Cerca nel blog

venerdì 23 ottobre 2015

15.OOO FAGIOLI E... 3 DOMANDE ???


E’ giunta alla nostra casella di posta elettronica una domanda posta da un nostro lettore alla quale tentiamo di dare risposta in base ad alcune supposizioni fondate sugli atti pubblici pubblicati e non ancora pubblicati all’Albo Pretorio Online del Comune di Saluggia.


Ecco il quesito:

       

“”Gentilissimo Marco Pasteris ho letto il suo brano intitolato 15.000 Fagioli e altrettanti silenzi. (CLICCA QUI)


Mi spiego :

1) Come è stato possibile realizzare una festa e spendere 15.000 euro di soldi pubblici in assenza di una determina dirigenziale pubblicata antecedentemente alla festa stessa all'albo pretorio on line del Comune di Saluggia?

2) Come è stato possibile anticipare materialmente al comitato delle Terre del fagiolo 5.000 euro in assenza della determina dirigenziale pubblicata antecedentemente alla festa stessa all'albo pretorio on line del Comune di Saluggia?

3) Perché la Minoranza consigliare che quando lei e la sua amministrazione organizzavate le feste faceva un gran casino e le pulci su tutte le spese sostenute dal comune oggi tace su tutto? “


Ecco la risposta:

Caro amico del Blog Qui Saluggia,



la domanda andrebbe girata ad altri, il mio non è che un tentativo di interloquire con un convitato di pietra. 

Al convitato direi: 

”Poveretto, chissà quante camice hai inzuppato di sudore in queste settimane! 

Montagne di autorizzazioni, permessi, licenze, nulla osta, notifiche, sopralluoghi, verifiche, misurazioni, collaudi, verbalizzazioni…… 

Non hai proprio trovato il tempo per redigere e pubblicare due determine semplici, semplici, atte a legittimare il pagamento delle spese occorse a chi ha organizzato la sagra del fagiolo. 

Organizzatori che hanno operato con la sicurezza di non rimetterci dei soldi di tasca propria e si sono divertiti e fatto divertire il numeroso pubblico presente alla Sagra per tre giorni e tre notti. 

Ed ora uno scostumato ingrato si permette pure di farti le pulci! 

Assicuralo che le determine, con la necessaria calma, dopo esserti asciugato per bene il sudore, onde evitare complicazioni polmonari, perché la salute va tutelata prima di ogni altro bene, le farai e le correderai con una data compatibile con gli eventi festaioli. 

La pubblicazione, ricordaglielo, ha una finalità esclusivamente conoscitiva e potrai disporla quando ti farà comodo. 

Intanto al tuo datore di lavoro va bene così. 

Alla minoranza invece non so proprio che dire, ma ricordando che il cane senza motivo non muove la coda, ti apro la porta ad ogni considerazione, benigna o maligna che sia: afasia, ipocrisia,dimenticanza, strategia, tattica……?

Il silenzio è una fonte di grande forza 
oppure 
di grande debolezza.


Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

LAVORI DI ASFALTATURA STRADE INCARICO PROFESSIONALE PER € 11.292,32


Con la Determinazione N.136 del 23/10/2015, del  Servizio AREA TECNICA LL.PP. E MANUTENZIONI STRAORDINARIE, titolata “LAVORI DI ASFALTATURA STRADE ED AREE COMUNALI. AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER REDAZIONE PROGETTO PRELIMINARE, DEFINITIVO, ESECUTIVO, DIREZIONE LAVORI.“ il Responsabile di Servizio,
Premesso che:
- l’ Amministrazione Comunale ritiene prioritario, in attuazione ai propri atti di programmazione, provvedere alla realizzazione delle opere pubbliche al fine di adeguare e potenziare la fruibilità delle infrastrutture comunali ed adeguare le stesse alle effettive esigenze di sviluppo ed urbanizzazione del territorio del capoluogo e della frazione S. Antonino;
- la scrivente Area Tecnica in attuazione alle Deliberazioni adottate dalla Giunta Comunale e dal Consiglio Comunale, collabora alla definizione degli strumenti di programmazione e provvede alla realizzazione di Opere Pubbliche ed all’esecuzione di interventi straordinari di riqualificazione e mantenimento del Patrimonio Comunale, attraverso l’utilizzo di risorse economiche di tipo straordinario provenienti dalla Legge n.368 del 24.12.2003 e s.m.i., che prevedono misure di compensazione territoriale dei siti che ospitano impianti del ciclo combustibile del nucleare, assegnati con deliberazione del C.I.P.E.;
Richiamato il Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2016/2018 ed il relativo programma annuale 2016, approvati dalla Giunta Comunale in data 1 ottobre 20125, che ricomprende tra gli interventi programmati l’ asfaltatura delle strade;   

