA TASI: NEL 2015 NESSUNO DOVRA’ PAGARLA”.

Sullo stesso argomento 
potete leggere 
su questo Blog 
i seguenti brani:


1) NESSUN SALUGGESE PAGHERA' PIU' LA TASI NEL 2015 (clicca QUI).

2) CON LE COMPENSAZIONI NUCLEARI SALUGGIA AZZERA LA TASI PER IL 2015. (clicca QUI).

Ciao alla prossima e chiunque
volesse liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it


SI SUICIDA, CON UN COLPO DI FUCILE, IL VICE PRESIDENTE DELLA MOSSI & GHISOLFI

GUIDO GHISOLFI, AVEVA 58 ANNI (FONTE - LA STAMPA)
È stato trovato morto nella sua auto a Carbonara Scrivia, in provincia di Alessandria, l’industriale Guido Ghisolfi, 58 anni, vice presidente della multinazionale Mossi & Ghisolfi. A provocare il decesso un colpo di fucile sparato a distanza ravvicinata con un’arma regolarmente denunciata. Non ci sarebbero dubbi che si tratti di suicidio. Sull’accaduto indagano i carabinieri di Tortona. Figlio di Vittorio, il «re» dei polimeri, Guido Ghisolfi aveva invece puntato sulle energie alternative. L’anno scorso era stato inaugurato il nuovo stabilimento del gruppo a Crescentino, in provincia di Vercelli.

(FONTE 
MARIA TERESE MARCHESE 
LA STAMPA)


(N.D.R. - LO STABILIMENTO INDUSTRIALE DEL GRUPPO MOSSI & GHISOLFI DI CRESCENTINO SORGE AL CONFINE CON SALUGGIA NELL’AREA INDUSTRIALE EX – TEKSID).

martedì 3 marzo 2015

CIAO MARIELLA SPRANZI, PERSONA SPECIALE DAL GRANDE CUORE D'ORO.

Mariella Spranzi
Le persone speciali sono quelle 
che conosci una sola volta nella vita.

Le persone speciali sono quelle 
che anche se il destino 
ti separa da loro,
sono "nell'assenza"
"presenti".

Semplicemente perché sono persone speciali.
 
Recita, con me, una preghiera 
per una persona speciale

che non c'è più, 
ma ci sarà sempre 
nel cuore e nel sorriso di molti.

L'eterno riposo,
dona a Lei, o Signore,
e splenda a Lei
la Luce perpetua.
Riposi in pace.
Amen.

Ciao Mariella Spranzi,
Persona Speciale,
Amica dal Grande Sorriso 
dal Grande Cuore d'Oro.