Ritenuto di procedere nelle attività sopra elencate avvalendosi della geom. Roberta Barberis, codice fiscale BRB RRT 84R62 C665 J, partita IVA 00050728880, avente studio professionale in via Giacomo Dellamula n.19/a, iscritta al Collegio dei geometri della Provincia di Vercelli al n. 1805, la quale si è dichiarata disponibile per le prestazioni professionali inerenti rispettivamente la redazione della progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, direzione lavori, alle condizioni di cui ai preventivo parcellare prot. n. 7480 pervenuto in data 24.09.2015, che prevede:

redazione progetto preliminare € 1.223,74

redazione progetto definitivo € 3.212,32

redazione progetto esecutivo € 3.977,16

direzione lavori € 6.883,55

Totale € 15.296,77

Sconto praticato 50% - € 7.648,38

Totale onorario scontato € 7.648,39

Spese imponibili (15% sull’onorario lordo relativo alla progettazione preliminare, definitiva, esecutiva) € 1.261,98

Totale imponibile € 8.910,68

Totale imponibile scontato € 8.900,00

Contributo previdenziale Cassa Geometri (4% sull’imponibile) € 356,00

Totale al lordo del contributo previdenziale € 9.256,00 I.V.A. (22% sull’imponibile al lordo del contributo previdenziale) € 2.036,32

Totale complessivo € 11.292,32

Considerato che trattasi di incarico fiduciario per servizi tecnici da affidarsi a professionista esterno il cui ammontare, è inferiore ai 40.000 euro e per il quale è ammesso il ricorso al sistema in economia ai sensi dell’Art. 7 “Affidamento incarichi professionali” – comma 2 – del vigente Regolamento per i lavori, le provviste ed i servizi da eseguirsi in economia;

HA DETERMINATO

Di affidare l’attività di progettazione dei lavori di asfaltatura di strade ed aree comunali alla geom. Roberta Barberis, avente studio professionale in via Giacomo Dellamula n.19/a, iscritta al Collegio dei geometri della Provincia di Vercelli al n. 1805, per le prestazioni professionali inerenti l’incarico fiduciario descritto in premessa, riguardante la redazione del progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori, per onorario pari ad € 8.900,00 - al netto dello sconto praticato – oltre al 4% C.P.C.G. pari ad € 356,00 ed I.V.A. 22% per € 2.036,32, per un ammontare complessivo di € 11.292,32.

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it


mercoledì 21 ottobre 2015

IL TAR BLOCCA LE POSTE I 12 UFFICI POSTALI RESTANO APERTI

Il Tribunale ha accolto il ricorso presentato dalle amministrazioni comunali Il giudice accusa: «L’azienda non si è confrontata con gli enti locali»



Poste non si è mai confrontata con i Comuni trevigiani per la chiusura degli uffici postali. Anche per questo motivo il Tar del Lazio ha confermato l’ordinanza con cui aveva stabilito l’immediata riapertura di 12 uffici postali nella Marca, che avrebbero dovuto chiudere il 7 settembre scorso.

Si tratta di quelli di Borso del Grappa, Codognè, Follina, Fonte, Giavera del Montello, Godega di Sant’Urbano, Maserada sul Piave, Nervesa della Battaglia, San Zenone degli Ezzelini, Sarmede, Valdobbiadene e Vedelago. Il Tar del Lazio ha poi fissato, per la discussione del merito, un’ulteriore udienza per il prossimo 14 aprile 2016.

Dunque il Tar del Lazio ha dato ragione ai dodici i Comuni trevigiani interessati, rappresentati dallo studio del professor Luigi Garofalo. Si tratta di un nuovo punto a favore delle amministrazioni comunali nella battaglia contro le Poste, dopo che più di un mese fa il Tar aveva già congelato il provvedimento di chiusura degli uffici postali nella Marca.

A leggere l’ordinanza, i giudici hanno rilevato che Poste italiane non ha attivato i necessari confronti con le amministrazioni comunali e che, nel bilanciamento degli interessi, «appare prevalente quello delle amministrazioni ricorrenti». Per cui non cambiano gli scenari e gli anziani, almeno per qualche mese, potranno continuare a ritirare la pensione allo sportello sotto casa.

Il piano originario presentato da Poste Italiane prevedeva 15 di chiusure: si erano salvate l’agenzia di Fossalunga di Vedelago e quella di Scomigo. La doccia fredda era arrivata nel luglio scorso: «Gentile Signor Sindaco, a partire dal giorno 7 settembre è prevista la chiusura dell'ufficio postale». Per Poste Italiane infatti le filiali finite nel mirino non garantivano più un volume di attività sufficiente da permetterne il mantenimento. Una decisione subito criticata da sindaci, sindacati e cittadini preoccupati dei disagi che tale decisione poteva apportare soprattutto per le fasce più deboli della popolazione. I sindaci, assieme all’Anci avevano presentato ricorso al Tar Veneto, che aveva però aveva dichiarato la sua incompetenza. Un nuovo ricorso era poi stato presentato al Tar del Lazio che ora ha sospeso la chiusura degli uffici postali. Una decisione analoga a quella già presa dal Tar della Toscana che aveva congelato il provvedimento di chiusura di 59 uffici postali. Una decisione storica che cambia gli scenari e che segna il primo punto a favore dei sindaci.

Dunque i dodici uffici postali resteranno ancora aperti almeno fino all’aprile del 2016 e i residenti, soprattutto i più anziani, possono tirare un sospiro di sollievo in vista della prossima udienza.

(FONTE - LA TRIBUNA DI TREVISO - G.B.
CLICCA QUI)

TAGLI ALL’UFFICIO POSTALE. IL SINDACO RICORRE AL TAR


Il sindaco di Ronco, Danilo Crosasso, lo aveva detto: «Adotterò tutte le vie legali per bloccare la chiusura parziale dell’ufficio postale di Ronco, un provvedimento ingiusto e discriminante – aveva dichiarato il primo cittadino ad inizio settembre, quando era entrato in funzione il nuovo orario che prevede la chiusura il martedì ed il giovedì. La posta è un servizio essenziale in un paese di montagna come il nostro e scenderò in campo per difenderlo. Se necessario sono assolutamente disposto a denunciare le Poste italiane per sospensione del servizio». Per ora, la denuncia non è ancora stata sporta, ma il Comune, assistito dagli avvocati Riccardo Montanaro e Angiola Peyrano, ha fatto ricorso al Tar del Piemonte contestando la legittimità del provvedimento. «Non si tratta di una semplice modifica dell’orario di apertura come invece sostiene Poste Italiane – osserva Danilo Crosasso , ma di una vera e propria chiusura parziale dell’ufficio di Ronco che, non adeguatamente contrastata, potrebbe tradursi in successive ulteriori chiusure o limitazioni».

(FONTE
LA SENTINELLA DEL CANAVESE
ORNELLA DE PAOLI)

ECCO LA DELIBERAZIONE
DELLA GIUNTA COMUNALE
DI

RONCO CANAVESE:







POSTE, NOVE COMUNI RICORRONO AL TAR


“Argentera, Demonte, Entracque, Gaiola, Limone, Pietraporzio, Roccasparvera, Sambuco e Valdieri. Sono nove i Comuni della Granda che faranno ricorso al Tar del Lazio contro la decisione di organizzare il recapito della posta a giorni alterni. Hanno aderito all’iniziativa dell’Anci regionale, che coprirà la metà delle spese legali, per chiedere la sospensione invia cautelare e l’annullamento della delibera con cui l’Agcom ha autorizzato la sperimentazione di Poste italiane in 90 centri del Piemonte.

A novembre
In provincia di Cuneo, il provvedimento ne interessa 38, di cui 17 nelle Langhe (dove la corrispondenza un giorno sì e un giorno no è iniziata a ottobre), 21 nelle vallate cuneesi (dove l’avvio è previsto a novembre). A livello piemontese, il ricorso guidato dall’Anci è stato sottoscritto da 41 sindaci, la maggior parte dell’Alessandrino (20) e dell’Astigiano (12).

Il presidente Anci
«Il risultato è comunque importante, perché ottenuto in appena due settimane - dice il presidente di Anci Piemonte, Andrea Ballarè -. Non si tratta di una class action (possibile soltanto dopo che si sarà espresso il Tar, ndr), ma di un segnale alle Poste: siamo determinati a opporci a questo piano, deciso senza consultare le Amministrazioni, né preoccuparsi delle ricadute nei paesi spesso di limitate dimensioni». Gli avvocati rappresentanti di Anci, Paolo Scaparone e Jacopo Gendre di Torino, hanno ravvisato «numerosi elementi di illegittimità» nella delibera dell’Agcom e spiegano: «Il servizio postale deve rispettare i principi di doverosità e continuità: essere accessibile a tutti e prestato in modo continuativo. Il dimezzamento dei giorni di recapito è gravemente lesivo dei diritti e degli interessi della comunità, con il risultato di creare Comuni di serie A e di serie B. Inoltre, la delibera di Agcom non riporta il pronunciamento obbligatorio della Commissione Europea».

(FONTE
LA STAMPA CUNEO

MATTEO BORGETTO)

CONVOCATO (UN ALTRO) IL CONSIGLIO COMUNALE IN SESSIONE STRAORDINARIA PER MARTEDÌ 27/10/2015 ALLE ORE 18:00

SALUGGIA (VC) - IL PALAZZO MUNICPALE
Il Sindaco, Firmino Barberis, 
ha convocato 
(UN ALTRO DOPO QUELLO CHE SI TERRA' VENERDI' 23 OTTOBRE 
- CLICCA QUI)
il Consiglio Comunale di Saluggia, 
in sessione straordinaria, 
per il giorno di Venerdì 23/10/2015 
alle ore 18:00 
per deliberare 
sul seguente ordine del giorno:



Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente
replicare può farlo
sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

LAVORI DI TINTEGGIATURA ELEMENTI METALLICI E DELLA CHIESETTA DEL CIMITERO COMUNALE DELLA FRAZIONE S. ANTONINO

S.ANTONINO DI SALUGGIA (VC) - IL CIMITERO
Con la Determinazione  N.129 DEL20/10/2015, dell’AREA TECNICA LL.PP. E MANUTENZIONI STRAORDINARIE, avente per oggetto, ” LAVORI DI TINTEGGIATURA ELEMENTI METALLICI E DELLA CHIESETTA DEL CIMITERO COMUNALE DELLA FRAZIONE S. ANTONINO a Redipuglia - Affidamento lavori a ditta I.D.F.D. IMPRESA con sede a Saluggia”, il Responsabile dell’Area,:

Premesso che nell’ ambito di esecuzione degli interventi di conservazione del patrimonio comunale, presso il Cimitero della Frazione S. Antonino si rende necessario provvedere all’esecuzione di lavori di:

1.tinteggiatura interna della Chiesetta – previa esecuzione di interventi edili di risanamento che sono in corso di valutazione e che saranno oggetto di atti di affidamento specifici, 
2.verniciatura di alcuni  manufatti metallici, quali:
3.cancello di ingresso al Cimitero e cancello laterale,
4. n° 2 fontanelle,
5. n° 9 ripari e mancorrente, 
6.     cancello d’ingresso della Chiesetta;


Ha determinato di affidare l’esecuzione degli interventi indicati in premessa, per complessivi € 1’850,00 oltre ad I.V.A. 22% ( 407,00 ) pari ad € 2.257,00, alla ditta I.D.F.D. IMPRESA DECORAZIONI di Francesco Donà, avente sede a Saluggia in via Giacomo Dellamula n.22.


Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamentereplicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

martedì 20 ottobre 2015

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE IN SESSIONE STRAORDINARIA PER VENERDI’ 23 OTTOBRE 2015, ALLE ORE 18,00

SALUGGIA (VC) - IL PALAZZO MUNICIPALE
Il Sindaco, Firmino Barberis, 
ha convocato 
il Consiglio Comunale di Saluggia, 
in sessione straordinaria, 
per il giorno di Venerdì 23/10/2015 
alle ore 18:00 
per deliberare 
sul seguente ordine del giorno:


Ciao alla prossima e
chiunque volesse liberamente
replicare può farlo
sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

NUCLEARE: SOGIN, PROROGATO AL 15/01/2016 BANDO PARCO TECNOLOGICO


Roma, 19 ott. - Sogin ha prorogato la scadenza del bando di concorso di idee "Officina Futuro" al 15 gennaio 2016.
Il concorso, rivolto sia a professionisti - come architetti, pianificatori, ingegneri e paesaggisti - che a studenti di facolta' tecniche, mira a raccogliere le migliori proposte di concept architettonico del futuro Parco Tecnologico che sorgera' all'interno del Deposito Nazionale, l'infrastruttura di superficie dove saranno sistemati i rifiuti radioattivi provenienti dalle attivita' di medicina nucleare, industriali e di ricerca e dagli impianti nucleari italiani, oggi in fase di smantellamento. Il Parco Tecnologico sara' un centro di ricerca e formazione a livello internazionale dedicato, in particolare, a studi nel campo dello smantellamento degli impianti nucleari, della gestione dei rifiuti radioattivi e della salvaguardia ambientale. L'obiettivo di "Officina Futuro" e', quindi, acquisire un "modello d'intervento" per la realizzazione del Parco Tecnologico. In tal modo, la comunita' che ospitera' il Deposito avra' l'opportunita' di disporre di un "modello di struttura" attrattivo e ad alto livello tecnologico, che rappresenti un valore aggiunto e un tratto distintivo per il territorio. Nella categoria Professionisti saranno premiati i 10 migliori "modelli di intervento" per il Parco Tecnologico.
Sogin riconoscera' un premio di 50 mila euro al vincitore, mentre i restanti 9 riceveranno un premio di 20 mila euro ciascuno. Per la sezione Studenti, alle 5 migliori idee di "proposta di intervento" sara' riconosciuto un rimborso spese di 1.000 euro ciascuno. I progetti vincitori di entrambe le sezioni - Professionisti e Studenti - saranno esposti durante gli eventi della consultazione pubblica per la localizzazione del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico. Questa fase si avviera' quando, ottenuto il nulla osta dai Ministeri dello Sviluppo Economico e dell'Ambiente, Sogin pubblichera' sul sito www.depositonazionale.it la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (Cnapi), insieme al Progetto Preliminare.
Il bando e' disponibile sul sito www.sogin.it e le domande di chiarimento possono essere inviate entro il 30 ottobre 2015 a officinafuturo@sogin.it. 

(FONTE AGI

Ciao alla prossima e
chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

LAVORI DI SISTEMAZIONE DEL "VERDE" PRESSO I CIMITERI COMUNALI DEL CAPOLUOGO, VIA DON CARRA E DELLA FRAZIONE S. ANTONINO, VIA REDIPUGLIA

SALUGGIA (VC) - IL CIMITERO DEL CAPOLUOGO
Con la determinazione N.128 del 20/10/2015, del Servizio AREA TECNICA LL.PP. E MANUTENZIONI STRAORDINARIE, avente per oggetto "LAVORI DI SISTEMAZIONE DEL "VERDE" PRESSO I CIMITERI COMUNALI DEL CAPOLUOGO, VIA DON CARRA E DELLA FRAZIONE S. ANTONINO, VIA REDIPUGLIA - Affidamento lavori a ditta Hortilus e Vivai S.r.l. con sede a Colleretto Giacosa (TO).", il Responsabile del Servizio:

Premesso che presso i Cimiteri del capoluogo e della Frazione S. Antonino si rende necessario provvedere all’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria delle aree verdi, sia nella parte interna che nella parte esterna,

Considerato che occorre incaricare ditta specializzata, per l’esecuzione dei lavori di seguito indicati, secondo quanto accertato presso le aree cimiteriali

CIMITERO del capoluogo

A) lavorazioni da eseguire presso le arre esterne:

-  Fornitura e messa a dimora di: n° 2 alberelli di ligustro a palla diam. 50 cm, nei vasi in ingresso principale – n° 5 rose bianche v. 16 cm., n° 20 rose fucsia v. 16 cm., n° 10 potentilla v. 18 nelle varie aiuole piantumate antistanti il cimitero
 - Fornitura e stesura di n° 8 sacchi da 80 l di corteccia di pino tritata come pacciamatura di ripristino delle suddette aiuole
-  Fornitura e messa a dimora di n° 1 prunus pissardi Nigra alb cfr 20-25 in vaso e n° 2 Liquidambar Stiraciflua alb. Cfr 20-25 in zolla con idoneo terriccio di piantumazione e n° 2
Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Saluggia . La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione
sull'albo pretorio on-line
palo tutore
-  Potatura di cespugli residui ( rose, abelia, cornus ) e di Cipressus Sempervirens
Rimozione tutori ammalorati
Pulizia raccolta e smaltimento del materiale di risulta

B) Lavorazioni da eseguire presso le arre interne
- Ripristino della tinteggiatura in tutte le aiuole a cespuglio con fornitura e stesura di n° 35 sacchi da lt. 80 di corteccia di pino trattata;
- Fornitura e messa a dimora di 100 viole mix colore vaso 10 cm, parte in ala vecchia e parte davanti ai monumenti interni ala nuova
- Fornitura e messa a dimora di n° 8 Nandina Fire Power vaso 18 nelle aiuole e cespugli
- Sostituzione di pozzetto di irrigazione, con scavo e posa in opera di pozzetto di pari dimensioni
- Allestimento di n° 8 fioriere ( 6 rettangolari 80x40 e N° 2 quadrate 40x40 d’angolo ) a delimitare l’area dell’ Ossario comune e dell’ altro lato del viale, con fornitura di terriccio idoneo e creazione di misto di cespugli sempreverdi in vaso 18 cm in un totale di n° 7 per fioriera

CIMITERO frazione S. Antonino

C) lavorazioni da eseguire presso le aree esterne:
- Rifacimento aiuola esterna lato Rimembranza, con lavorazione del terreno, fornitura e stesura di telo di pacciamante, fornitura e messa a dimora di n° 20 rosa KnocKout v 16 cm., con pacciamatura di corteccia di pino per finitura supeficiale, per complessivi mq. 8 ca.

D) Lavorazioni da eseguire presso le arre interne
- Area antistante Chiesetta – sostituzione di pianta Ilex Crenata al lato sinistro e potatura della pianta a destra
- Fioriere ripristino con utilizzo delle piante residue e con fornitura e messa a dimora di n° 3 Evonimus v 18 e n° 1 Pino Mugo v 20
- Rinnovo del terriccio e delle piantumazioni delle restanti fioriere con nuove piantumazioni

Ha determinato di  affidare l’esecuzione degli interventi indicati in premessa, per complessivi € 4.385,00 oltre ad I.V.A. 22% ( 964,70 ), pari ad € 5.349,70, alla ditta Hortilus e Vivai S.r.l., avente sede a Collereto Giacosa (TO) in via Ceretto n. 1.

Ciao alla prossima e
chiunque volesse 
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

lunedì 19 ottobre 2015

CIAO CLAUDIO OTTINO


E cristianamente mancato all'affetto dei suoi cari e ha raggiunto la sua cara moglie Laura, Claudio Ottino.

Nel darne il triste annuncio ci uniamo anche noi al dolore della famiglia Ottino con una cristiana preghiera e le nostre condoglianze vivissime per il grave lutto che ha colpito una famiglia molto conosciuta e stimata a Saluggia.

Il funerale avrà luogo in Saluggia nella Chiesa Parrocchiale di San Grato, mercoledì 21 ottobre alle ore 15 partendo dalla camera ardente dell'Ospedale di Chivasso alle ore 14,30.

Domani, martedì 20 ottobre , sarà recitato il Santo Rosario alle ore 20,30 nella Chiesa Parrocchiale di Saluggia (Vc).

In memoria di Claudio Ottino 
la nostra cristiana preghiera
di Arrivederci:

Rèquiem aetèrnam,
dona eis, Domine,
et lux perpètua lùceat eis.
Requiéscant in pace.
Amen.

L'eterno riposo,
dona loro, o Signore,
e splenda ad essi la Luce perpetua.
Riposino in pace.
Amen.

marco.pasteris@yahoo.it



6700 EURO PER LE SCUOLE

SALUGGIA (VC) - LA SCUOLA PRIMARIA SENATORE GIOVANNI FALDELLA
Con la Deliberazione della Giunta Comunale N.74 del 12 ottobre 2015, apparsa il 16 ottobre u.s., all’Albo Pretorio Online del Comune, l’Amministrazione Comunale ha accolto le  richieste e i relativi finanziamenti  alla Scuola per l’anno scolastico 2015 - 2016, al fine di realizzare i seguenti obiettivi:

- acquisto materiali (di pulizia e farmaceutici) € 2.500,00;

- prosecuzione progetto “Insieme per Crescere” € 4.200,00;

La spesa complessiva di € 6.700,00 è stata imputata al cap. 1422/1 int. 1.04.02.05 del Bilancio Comunale.

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

799.000 EURO PER LA RIQUALIFICAZIONE DI VIA VITTORIO LUSANI

SALUGGIA (VC) - VIA LUSANI
Con la Determinazione N.127 del 15/10/2015, del  Servizio AREA TECNICA LL.PP. E MANUTENZIONI STRAORDINARIE, titolata “AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA DEI LAVORI DI "DI RIQUALIFICAZIONE  DEL CENTRO STORICO: VIA VITTORIO LUSANI il Responsabile di Servizio ha dichiarato l’aggiudicazione definitiva dei lavori di cui trattasi all’Impresa  ARONA SCAVI dei  Fratelli Castelli s.r.l.  - Via Aldo Moro, 8  - 28040 OLEGGIO CASTELLO (NO) - a seguito della procedura negoziata ex Artt. 122 comma 7, e 124 del D.Lgs.  12.04.2006 n°163 e s.m.i., con il criterio di  aggiudicazione previsto dall’art. 82. comma 2 lettera b)  del D. Lgs. 163/2006  - per il prezzo netto di €  403.227,41  oltre agli oneri della sicurezza pari ad  € 14.161,58 oltre all’IVA 10% (avendo offerto il ribasso percentuale del 14,58 sull’importo lavori  posto a base di gara di € 472 .052,69).

Inoltre ha ridefinito il Quadro Economico  dell’opera a seguito dell’aggiudicazione, come segue:

PER LAVORI VIA LUSANI

- Opere lotto A € 403.227,41

- Oneri sicurezza € 14.161,58

TOTALE LAVORI € 417.388,99

Somme a disposizione della Stazione Appaltante

Fondo per accordi bonari € 22.438,58

Arredi € 25.512,07

Interramento linee aeree ENEL Illuminazione

Pubblica e nuova Rete Enel Distribuzione € 30.000,00

Interramento linee diverse (Telecom) € 20.000,00

Ribasso d’asta, imprevisti, varie e lavori in economia

€ 177.165,93

IVA 22%  € 11.304,55


Totale IVA € 75.760,04

Fondo per il responsabile del procedimento e collaboratori

€ 4.862,14

TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 381.611,01

TOTALE APPALTO € 799.000,00



Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

CONVOCATA, PER QUESTA SERA, LA COMMISSIONE AMBIENTE.

SALUGGIA (VC) - CASA FALDELLA SEDE DELLA BIBLIOTECA CIVICA
Questa sera, lunedì 19 ottobre 201, presso la  Sala  Riunioni  della  Biblioteca Civica - Casa Faldella,  primo piano,  Via Senator Faldella 1, con inizio alle ore 21, si terrà la Riunione della Commissione Ambiente Comunale.

Ecco l’ordine del giorno pubblicato sul sito internet del Comune di Saluggia:

 

Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it

sabato 17 ottobre 2015

15.000 FAGIOLI, ALTRETTANTI SILENZI.



E’ giunta alla nostra casella di posta elettronica una domanda posta da un nostro lettore alla quale tentiamo di dare risposta in base ad alcune supposizioni fondate sugli atti pubblici pubblicati e non ancora pubblicati all’Albo Pretorio Online del Comune di Saluggia.

Ecco il quesito:

“Gentilissimo Sig.Marco Pasteris 
vorrei sapere 
se la Sagra del Fagiolo di Saluggia 
è una festa pubblica o privata ?”

Ecco la risposta:

Caro amico del Blog Qui Saluggia,

non mi vien facile rispondere al quesito che mi hai posto: l’organizzazione della Sagra del Fagiolo ha carattere pubblico o privato ?

Le carte che ad oggi l’Amministrazione comunale ha pubblicato, all’Albo Pretorio Online, mi porterebbero a concludere che la Sagra è “cosa” privata, però è notorio (c’è un bilancio che parla) che il Comune (cioè noi Cittadini) sborserà per la festa circa 15.000 euro (Clicca QUI), magari con atti postumi o comunque resi pubblici all’ultimo momento (Ndr. Alla data odierna all’Albo Pretorio Online non è stata ancora pubblicata la relativa e connessa Determinazione di Assegnazione contributo finanziario al "Comitato Promozione Terre del Fagiolo", forse avverrà lunedì a festeggiamenti conclusi ?!?), senza alcun riguardo alla cosiddetta “trasparenza”, tanto invocata ma sistematicamente ignorata.

E’ il solito mix politico-burocratico che non ci deve più stupire.

Al riparo di una minoranza stupefacentemente silente. 

Però, ponendo più attenzione alla sostanza che alla forma, non me ne dolgo e ti invito a non dolertene, perché il pane ed i divertimenti sono da sempre, con ingredienti diversi, lo lievito della società.

Piuttosto ti ricordo il casino che si scatenava contro di me e contro la Giunta che ho presieduto in occasione di ogni “festa” che ho organizzato, ululati, interrogazioni, e denunzie alle più svariate Autorità, provenienti non dai marziani, ma da quelle stesse persone che ora “tacciono”.

Che vuoi farci ?

Il silenzio è una fonte di grande forza 
oppure 
di grande debolezza.


Ciao alla prossima
e chiunque volesse
liberamente replicare
può farlo sempre qui:
marco.pasteris@yahoo.it

IN CONSIGLIO SOLITO CLIMA INCANDESCENTE: AD ANDARSENE (QUESTA VOLTA) IL SINDACO



Sul bi-settimanale La Sesia che trovate in edicola da ieri mattina, a  pagina 21 nell’articolo a firma (em.p.), titolato: “IN CONSIGLIO SOLITO CLIMA INCANDESCENTE: AD ANDARSENE (QUESTA VOLTA) IL SINDACO”, testualmente leggiamo: 

“Si è passati poi ad esaminare il terzo punto…Dopo le dichiarazioni di Olivero, la discussione si è subito accesa: tra batti e ribatti continui che hanno contrapposto la capogruppo Per Saluggia, il sindaco, l’assessore Farinelli e il capogruppo di maggioranza Giuseppe Vallino….Dopo quasi un’ora di discussione, il colpo di scena. Il sindaco Barberis, battendo il pugno sul tavolo si alzava e dichiarava: “Sospendo il Consiglio”, senza chiedere se vi erano contrari a tale richiesta e si allontanava dall’aula seguito a stretto giro dall’assessore Farinelli. Facce stupite tra i consiglieri e sorpresa del pochissimo pubblico. Dopo alcuni istanti anche il resto del gruppo “Insieme per la Nostra Gente” si univa ai due per poi uscire dall’ufficio circa cinque minuti dopo, senza il sindaco. Il segretario comunale, rifacendo l’appello constatava l’assenza del primo cittadino e assegnava al vice, Margherita Cotevino, il ruolo di Presidente del Consiglio”.

Il resto dell’articolo lo potete leggere sul bi-settimanale La Sesia che trovate in edicola da ieri mattina, a  pagina 21 nell’articolo a firma (em.p.), titolato: “IN CONSIGLIO SOLITO CLIMA INCANDESCENTE: AD ANDARSENE (QUESTA VOLTA) IL SINDACO”.



Ciao alla prossima e

chiunque volesse

liberamente replicare

Può farlo sempre qui:

marco.pasteris@yahoo.it